Domenica 07 Luglio 2019 18:05 |
NOVA n.1561
OPPOSIZIONE DI SATURNO
Il 9 luglio 2019, alle ore 16 UTC, Saturno è in opposizione, rispetto al Sole, e nelle migliori condizioni di osservabilità, anche se, come già negli anni scorsi, ancora in un’opposizione afelica, quest’anno a 9.03 UA dalla Terra, distanza che la luce percorre in 75.1 minuti (1 UA, Unità Astronomica, corrisponde alla distanza media Terra-Sole, circa 150 milioni di chilometri)....
Leggi tutto |
Giovedì 04 Luglio 2019 21:15 |
NOVA n.1560
NUOVI STUDI SU ‘OUMUAMUA
Una squadra di 14 astronomi ha condotto nuovi studi su ‘Oumuamua – il primo esoasteroide osservato –, visitatore che è venuto da lontano, ha “sfiorato” il Sole per poi continuare per la sua strada. I risultati lo descrivono come un oggetto naturale, senza dover ricorrere a suggestive teorie su tecnologie aliene.
Da MEDIA INAF del 1° luglio 2019, riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Eliana Lacorte....
Leggi tutto |
Giovedì 04 Luglio 2019 21:11 |
NOVA n.1559
SCIAME METEORICO DELLE TAURIDI E TUNGUSKA
Nel novembre 2032 la Terra passerà attraverso lo sciame meteorico delle Tauridi, una nuvola di detriti della Cometa 2P/Encke che produce brillanti meteore quando le sue particelle ghiaiose colpiscono occasionalmente l'atmosfera terrestre. Precedenti incontri con lo Sciame nel 2005 e nel 2015 hanno prodotto piogge di meteore luminose osservate in tutto il mondo...
Leggi tutto |
Giovedì 04 Luglio 2019 21:07 |
NOVA n.1558
I DUE RUSSI CHE SCALARONO LO SPAZIO
SOGNANDO LA LUNA
Vita segreta di Ciolkovskij, sordo visionario, e Korolev, l’Innominabile
Dal sito Internet de La Stampa del 2 luglio 2019 riprendiamo un articolo di Piero Bianucci....
Leggi tutto |
|
Martedì 02 Luglio 2019 22:59 |
NOVA n.1557
ECLISSE TOTALE DI SOLE DAL CILE
Ecco alcune immagini dell’eclisse totale di Sole di stasera, 2 luglio 2019, riprese dalla diretta web del’ESO (European Southern Observatory) da La Silla Observatory in Cile. La fase massima è stata alle 22:40 CEST (v. anche Nova n. 1556 del 1° luglio 2019)....
Leggi tutto |
Venerdì 28 Giugno 2019 21:52 |
NOVA n.1555
A 111 ANNI DALL’EVENTO DI TUNGUSKA
Ogni giorno molte tonnellate di minuscole rocce – più piccole di ciottoli – colpiscono l'atmosfera terrestre e si disintegrano. Tra le frequenti stelle cadenti nel cielo notturno e gli enormi asteroidi pericolosi per la nostra stessa sopravvivenza, c'è una via di mezzo di rocce di dimensioni tali da attraversare l'atmosfera e danneggiare seriamente un'area limitata della Terra....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Sabato 29 Giugno 2019 08:48 |
Mercoledì 19 Giugno 2019 09:20 |
NOVA n.1552
A DIECI ANNI DAL LANCIO
DEL LUNAR RECONNAISSANCE ORBITER
Dieci anni fa, il 18 giugno 2009, alle 21:32 UTC, a bordo di un razzo Atlas V dalla Cape Canaveral Air Force Station venivano lanciati il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) e il Lunar CRater Observation and Sensing Satellite (LCROSS). Il 23 giugno, alle 10:27 UTC, dopo un viaggio di cinque giorni, le sonde entravano in orbita attorno alla Luna....
Leggi tutto |
|
Lunedì 01 Luglio 2019 22:19 |
NOVA n.1556
ECLISSE TOTALE DI SOLE DEL 2 LUGLIO 2019
Il 2 luglio 2019 si verifica un’eclisse totale di Sole. La fascia di totalità attraversa l’Oceano Pacifico, poi raggiunge il Cile (La Serena) e l’Argentina (Lobos). Alla centralità, di magnitudine 1.0459, l’eclisse dura 4m 33s....
Leggi tutto |
Mercoledì 19 Giugno 2019 20:37 |
NOVA n.1553
STRUTTURA DEL BACINO LUNARE DEL POLO SUD-AITKEN
Una grande massa di materiale è stata scoperta sotto uno dei più grandi crateri del nostro sistema solare, il bacino del Polo Sud-Aitken, una gigantesca struttura d'impatto – con una estensione di circa 2000 km sull'asse lungo – sul lato nascosto della Luna. La massa minima stimata è di 2.18 × 1018 kg e probabilmente si estende fino a profondità superiori a 300 km....
Leggi tutto |
Sabato 15 Giugno 2019 13:37 |
NOVA n.1551
LA NOSTRA LUNA
Manca un solo mese al cinquantesimo anniversario del lancio di Apollo 11, alle 13:32:00 UTC del 16 luglio 1969. In accordo con l’Editore vi proponiamo in anteprima l’articolo da noi preparato per la rubrica “Universi e Infinito” sul numero di giugno della rivista Passaggi e Sconfini, in edicola in questi giorni....
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 94 di 118 |