Giovedì 11 Febbraio 2021 19:10 |
NOVA n.1904
NOMAD STUDIA L’ACQUA IN FUGA DA MARTE
Uno studio basato sui dati raccolti dallo strumento Nomad a bordo del Trace Gas Orbiter di Exomars fornisce nuove informazioni su come il Pianeta rosso stia perdendo la sua acqua e mostra come questa depauperazione sia legata a cambiamenti stagionali ma anche intensi fenomeni atmosferici che si sviluppano sul pianeta.
Da MEDIA INAF del 10 febbraio 2021, con autorizzazione, riprendiamo un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.
Leggi tutto |
Domenica 03 Gennaio 2021 19:10 |
Circolare n.218 GENNAIO 2021
IN QUESTO NUMERO: IL CIELO DEL 2021 - ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE.
Leggi tutto |
Giovedì 11 Febbraio 2021 19:05 |
NOVA n.1903
TIANWEN-1 IN ORBITA MARZIANA
Mercoledì 10 febbraio 2021 la sonda cinese Tianwen-1 (天問一号), lanciata il 23 luglio 2020 (v. Nova 1786 del 27 luglio 2020), è entrata in orbita intorno a Marte, un giorno dopo l’arrivo di un veicolo spaziale degli Emirati Arabi Uniti e otto giorni prima dell’atterraggio del rover Perseverance della NASA....
Leggi tutto |
Mercoledì 10 Febbraio 2021 14:17 |
NOVA n.1902
AL-AMAL IN ORBITA MARZIANA
La sonda Al-Amal degli Emirati Arabi Uniti, lanciata il 19 luglio 2020 (v. Nova 1784 del 20 luglio 2020), oggi, 9 febbraio 2021, intorno alle 16:00 GMT (le 17:00, ora italiana) è entrata in orbita intorno a Marte. Gli Emirati Arabi Uniti sono così diventati la quinta nazione, o agenzia spaziale, in grado di mettere un veicolo spaziale in orbita attorno a Marte....
Leggi tutto |
|
Domenica 07 Febbraio 2021 20:59 |
NOVA n.1901
NUOVI NOMI PER LA MAPPA DI BENNU
Bennu – (101955) 1999 RQ36 –, l'asteroide oggetto della missione OSIRIS-REx della NASA, ha ricevuto dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU), in tre momenti diversi dal 31 gennaio dello scorso anno, nomi nuovi per le sue caratteristiche superficiali: dorsa (picchi o creste), fossae (solchi o scarpate) e saxa (rocce e massi). Per Bennu l'IAU ha deciso che devono essere nomi di uccelli o creature alate mitologiche o di fantasia...
Leggi tutto |
|
Domenica 07 Febbraio 2021 20:50 |
NOVA n.1899
I SEGRETI DI MARTE NELLA POLVERE DI PHOBOS
L'origine dei due satelliti di Marte, Phobos e Deimos, resta un mistero. Per contribuire alla sua soluzione la Jaxa sta organizzando per il 2024 il lancio della missione Mmx, che avrà il compito di prelevare un campione dalla superficie di Phobos, mappare Deimos, e spedire verso la Terra il campione raccolto....
Da MEDIA INAF del 4 febbraio 2021 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
Leggi tutto |
Domenica 31 Gennaio 2021 17:25 |
NOVA n.1897
LE “FIABE ESATTE” DI GIANNI ZANARINI
Un viaggio da Lucrezio a Gianni Rodari – incrociando Dante, Giordano Bruno, Giacomo Leopardi, Raymond Queneau, fino ad Hans Magnus Enzensberger e Wisława Szymborska – per vivere le emozioni che accompagnano lo sforzo incessante di penetrare i segreti dell’universo.
Da MEDIA INAF del 29 gennaio 2021 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Angelo Adamo.
Leggi tutto |
|
Domenica 07 Febbraio 2021 20:56 |
NOVA n.1900
APOLLO 14: GEOLOGIA AL CONE CRATER
Shepard e Mitchell durante la seconda attività extraveicolare nella regione di Fra Mauro sulla Luna, vicino al bordo del Cone Crater, fotografano e raccolgono la roccia al centro di questa immagine. La roccia, che proietta un'ombra a sinistra, è il campione lunare 14321, poi soprannominato "Big Bertha"...
Leggi tutto |
Domenica 31 Gennaio 2021 17:28 |
NOVA n.1898
A 50 ANNI DALL’APOLLO 14
Lanciato il 31 gennaio 1971, l'Apollo 14 effettuò con successo il terzo sbarco umano sulla Luna. Nonostante vari problemi sul modulo lunare Antares e una tardiva accensione del radar di atterraggio, il comandante Alan Shepard e il pilota del modulo lunare Edgar Mitchell atterrarono a meno di 30 metri dal punto prestabilito...
Leggi tutto
|
|
Domenica 31 Gennaio 2021 17:21 |
NOVA n.1896
NON FOSFINA, MA ANIDRIDE SOLFOROSA
TRA LE NUBI DI VENERE
Una nuova ricerca guidata dall’Università di Washington fornisce una spiegazione alternativa alla presenza di fosfina tra le nubi di Venere [v. Nova 1816 del 16 settembre 2020 e Circolare 216, ottobre 2020, p. 20], dando un quadro completo che dimostra come le quantità tipiche di anidride solforosa presente nella mesosfera di Venere possono spiegare pienamente le osservazioni radio senza chiamare in causa la fosfina. Lo studio verrà pubblicato su ApJ.
Da MEDIA INAF del 28 gennaio 2020, con autorizzazione, riprendiamo un articolo di Maura Sandri, intitolato “Fosfina su Venere, forse è giunto il colpo di grazia”.
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 2 di 62 |
|
|
Calendario Eventi
<< Marzo 2021 >>
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 | | | | |
|