AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continuously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home Pubblicazioni
Pubblicazioni
Up

Nova 2022

QUADRANTIDI 2023
Attive dal 28 dicembre 2022 al 10 gennaio 2023 le Quadrantidi hanno il potenziale per essere uno degli sciami meteorici più intensi dell'anno, ma di solito non sono all'altezza a causa della breve durata dell'attività massima (6 ore) e del maltempo...

CHANG’E-5 TROVA CLASTI ESOTICI
NELLA REGOLITE LUNARE

Nel campione di regolite lunare raccolto da Chang'e-5 sono stati identificati sette clasti esotici che potrebbero provenire da oltre 50-400 chilometri di distanza. È la prima volta che si trovano litologie ignee esotiche dal basalto lunare di due miliardi di anni....

Da MEDIA INAF del 29 dicembre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

IL VECCHIO CUORE DELLA VIA LATTEA
Un gruppo di astronomi dell’Mpia è riuscito a identificare il vecchio cuore della Via Lattea, una popolazione di stelle che ha vissuto le prime fasi della storia della galassia e che risiede nelle sue regioni centrali.---

Da MEDIA INAF del 21 dicembre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

IRIDE

IRIDE, uno tra i più importanti programmi spaziali satellitari europei di Osservazione della Terra, è una costel-lazione di satelliti che sarà realizzata in Italia entro il 2026 con il supporto dell'ESA (European Space Agency) e dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana).

DUE “TERRE” POTENZIALMENTE ABITABILI
A 16 ANNI LUCE

Un team internazionale di ricercatori, tra cui alcuni dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF), ha scoperto la presenza di due pianeti di massa comparabile a quella della Terra in orbita attorno alla stella Gj 1002, una nana rossa distante 16 anni luce da noi....

Da MEDIA INAF del 15 dicembre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

TRE SONDE VERSO LA LUNA
L’11 dicembre 2022, alle 7:38 UTC, dalla Cape Canaveral Space Force Station, a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX sono state lanciate tre missioni dirette verso la Luna: Lunar Flashlight della NASA, Hakuto R Mission 1 (con un lander) della società giapponese iSpace e Rashid Rover dell'Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti.

JWST: SPETTRI AI CONFINI DEL REDSHIFT
Nuovo record per Jwst (NASA, ESA, CSA), che ha catturato la luce emessa da una galassia più di 13,4 miliardi di anni fa. Questo significa che meno di 400 milioni di anni dopo il Big Bang era già lì...

Da MEDIA INAF del 12 dicembre 2022 ripren-diamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

PLATO: COMPLETATO IL PRIMO DEI 26 TELESCOPI
Il primo dei ventisei telescopi che andranno a formare l’occhio composito del cacciatore di pianeti extrasolari Plato dell’Esa è pronto....

Da MEDIA INAF del 12 dicembre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale.

ARTEMIS 1: MISSIONE CONCLUSA
Alle 17:40 UTC (18:40 CEST) di oggi, 11 dicembre 2022, nel 25° giorno di volo, la navicella Orion, senza equipaggio, è ammarata nell’Oceano Pacifico, al largo della costa di San Diego vicino all’isola di Guadalupe: si è così conclusa la missione Artemis 1, test importante per le future missioni lunari con equipaggio....

GEMINIDI 2022
Le Geminidi, il cui picco si registra alla metà di dicembre, sono uno dei migliori e più affidabili sciami meteorici dell'anno. Durante il picco di massima intensità si possono vedere dalle 120 alle 140 meteore per ora,...

UN IMPATTO DI CHICXULUB SU MARTE
La collisione di un piccolo asteroide di alcuni km di diametro caduto su Marte circa 3,4 miliardi di anni fa nell'oceano boreale avrebbe creato il mega tsunami responsabile della cancellazione delle strutture alluvionali...

Da MEDIA INAF del 1° dicembre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

A 50 ANNI DALL’APOLLO 17

L’Apollo 17, ultima missione di esplorazione lunare, fu lanciata il 7 dicembre 1972 e completò con successo il sesto sbarco umano sulla Luna. A bordo Eugene A. Cernan, comandante, Ronald E. Evans, pilota del modulo di comando, e Harrison H. Schmitt, pilota del modulo lunare....

ATTRAVERSANDO UN WORMHOLE LASTRICATO DI QUBITS
COME UNA GOCCIA D’INCHIOSTRO CHE RIEMERGE DALL’ACQUA
Simulata con successo su un computer quantistico Sycamore di Google la dinamica dell’attraversamento di un tunnel spaziotemporale....

Da MEDIA INAF del 5 dicembre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

 OCCULTAZIONE DI MARTE DA PARTE DELLA LUNA

Nella tarda notte dell’8 dicembre 2022 il pianeta Marte sarà occultato dalla Luna (v. Circolare AAS 223, gennaio 2022, p. 7). Il fenomeno sarà visibile quasi in tutta l’Italia e in buona parte dell’Europa....

 SCOPERTI DUE NUOVI MINERALI IN UN METEORITE

In un meteorite di 15 tonnellate trovato in Somalia, un team di ricercatori ha scoperto almeno due nuovi minerali mai visti prima sulla Terra. Sono stati chiamati elaliite ed elkinstantonite.
Da MEDIA INAF del 30 novembre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

MILLE SUPERNOVE CLASSIFICATE CON LA A.I.

