Mercoledì 22 Giugno 2022 21:33 |
NOVA n.2163
“QUADERNI DEL PLANETARIO”:
IL PRIMO NUMERO È PER L’ASTEROID DAY 2022
Il primo dei “Quaderni del Planetario”, scritto da Alberto Borgatta e intitolato “Rotta di collisione – Breve storia degli impatti astronomici sulla Terra”, sarà presentato il 30 giugno 2022 nel corso della serata organizzata in occasione dell’Asteroid Day 2022 dall’Associazione Astrofili Segusini e da Borgatta’s Factory presso il Planetario di Chiusa di San Michele (TO)....
Leggi tutto |
Mercoledì 22 Giugno 2022 21:24 |
NOVA n.2161
NUOVE PREOCCUPAZIONI
SULLA LUMINOSITÀ DI STARLINK
Durante una tavola rotonda tenutasi al 240° meeting dell’American Astronomical Society, gli scienziati hanno di-scusso dell’impatto scientifico delle costellazioni di satelliti Starlink, dimostrando preoccupazione per via del fatto che gli ultimi 53 satelliti lanciati sono più luminosi dei precedenti e che quelli di seconda generazione saranno significativamente più grandi e potenzialmente più luminosi.
Da MEDIA INAF del 21 giugno 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
Leggi tutto |
Mercoledì 22 Giugno 2022 21:20 |
NOVA n.2160
COMET INTERCEPTOR
Completata la fase di studio, procede verso la costruzione la missione dell’Esa Comet Interceptor, che vede un importante coinvolgimento italiano. Con il lancio previsto per il 2029, la missione è in cerca di una cometa primor-diale da esplorare,...
Da MEDIA INAF del 16 giugno 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Claudia Mignone, intitolato “Luce verde dall’Esa per Comet Interceptor”.
Leggi tutto |
Mercoledì 22 Giugno 2022 21:16 |
NOVA n.2159
FRAMMENTI D’ASTEROIDE
VERRANNO ANALIZZATI IN ITALIA
Verrà analizzata in Italia una parte dei campioni di materiale dell’asteroide Ryugu, prelevato e riportato sulla Terra dalla missione Hayabusa 2 dell’Agenzia spaziale giapponese JAXA....
Da MEDIA INAF del 17 giugno 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Uf-ficio Stampa INAF.
Leggi tutto |
|
Giovedì 16 Giugno 2022 22:22 |
NOVA n.2158
7 PIANETI NEL CIELO PRIMA DELL’ALBA
Per parecchi giorni tutti i pianeti del nostro Sistema Solare sono presenti nel cielo prima dell’alba.
Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, nell’ordine di distanza dal Sole, possono essere visti ad occhio nudo....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Giugno 2022 21:39 |
Giovedì 16 Giugno 2022 22:15 |
NOVA n.2156
VENERE: MISSIONE “DAVINCI”
La missione DaVinci della Nasa è la prima missione che studierà il pianeta Venere utilizzando sia passaggi ravvi-cinati di un orbiter sia una sonda che scenderà attraverso i vari strati dell'atmosfera, fino alla superficie infernale del pianeta, presumibilmente a metà del 2031. Tutti i dettagli della missione sono riportati su un articolo pubbli-cato sulla rivista The Planetary Science Journal.
Da MEDIA INAF del 9 giugno 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “Così DaVinci si calerà su Venere”.
Leggi tutto |
Sabato 11 Giugno 2022 22:31 |
NOVA n.2153
INFLIGHT CALL DI SAMANTHA CRISTOFORETTI
CON IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Ieri pomeriggio, 10 giugno 2022, alle ore 16:40 CEST, per circa 20 minuti, Samantha Cristoforetti ha parlato con il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella durante una inflight call dalla Stazione Spaziale Internazionale,...
Leggi tutto |
|
Giovedì 16 Giugno 2022 22:19 |
NOVA n.2157
SCOPERTO UN POSSIBILE PRIMO BUCO NERO FLUTTUANTE NELLA VIA LATTEA
Secondo due recenti studi, guidato uno dall’università di Berkeley e l’altro dall’Stsci, potrebbe essere stato scoperto per la prima volta un buco nero solitario, dunque non appartenente a un sistema binario....
Da MEDIA INAF del 14 giugno 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Laura Leonardi.
Leggi tutto
|
|
Giovedì 16 Giugno 2022 22:11 |
NOVA n.2155
GAIA DATA RELEASE 3
È ricco di dati e sorprese il nuovo catalogo astronomico rilasciato oggi dalla missione Gaia dell’ESA, con le stime più accurate di sempre delle posizioni, distanze, moti propri, luminosità e colori di quasi due miliardi di stelle, ma anche il più vasto campione mai realizzato – oltre 33 milioni – di velocità radiali per svelare i moti stellari...
Da MEDIA INAF del 13 giugno 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF, intitolato “Asimmetrica e in technicolor: la Via Lattea di Gaia”.
Leggi tutto
|
|
Sabato 11 Giugno 2022 22:28 |
NOVA n.2152
JWST: RECENTE IMPATTO DI MICROMETEOROIDE
Gli attacchi di micrometeoroidi sono un aspetto inevitabile del funzionamento di qualsiasi veicolo spaziale, che regolarmente subisce molti impatti nel corso di missioni scientifiche di lunga durata. Tra il 23 e il 25 maggio scorso il James Webb Space Telescope (JWST) ha subito un impatto su uno dei suoi segmenti...
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 2 di 88 |
|
|
Calendario Eventi
<< Maggio 2022 >>
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
| | | | | | 1 |
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 | | | | | |
|