Mercoledì 05 Settembre 2018 12:54 |
NOVA n.1375
NETTUNO IN OPPOSIZIONE
Il 7 settembre Nettuno sarà in opposizione, nella costellazione dell’Aquario (è entrato in questa costellazione nel 2011 e ne uscirà nel 2022), e più che per le sue dimensioni e luminosità – che sostanzialmente non variano nel corso dell’anno a causa della grande distanza dalla Terra – sarà in condizioni favorevoli per l’osservazione,...
Leggi tutto
|
Giovedì 30 Agosto 2018 08:53 |
NOVA n.1374
2014 MU69 (ULTIMA THULE) VISTA DA NEW HORIZONS
La navicella spaziale New Horizons, in viaggio dal 19 gennaio 2006 (v. Circolare interna AAS n. 113, marzo 2006, p. 14) ha ripreso (486958) 2014 MU69 (soprannominato Ultima Thule), oggetto della fascia di Kuiper, prossimo obiettivo della missione....
Leggi tutto |
Mercoledì 29 Agosto 2018 12:54 |
NOVA n.1373
HAYABUSA-2: DECISO IL PUNTO DI APPRODO
SULL’ASTEROIDE (162173) RYUGU
Compromesso ideale fra le esigenze degli scienziati e quelle degli ingegneri della missione, la regione MA-9, situata nell’emisfero meridionale dell’asteroide, sarà il luogo nel quale il prossimo 3 ottobre toccherà il suolo il lander Mascot della sonda Hayabusa-2 [v. Nova n. 748 del 03/12/2014]. Riprendiamo, con autorizzazione, da MEDIA INAF del 28 agosto 2018 un articolo di Marco Malaspina....
Leggi tutto |
Mercoledì 29 Agosto 2018 12:51 |
NOVA n.1372
MATTONI PER LA LUNA
Riprendiamo dal sito internet de La Stampa del 27 agosto 2018 un articolo di Piero Bianucci, intitolato “Mattoni per la Luna: li fabbricano a Colonia con regolite ‘made in Germany’”.
Il primo cantiere lunare è sulla Terra, vicino a Colonia, in Germania. Qui l’Agenzia spaziale europea (ESA) diciotto anni fa ha fondato l’EAC, European Astronaut Centre, dove ora un team di ingegneri, planetologi, chimici, biologi ed esperti di fisica spaziale sta preparando il ritorno sulla Luna a quasi mezzo secolo dallo sbarco di Armstrong e Aldrin (con Collins in orbita lunare ad aspettarli), il 21 luglio del 1969....
Leggi tutto |
|
Sabato 25 Agosto 2018 18:11 |
NOVA n.1371
COMETA 21P/GIACOBINI-ZINNER
La cometa 21P/Giacobini-Zinner, progenitrice dello sciame meteorico delle Draconidi – il cui culmine è previsto intorno all’8 ottobre –, si sta avvicinando alla Terra. Il 10 settembre sarà a 0.39 UA (58 milioni di kilometri) dal nostro pianeta e forse abbastanza luminosa da poter essere intravista ad occhio nudo e comunque ben osservabile con un binocolo....
Leggi tutto
|
Giovedì 23 Agosto 2018 18:37 |
NOVA n.1369
INSIGHT: A METÀ STRADA DA MARTE
Lo scorso 6 agosto la navicella spaziale InSight della NASA (v. Nova n. 1314 del 5 maggio 2018) era a metà strada da Marte, che raggiungerà il prossimo 26 novembre. Tutti i suoi strumenti sono stati testati e funzionano bene....
Leggi tutto |
Lunedì 20 Agosto 2018 22:26 |
NOVA n.1367
ORBITAL REFLECTOR
Un nuovo satellite in cielo, per diverse settimane, in moto tra le stelle e luminoso come una delle stelle principali dell’Orsa Maggiore, senza alcun scopo scientifico o pratico: questo è l’Orbital Reflector, il cui lancio è previsto per ottobre....
Leggi tutto |
|
Giovedì 23 Agosto 2018 18:40 |
NOVA n.1370
"STEVE" POTREBBE NON ESSERE UN'AURORA
Secondo un articolo pubblicato sul Geophysical Research Letters il 20 agosto 2018 uno strano fenomeno ottico, che appare più spesso in primavera e in autunno, simile a un’aurora polare, chiamato STEVE (Strong Thermal Emission Velocity Enhancement) – v. Nova n. 1291 del 18 marzo 2018 –, potrebbe non essere un’aurora....
Leggi tutto |
Giovedì 23 Agosto 2018 18:34 |
NOVA n.1368
ULTERIORE CONFERMA DI GHIACCIO LUNARE
Altre prove sulla presenza di acqua ghiacciata nelle parti più scure e fredde delle regioni polari della Luna sono state pubblicate il 20 agosto 2018 nel Proceedings of the National Academy of Sciences e vengono da un team di scienziati, guidati da Shuai Li (University of Hawaii e Brown University), che ha utilizzato i dati dello strumento Moon Mineralogy Mapper (M3) a bordo della sonda spaziale Chandrayaan-1...
Leggi tutto |
|
Lunedì 20 Agosto 2018 22:22 |
NOVA n.1366
AEOLUS, PRIMO “SATELLITE DEL VENTO”
Riprendiamo dal sito internet de La Stampa di oggi un articolo di Piero Bianucci, intitolato “Parte Aeolus, il primo ‘satellite del vento’. Ci farà riscoprire l’atmosfera“.
Il primo satellite tutto dedicato allo studio del vento partirà il 21 agosto alle 23,20 ora italiana dalla base spaziale europea di Kourou, Guyane francese. Si chiama “Aeolus” – nome inevitabile –, ha una massa di 1200 kg, lo lancerà un razzo Vega...
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 97 di 103 |