Gli astronomi del Caltech hanno utilizzato un algoritmo di apprendimento automatico per classificare mille supernove in modo completamente automatico....

Da MEDIA INAF del 29 novembre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

ARTEMIS 1 IN ORBITA LUNARE (DRO)
Lanciata il 16 novembre 2022, alle ore 06:47:44 UTC, con il razzo Space Launch System (SLS), la navicella spaziale Orion della missione Artemis 1 aveva effettuato, il 21 novembre alle 12:44 UTC, il flyby con la Luna,

JWST RIVELA L'ATMOSFERA DI UN ESOPIANETA
CON DETTAGLI MAI VISTI PRIMA

La gamma di strumenti altamente sensibili del James Webb Space Telescope (JWST) è stata puntata sull'atmosfera di WASP-39 b, un "Saturno caldo" (un pianeta massiccio quanto Saturno, ma in un'orbita più stretta di Mercurio) in orbita attorno a una stella a circa 700 anni luce di distanza.

PICCOLO ASTEROIDE COLPISCE IL CANADA
Il 19 novembre 2022 alle 08:27 UTC un piccolo asteroide di circa un metro di diametro è caduto in Canada pochissime ore dopo essere stato scoperto, dall’Arizona, con i telescopi della Catalina Sky Survey....

Da MEDIA INAF del 22 novembre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

STELLE E PIANETI CRESCONO INSIEME
I pianeti nascono mentre le stelle sono ancora in formazione, secondo uno studio, pubblicato su Nature Astronomy, che ha analizzato le atmosfere di alcune nane bianche contenenti materiale residuo dalla formazione dei loro sistemi planetari.

Da MEDIA INAF del 15 novembre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.

LANCIATO ARTEMIS 1
Stamattina, 16 novembre 2022 alle 06:47 UTC (07:47, ora italiana), è iniziata la missione Artemis 1, senza equipaggio, verso la Luna (v. sulla Nova 2193 del 24 agosto 2022 le fasi della missione e vari links)....

VISIBILITÀ SERALE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

Dal 16 novembre a 9 dicembre c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale (v. tabella, calcolata per la Valle di Susa; consigliamo comunque, prima di un’osservazione, di verificare i tempi aggiornati sul link indicato a pagina 2)....

PARTI DELLO SPACE SHUTTLE CHALLENGER TROVATE AL LARGO DELLA FLORIDA

La NASA ha confermato il ritrovamento al largo delle coste della Florida di parti dello Shuttle Challenger, esploso il 28 gennaio 1986 a 73 secondi dal lancio. I resti sono stati scoperti nel coso di un'immersione subacquea....

IL SOLE NERO DI HOKKAIDO
Combinando testi scritti, folclore e calcoli astronomici, un team di ricercatori giapponesi ha analizzato testimonianze che si riferiscono a tre eclissi solari storiche....

Da MEDIA INAF del 10 novembre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

UNA MERAVIGLIOSA FABBRICA DI STELLE PER CELEBRARE 60 ANNI DI COLLABORAZIONE

Riprendiamo dal sito dell’ESO (European Southrern Observatory) il Foto Comunicato Stampa del 10 novembre 2022.

MARTE VERSO L'OPPOSIZIONE

Per mesi Marte si è spostato verso est tra le stelle della costellazione del Toro. Il 30 ottobre 2022 ha invertito la rotta: ora si sta muovendo verso ovest ("moto retrogrado", v. un filmato di Larry Koehn che spiega con chiarezza il fenomeno). L'inizio del moto retrogrado significa che la Terra e Marte si stanno avvicinando....

NEUTRINI EXTRAGALATTICI DI ENERGIA ELEVATISSIMA RILEVATI DA ICECUBE
Provengono dalla regione che circonda il buco nero supermassiccio al centro di una galassia oscurata, NGC 1068, a 46 milioni di anni luce da noi....

Da MEDIA INAF del 7 novembre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “Dalla Balena al Polo Sud, 79 neutrini per IceCube”.

L’AURA D’IDROGENO NEUTRO
DEL QUINTETTO DI STEPHAN

Il radiotelescopio Fast ha scoperto una struttura di gas atomico [atomi neutri isolati di idrogeno (HI), abbondante-mente presenti nello spazio intergalattico e negli ammassi di galassie] molto estesa attorno al famoso Quintetto di Stephan

Da MEDIA INAF del 26 ottobre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

TERRA E LUNA VISTE DA LUCY
Lucy, lanciata il 16 ottobre 2021 (v. Nova 2037 del 20 ottobre 2021), è la prima missione con l'obiettivo di esplorare gli asteroidi troiani di Giove, un'antica popolazione di "fossili" di asteroidi che orbitano attorno al Sole alla stessa distanza di Giove.

NUOVE ACQUISIZIONI SULL’ATTIVITÀ GEOLOGICA ATTUALE DI MARTE

Riprendiamo, con autorizzazione, due articoli da MEDIA INAF del 27 ottobre 2022 (“Onde sismiche superficiali rilevate su Marte” di Valentina Guglielmo) e del 28 ottobre 2022 (“Marte mostra segni di attività geologica” di Maura Sandri).

L'ESO CATTURA IL FANTASMA DI UNA STELLA GIGANTE

Dal sito dell'ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Foto Comunicato Stampa del 31 ottobre 2022.

