AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
E-mail
Martedì 16 Ottobre 2018 20:53

NOVA n.1393

PRISTINE, STELLA INCREDIBILMENTE VETUSTA

Un team internazionale ha osservato per la prima volta una stella tra le più antiche della Via Lattea. Dal suo studio si potranno comprendere meglio alcune caratteristiche dell’origine della nostra galassia edell'ambiente in cui si sono formate le sue prime stelle. ... 

 

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Ottobre 2018 20:56
 
E-mail
Martedì 16 Ottobre 2018 20:49

NOVA n.1392

UN UNIVERSO RISPLENDENTE

Osservazioni profonde fatte con lo spettrografo MUSE, installato sul Very Large Telescope dell'ESO, hanno scoperto vasti serbatoi cosmici di idrogeno atomico attorno a galassie distanti. La squisita sensibilità di MUSE ha permesso osservazioni dirette di deboli nubi di idrogeno...

 

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Ottobre 2018 20:53
 
E-mail
Martedì 16 Ottobre 2018 20:38

NOVA n.1391

EVENT HORIZON TELESCOPE: ALL'INSEGUIMENTO DI UN'IMMAGINE DI UN BUCO NERO

Lo scorso anno, dopo più di un decennio di preparazione, astronomi appartenenti a diversi istituti sparsi in America, Europa e Asia, hanno condotto osservazioni epocali con un gigantesco telescopio, virtualmente delle dimensioni della Terra, allo scopo di ottenere la prima immagine del buco nero al centro della Via Lattea, o almeno della sua ombra: stiamo parlando dell'Event Horizon Telescope (EHT). ...

 

Leggi tutto

 

 

 

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Ottobre 2018 20:49
 
E-mail
Giovedì 11 Ottobre 2018 19:13

NOVA n.1390

ATTERRAGGIO BALISTICO PER LA SOYUZ 56

Decollata regolarmente alle 10:40:15 CET dell’11 ottobre 2018 dal cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan, la navicella Soyuz 56-MS 10 con a bordo l’astronauta russo Alexey Ovchinin ed il collega americano Nick Hague, al suo primo volo nello spazio, alle 10:43 CET ha dovuto interrompere la salita in orbita a causa di un malfunzionamento del razzo vettore omonimo del tipo FG. ...

  

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Ottobre 2018 19:25
 
E-mail
Giovedì 11 Ottobre 2018 19:01

NOVA n.1389

A 50 ANNI DA APOLLO 7

È l’11 ottobre 1968 a Cape Canaveral, in Florida, e un Saturn IB sta per portare l’equipaggiocomposto da Walter Schirra (che aveva già volato sulla Mercury 8 e sulla Gemini 6), Donn Eisele e Walter Cunningham in orbita attorno alla Terra...

 

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Ottobre 2018 19:24
 
E-mail
Giovedì 11 Ottobre 2018 18:40

NOVA n.1387

DUE CRATERI LUNARI PER IL 50° DI APOLLO 8

Il Gruppo di lavoro per la nomenclatura del sistema planetario (Working Group for Planetary System Nomenclature, WGPSN), dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha ufficialmente approvato la denominazione di due crateri sulla Luna per commemorare il 50° anniversario della missione Apollo 8. I nomi sono Anders' Earthrise 8 Homeward. ...

 

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Ottobre 2018 19:27
 
E-mail
Sabato 06 Ottobre 2018 22:20

NOVA n.1386

DIECI ANNI FA L’IMPATTO DELL’ASTEROIDE 2008 TC3
Dieci anni fa, come oggi, il 7 ottobre 2008, un asteroide, 2008 TC3 (scoperto il giorno prima), con diametro da 2 a 5 m, ha impattato nel Sudan settentrionale. La caduta di un asteroide di quelle dimensioni sulla Terra non è un evento raro: probabilmente succede 3-4 volte l’anno...

Leggi tutto

 
E-mail
Giovedì 11 Ottobre 2018 18:55

NOVA n.1388

VOYAGER 2 VERSO LO SPAZIO INTERSTELLARE

La sonda Voyager 2 (v. Nova 1192 del 17/08/2017 e 1200 del 04/09/2017), attualmente in viaggio verso lo spazio interstellare, ha rilevato un aumento dei raggi cosmici che hanno origine al di fuori del nostro sistema solare. ...

 

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Ottobre 2018 19:26
 
E-mail
Lunedì 01 Ottobre 2018 22:55

Nova n.2042

SUPERBOLLA MISTERIOSA RIPRESA DA HUBBLE
Da MEDIA INAF del 3 novembre 2021 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri su una immagine rilasciata il 2 novembre “nella quale sono evidenti i confini scolpiti nella polvere della misteriosa superbolla di N44, una nebulosa a emissione a circa 170mila anni luce dalla Terra, nella Grande nube di Ma-gellano”.

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Novembre 2021 21:48
 
E-mail
Sabato 06 Ottobre 2018 22:16

NOVA n.1385

IPOTESI SULL’ORIGINE DELLE LUNE DI MARTE
Uno studio che uscirà su Journal of Geophysical Research getta una nuova luce sul dibattito sull'origine delle lune di Marte che ha diviso gli scienziati per decenni: asteroidi catturati dall’attrazione gravitazionale del pianeta o frammenti di roccia generati da un grande impatto?

Da MEDIA INAF del 2 ottobre 2018 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri...

Leggi tutto

 
«InizioPrec.919293949596979899100Succ.Fine»

Pagina 95 di 103
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Febbraio 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728