AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
E-mail
Mercoledì 01 Marzo 2023 10:37

NOVA n.2300

INCONTRI… IN MONGOLIA

MOSTRA FOTOGRAFICA SUL VIAGGIO IN MONGOLIA PER L’ECLISSE SOLARE DEL 2008

BUSSOLENO (TO) – MUSEO MULINO VARESIO - VIA WALTER FONTAN, 6

11-27 MARZO 2023

ORARI: SABATO 10-12:30 E 15-19, DOMENICA 10-12:30, LUNEDÌ 9-12:30

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Marzo 2023 22:16
 
E-mail
Venerdì 24 Marzo 2023 23:39

NOVA n.2314

SVELATO IL MISTERO DI ‘OUMUAMUA

Secondo un modello pubblicato oggi su Nature, la forza di tipo non-gravitazionale che ha agito su 'Oumuamua durante la fase di allontanamento dal Sole può essere spiegata per mezzo del degassamento dell'idrogeno molecolare creato dall'interazione dei raggi cosmici sul ghiaccio d'acqua...

Da MEDIA INAF del 22 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 24 Marzo 2023 23:36

NOVA n.2313

URACILE E VITAMINA B3 NEI CAMPIONI DI RYUGU

Gli asteroidi carbonacei si confermano incubatrici di molecole prebiotiche. Le analisi chimiche condotte sui campioni dall’asteroide Ryugu, raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa2 e riportati sulla Terra nel 2020 [v. Nova 1867 del 7 dicembre 2020], hanno mostrato la presenza di composti organici azotati....

Da MEDIA INAF del 21 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

Leggi tutto

 
Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Marzo 2023 23:44
 
E-mail
Venerdì 24 Marzo 2023 23:33

NOVA n.2312

PRIMI RISULTATI DAI TELESCOPI DELL'ESO DOPO L'IMPATTO DI DART CON UN ASTEROIDE

Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 21 marzo 2023...

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 24 Marzo 2023 23:29

NOVA n.2311

NON RIUSCIREMO PIÙ A RIVEDER LE STELLE

I cieli stellati sono patrimonio dell’umanità, hanno molto da raccontare sulla nostra specie, l'hanno guidata nelle rotte per secoli, hanno ispirato scritti e arte, e hanno giocato un ruolo di spessore nel progresso scientifico. Per questo andrebbero protetti.....

Da MEDIA INAF del 20 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.

Leggi tutto

 
E-mail
Domenica 19 Marzo 2023 23:04

NOVA n.2309

PROVE GEOLOGICHE
DI RECENTE ATTIVITÀ VULCANICA SU VENERE

Prove geologiche dirette di recente attività vulcanica sono state osservate per la prima volta sulla superficie di Venere. Gli scienziati hanno fatto la scoperta dopo aver esaminato attentamente le immagini radar...

Leggi tutto

 
E-mail
Mercoledì 08 Maggio 2013 15:31

 

“LA LUNA, QUELLA CHE FA LA NOTTE”
La nostra Associazione, per la prima volta, ha voluto impegnarsi nella divulgazione ad una fascia di età sicuramente promettente per entusiasmo e potenzialità, ma particolarmente impegnativa. Ci riferiamo a bimbi dai 3 ai 5 anni di età, per i quali abbiamo realizzato un libretto dedicato alla Luna...

Leggi tutto

 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Gennaio 2022 09:34
 
E-mail
Domenica 19 Marzo 2023 23:07

NOVA n.2310

POSSIBILE SITO DI ALLUNAGGIO
DI ARTEMIS 3 RIPRESO DA LRO

Lo scorso anno la NASA ha identificato 13 regioni, vicine al Polo Sud lunare, candidate per l’allunaggio di Artemis 3 (v. Nova 2190 del 21 agosto 2022). Una era la regione del Massiccio di Malapert, che si è formata circa quattro miliardi di anni fa in conseguenza dell'impatto che ha creato il bacino del Polo Sud-Aitken.....

Leggi tutto

 
E-mail
Mercoledì 15 Marzo 2023 23:10

 NOVA n.2308

WR 124, STELLA WOLF-RAYET OSSERVATA DA JWST

Una stella Wolf-Rayet – tra le stelle più luminose, più massicce e più raramente osservabili conosciute – è stata una delle prime osservazioni fatte dal James Webb Space Telescope (JWST) nel giugno 2022. JWST ha mostrato la stella WR 124 con un dettaglio senza precedenti...

Leggi tutto

 
E-mail
Giovedì 05 Gennaio 2023 18:11

NOVA n.2264

RIUNIONI AAS NEL 2023

Ecco il calendario delle riunioni della nostra Associazione presso la Sede sociale, al Castello della Contessa Adelaide, in Susa – con ingresso da Via Impero Romano, 2 – previste per il 2023.

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Giovedì 12 Gennaio 2023 22:39
 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 1 di 103
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Aprile 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  7  8  9
101112131516
17181920212223
24252627282930