Giovedì 06 Luglio 2023 22:37 |
NOVA n.2385
X BARCAMP “CIELIPIEMONTESI”
SABATO 7 OTTOBRE 2023
CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE - SUSA (TO)
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Luglio 2023 21:53 |
Giovedì 07 Settembre 2023 16:54 |
NOVA n.2420
AGGIORNAMENTI DA CHANDRAYAAN-3
La missione Chandrayaan-3 è atterrata sulla Luna mercoledì 23 agosto scorso (v. Nova 2412 del 23 agosto 2023). Il giorno dopo, il rover a sei ruote Pragyan (in sanscrito significa "saggezza") è sceso dal lander Vikram (in sanscrito significa "valore") ed entrambi i veicoli spaziali hanno iniziato le loro esplorazioni scientifiche....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Settembre 2023 17:07 |
Giovedì 07 Settembre 2023 16:51 |
NOVA n.2419
SN 1987A OSSERVATA DA JWST
La NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb ha catturato questa immagine dettagliata di SN 1987A (Supernova 1987A), che è stata annotata per evidenziarne le strutture....
Leggi tutto |
Giovedì 31 Agosto 2023 13:26 |
NOVA n.2418
TIANGONG
Dopo l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti, con la sua Tiangong, in orbita dal 2021, la Cina è diventata il terzo paese al mondo in grado di costruire e gestire in autonomia una stazione spaziale. Le caratteristiche e le future potenzialità di Tiangong sono ora presentate....
Da MEDIA INAF del 24 agosto 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Chiara Badia, intitolato “Tour guidato fra le stanze del ‘Palazzo celeste’”
Leggi tutto |
|
Giovedì 31 Agosto 2023 13:23 |
NOVA n.2417
FRANE MARZIANE SUL MONTE OLIMPO
Alto tre volte l’Everest e largo seicento chilometri, il vulcano più imponente di Marte è di nuovo nell’obiettivo della High Resolution Stereo Camera (Hrsc) della sonda spaziale Mars Express dell'Agenzia spaziale europea, che ne ha ora esplorato i dintorni, tra mega-frane e crateri, per provare a capirne meglio il passato geologico...
Da MEDIA INAF del 25 agosto 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Chiara Badia.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 31 Agosto 2023 13:34 |
|
Giovedì 31 Agosto 2023 13:15 |
NOVA n.2415
MINUSCOLI GETTI ALL’ORIGINE DEL VENTO SOLARE
La sonda spaziale Solar Orbiter ha scoperto una moltitudine di minuscoli getti di materiale che fuoriescono dalle regioni esterne dell’atmosfera solare. Ogni getto dura dai 20 ai 100 secondi ed espelle il plasma a una velocità di circa 100 chilometri al secondo....
Da MEDIA INAF del 25 agosto 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
|
Venerdì 25 Agosto 2023 11:37 |
NOVA n.2414
SATURNO IN OPPOSIZIONE
Saturno sarà in opposizione – e quindi nelle migliori condizioni di osservabilità per tutta la notte – il 27 agosto 2023, alle ore 08 TU. Saturno sarà a 8.76 UA di distanza dalla Terra...
Leggi tutto |
|
Giovedì 31 Agosto 2023 13:20 |
NOVA n.2416
OSSERVATA PER LA PRIMA VOLTA DA TERRA LA MISTERIOSA MACCHIA SCURA DI NETTUNO
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 24 agosto 2023.
Leggi tutto |
Venerdì 25 Agosto 2023 11:34 |
NOVA n.2413
COMETA NISHIMURA (C/2023 P1)
L’astrofilo Hideo Nishimura di Kakegawa (Giappone) – già scopritore di numerose nova, stelle variabili e due comete – nella notte tra l'11 e il 12 agosto 2023 ha scoperto una nuova cometa, quando era di 11a magnitudine.
Leggi tutto |
Venerdì 25 Agosto 2023 11:32 |
NOVA n.2412
CHANDRAYAAN-3 ALLUNATA
Oggi, 23 agosto 2023, alle 14:33 CEST (18:33 IST, India Standard Time) è atterrata con successo la sonda robotica Chandrayaan-3 sulla superficie della Luna, a circa 70° di latitudine sud....
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 6 di 118 |