JWST: RITRATTO INQUIETANTE DEI “PILASTRI DELLA CREAZIONE” IN M16

I “Pilastri della Creazione” visti nel medio infrarosso dal James Webb Space Telescope (NASA/ESA/CSA). Migliaia di stelle che esistono in questa regione sembrano scomparse, perché le stelle in genere non emettono molta luce nel medio infrarosso,

SHIELD: NUOVO LANDER PER MARTE?
Si chiama Shield il nuovo lander in fase di progettazione al Jet Propulsion Laboratory della Nasa. Obiettivo, Marte. Segni particolari, nessuna manovra di atterraggio. Dotato di un attenuatore metallico a fisarmonica, il lander è pensato per schiantarsi al suolo. E gli ultimi test hanno funzionato.

Da MEDIA INAF del 25 ottobre 2022 ripren-diamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo, intitolato “Come e perché la Nasa vuole schiantarsi su Marte”.

JWST HA RIPRESO I “PILASTRI DELLA CREAZIONE” IN M16

La nuova immagine del James Webb Space Telescope (JWST) dei “Pilastri della Creazione”, resi famosi per la prima volta quando fotografati molti anni fa da Hubble Space Telescope (HST), aiuterà i ricercatori a rinnovare i loro modelli di formazione stellare identificando conteggi molto più precisi delle stelle di nuova formazione
nuova formazione

 

IMMAGINI DELL’ECLISSE DI SOLE
DEL 25 OTTOBRE 2022

CORONA DI SATELLITI
PER PROTEGGERCI DAGLI ASTEROIDI

Un modo per aumentare l'efficienza di scoperta degli asteroidi pericolosi per la Terra consiste nell'osservare il cielo dallo spazio tramite satelliti. Se poi si va all'altezza dell'orbita di Venere e si usano più sonde...

Da MEDIA INAF del 21 ottobre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

L’ECLISSE DI SOLE DEL 25 OTTOBRE IN DIRETTA DALL’INAF
Come abbiamo scritto sulla Nova 2222 dell’11 ottobre 2022, nella tarda mattinata di martedì 25 ottobre potremo assistere, da tutta Italia, ad un’eclisse parziale di Sole....

Ne riportiamo da MEDIA INAF del 17 ottobre 2022 la presentazione dell’Ufficio Stampa INAF.

ADVANCED SPACE-BASED SOLAR OBSERVATORY (ASO-S)
Lanciato il 9 ottobre 2022 dal Centro spaziale di Jiuquan, terrà la nostra stella sott‘occhio da un’orbita eliosincrona per almeno quattro anni, così da studiarne il comportamento e monitorarne le manifestazioni più estreme...

Da MEDIA INAF del 18 ottobre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “Con Aso-S anche la Cina è in volo verso il Sole”.

DEIMOS OCCULTA GIOVE E LE SUE LUNE PIÙ GRANDI

Il 14 febbraio 2022 la sonda Mars Express (ESA) ha ripreso il raro momento in cui Deimos, una delle due piccole lune di Marte, passa davanti a Giove e alle sue quattro lune più grandi....

SAMANTHA CRISTOFORETTI RIENTRATA
A TERRA CON L’EQUIPAGGIO CREW-4

Oggi, alle 16:05 UTC (18:05 CEST), la navicella spaziale Dragon Freedom di SpaceX con l'astronauta ESA Samantha Cristoforetti e gli astronauti NASA Bob Hines, Kjell Lindgren e Jessica Watkins si è sganciata dal modulo Harmony della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) al termine di una mis-sione scientifica di quasi sei mesi....

CAMBIATA L’ORBITA DI DIMORPHOS
ATTORNO A DIDYMOS

Abbiamo la conferma strumentale che la missione Dart della Nasa ha avuto pieno successo: l'impatto della sonda sulla superficie dell'asteroide Dimorphos ha effettivamente modificato il periodo orbitale del piccolo satellite di Didymos di ben 32 minuti...

Da MEDIA INAF dell’11 ottobre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani, intitolato “Abbiamo spostato un asteroide”.

ECLISSE PARZIALE DI SOLE DEL 25 OTTOBRE 2022

SCUDO GALATTICO DELLE NUBI DI MAGELLANO
Grazie ai dati di archivio del telescopio spaziale Hubble e del satellite Fuse, un team di astronomi è riuscito a rilevare e mappare la Corona di Magellano, uno scudo protettivo di gas caldo che avvolge le Nubi di Magellano...

Da MEDIA INAF del 6 ottobre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

M106

M106, conosciuta anche come NGC 4258, è una bella galassia a spirale di magnitudine 8.3 distante circa 25 milioni di anni luce, visibile nella costellazione dei Cani da Caccia. M106 fu scoperta da Pierre Méchain nel luglio del 1781,...

ATTILIO FERRARI
(1941-2022)

Attilio Ferrari, già direttore dell’Osservatorio Astrofisico di Torino (1985-2001) e professore ordinario di astronomia e astrofisica all’Università di Torino (1986-2011), è morto venerdì 7 ottobre 2022 all’età di 81 anni. Era nato il 10 maggio 1941.

PREMIO NOBEL AL TELETRASPORTO
I vincitori appena proclamati a Stoccolma, Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger, hanno studiato e sperimentato uno dei temi più enigmatici della fisica: l’“entanglement”, cioè la correlazione tra particelle che, quando si separano, si mantiene anche a distanza. Einstein non accettò mai questo enigmatico fenomeno della meccanica quantistica. Ma sbagliava.
Dal sito Internet de La Stampa del 4 ottobre 2022 riprendiamo un articolo di Piero Bianucci.

