Martedì 23 Ottobre 2018 22:07 |
NOVA n.1398
“NUVOLETTE” INTORNO A SAGITTARIO A*
Dal sito ESO (European Southern Observatory) riprendiamo l’immagine – con il commento –, pubblicata oggi nella rubrica “Picture of the week”.
Questa immagine di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) mostra l'area circostante a Sagittario A* [si legge “A star”], il buco nero supermassiccio che si annida al centro della Via Lattea, evidenziato qui con un piccolo cerchio...
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Martedì 23 Ottobre 2018 22:19 |
Martedì 23 Ottobre 2018 22:04 |
NOVA n.1397
RISCHI SPAZIALI
Cosa succede al corpo umano nello spazio? Il programma di ricerca sul volo spaziale umano della NASA ha identificato cinque categorie di pericoli: radiazioni, isolamento, distanza dalla Terra, assenza di gravità e presenza di ambienti ostili.
Da MEDIA INAF del 1°ottobre 2018 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Sara Venturi....
Leggi tutto |
Sabato 20 Ottobre 2018 11:54 |
NOVA n.1396
"BEPICOLOMBO" IN VIAGGIO
Stanotte, 20 ottobre 2018, alle 01:45:28 GMT (03:45:28 CET) la navicella spaziale BepiColombo (ESA-JAXA) è partita a bordo di un razzo vettore Ariane 5 dallo Spazioporto europeo di Kourou (Guyana francese) verso Mercurio, il pianeta più interno del Sistema Solare. Il viaggio durerà sette anni (v. Nova 1379 del 25 settembre 2018).
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Sabato 20 Ottobre 2018 12:43 |
Sabato 20 Ottobre 2018 11:44 |
NOVA n.1395
IL PIU' GRANDE SUPERAMMASSO DI GALASSIE NELL'UNIVERSO PRIMORDIALE
Riprendiamo dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) il Comunicato stampa del 17 ottobre 2018. Un'equipe di astronomi, guidata da Olga Cucciati dell'INAF di Bologna, ha usato lo strumento VIMOS sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO per identificare un gigantesco proto-superammasso di galassie che si sta formando nell'Universo primordiale, appena 2,3 miliardi di anni dopo il Big Bang.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Sabato 20 Ottobre 2018 11:51 |
|
Martedì 16 Ottobre 2018 20:56 |
NOVA n.1394
L'EUROPA ALLA SCOPERTA DI MERCURIO CON LA SONDA SPAZIALE "BEPICOLOMBO"
La sonda europea “BepiColombo” è pronta a partire verso Mercurio, il pianeta più vicino al Sole.Un razzo Ariane 5 porterà nello spazio 1,3 miliardi di dollari di strumenti e la curiosità di migliaia di scienziati. Sarà una esplorazione difficile, realizzata con la collaborazione dell’agenzia spazialegiapponese JAXA. ...
Leggi tutto |
Martedì 16 Ottobre 2018 20:49 |
NOVA n.1392
UN UNIVERSO RISPLENDENTE
Osservazioni profonde fatte con lo spettrografo MUSE, installato sul Very Large Telescope dell'ESO, hanno scoperto vasti serbatoi cosmici di idrogeno atomico attorno a galassie distanti. La squisita sensibilità di MUSE ha permesso osservazioni dirette di deboli nubi di idrogeno...
|
Ultimo aggiornamento Martedì 16 Ottobre 2018 20:53 |
Giovedì 11 Ottobre 2018 19:13 |
NOVA n.1390
ATTERRAGGIO BALISTICO PER LA SOYUZ 56
Decollata regolarmente alle 10:40:15 CET dell’11 ottobre 2018 dal cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan, la navicella Soyuz 56-MS 10 con a bordo l’astronauta russo Alexey Ovchinin ed il collega americano Nick Hague, al suo primo volo nello spazio, alle 10:43 CET ha dovuto interrompere la salita in orbita a causa di un malfunzionamento del razzo vettore omonimo del tipo FG. ...
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Ottobre 2018 19:25 |
|
Martedì 16 Ottobre 2018 20:53 |
NOVA n.1393
PRISTINE, STELLA INCREDIBILMENTE VETUSTA
Un team internazionale ha osservato per la prima volta una stella tra le più antiche della Via Lattea. Dal suo studio si potranno comprendere meglio alcune caratteristiche dell’origine della nostra galassia edell'ambiente in cui si sono formate le sue prime stelle. ...
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Martedì 16 Ottobre 2018 20:56 |
Martedì 16 Ottobre 2018 20:38 |
NOVA n.1391
EVENT HORIZON TELESCOPE: ALL'INSEGUIMENTO DI UN'IMMAGINE DI UN BUCO NERO
Lo scorso anno, dopo più di un decennio di preparazione, astronomi appartenenti a diversi istituti sparsi in America, Europa e Asia, hanno condotto osservazioni epocali con un gigantesco telescopio, virtualmente delle dimensioni della Terra, allo scopo di ottenere la prima immagine del buco nero al centro della Via Lattea, o almeno della sua ombra: stiamo parlando dell'Event Horizon Telescope (EHT). ...
|
Ultimo aggiornamento Martedì 16 Ottobre 2018 20:49 |
Giovedì 11 Ottobre 2018 19:01 |
NOVA n.1389
A 50 ANNI DA APOLLO 7
È l’11 ottobre 1968 a Cape Canaveral, in Florida, e un Saturn IB sta per portare l’equipaggiocomposto da Walter Schirra (che aveva già volato sulla Mercury 8 e sulla Gemini 6), Donn Eisele e Walter Cunningham in orbita attorno alla Terra...
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Ottobre 2018 19:24 |
|
|
|
Pagina 99 di 107 |