AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
E-mail
Lunedì 30 Luglio 2018 09:13

NOVA n.1355

“SOTTO UN CIELO DI STELLE”
OSSERVAZIONE DEL CIELO ESTIVO
Piazzetta di SAN SICARIO (TO)

Giovedì 9 agosto 2018, ore 21:30
Su invito dell’Associazione Sansicario Eventi, l’Associazione Astrofili Segusini terrà una Serata osservativa a San Sicario, frazione di Cesana Torinese (TO), presso la Piazzetta, la sera di giovedì 9 agosto 2018, dalle ore 21:30....

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Luglio 2018 09:29
 
E-mail
Lunedì 30 Luglio 2018 09:10

Nova n.1354

LA PRIMA VERIFICA DELLA RELATIVITÀ GENERALE NEI PRESSI DI UN BUCO NERO SUPERMASSICCIO
Riprendiamo dal sito dell’ESO - European Southern Observatory il Comunicato Stampa Scientifico del 26 luglio 2018 relativo alla prima verifica della relatività generale di Einstein nei pressi di un buco nero supermassiccio, dopo 26 anni di osservazioni....

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Luglio 2018 09:20
 
E-mail
Mercoledì 25 Luglio 2018 22:40

NOVA n.1353

PROBABILE LAGO SOTTERRANEO SU MARTE
Un team di scienziati guidato da Roberto Orosei dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha scoperto un bacino di acqua liquida e salmastra nelle profondità del Polo sud di Marte. È il primo lago sotterraneo confermato sul Pianeta rosso. Il risultato, ottenuto con la sonda Mars Express dell’Esa, sarà pubblicato domani su Science.

Riprendiamo, con autorizzazione, da MEDIA INAF di oggi un articolo redazionale.

Leggi tutto

 
E-mail
Mercoledì 25 Luglio 2018 22:36

NOVA n.1352

C’ERA VITA SULLA LUNA?
Uno studio pubblicato sulla rivista Astrobiology ipotizzerebbe due possibili finestre temporali nelle quali la Luna avrebbe potuto ospitare forme di vita. Queste situazioni, avvenute 3.5 e 4 miliardi di anni fa...

Da MEDIA INAF del 24 luglio 2018, con autorizzazione, riprendiamo un articolo di Maura Sandri.

Leggi tutto

 
E-mail
Mercoledì 25 Luglio 2018 22:33

NOVA n.1351

M32: RESIDUO DI FUSIONE GALATTICA?
Un nuovo studio, pubblicato online il 23 luglio 2018 sulla rivista Nature Astronomy suggerisce che M32 sia il residuo di una galassia molto più grande, appartenente al nostro gruppo locale e “divorata” dalla Galassia di Andromeda (M31) circa 2 miliardi di anni fa....

Leggi tutto

 
E-mail
Giovedì 19 Luglio 2018 20:19

NOVA n.1349

PRIMA STIMA DI MASSA GRAVITAZIONALE
PER PROXIMA CENTAURI

Per la prima volta è stata misurata “la massa di Proxima Centauri, la stella più vicina al Sole, con il metodo del microlensing gravitazionale [v. Nova n. 1168 del 13 giugno 2017], ottenendo così una misura precisa che ci permette di scoprire di più su questa stella e il pianeta che la accompagna”.
Riprendiamo, con autorizzazione, da MEDIA INAF del 18 luglio 2018 un articolo di Matteo Boni con un’intervista alla prima autrice dello studio, l’astrofisica Alice Zurlo....

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 16 Luglio 2018 22:44

NOVA n.1347

VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

Dal 18 luglio al 10 agosto c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in transito nel cielo serale e notturno (v. tabella, calcolata per la Valle di Susa; consigliamo comunque, prima di un’osservazione, di reperire dati aggiornati dai links indicati)....

Leggi tutto

 
E-mail
Giovedì 19 Luglio 2018 20:22

NOVA n.1350

OLTRE 1700 SORGENTI DI RAGGI X
NELLA NEBULOSA AQUILA

La Nebulosa Aquila, M16, nella costellazione del Serpente (coda), contiene il giovane ammasso stellare NGC 6611. È anche il sito della spettacolare regione formante le stelle conosciuta come "Pilastri della creazione", che si trova nella parte meridionale della Nebulosa Aquila....

Leggi tutto

 
E-mail
Giovedì 19 Luglio 2018 20:07

NOVA n.1348

SCOPERTE DODICI NUOVE LUNE DI GIOVE
”Undici normali lune esterne e una stravagante, contromano in mezzo a un bel gruppo di lune retrograde. Con le nuove arrivate, Giove arriva a contare 79 lune: un numero altissimo rispetto agli altri pianeti del nostro Sistema solare. Le 12 nuove lune sono state individuate nella primavera del 2017 e un processo durato un anno ha portato ora alla conferma”.

Da MEDIA INAF del 17 luglio 2018 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri....

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 16 Luglio 2018 22:41

NOVA n.1346

ASTEROIDE BINARIO 2017 YE5
Il 12 luglio la NASA ha annunciato che l’asteroide Near-Earth 2017 YE5, scoperto dal Morocco Oukaimeden Sky Survey (MOSS) il 21 dicembre 2017 e osservato nel giugno scorso durante l’avvicinamento alla Terra, a 6 milioni di chilometri (circa 16 volte la distanza Terra-Luna), non è bilobato come appariva dai primi rilievi, ma è in realtà doppio....

Leggi tutto

 
«InizioPrec.919293949596979899100Succ.Fine»

Pagina 99 di 103
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Dicembre 2022  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
262728293031