L’IMPATTO DI DART VISTO DALLO SPAZIO E DA TERRA
Da MEDIA INAF del 2 e del 5 ottobre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, due articoli di Albino Carbognani dedicati alle osservazioni dallo spazio e da Terra degli effetti dell’impatto di DART su Dimorphos (v. anche Nova 2215 del 27 settembre 2022).

SAMANTHA CRISTOFORETTI COMANDANTE DELLA ISS

L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha preso il comando della Stazione Spaziale Internazionale e della Expedition 68 in una cerimonia di oggi, 28 settembre, trasmessa in diretta dall'orbita dalle ore 15:35 CEST.

DART IMPATTA SU DIMORPHOS: PRIME IMMAGINI DA LICIACUBE

Dopo 10 mesi di volo nello spazio, la sonda spaziale DART (Double Asteroid Redirection Test) – prima dimostrazione tecnologica di difesa planetaria – ha impattato lunedì 26 settembre alle 23:14 UTC (le 01:14 CEST di oggi, martedì 27) con Dimorphos, piccola luna dell’asteroide 65803 Didymos....

NETTUNO E I SUOI ANELLI OSSERVATI DA JWST
La cosa più sorprendente nella nuova immagine di Nettuno ripresa dal James Webb Space Telescope (NASA/ESA/CSA) è la visione nitida degli anelli del pianeta, alcuni dei quali non erano stati rilevati da quando il Voyager 2 era diventato il primo veicolo spaziale ad osservare Nettuno....

BOLLE DI GAS CALDO ATTORNO AL BUCO NERO SUPERMASSICCIO DELLA VIA LATTEA
Riprendiamo dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) il Comunicato Stampa Scientifico del 22 settembre 2022.

VALERIJ VLADIMIROVIČ POLJAKOV (1942-2022)

Il 19 settembre 2022 è morto a Mosca, a 80 anni di età, il cosmonauta e medico Valerij Vladimirovič Poljakov (Валерий Владимирович Поляков), che deteneva il record di volo spaziale più lungo da quando rimase a bordo della stazione spaziale Mir...

L’EQUIPAGGIO DELLA SOYUZ MS-22
HA RAGGIUNTO LA ISS

Oggi, 21 settembre 2022, un astronauta della NASA, Frank Rubio, e due cosmonauti della Roscosmos, Sergey Prokopyev e Dmitri Petelin, hanno raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a bordo della navicella spaziale Soyuz MS-22,...

Luna e gli altri…
ANISH KAPOOR:
ESPLORAZIONE AL CONFINE TRA TERRA E CIELO

Inizia con uno specchio rivolto verso il cielo la mostra che Venezia dedica a Anish Kapoor. E termina con la monumentale installazione "Symphony for a Beloved Sun"....

INTERNATIONAL OBSERVE THE MOON NIGHT 2022
ECOMUSEO “LE TERRE AL CONFINE”
MONCENISIO (TO)
1° OTTOBRE 2022 - ORE 21:15

Come già annunciato sulla Nova 2199 del 2 settembre 2022, quest’anno abbiamo programmato due eventi per il tredicesimo appuntamento dell’INTERNATIONAL OBSERVE THE MOON NIGHT (InOMN) nei giorni suggeriti dalla NASA....

INTERNATIONAL OBSERVE THE MOON NIGHT 2022
RIFUGIO LA CHARDOUSË
BORGATA VAZON - OULX (TO)
24 SETTEMBRE 2022 - ORE 21:15

LA MISURAZIONE PIÙ ACCURATA
DEL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA

Il principio di equivalenza debole, alla base della teoria della relatività generale di Einstein, sopravvive a un altro test, il più rigoroso mai realizzato, basato sui dati raccolti dal satellite francese Microscope tra il 2016 e il 2018.

IX BARCAMP “CIELIPIEMONTESI”
SABATO 8 OTTOBRE 2022
TEATRO DELLA CONCORDIA - CORSO PUCCINI
VENARIA REALE (TO)

Sabato 8 ottobre 2022 si terrà a Venaria Reale (TO) il IX Barcamp “Cielipiemontesi”, organizzato dal Gruppo Astrofili Venaria Reale e dalla Società Astronomica Italiana - Sez. Piemonte e Valle d’Aosta...

SAMANTHA CRISTOFORETTI COMANDANTE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE (ISS)

Samantha Cristoforetti, astronauta dell'ESA, presto ricoprirà il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale, subentrando al compagno di equipaggio della Spedizione 67, Oleg Arte-myev....

VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

Dal 14 settembre all’8 ottobre c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale e notturno....

DART VERSO DIDYMOS E DIMORPHOS
La sonda spaziale DART (Double Asteroid Redirection Test), lanciata il 24 novembre 2021 (v. Nova 2051 del 28 novembre 2021), si sta avvicinando al sistema binario di asteroidi Didymos e Dimorphos allo scopo di impattare...

Da MEDIA INAF del 12 settembre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, due articoli: il primo di Guido Sbrogiò (“L’occhio di Draco punta Didymos”) e il secondo di Elisa Nichelli ed Elena Mazzotta Epifani (“Go LiciaCube, go!”).

