AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
E-mail
Lunedì 13 Marzo 2023 23:35

NOVA n.2307

VISIBILITÀ SERALE

DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

Dal 14 marzo al 4 aprile c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale...

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 13 Marzo 2023 23:32

NOVA n.2306

PRIMI "RAGGI SOLARI" SU MARTE

OSSERVATI DA CURIOSITY

Mentre il Sole scendeva all'orizzonte su Marte il 2 febbraio scorso, i raggi di luce illuminavano un banco di nuvole. Questi "raggi solari" sono anche conosciuti come raggi crepuscolari....

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 13 Marzo 2023 23:28

NOVA n.2305

MAIA, UNA MISSIONE SPAZIALE PER LA SALUTE UMANA

Nasa e Asi stanno collaborando per costruire e lanciare la missione Multi-Angle Imager for Aerosols (Maia), per studiare l’impatto sulla salute degli aerosol che inquinano alcune delle città più popolose del mondo, tra cui Roma....

Da MEDIA INAF del 10 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 13 Marzo 2023 23:23

NOVA n.2304

TROVATO UNO DEGLI ANELLI MANCANTI PER SPIEGARE LA PRESENZA DI ACQUA NEL SISTEMA SOLARE

Dal sito dell'ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico dell'8 marzo 2023.

Leggi tutto

 
Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Marzo 2023 23:44
 
E-mail
Lunedì 13 Marzo 2023 23:19

 NOVA n.2303

X3a E IL PARADOSSO DELLA GIOVINEZZA

Nelle immediate vicinanze di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, è stata scoperta una stella molto giovane e massiccia che non dovrebbe essere in grado di esistere nelle condizioni estreme in cui si trova....

Da MEDIA INAF del 6 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

Leggi tutto

 
E-mail
Giovedì 02 Marzo 2023 22:11

Nova n.2301

MISSIONE DART-LICIACUBE: ANALISI DI UN SUCCESSO
I dati acquisiti dalla prima missione di difesa planetaria sono stati oggetto di studio da parte della comunità scientifica mondiale, e oggi sono stati pubblicati su Nature i primi articoli sui risultati scientifici. Tra i coautori, i ricercatori dell'Agenzia spaziale Italiana, dell'Istituto nazionale di astrofisica e del Consiglio nazionale delle ricerche.
Da MEDIA INAF del 1° marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

Leggi tutto

 
E-mail
Mercoledì 01 Marzo 2023 10:30

 NOVA n.2298

DA ATACAMA A MARTE IN CERCA DI VITA

Un gruppo di astrobiologi, tra cui alcuni dell’Inaf, ha studiato uno dei luoghi più aridi del nostro pianeta – Piedra Roja, in Cile – par valutare la difficoltà della ricerca di tracce di vita su Marte. Da quanto è emerso, l’impresa sarà più ardua del previsto....

Da MEDIA INAF del 21 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

Leggi tutto

 
E-mail
Domenica 05 Marzo 2023 23:15

NOVA n.2302

MISSIONE DART: IMPATTO SU DIMORPHOS
RIPRESO DAL TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE

Come un fotografo sportivo a un evento di corse automobilistiche, Hubble Space Telescope (HST) ha catturato una serie di foto dell'asteroide Dimorphos quando è stato deliberatamente colpito dalla navicella DART (Double Asteroid Redirection Test) il 26 settembre 2022.....

Leggi tutto

 
E-mail
Mercoledì 01 Marzo 2023 10:34

 NOVA n.2299

AVVISTAMENTO DI UN ESOPIANETA NASCOSTO

Due gruppi, guidati da Dino Mesa (INAF, Italia) e Robert De Rosa (ESO, Cile), hanno studiato i cataloghi stellari dei satelliti Hipparcos e Gaia dell'Agenzia spaziale europea. Nel corso degli anni, queste due missioni spaziali hanno individuato con precisione la posizione...

Leggi tutto

 
E-mail
Domenica 26 Febbraio 2023 19:22

 NOVA n.2297

CONGIUNZIONE STRETTA VENERE - GIOVE

Il 2 marzo 2023 Venere e Giove, alle ore 11 TU al massimo avvicinamento (32’), saranno in congiun-zione stretta, osservabili ad ovest subito dopo il tramonto del Sole. Venere, di magnitudine -3.97, sarà a 1.37 UA (11.4 minuti luce) dalla Terra; Giove, di magnitudine -2.09, sarà a 5.77 UA (48.0 minuti luce).

Leggi tutto

 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 2 di 103
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  910
28293031