Domenica 02 Luglio 2023 22:05 |
NOVA n.2380
Luna e gli altri…
THE VACUUM DECAY
Proprio 70 anni fa, venne pubblicato Two cultures and a second look, cioè il seguito di Two cultures, il testo di Sir Charles Percy Snow, lo scienziato per formazione e scrittore per passione a cui viene attribuito il merito di aver acceso il dibattito sulla separazione tra scienza e discipline umanistiche...
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 02 Luglio 2023 22:16 |
Domenica 02 Luglio 2023 21:59 |
NOVA n.2379
LE PULSAR CI SVELANO
IL RESPIRO DELLO SPAZIO-TEMPO
UN NUOVO METODO PER RILEVARE LE ONDE GRAVITAZIONALI
Dai dati raccolti in oltre 25 anni da sei dei radiotelescopi più sensibili del mondo, fra cui il Sardinia Radio Telescope dell'Inaf, emergono i segni distintivi dell'esistenza di onde gravitazionali a bassissima frequenza. Una scoperta che apre una nuova finestra osservativa nella scienza delle onde gravitazionali.....
Da MEDIA INAF del 29 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, una articolo dell’Ufficio Stampa INAF.
Leggi tutto |
Mercoledì 28 Giugno 2023 20:47 |
NOVA n.2378
MBR EXPLORER
Nell’ottobre 2021, gli Emirati Arabi Uniti (UAE) avevano annunciato l’intenzione di lanciare, nel 2028, un’ambiziosa missione nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove. Nuove informazioni sono state fornite il 28 maggio scorso....
Leggi tutto |
Martedì 27 Giugno 2023 21:47 |
NOVA n.2377
UN ARTICOLO SUI NOSTRI PRIMI CINQUANT’ANNI
SU “PASSAGGI E SCONFINI” È in edicola, su Passaggi e Sconfini (anno VI, n. 2, giugno 2023, pp. 79-85), un articolo-intervista di Elisabetta Brunella al nostro Presidente sui cinquant’anni della nostra Associazione, fondata il 9 ottobre 1973....
Leggi tutto |
|
Martedì 27 Giugno 2023 21:42 |
NOVA n.2376
“SKY AT NIGHT”
PRIMO NUMERO DELL’EDIZIONE ITALIANA
È in edicola il primo numero dell’edizione italiana, bimestrale, della rivista inglese “Sky at Night” della BBC. Nell’Editoriale, intitolato “Con i giovani, oltre le onde gravitazionali”, Piero Bianucci scrive che è una nuova rivista, «ma viene da lontano». Nel Regno Unito è pubblicata dal 1937....
Leggi tutto
|
Domenica 25 Giugno 2023 22:35 |
NOVA n.2374
ASTEROIDI POTENZIALMENTE PERICOLOSI (PHA)
Gli scienziati hanno creato una categoria speciale chiamata Potentially Hazardous Asteroids (PHA) per aiutarli a dare la priorità all'osservazione e al monitoraggio delle rocce spaziali che si avvicinano molto alla Terra....
Leggi tutto |
Domenica 25 Giugno 2023 22:29 |
NOVA n.2372
EINSTEIN ED EULERO MESSI ALLA PROVA
Due scoperte stanno mettendo duramente alla prova le leggi della fisica: l'accelerazione nell'espansione dell'universo e l'esistenza della materia oscura. Questi misteriosi fenomeni obbediscono alle equazioni di Einstein ed Eulero?
Da MEDIA INAF del 22 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
Leggi tutto |
|
Domenica 25 Giugno 2023 22:38 |
NOVA n.2375
NUOVO TELESCOPIO PORTATILE ANCHE SOLARE
Questo è il setup portatile – recentemente acquistato dalla nostra Associazione – che verrà utilizzato di giorno per l'osservazione e la ripresa del Sole con l'apposito filtro e di notte per astrofotografia, osservazione di Luna e pianeti all'oculare....
Leggi tutto
|
Ultimo aggiornamento Domenica 25 Giugno 2023 22:44 |
Domenica 25 Giugno 2023 22:32 |
NOVA n.2373
ANCHE LE STELLE POSSONO SCONTRARSI
Gli incidenti stellari avvengono, producono lampi di luce gamma e, probabilmente, anche onde gravitazionali. È quanto conclude uno studio che analizza un lampo di luce gamma lungo prodotto vicino al centro di una galassia vecchia.....
Da MEDIA INAF del 23 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.
Leggi tutto |
|
Mercoledì 21 Giugno 2023 22:26 |
NOVA n.2371
TROVATO UN MATTONE DELLA VITA SU ENCELADO
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto la presenza del fosfato nell’oceano di acqua liquida al di sotto della crosta ghiacciata di Encelado. I risultati dello studio indicano che il composto è presente in quantità almeno cento volte superiori a quelle degli oceani terrestri, rendendo la luna di Saturno uno degli obiettivi del Sistema solare più promettenti per la ricerca di vita extraterrestre....
Da MEDIA INAF del 16 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Jacopo Danieli.
Leggi tutto
|
|
|
|
Pagina 10 di 118 |