Domenica 14 Maggio 2023 22:41 |
NOVA n.2351
L’ETÀ DEGLI ANELLI DI SATURNO
Come stabilire l’età degli anelli? Chiedendolo alla polvere. In questo caso, ai frammenti di micrometeoroidi che rivestono i pezzi di ghiaccio. Misurando quanti se ne sono accumulati su 163 grani analizzati dalla missione Cassini...
Da MEDIA INAF del 12 maggio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Chiara Badia.
Leggi tutto |
Martedì 25 Aprile 2023 13:30 |
NOVA n.2334
Luna e gli altri…
1883: LA MUSICA SI ISPIRA AL TRANSITO DI VENERE SUL SOLE
Sono passati centoquarant'anni dall’esecuzione della marcia "Il transito di Venere", scritta da John Philip Sousa, che avvenne il 19 aprile 1883 a Washington DC, in occasione della dedicazione di una statua al fisico Joseph Henry morto nel 1878.....
Leggi tutto
|
Ultimo aggiornamento Martedì 25 Aprile 2023 18:36 |
Domenica 14 Maggio 2023 22:37 |
NOVA n.2350
A 50 ANNI DAL LANCIO DELLO SKYLAB
Il 14 maggio 1973, cinquant’anni fa, veniva lanciato lo Skylab, “il primo laboratorio spaziale americano, un anno dopo l’ultimo sbarco lunare di Apollo 17 e due anni dopo il primo laboratorio spaziale sovietico, la Saljut 1...
Leggi tutto
|
Giovedì 11 Maggio 2023 22:32 |
NOVA n.2349
VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 12 al 31 maggio c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale e notturno (v. tabella, calcolata per la Valle di Susa; consigliamo comunque, prima di un’osservazione, di verificare i tempi aggiornati sul link indicato in basso a pagina seguente)....
Leggi tutto |
|
Giovedì 11 Maggio 2023 22:29 |
NOVA n.2348
JWST: UN NUOVO ANELLO E UNA NUBE GIGANTE PER FOMALHAUT
Attorno a Fomalhaut, una stella situata a 25 anni luce dalla terra nella costellazione del Pesce Australe, l'esistenza di un disco esterno e di un disco interno di gas e polveri era già nota. Ora, grazie a osservazioni con lo strumento Miri di JWST, un team di astronomi guidati dall'Università dell'Arizona....
Da MEDIA INAF dell’8 maggio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.
Leggi tutto |
|
Domenica 07 Maggio 2023 20:01 |
NOVA n.2346
PIANETA INGLOBATO DA STELLA MORENTE
In uno studio pubblicato su Nature, un team di ricercatori guidato da Kishalay De del Mit ha riportato di aver colto sul fatto per la prima volta in assoluto – a 12mila anni luce da noi, nella costellazione dell’Aquila – il momento esatto in cui una stella morente, espandendosi, ha inghiottito un pianeta simile a Giove.
Da MEDIA INAF del 4 maggio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Jacopo Danieli, intitolato “Vista la fine di un mondo: l’ha inghiottito una stella”.
Leggi tutto |
Venerdì 05 Maggio 2023 11:42 |
NOVA n.2344
EUCLID È ARRIVATO A PORT CANAVERAL
Il satellite Euclid dell'Esa ha concluso la prima tappa del suo viaggio, quello per mare, che l'ha portato dall'Europa alla Florida, in vista del lancio previsto a luglio da Cape Canaveral....
Da MEDIA INAF del 4 maggo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale.
Leggi tutto |
|
Giovedì 11 Maggio 2023 22:25 |
NOVA n.2347
SCOPERTA SCIENTIFICA CON UN’ECLISSI E UNA REFLEX
Grazie ai dati raccolti sul campo durante l’eclissi di Sole del 21 agosto 2017, il fisico solare dell’Inaf di Torino Alessandro Bemporad è riuscito a dimostrare la validità di una semplice tecnica per determinare l’intensità dei campi magnetici coronali....
Da MEDIA INAF del 9 maggio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Maggio 2023 22:36 |
|
Domenica 07 Maggio 2023 19:57 |
NOVA n.2345
VITA DOPO LA TEMPESTA (SOLARE)
Nuovi esperimenti chimici hanno dimostrato che le particelle espulse dal Sole durante la sua intensa attività primordiale potrebbero aver favorito la nascita della vita, innescando le reazioni che hanno prodotto i primi amminoacidi e acidi carbossilici necessari alla costruzione delle prime molecole organiche.
Da MEDIA INAF del 5 maggio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.
Leggi tutto
|
Ultimo aggiornamento Domenica 07 Maggio 2023 20:07 |
Venerdì 05 Maggio 2023 11:39 |
NOVA n.2343
REMOTE NUBI DI GAS
CON LE TRACCE DELLE PRIME STELLE
Dal sito dell'ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 3 maggio 2023 e, a pagina 3, un articolo redazionale di MEDIA INAF dello stesso giorno.
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 2 di 107 |