Giovedì 11 Marzo 2021 16:13 |
NOVA n.1918
IL PERICOLO CHE VIENE DAL SOLE
Grazie ai dati del satellite Wind della NASA e Hinode della JAXA, per la prima volta è stato possibile individuare e caratterizzare una sorgente di particelle solari di alta energia, potenzialmente pericolose, rilasciate ad alta velocità durante le tempeste solari. Si tratta di una delle più grandi regioni attive presenti sul Sole nel 2014, nota come 11944....
Da MEDIA INAF dell’8 marzo 2021 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
Leggi tutto |
Giovedì 11 Marzo 2021 16:02 |
NOVA n.1917
METEORITE DEL 28 FEBBRAIO 2021
Il brillante fireball del 28 febbraio 2021, ripreso da diverse camere all-sky inglesi, è stato originato dalla caduta in atmosfera di un meteoroide molto primitivo, probabile frammento di un asteroide di tipo C appartenente alla fascia principale....
Da MEDIA INAF del 9 marzo 2021 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani, intitolato “Una meteorite sul vialetto di casa”.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Marzo 2021 16:19 |
Sabato 06 Marzo 2021 19:17 |
NOVA n.1916
L’ETERNA NOTTE DI LHS 3844B
ILLUMINATA DAI VULCANI
Fino a oggi i ricercatori non hanno trovato prove di attività tettonica su esopianeti. Sotto la guida dell’Università di Berna e del National Center of Competence in Research Nccr PlanetS, gli scienziati hanno ora scoperto che il materiale all'interno del pianeta LHS 3844b scorre da un emisfero all'altro e potrebbe essere responsabile di numerose eruzioni vulcaniche su un lato del pianeta. Tutti i dettagli su ApJ Letters.
Da MEDIA INAF del 5 marzo 2021 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
Leggi tutto
|
Ultimo aggiornamento Sabato 06 Marzo 2021 19:27 |
Sabato 06 Marzo 2021 19:05 |
NOVA n.1915
NUOVA MISSIONE ISS
PER SAMANTHA CRISTOFORETTI
Il 3 marzo c.a. il nuovo Direttore Generale ESA Josef Aschbacher ha annunciato, nel corso di una conferenza stampa, che l'astronauta Samantha Cristoforetti è stata assegnata a una seconda missione spaziale e tornerà nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nella primavera del 2022,...
Leggi tutto |
|
Domenica 28 Febbraio 2021 23:49 |
NOVA n.1914
DINOSAURI, FU UN ASTEROIDE:
LO CONFERMA L’IRIDIO
Il ritrovamento di uno strato di iridio all’interno del cratere di Chicxulub, in Messico, offre la prova pressoché definitiva che fu l’impatto con un corpo extraterrestre avvenuto alla fine del Cretaceo a sterminare il 75 per cento delle forme di vita sulla Terra, dinosauri in testa.
Da MEDIA INAF del 26 febbraio 2021 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Paolo Soletta.
Leggi tutto |
Giovedì 25 Febbraio 2021 19:07 |
NOVA n.1912
È LA RELAZIONALITÀ LA SOLA CERTEZZA
La meccanica quantistica secondo Rovelli e Labatut
Da L’OSSERVATORE ROMANO del 24 febbraio 2021 – anno CLXI, n. 45 (48.668), p. 7 – riprendiamo con autorizzazione un articolo di Carlo Maria Polvani.
Leggi tutto |
Domenica 21 Febbraio 2021 18:36 |
NOVA n.1910
PERSEVERANCE: IMMAGINI DA MARTE
Leggi tutto
|
|
Giovedì 25 Febbraio 2021 19:11 |
NOVA n.1913
BOLIDE NELL’ATMOSFERA DI GIOVE
Il 10 aprile 2020 lo spettrografo ultravioletto UVS della sonda Juno della NASA, progettato per osservare le aurore gioviane, ha osservato un lampo luminoso sopra le nuvole del pianeta. Il team dedicato allo strumento ha studiato i dati arrivando alla certezza di aver catturato un bolide in caduta nell’atmosfera superiore del gigante gassoso.
Da MEDIA INAF, del 24 febbraio 2021 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Paolo Soletta.
Leggi tutto |
Martedì 23 Febbraio 2021 23:33 |
NOVA n.1911
PERSEVERANCE: FILMATO
L’ATTERRAGGIO SU MARTE
Leggi tutto |
Venerdì 19 Febbraio 2021 00:17 |
NOVA n.1909
PERSEVERANCE È SU MARTE
Stasera, 18 febbraio 2021, poco prima delle 22 CET è stato confermato – con un ritardo di circa 11 minuti dovuto al tempo di trasmissione via radio del segnale da Marte alla Terra (204 milioni di km) – l’atterraggio su Marte, nel cratere Jezero, del rover Perseverance (v. Nova 1908)....
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 3 di 64 |