OCCULTAZIONE DI URANO DA PARTE DELLA LUNA
Nella notte tra il 14 e il 15 settembre 2022 il pianeta Urano sarà occultato dalla Luna (v. anche Circolare AAS n. 223, gennaio 2022, pp. 5-7). Il fenomeno sarà visibile in tutta l'Italia e in buona parte dell'Europa ma, siccome Urano è di magnitudine 6 e la Luna avrà passato da poco il plenilunio (78% illuminata), la sua osservazione non sarà semplice.

SCOPERTE LETTERE DI ASTRONOMI DELL’OTTOCENTO
DIRETTE AD ANNIBALE DE GASPARIS

Nel 2019, a 200 anni dalla nascita, avevamo ricordato su una Nova (n. 1627 del 9 novembre 2019) Annibale de Gasparis, astronomo e poi direttore dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte (Napoli), scopritore di nove asteroidi. Sono state recentemente ritrovate, tra i documenti della Biblioteca Nazionale di Napoli, sei lettere...

Da MEDIA INAF del 6 settembre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale.

JWST: PRIMA IMMAGINE DI UN ESOPIANETA
Per la prima volta, gli astronomi hanno utilizzato JWST per acquisire un'immagine diretta di un pianeta al di fuori del Sistema solare: HIP 65426 B, un gigante gassoso di circa 15-20 milioni di anni, cento volte più lontano dalla sua stella ospite di quanto lo sia la Terra dal

Da MEDIA INAF del 2 settembre 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

INTERNATIONAL OBSERVE THE MOON NIGHT 2022
SABATO 24 SETTEMBRE - ORE 21:15
BORGATA VAZON - OULX (TO) - RIFUGIO LA CHARDOUSË
SABATO 1° OTTOBRE - ORE 21:15
MONCENISIO (TO) - ECOMUSEO “LE TERRE AL CONFINE”

RISOLTO IL PROBLEMA DI TELEMETRIA DAL VOYAGER 1
Nella Nova 2145 del 21 maggio 2022 avevamo riferito che a bordo della sonda Voyager 1 il sistema di controllo dell'assetto (AACS, Attitude Articulation and Control System) inviava a Terra dati confusi sul suo stato, nonostante funzionasse normalmente....

R136a1, LA STELLA PIÙ MASSICCIA CONOSCIUTA
Utilizzando lo strumento Zorro montato sul telescopio cileno Gemini South dell'International Gemini Observatory, un gruppo di astronomi ha ottenuto l'immagine più nitida mai realizzata prima di R136a1, un colosso di massa compresa fra 170 e 230 masse solari....

Da MEDIA INAF del 23 agosto 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giu-seppe Fiasconaro.

JWST RILEVA PER LA PRIMA VOLTA CO2 IN UN ESOPIANETA
Lo spettrografo NirSpec ha rilevato la presenza di anidride carbonica nell’atmosfera di Wasp-39b, un pianeta extrasolare a 700 anni luce dalla Terra. La risoluzione senza precedenti dello spettrografo e la sua grande sensibilità aprono la possibilità di effettuare simili scoperte anche in pianeti più piccoli e rocciosi.

Da MEDIA INAF del 26 agosto 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.

NUBI E AURORE DI GIOVE OSSERVATE DA JWST

Le immagini riprodotte in questa pagina e nella successiva sono state ottenute con la Near-Infrared Camera (NIRCam) del James Webb Space Telescope (NASA/ESA/CSA) che ha tre filtri a infrarossi; poiché l’infrarosso è invisibile all’occhio umano, la luce è stata mappata sullo spettro visibile.

A DIECI ANNI DALLA MORTE DI NEIL ARMSTRONG

ARTEMIS 1 A UNA SETTIMANA DAL LANCIO
Dal nome della sorella del dio greco Apollo, Artemis 1 è la prima missione del programma spaziale che riporterà l’essere umano sulla Luna. In partenza il prossimo 29 agosto dal Kennedy Space Center, la navicella Orion uscirà dall'orbita terrestre grazie al nuovo razzo propulsore Space Launch System e effettuerà un sorvolo ravvicinato della Luna prima di rientrare sulla Terra.

Da MEDIA INAF del 22 agosto 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Guido Sbrogiò.

METEORITI: DAL RETRO DI UN ASTEROIDE FINO AL SUOLO
Un'analisi di oltre seicento meteoriti provenienti dalla frammentazione dell'asteroide 2008 TC3 [v. Circolare AAS n. 124, ottobre 2008, pp. 10-11, e Nova n. 1386 del 7 ottobre 2018], schiantatosi 14 anni fa sopra il deserto del Sudan, ha svelato come queste piccole rocce riescano a sopravvivere alla violenta fase di meteora attraverso l'atmosfera.

Da MEDIA INAF dell’11 agosto 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Claudia Mignone.

L’ANELLO FOTONICO DI M87* MESSO A FUOCO
L'immagine del buco nero supermassiccio al centro di M87 che gli scienziati hanno svelato nel 2019 ha rappresentato una pietra miliare, ma i ricercatori sono ora riusciti ad affinarla ulteriormente applicando nuove tecniche software per ricostruire i dati originali del 2017.

