Sabato 23 Luglio 2022 15:22 |
NOVA n.2180
PRIMA MAPPA GLOBALE DELL’IDROGENO LUNARE
Utilizzando i dati raccolti oltre due decenni fa dal veicolo della Nasa Lunar Prospector, un team di scienziati della Johns Hopkins University ha prodotto la prima mappa globale delle abbondanze di idrogeno sulla superficie della Luna....
Da MEDIA INAF del 21 luglio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.
Leggi tutto |
Sabato 23 Luglio 2022 15:19 |
NOVA n.2179
BUCO NERO DORMIENTE
AL DI FUORI DELLA NOSTRA GALASSIA
Dal sito dell’European Southern Observatory (ESO) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 18 luglio 2022, intitolato “La ‘polizia dei buchi neri’ scopre un buco nero dormiente al di fuori della nostra galassia”.
Leggi tutto |
Sabato 16 Luglio 2022 15:03 |
NOVA n.2178
ALLA SCOPERTA DEL SOLE NELLE ONDE RADIO
È stato pubblicato su “Solar Physics” uno studio, guidato da ricercatori dell’INAF, che presenta il nuovo sistema SunDish per l’osservazione del Sole nelle onde radio con i radiotelescopi INAF di Bologna e di Cagliari. I dati ottenuti, unici nel panorama astrofisico internazionale,....
Da MEDIA INAF del 15 luglio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.
Leggi tutto |
Sabato 16 Luglio 2022 15:00 |
NOVA n.2177
JWST: IMMAGINI DAL NOSTRO SISTEMA SOLARE
Sono disponibili dal 14 luglio altre immagini del telescopio spaziale James Webb. Questa volta però riguardano soggetti del nostro cortile cosmico: Giove, alcune delle sue lune e un asteroide....
Da MEDIA INAF del 15 luglio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
Leggi tutto |
|
Mercoledì 13 Luglio 2022 21:47 |
NOVA n.2176
COMETA C/2017 K2 (Pan-STARRS)
La cometa C/2017 K2 (Pan-STARRS) è stata scoperta il 21 maggio 2017 dal telescopio Pan-STARRS 1 (Pa-noramic Survey Telescope & Rapid Response System) quando era di 20.8 magnitudini.
Ne avevamo parlato sulla Nova 1216 del 12 ottobre 2017 – che riportiamo per documentazione a p. 4 – sulla quale presentando la foto ripresa allora dal Telescopio spaziale Hubble...
Leggi tutto |
Mercoledì 13 Luglio 2022 21:42 |
NOVA n.2174
HENRY DAVID THOREAU
ANCORA MOLTO ATTUALE A 205 ANNI DALLA NASCITA
Henry David Thoreau è stato un saggista, poeta, filosofo pratico e scienziato naturale americano, noto per le sue dottrine del Trascendentalismo.
È noto per il suo libro “Walden”, una dichiarazione di vita semplice in un ambiente naturale....
Leggi tutto |
Lunedì 11 Luglio 2022 08:35 |
NOVA n.2172
VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dall’11 luglio al 2 agosto c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale e notturno (v. tabella, calcolata per la Valle di Susa; consigliamo comunque, prima di un’osservazione, di verificare i tempi aggiornati sul link indicato a pagina 3).....
Leggi tutto |
|
Mercoledì 13 Luglio 2022 21:45 |
NOVA n.2175
JWST: PRIME IMMAGINI
La verità è che le prime immagini dal James Webb Space Telescope (JWST) sono solo – definizione che arriva dalla stessa NASA – l’antipasto di quello che verrà . E questo gustoso antipasto di 5 foto, ammettiamolo, ci mette molto appetito per il futuro....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio 2022 21:55 |
Sabato 11 Giugno 2022 22:34 |
NOVA n.2154
MARGHERITA HACK
A 100 ANNI DALLA NASCITA
Margherita Hack nasceva 100 anni fa, il 12 giugno 1922, e moriva il 29 giugno 2013. Diventata astronoma “un po’ per caso”, come raccontava lei, fu giovane ricercatrice e poi assistente all’Osservatorio di Asiago....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Giugno 2022 21:38 |
Lunedì 11 Luglio 2022 08:32 |
NOVA n.2171
UNA RIANALISI INDIPENDENTE DEL CENTRO DI M87
Un nuovo studio riporta un’analisi indipendente dei dati osservativi dell'Event Horizon Telescope (Eht) del centro della galassia M87 che produce immagini con caratteristiche diverse da quelle presentate dalla collaborazione Eht nel 2019. Secondo gli autori, l’anello sarebbe un artefatto dovuto alla mancanza di dati. Tutti i dettagli su ApJ.
Da MEDIA INAF del 5 luglio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 2 di 90 |