Sabato 11 Giugno 2022 22:24 |
NOVA n.2151
CERCARE LE ONDE GRAVITAZIONALI PRIMORDIALI
Uno studio approfondito dei dati dell’Osservatorio PolarBear analizza una regione del cielo alla ricerca dei “modi B” con un’accuratezza senza precedenti. Il nuovo metodo di correzione delle misure permette di raddoppiarne la quantità utilizzabile, dando così accesso a territori sconosciuti del segnale prodotto dalle onde gravitazionali primordiali.
Da MEDIA INAF del 6 giugno 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo della Redazione SISSA, intitolato “Risalire al Big Bang: ci prova la Sissa con PolarBear”.
Leggi tutto |
Mercoledì 08 Giugno 2022 18:20 |
NOVA n.2150
JWST: PRIME IMMAGINI
PREVISTE PER IL 12 LUGLIO 2022
Il James Webb Space Telescope (NASA/ESA/CSA) rilascerà le prime immagini a colori e dati spettroscopici il 12 luglio 2022. Essendo il più grande e complesso osservatorio mai lanciato nello spazio, JWST ha at-traversato un periodo di preparazione di sei mesi prima di poter iniziare il lavoro scientifico...
Leggi tutto |
Mercoledì 08 Giugno 2022 18:16 |
NOVA n.2149
“VIVAI GALATTICI” OSSERVATI
ATTRAVERSO UNA LENTE GRAVITAZIONALE
Grazie alla spettroscopia a campo integrale del Keck Cosmic Web Imager, e a una lente gravitazionale offerta dalla Natura, gli astronomi sono riusciti a osservare l’interno di due enormi vivai galattici, noti come sistemi Damped Lyman-α o Dla....
Da MEDIA INAF del 30 maggio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “Il cuore dell’universo giovane attraverso una lente”.
Leggi tutto |
Lunedì 30 Maggio 2022 08:27 |
NOVA n.2148
SCIAME METEORICO TAU ERCULIDI:
POSSIBILE INTENSA ATTIVITÀ NEI PROSSIMI GIORNI
Il 31 maggio 2022, quando la Terra si imbatterà in uno o più flussi di detriti dalla cometa 73P/Schwassmann-Wachmann 3 [73P, nel resto dell’articolo], potrà verificarsi una pioggia di meteore intensa (1000 o più meteore all’ora) o debole (praticamente inesistente). Nessuno sa quanti detriti ci siano all’interno dei flussi in avvicinamento;...
Leggi tutto |
|
Lunedì 30 Maggio 2022 08:23 |
NOVA n.2147
SISTEMI PLANETARI ATTORNO A STELLE BINARIE
Quasi la metà delle stelle con dimensioni paragonabili al Sole sono stelle binarie. Secondo uno studio dell’università di Copenaghen pubblicato su Nature, i sistemi planetari attorno alle stelle binarie potrebbero essere molto diversi da quelli attorno alle singole stelle....
Da MEDIA INAF del 24 maggio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “Mica male la vita con due soli…”.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Maggio 2022 08:27 |
|
Sabato 21 Maggio 2022 19:08 |
NOVA n.2145
PROBLEMI DI TELEMETRIA DAL VOYAGER 1
La navicella spaziale Voyager 1, in viaggio dal 1977 insieme alla sua gemella Voyager 2, funziona normalmente, riceve ed esegue comandi dalla Terra, e continua a raccogliere e a inviarci dati scientifici dallo spazio interstellare. Ma le letture del sistema di controllo dell'assetto della sonda (AACS, Attitude Articulation and Control System) non riflettono ciò che sta effettivamente accadendo a bordo....
Leggi tutto |
Domenica 01 Maggio 2022 13:33 |
Circolare n.225 - APRILE 2022
IN QUESTO NUMERO: ENERGIA E MATERIA OSCURA? - PROFONDO CIELO: M35, M46 E M47 - TRAPEZIO IN M42 - IL SOLE VISTO DA ALTRE STELLE - ANIMAZIONI DI ECLISSI SOLARI - THE MOON GALLERY - DILATANDO IL TEMPO, UN MILLIMETRO ALLA VOLTA - DALLO SPAZIO ARRIVERÀ UN AIUTO PER IL PIANETA - WISŁAWA SZYMBORSKA A DIECI ANNI DALLA MORTE - TITO STAGNO (1930-2022) - ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Maggio 2022 13:47 |
|
Martedì 24 Maggio 2022 17:47 |
NOVA n.2146
L'AURORA BOREALE PUÒ ESSERE ASCOLTATA
ANCHE QUANDO NON PUÒ ESSERE VISTA
Unto K. Laine, professore emerito dell'Aalto University (Finlandia), ha effettuato registrazioni di suoni aurorali che mostrano che il fenomeno è molto più comune di quanto si credesse e si verifica anche in assenza di un'aurora boreale visibile.....
Leggi tutto |
Sabato 21 Maggio 2022 19:06 |
NOVA n.2144
RISERVE DI GHIACCIO NEL SOTTOSUOLO LUNARE
Sotto la superficie della Luna, probabilmente vicino ai poli, ci sarebbe un’enorme riserva di ghiaccio originato dalla con-densazione del vapore acqueo emesso dalle eruzioni vulcaniche che caratterizzavano il nostro satellite alcuni miliardi di anni fa. Gli autori stimano che circa 18 quadrilioni di chili di acqua vulcanica potrebbero essersi condensati durante quel periodo.
Da MEDIA INAF del 20 maggio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.
Leggi tutto |
|
Sabato 21 Maggio 2022 19:03 |
NOVA n.2143
SOLAR ORBITER:
NUOVE IMMAGINI DELL’ATMOSFERA SOLARE
Le spettacolari immagini della sonda ci mostrano l’atmosfera del Sole con un dettaglio senza precedenti, grazie al contributo del coronografo Metis dell’Agenzia spaziale italiana, che vede la collaborazione e progettazione di un team composto da INAF, Università di Firenze, Padova e del CNR-INF.
Da MEDIA INAF del 18 maggio 2022 ripren-diamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 3 di 88 |