Da MEDIA INAF del 19 agosto 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

13 REGIONI LUNARI CANDIDATE PER L’ALLUNAGGIO DI ARTEMIS III

La NASA, utilizzando dati del Lunar Reconnaissance Orbiter e decenni di pubblicazioni e scoperte, ha annunciato la selezione di 13 regioni candidate all’atterraggio vicino al Polo Sud lunare (entro sei gradi di latitudine) per la missione Artemis III,

SATURNO E GIOVE IN OPPOSIZIONE
Saturno e Giove saranno in opposizione – e quindi nelle migliori condizioni di osservabilità per tutta la notte – rispettivamente il 14 agosto 2022, alle ore 17 TU, e il 26 settembre 2022 alle ore 19 TU.

POZZI LUNARI
Dalle osservazioni del Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa e da modelli 3D simulati al computer, un team di scienziati dell’università della California e del Colorado ha scoperto che le temperature all’interno delle cavità dei pozzi lunari rimangono stabili intorno ai 17 °C. Si ritiene che questi pozzi possano diventare ottimi candidati per i futuri insediamenti umani sulla Luna.

Da MEDIA INAF del 2 agosto 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Guido Sbrogiò, intitolato “Nei pozzi lunari temperature primaverili”.

PERSEIDI 2022
Le meteore (conosciute come “stelle cadenti”) sono visibili nel corso di tutto l’anno, ma sono quelle di agosto, le Perseidi – meglio note dal grande pubblico come “Lacrime di San Lorenzo” –, ad attrarre la maggiore attenzione. Si tratta senza dubbio di un evento astronomico capace di suscitare sempre curiosità e interesse,...

ANELLI DI GIOVE
Dal momento che è più grande, Giove dovrebbe avere anelli più grandi e spettacolari di quelli di Saturno. Ma una nuova ricerca dell'University of California Riverside (UCR) mostra che le enormi lune di Giove impediscono agli anelli di illuminare il cielo notturno....

IL MECCANISMO DI ANTIKYTHERA
Sono ottantadue frammenti in bronzo conservati al Museo archeologico di Atene. Ricoperti di iscrizioni in greco antico, all’interno contengono ruote dentate e ingranaggi. Insieme formano il Meccanismo di Antikythera...

Da MEDIA INAF del 29 luglio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Claudia Sciarma.

ASTEROIDI "INVECCHIATI PRECOCEMENTE" DAL SOLE
Gli scienziati della missione OSIRIS-REx della NASA hanno recentemente appreso che la rigenerazione della superficie avviene molto più rapidamente sugli asteroidi che sulla Terra. Analizzando le fratture rocciose sull'asteroide Bennu dalle immagini ad alta risoluzione scattate dalla navicella OSIRIS-REx...

Luna e gli altri…
LE COSTELLAZIONI DI MIRÓ PITTORE DI STELLE

Il 24 febbraio cominciava l’attacco armato all’Ucraina. Sono passati esattamente cinque mesi da quel giorno e della nostra quotidianità sono entrate a far parte drammatiche immagini di distruzione e disperazione, che suscitano orrore e paura, ansia e sgomento. Gli stessi sentimenti che hanno ispirato a Joan Miró (1893-1983) la serie delle 23 opere su carta che è oggi conosciuta come le Costellazioni....

ASTEROIDI IMMERSI NEL BAGLIORE DEL SOLE
Survey telescopiche fatte al crepuscolo hanno permesso di scoprire diversi asteroidi in orbita stretta attorno al Sole, ma quasi invisibili perch̩ Рcome i pianeti interni Venere e Mercurio Рnon si allontanano mai ango-larmente molto dalla nostra stella....

Da MEDIA INAF del 22 luglio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

ISS: ATTIVITÀ EXTRAVEICOLARE
DI OLEG ARTEMYEV E SAMANTHA CRISTOFORETTI

IL 21 luglio 2022, l'astronauta Samantha Cristoforetti (ESA) ha effettuato un’attività extraveicolare (EVA) all’esterno della Stazione Spaziale Internazionale insieme al cosmonauta Oleg Artemyev (ROSCO-SMOS). È stata la prima passeggiata spaziale di Samantha e la prima condotta da una astronauta euro-pea....

PRIMA MAPPA GLOBALE DELL’IDROGENO LUNARE
Utilizzando i dati raccolti oltre due decenni fa dal veicolo della Nasa Lunar Prospector, un team di scienziati della Johns Hopkins University ha prodotto la prima mappa globale delle abbondanze di idrogeno sulla superficie della Luna....

Da MEDIA INAF del 21 luglio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.

BUCO NERO DORMIENTE
AL DI FUORI DELLA NOSTRA GALASSIA

Dal sito dell’European Southern Observatory (ESO) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 18 luglio 2022, intitolato “La ‘polizia dei buchi neri’ scopre un buco nero dormiente al di fuori della nostra galassia”.

ALLA SCOPERTA DEL SOLE NELLE ONDE RADIO
È stato pubblicato su “Solar Physics” uno studio, guidato da ricercatori dell’INAF, che presenta il nuovo sistema SunDish per l’osservazione del Sole nelle onde radio con i radiotelescopi INAF di Bologna e di Cagliari. I dati ottenuti, unici nel panorama astrofisico internazionale...

Da MEDIA INAF del 15 luglio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

JWST: IMMAGINI DAL NOSTRO SISTEMA SOLARE
Sono disponibili dal 14 luglio altre immagini del telescopio spaziale James Webb. Questa volta però riguardano soggetti del nostro cortile cosmico: Giove, alcune delle sue lune e un asteroide....

