Domenica 25 Novembre 2018 10:39 |
NOVA n.1420
INSIGHT
Lunedì 26 novembre 2018, alle 20:54 CET (ora italiana), è previsto l'atterraggio sulla superficie di Marte della sonda InSight (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport) della NASA.
«Atterrare su Marte è difficile, richiede abilità, attenzione e anni di preparazione», ha dichiarato Thomas Zurbuchen (Science Mission Directorate at NASA Headquarters in Washington)....
Leggi tutto |
Giovedì 22 Novembre 2018 22:54 |
NOVA n.1419
VISIBILITÀ SERALE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 23 novembre al 15 dicembre c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in transito nel cielo serale (v. tabella a pagina seguente, calcolata per la Valle di Susa)....
Leggi tutto |
Giovedì 22 Novembre 2018 22:50 |
NOVA n.1418
GALASSIA PER CASO
Nella Nova n. 1413 del 15 novembre scorso abbiamo riportato un articolo da MEDIA INAF sulla scoperta di una nuova galassia, Antlia 2. Oggi – sempre su MEDIA INAF – è apparsa una puntualizzazione che riprendiamo. “La misura della distanza delle RR Lyrae all’origine della scoperta di Antlia 2 – la “galassia fantasma” […] – conteneva un errore (un ‘più’ al posto di un ‘meno’) senza il quale è probabile che la galassia sarebbe passata inosservata. Ne parliamo con Gisella Clementini dell’INAF di Bologna, l’astronoma che se ne è accorta insieme a Vincenzo Ripepi dell’INAF di Napoli”....
Leggi tutto |
Giovedì 22 Novembre 2018 10:29 |
NOVA n.1417
SCELTO IL SITO DI ATTERRAGGIO SU MARTE
PER IL ROVER MARS 2020
La NASA ha scelto il cratere Jezero come sito di atterraggio su Marte per la prossima missione Mars 2020 dopo una ricerca durata cinque anni, durante la quale ogni dettaglio disponibile di oltre 60 zone candidate sul Pianeta Rosso è stato esaminato e discusso dal team della missione....
Leggi tutto |
|
Giovedì 22 Novembre 2018 10:25 |
NOVA n.1416
20 ANNI FA L’INIZIO DELLA COSTRUZIONE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Il 20 novembre 1998, con il lancio dal Cosmodromo di Baikonur nelle steppe del Kazakhstan del modulo Zarya Functional Cargo Block (FGB), a bordo di un razzo Proton, iniziava il più grande e complesso progetto di costruzione internazionale nello spazio....
Leggi tutto |
Domenica 18 Novembre 2018 21:44 |
NOVA n.1414
COSA È SUCCESSO ALLA KILONOVA GW170817?
Riprendiamo, con autorizzazione, da MEDIA INAF del 15 novembre 2018 un articolo redazionale su una nuova analisi di dati ricavati dall’interferometro LIGO sulla kilonova GW170817, il primo evento di fusione di due stelle di neutroni rilevato contemporaneamente nelle onde gravitazionali e in quelle elettromagnetiche....
Leggi tutto |
Lunedì 12 Novembre 2018 23:59 |
NOVA n.1411
INDIVIDUATO IL LUOGO D’APPRODO PER EXOMARS
Da MEDIA INAF del 9 novembre 2018 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale sulla scelta, da parte di una apposita commissione tecnico-scientifica, del luogo di sbarco su Marte nel 2021 del rover ExoMars. Il luogo prescelto è Oxia Planum....
Leggi tutto |
|
Domenica 18 Novembre 2018 21:52 |
NOVA n.1415
HENDRIK CHRISTOFFEL VAN DE HULST
Cento anni fa, il 19 novembre 1918, nasceva a Utrecht, in Olanda, Hendrik Christoffel (Henk) van de Hulst, astronomo e matematico olandese. Lo si ritiene uno dei più grandi astronomi olandesi degli ultimi 150 anni....
Leggi tutto |
Giovedì 15 Novembre 2018 09:58 |
NOVA n.1413
GALASSIA ANTLIA 2
Nascosta dietro le pieghe della Via Lattea i ricercatori hanno scoperto una nuova galassia, di dimensioni pari a quelle della Grande Nube di Magellano. Il risultato, in uscita su Montly Notices of the Royal Astronomical Society, è stato possibile analizzando la seconda release di dati del satellite Gaia....
Da MEDIA INAF del 14 novembre 2018 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Francesca Aloisio.
Leggi tutto |
Venerdì 09 Novembre 2018 13:21 |
NOVA n.1410
LEONIDI 2018
Le Leonidi sono uno storico e importante sciame meteorico, generato dalla cometa 55P/Tempel-Tuttle. Il suo nome è dovuto alla posizione del radiante, il punto da cui sembrano provenire le meteore, situato nella costellazione del Leone....
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 97 di 107 |