AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
E-mail
Domenica 26 Febbraio 2023 19:19

 NOVA n.2296

ZHURONG RILEVA

UN COMPLESSO SOTTOSUOLO MARZIANO

Nei primi cinque metri del sottosuolo marziano, il radar del rover Zhurong della missione cinese Tianwen-1 [v. Nova 1786 (27 luglio 2020) e 1956 e 1965 (15 e 24 maggio 2021)] ha rilevato crateri da impatto poco profondi, sepolti da depositi di sedimenti...

Da MEDIA INAF del 20 febbraio 2023 riprendiamo, con aoutorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

Leggi tutto

 
Ultimo aggiornamento Domenica 26 Febbraio 2023 19:26
 
E-mail
Domenica 26 Febbraio 2023 19:14

 NOVA n.2295

INDIVIDUATE QUATTRO CLASSI DI SISTEMI PLANETARI

Da tempo gli astronomi sanno che i sistemi planetari non sono tutti necessariamente strutturati come il Sistema solare. Alcuni ricercatori delle Università di Berna e Ginevra, e del National Center of Competence in Research PlanetS, hanno ora dimostrato per la prima volta che effettivamente esistono quattro classi di sistemi planetari....

Da MEDIA INAF del 20 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione , un articolo di Maura Sandri.

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 20 Febbraio 2023 16:05

 NOVA n.2294

ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA DEI SOCI

I Soci dell’Associazione Astrofili Segusini APS, in regola con il pagamento della quota associativa 2023, sono invitati a partecipare all’Assemblea annuale ordinaria che si terrà in presenza a Susa (TO) nei locali della sede sociale presso il Castello della Contessa Adelaide...

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Domenica 05 Marzo 2023 23:19
 
E-mail
Giovedì 12 Gennaio 2023 22:26

Circolare n.229 - GENNAIO 2023

IN QUESTO NUMERO: CINQUANT’ANNI DELL'ASSOCIAZIONE E LA STELLA DI BARNARD - IL CIELO DEL 2023.

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Giovedì 12 Gennaio 2023 22:39
 
E-mail
Lunedì 20 Febbraio 2023 16:01

 NOVA n.2293

RECUPERATI FRAMMENTI DI METEORITE A MATERA

DA UN BOLIDE OSSERVATO DALLA RETE PRISMA

Il 14 febbraio 2023, circa alle 19:00 CET, è stato osservato un bolide nei cieli di Puglia e Basilicata, ma anche di Croazia e Slovenia, di magnitudine assoluta –10. Tramite l’IMO (International Meteor Organization) 27 segnalazioni di osservazioni visuali sono giunte alla rete PRISMA...

Leggi tutto

 
E-mail
Mercoledì 15 Febbraio 2023 22:44

NOVA n.2291

BREVE STORIA DELL’ASTEROIDE 2023 CX1
Nelle prime ore del mattino del 13 febbraio 2023, un piccolo asteroide di circa un metro di diametro è caduto in atmosfera frammentandosi nel canale della Manica davanti alle coste della Normandia....

Da MEDIA INAF del 13 febbraio riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

Leggi tutto

 
E-mail
Giovedì 02 Febbraio 2023 23:45

NOVA n.2285

SCIENZA E FANTASCIENZA
SOSTENIBILITÀ DELLA VITA IN AMBIENTI EXTRATERRESTRI: LA PROSPETTIVA NELL’ULTIMO ROMANZO DI CLAUDIO SECCI
MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO 2023, ORE 21 SPE.S. - SPECOLA SEGUSINA SUSA – CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE

La nostra Associazione propone, a quattro anni dalla precedente, una serata dedicata ai confini, a volte incerti, tra scienza e fantascienza in ambito astronomico e astronautico...

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Febbraio 2023 23:49
 
E-mail
Giovedì 16 Febbraio 2023 23:44

NOVA n.2292

FRAMMENTO DELL’ASTEROIDE 2023 CX1
RECUPERATO IN NORMANDIA

Nelle prime ore del mattino del 13 febbraio 2023 il piccolo asteroide 2023 CX1 è caduto sulla Terra in prossimità delle coste della Normandia [v. Nova 2291]. Nel pomeriggio del 15 febbraio un team di Fripon/Vigie-Ciel ha recuperato una meteorite del peso di circa 100 grammi...

Da MEDIA INAF del 16 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

Leggi tutto

 
E-mail
Mercoledì 15 Febbraio 2023 22:40

NOVA n.2290

CHIAZZE AUTUNNALI SUGLI ANELLI DI SATURNO
Come la Terra, Saturno è inclinato sul proprio asse e quindi ha quattro stagioni, anche se a causa dell'orbita molto più ampia di Saturno, ogni stagione dura circa sette anni terrestri. L'equinozio si verifica quando gli anelli sono inclinati di taglio rispetto al Sole....

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 10 Febbraio 2023 18:21

NOVA n.2289

PRIMO ASTEROIDE SCOPERTO DA JWST
Si trova a oltre cento milioni di km di distanza ed è grande come il Colosseo: sono i connotati del primo asteroide scoperto per caso da JWST nei dati dello strumento MIRI. è il più piccolo oggetto celeste osservato fino ad oggi dal telescopio placcato oro....

Da MEDIA INAF dell’8 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Febbraio 2023 18:36
 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 3 di 103
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Febbraio 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728