Da MEDIA INAF del 15 luglio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

COMETA C/2017 K2 (Pan-STARRS)
La cometa C/2017 K2 (Pan-STARRS) ̬ stata scoperta il 21 maggio 2017 dal telescopio Pan-STARRS 1 (Pa-noramic Survey Telescope & Rapid Response System) quando era di 20.8 magnitudini. Ne avevamo parlato sulla Nova 1216 del 12 ottobre 2017 Рche riportiamo per documentazione a p. 4 Рsulla quale presentando la foto ripresa allora dal Telescopio spaziale Hubble...

JWST: PRIME IMMAGINI
La verità è che le prime immagini dal James Webb Space Telescope (JWST) sono solo – definizione che arriva dalla stessa NASA – l’antipasto di quello che verrà. E questo gustoso antipasto di 5 foto, ammettiamolo, ci mette molto appetito per il futuro....

HENRY DAVID THOREAU
ANCORA MOLTO ATTUALE A 205 ANNI DALLA NASCITA

Henry David Thoreau è stato un saggista, poeta, filosofo pratico e scienziato naturale americano, noto per le sue dottrine del Trascendentalismo.
È noto per il suo libro “Walden”, una dichiarazione di vita semplice in un ambiente naturale.

SESSIONE DI FOTOGRAFIA ASTRONOMICA
E DI ATTIVITÀ RADIANTISTICA
RIFUGIO CASA ASSIETTA
VAL CHISONE - BARACCAMENTO DEL MOTTÀS, 2527 m slm
30 LUGLIO 2022

Sabato 30 luglio 2022 l’Associazione Astrofili Segusini organizza, salvo avverse condizioni meteorologiche, una Sessione serale e notturna di fotografia astronomica e di attività ra-diantistica presso il Rifugio Casa Assietta, a 2527 m slm, in Val Chisone presso l’antico Baraccamento del Mottàs, ora Rifugio alpino

VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

Dall’11 luglio al 2 agosto c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale e notturno (v. tabella, calcolata per la Valle di Susa; consigliamo comunque, prima di un’osservazione, di verificare i tempi aggiornati sul link indicato a pagina 3).

UNA RIANALISI INDIPENDENTE DEL CENTRO DI M87
Un nuovo studio riporta un’analisi indipendente dei dati osservativi dell'Event Horizon Telescope (Eht) del centro della galassia M87 che produce immagini con caratteristiche diverse da quelle presentate dalla collaborazione Eht nel 2019. Secondo gli autori, l’anello sarebbe un artefatto dovuto alla mancanza di dati. Tutti i dettagli su ApJ.

Da MEDIA INAF del 5 luglio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

JWST: I TEST SUPERANO LE ASPETTATIVE
Sono ufficialmente pronti per le attività scientifiche il Fine Guidance Sensor e lo spettrografo del vicino infrarosso (NirSpec) a bordo del telescopio spaziale James Webb, come dimostrano alcune anteprime rilasciate nei giorni scorsi....

Da MEDIA INAF dell’8 luglio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Claudia Mignone, e dal sito NASA l’elenco dei primi oggetti ripresi.

Luna e gli altri…
IL “FEGATO DI PIACENZA” UN ENIGMA ANCORA APERTO

Tra i più enigmatici reperti archeologici casualmente restituiti alla luce dal suolo del nostro paese, figura il cosiddetto “Fegato di Piacenza”. Si tratta di una piccola scultura in bronzo1, a fusione piena a cera persa, in buono stato di conservazione....

LUNAR RECONNAISSANCE ORBITER INDIVIDUA
IL SITO DI IMPATTO Dl UN RAZZO SULLA LUNA

Alla fine dello scorso anno ̬ stato scoperto uno stadio di un razzo Рun detrito spaziale (NORAD 40391) da anni in orbita caotica translunare Рin traiettoria verso una collisione lunare. Si era inizialmente pen-sato al secondo stadio di un razzo Falcon 9, che aveva immesso in orbita il satellite....

GROENLANDIA: SOTTOPOPOLAZIONE DI ORSI POLARI IDENTIFICATA ANCHE CON RILIEVI SATELLITARI

Gli orsi polari in tutto l'Artico dipendono dal ghiaccio marino come piattaforma per la caccia alle foche. Mentre il cambiamento climatico causato dall'uomo riscalda il pianeta e il ghiaccio marino artico si scioglie, gli orsi polari hanno difficoltà a trovare il ghiaccio su cui cacciare.

UN ASTEROIDE ALL’IMPROVVISO
L'asteroide near-Earth 2019 OK fu scoperto solo poche ore prima del flyby con la Terra nonostante fosse un oggetto già molto brillante. In occasione dell'imminente Asteroid Day cerchiamo di capire come sono andate le cose e quali siano le principali caratteristiche di questo oggetto...

Da MEDIA INAF del 27 giugno 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

LA DEFLESSIONE RELATIVISTICA
DELLA LUCE VICINO A GIOVE

Un nuovo studio a guida INAF presenta una misura del segnale di deflessione relativistica più forte attorno a un pianeta del Sistema solare mai ottenuta a qualsiasi lunghezza d'onda, effettuata tramite un'analisi delle osservazioni del satellite Gaia di una stella in prossimità di Giove, a soli 7 secondi d'arco. Tutti i dettagli su Astronomy & Astrophysics.

