Venerdì 09 Novembre 2018 13:18 |
NOVA n.1409
ORIGINE DELL'ACQUA TERRESTRE
Un modello messo a punto per spiegare le diverse abbondanze isotopiche fra l’idrogeno del mantello e quello presente nell'acqua degli oceani – più ricca di deuterio – porta a concludere che l’uno o il due per cento dell’acqua terrestre non abbia origine asteroidale, bensì provenga dalla nebulosa solare.
Da MEDIA INAF dell’8 novembre 2018 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Sara Venturi....
Leggi tutto |
Venerdì 09 Novembre 2018 13:16 |
NOVA n.1408
PARKER SOLAR PROBE: PRIMO APPROCCIO AL SOLE
Il 6 novembre 2018, alle 03:28 GMT, la navicella spaziale Parker Solar Probe, lanciata il 12 agosto scorso, ha effettuato il primo approccio ravvicinato al Sole, a 24 milioni di chilometri dalla superficie: una manovra che ha esposto il veicolo spaziale all’intensa radiazione solare....
Leggi tutto |
Martedì 06 Novembre 2018 17:56 |
NOVA n.1407
FIRST MAN
Adattamento cinematografico della biografia ufficiale First Man: The Life of Neil A. Armstrong scritta da James R. Hansen e pubblicata nel 20051. First Man è un film che racconta da un punto di vista diverso, più personale e introspettivo, meno spettacolare e eroico, della decade di corsa allo spazio a cavallo degli anni 60 e 70....
Leggi tutto |
Sabato 03 Novembre 2018 17:12 |
NOVA n.1406
DAWN E KEPLER: MISSIONI CONCLUSE
Per una singolare coincidenza due navicelle spaziali molto diverse stanno per esaurire il carburante utilizzato per il controllo dell’assetto e dell’orbita: Kepler, che ha trascorso nove anni nello spazio profondo raccogliendo dati che hanno consentito la scoperta di migliaia di pianeti extrasolari, e Dawn, che ha trascorso undici anni nello spazio studiando i due oggetti più grandi della cintura principale degli asteroidi, Vesta e Cerere....
Leggi tutto |
|
Sabato 03 Novembre 2018 17:08 |
NOVA n.1405
OSSERVAZIONI DETTAGLIATE DEL MATERIALE
IN ORBITA VICINO A UN BUCO NERO
Riprendiamo dal sito dell’European Southern Observatory (ESO) il Comunicato Stampa Scientifico del 31 ottobre 2018.
Lo strumento GRAVITY dell'ESO, straordinariamente sensibile, ha aggiunto ulteriori prove alla convinzione di vecchia data che un buco nero supermassiccio si annidi nel cuore della Via Lattea....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Sabato 03 Novembre 2018 17:17 |
Mercoledì 31 Ottobre 2018 14:32 |
NOVA n.1402
LEGGE DI HUBBLE-LEMAÎTRE
Durante la XXX Assemblea Generale dell’International Astronomical Union (IAU), tenutasi a Vienna nel mese di agosto 2018, era stata approvata la risoluzione per suggerire di rinominare la legge di Hubble come legge di Hubble-Lemaître.....
Leggi tutto |
Martedì 23 Ottobre 2018 22:13 |
NOVA n.1400
COMMISSIONE PER LA SOYUZ MS-10
Come riportato nella nostra Nova 1390, la navicella Soyuz MS-10, decollata regolarmente l’11 ottobre scorso alle 10:40:15 CET dal cosmodromo di Baikonur in Kazakhistan, dopo circa 2 minuti di volo ha affrontato un rientro balistico a causa del malfunzionamento del razzo vettore omonimo....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Ottobre 2018 20:27 |
|
Mercoledì 31 Ottobre 2018 14:36 |
NOVA n.1403
RYUGU AD ALTISSIMA RISOLUZIONE
La seconda prova di touchdown della sonda giapponese Hayabusa2, condotta tra il 14 e il 16 ottobre scorso, è stata un successo sotto ogni punto di vista. Nei giorni scorsi la JAXA ha rilasciato un'immagine incredibilmente dettagliata acquisita da 42 metri d'altezza. La sonda è poi scesa fino a poco più di 22 metri.
Da MEDIA INAF del 30 ottobre 2018 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Sara Venturi....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 31 Ottobre 2018 14:41 |
Mercoledì 31 Ottobre 2018 14:29 |
NOVA n.1401
IMMAGINI DA BEPICOLOMBO
Ecco alcune immagini provenienti dalla navicella BepiColombo partita il 20 ottobre 2018 per il lungo viaggio verso Mercurio. Quando lo raggiungerà, alla fine del 2025, resisterà a temperature superiori a 350°C e raccoglierà dati durante la sua missione nominale di un anno....
Leggi tutto |
Martedì 23 Ottobre 2018 22:10 |
NOVA n.1399
"SOLE, TEMPESTE SPAZIALI E CLIMA TERRESTRE"
AULA MAGNA DELL’UNIVERSITÀ
CAVALLERIZZA REALE - TORINO, VIA GIUSEPPE VERDI, 9
DOMENICA 28 OTTOBRE 2018, ORE 15:00-16:30
Riportiamo il Comunicato stampa dell’Osservatorio Astrofisico di Torino sull’Incontro inaugurale, aperto al pubblico, della “Terza Conferenza della Comunità Italiana di Fisica Solare ed Eliosferica - SOHE3”, in programma a Torino dal 28 al 31 ottobre c.a. (v. http://sohe3.oato.inaf.it/)....
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 98 di 107 |