Mercoledì 31 Ottobre 2018 14:36 |
NOVA n.1403
RYUGU AD ALTISSIMA RISOLUZIONE
La seconda prova di touchdown della sonda giapponese Hayabusa2, condotta tra il 14 e il 16 ottobre scorso, è stata un successo sotto ogni punto di vista. Nei giorni scorsi la JAXA ha rilasciato un'immagine incredibilmente dettagliata acquisita da 42 metri d'altezza. La sonda è poi scesa fino a poco più di 22 metri.
Da MEDIA INAF del 30 ottobre 2018 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Sara Venturi....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 31 Ottobre 2018 14:41 |
Mercoledì 31 Ottobre 2018 14:32 |
NOVA n.1402
LEGGE DI HUBBLE-LEMAÎTRE
Durante la XXX Assemblea Generale dell’International Astronomical Union (IAU), tenutasi a Vienna nel mese di agosto 2018, era stata approvata la risoluzione per suggerire di rinominare la legge di Hubble come legge di Hubble-Lemaître.....
Leggi tutto |
Mercoledì 31 Ottobre 2018 14:29 |
NOVA n.1401
IMMAGINI DA BEPICOLOMBO
Ecco alcune immagini provenienti dalla navicella BepiColombo partita il 20 ottobre 2018 per il lungo viaggio verso Mercurio. Quando lo raggiungerà, alla fine del 2025, resisterà a temperature superiori a 350°C e raccoglierà dati durante la sua missione nominale di un anno....
Leggi tutto |
Martedì 23 Ottobre 2018 22:13 |
NOVA n.1400
COMMISSIONE PER LA SOYUZ MS-10
Come riportato nella nostra Nova 1390, la navicella Soyuz MS-10, decollata regolarmente l’11 ottobre scorso alle 10:40:15 CET dal cosmodromo di Baikonur in Kazakhistan, dopo circa 2 minuti di volo ha affrontato un rientro balistico a causa del malfunzionamento del razzo vettore omonimo....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Ottobre 2018 20:27 |
|
Martedì 23 Ottobre 2018 22:10 |
NOVA n.1399
"SOLE, TEMPESTE SPAZIALI E CLIMA TERRESTRE"
AULA MAGNA DELL’UNIVERSITÀ
CAVALLERIZZA REALE - TORINO, VIA GIUSEPPE VERDI, 9
DOMENICA 28 OTTOBRE 2018, ORE 15:00-16:30
Riportiamo il Comunicato stampa dell’Osservatorio Astrofisico di Torino sull’Incontro inaugurale, aperto al pubblico, della “Terza Conferenza della Comunità Italiana di Fisica Solare ed Eliosferica - SOHE3”, in programma a Torino dal 28 al 31 ottobre c.a. (v. http://sohe3.oato.inaf.it/)....
Leggi tutto |
Martedì 23 Ottobre 2018 22:04 |
NOVA n.1397
RISCHI SPAZIALI
Cosa succede al corpo umano nello spazio? Il programma di ricerca sul volo spaziale umano della NASA ha identificato cinque categorie di pericoli: radiazioni, isolamento, distanza dalla Terra, assenza di gravità e presenza di ambienti ostili.
Da MEDIA INAF del 1°ottobre 2018 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Sara Venturi....
Leggi tutto |
Sabato 20 Ottobre 2018 11:44 |
NOVA n.1395
IL PIU' GRANDE SUPERAMMASSO DI GALASSIE NELL'UNIVERSO PRIMORDIALE
Riprendiamo dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) il Comunicato stampa del 17 ottobre 2018. Un'equipe di astronomi, guidata da Olga Cucciati dell'INAF di Bologna, ha usato lo strumento VIMOS sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO per identificare un gigantesco proto-superammasso di galassie che si sta formando nell'Universo primordiale, appena 2,3 miliardi di anni dopo il Big Bang.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Sabato 20 Ottobre 2018 11:51 |
|
Martedì 23 Ottobre 2018 22:07 |
NOVA n.1398
“NUVOLETTE” INTORNO A SAGITTARIO A*
Dal sito ESO (European Southern Observatory) riprendiamo l’immagine – con il commento –, pubblicata oggi nella rubrica “Picture of the week”.
Questa immagine di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) mostra l'area circostante a Sagittario A* [si legge “A star”], il buco nero supermassiccio che si annida al centro della Via Lattea, evidenziato qui con un piccolo cerchio...
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Martedì 23 Ottobre 2018 22:19 |
Sabato 20 Ottobre 2018 11:54 |
NOVA n.1396
"BEPICOLOMBO" IN VIAGGIO
Stanotte, 20 ottobre 2018, alle 01:45:28 GMT (03:45:28 CET) la navicella spaziale BepiColombo (ESA-JAXA) è partita a bordo di un razzo vettore Ariane 5 dallo Spazioporto europeo di Kourou (Guyana francese) verso Mercurio, il pianeta più interno del Sistema Solare. Il viaggio durerà sette anni (v. Nova 1379 del 25 settembre 2018).
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Sabato 20 Ottobre 2018 12:43 |
Martedì 16 Ottobre 2018 20:56 |
NOVA n.1394
L'EUROPA ALLA SCOPERTA DI MERCURIO CON LA SONDA SPAZIALE "BEPICOLOMBO"
La sonda europea “BepiColombo” è pronta a partire verso Mercurio, il pianeta più vicino al Sole.Un razzo Ariane 5 porterà nello spazio 1,3 miliardi di dollari di strumenti e la curiosità di migliaia di scienziati. Sarà una esplorazione difficile, realizzata con la collaborazione dell’agenzia spazialegiapponese JAXA. ...
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 94 di 103 |