Giovedì 13 Luglio 2023 22:14 |
NOVA n.2392
COMPLETATO A METÀ L'ELT (EXTREMELY LARGE TELESCOPE) DELL'ESO
Dal sito dell’European Southern Observatory (ESO) riprendiamo il Comunicato Stampa Organizzazione dell’11 luglio 2023.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Luglio 2023 22:19 |
Giovedì 13 Luglio 2023 22:11 |
NOVA n.2391
SATURNO VISTO DA JWST
Immagine di Saturno e di alcune delle sue lune, ripresa dallo strumento NIRCam del James Webb Space Telescope il 25 giugno 2023....
Leggi tutto
|
Giovedì 13 Luglio 2023 22:09 |
NOVA n.2390
"STELLE CADENTI" SULLA CORONA SOLARE
Un team di astronomi di diverse istituzioni europee guidato dalla Northumbria University di Newcastle ha scoperto "stelle cadenti" sul Sole. Le osservazioni del Solar Orbiter (SolO) dell'Agenzia Spaziale Europea hanno rivelato fenomeni tipo "stella cadente" mai visti prima....
Leggi tutto |
Giovedì 13 Luglio 2023 22:04 |
NOVA n.2389
INTERFERENZE INVOLONTARIE DI SATELLITI ARTIFICIALI CON OSSERVAZIONI DI RADIOTELESCOPI
Il radiotelescopio LOFAR (Low Frequency Array) ha dimostrato che i satelliti possono emettere involontariamente onde radio che interferiscono con le osservazioni dei radiotelescopi....
Da MEDIA INAF del 7 luglio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “Lofar conferma emissioni involontarie da satelliti”.
Leggi tutto |
|
Venerdì 07 Luglio 2023 21:44 |
NOVA n.2387
STAR PARTY “IL CIELO D’ESTATE”
ALPETTE (TO) - POLO ASTRONOMICO
15-16 LUGLIO 2023
Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023 si terrà ad Alpette (TO) l’11° Star Party “Il Cielo d’Estate” (https://www.osservatorioalpette.it/). Ecco il programma dell’evento....
Leggi tutto |
Giovedì 06 Luglio 2023 22:34 |
NOVA n.2384
JWST: CATIONE METILE IN UN DISCO PROTOPLANETARIO
NELLA NEBULOSA DI ORIONE
Un team di astronomi guidato da Olivier Berné del Cnrs e dell’Università di Tolosa ha rilevato per la prima volta nello spazio, grazie al telescopio spaziale James Webb, un composto del carbonio conosciuto come catione metile....
Da MEDIA INAF del 27 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Laura Leonardi, intitolato “Webb scopre una miccia per la chimica organica”.
Leggi tutto |
Domenica 02 Luglio 2023 22:34 |
NOVA n.2382
Luna e gli altri…
100 ANNI FA NASCEVA
WISŁAWA SZYMBORSKA
NELLA SUA POESIA LO STUPORE
DELLA VITA QUOTIDIANA E DEGLI SPAZI INFINITI
“Avrebbero dovuto mandare un poeta!”, esclama Ellie Arroway quando dall’astronave vede le prime, stupefacenti, immagini del mondo alieno a cui si sta avvicinando...
Leggi tutto |
|
Venerdì 07 Luglio 2023 21:42 |
NOVA n.2386
VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 9 luglio al 2 agosto c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), attualmente in condizione “high beta” (v. Nova n. 1534 del 20 maggio 2019, p. 1), in transito nel cielo serale e notturno...
Leggi tutto |
Giovedì 06 Luglio 2023 22:30 |
NOVA n.2383
SOUNDCHECK,
UN’ANTENNA GRAVITAZIONALE SULLA LUNA
Nei giorni scorsi l’ESA ha comunicato che Soundcheck è stata selezionata all’interno del Reserve Pool of Science Activities for the Moon. Al progetto partecipano anche diversi enti di ricerca internazionali....
Da MEDIA INAF del 27 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Comunicazione GSSI.
Leggi tutto |
Domenica 02 Luglio 2023 22:09 |
NOVA n.2381
INIZIATA LA MISSIONE EUCLID
Il telescopio spaziale Euclid dell'ESA è decollato su un razzo SpaceX Falcon 9 dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida, USA, alle 17:12 CEST del 1° luglio 2023. Il successo del lancio segna l'inizio di un'ambiziosa missione per scoprire la natura di due misteriosi componenti del nostro Universo....
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 9 di 118 |