Da MEDIA INAF del 24 giugno 2022 riprendiamo un articolo redazionale.

SECONDO FLYBY DI BEPICOLOMBO CON MERCURIO
La missione BepiColombo ha effettuato il suo secondo assist gravitazionale di Mercurio il 23 giugno alle ore 11:44, arrivando fino a circa 200 chilometri al di sopra della superficie del pianeta....

Da MEDIA INAF riportiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

“QUADERNI DEL PLANETARIO”:
IL PRIMO NUMERO È PER L’ASTEROID DAY 2022

Il primo dei “Quaderni del Planetario”, scritto da Alberto Borgatta e intitolato “Rotta di collisione – Breve storia degli impatti astronomici sulla Terra”, sarà presentato il 30 giugno 2022 nel corso della serata organizzata in occasione dell’Asteroid Day 2022 dall’Associazione Astrofili Segusini e da Borgatta’s Factory presso il Planetario di Chiusa di San Michele (TO),...

ASTEROID DAY 2022
GIOVEDÌ 30 GIUGNO 2022, ORE 21:00
PLANETARIO DI CHIUSA DI SAN MICHELE (TO)
E ANCHE IN DIRETTA YOUTUBE

Quest’anno l’ottavo appuntamento con l’International Asteroid Day, giornata di sensibilizza-zione sui problemi legati agli impatti asteroidali, si terrà, in collaborazione con Borgatta's Factory, al Planetario di Chiusa di San Michele (TO)...

NUOVE PREOCCUPAZIONI
SULLA LUMINOSITÀ DI STARLINK

Durante una tavola rotonda tenutasi al 240° meeting dell’American Astronomical Society, gli scienziati hanno di-scusso dell’impatto scientifico delle costellazioni di satelliti Starlink, dimostrando preoccupazione per via del fatto che gli ultimi 53 satelliti lanciati sono più luminosi dei precedenti e che quelli di seconda generazione saranno significativamente più grandi e potenzialmente più luminosi.

Da MEDIA INAF del 21 giugno 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

COMET INTERCEPTOR
Completata la fase di studio, procede verso la costruzione la missione dell’Esa Comet Interceptor, che vede un importante coinvolgimento italiano. Con il lancio previsto per il 2029, la missione è in cerca di una cometa primor-diale da esplorare,...

Da MEDIA INAF del 16 giugno 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Claudia Mignone, intitolato “Luce verde dall’Esa per Comet Interceptor”.

FRAMMENTI D’ASTEROIDE
VERRANNO ANALIZZATI IN ITALIA

Verrà analizzata in Italia una parte dei campioni di materiale dell’asteroide Ryugu, prelevato e riportato sulla Terra dalla missione Hayabusa 2 dell’Agenzia spaziale giapponese JAXA...

Da MEDIA INAF del 17 giugno 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Uf-ficio Stampa INAF.

7 PIANETI NEL CIELO PRIMA DELL’ALBA
Per parecchi giorni tutti i pianeti del nostro Sistema Solare sono presenti nel cielo prima dell’alba.
Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, nell’ordine di distanza dal Sole, possono essere visti ad occhio nudo.

SCOPERTO UN POSSIBILE PRIMO BUCO NERO FLUTTUANTE NELLA VIA LATTEA

Secondo due recenti studi, guidato uno dall’università di Berkeley e l’altro dall’Stsci, potrebbe essere stato scoperto per la prima volta un buco nero solitario, dunque non appartenente a un sistema binario....

Da MEDIA INAF del 14 giugno 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Laura Leonardi.

VENERE: MISSIONE “DAVINCI”
La missione DaVinci della Nasa è la prima missione che studierà il pianeta Venere utilizzando sia passaggi ravvi-cinati di un orbiter sia una sonda che scenderà attraverso i vari strati dell'atmosfera, fino alla superficie infernale del pianeta, presumibilmente a metà del 2031. Tutti i dettagli della missione sono riportati su un articolo pubbli-cato sulla rivista The Planetary Science Journal.

Da MEDIA INAF del 9 giugno 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “Così DaVinci si calerà su Venere”.

GAIA DATA RELEASE 3
È ricco di dati e sorprese il nuovo catalogo astronomico rilasciato oggi dalla missione Gaia dell’ESA, con le stime più accurate di sempre delle posizioni, distanze, moti propri, luminosità e colori di quasi due miliardi di stelle, ma anche il più vasto campione mai realizzato – oltre 33 milioni – di velocità radiali per svelare i moti stellari attraverso la nostra galassia.

Da MEDIA INAF del 13 giugno 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF, intitolato “Asimmetrica e in technicolor: la Via Lattea di Gaia”.

MARGHERITA HACK
A 100 ANNI DALLA NASCITA

Margherita Hack nasceva 100 anni fa, il 12 giugno 1922, e moriva il 29 giugno 2013. Diventata astronoma “un po’ per caso”, come raccontava lei, fu giovane ricercatrice e poi assistente all’Osservatorio di Asiago....

INFLIGHT CALL DI SAMANTHA CRISTOFORETTI
CON IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Ieri pomeriggio, 10 giugno 2022, alle ore 16:40 CEST, per circa 20 minuti, Samantha Cristoforetti ha parlato con il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella durante una inflight call dalla Stazione Spaziale Internazionale...

JWST: RECENTE IMPATTO DI MICROMETEOROIDE
Gli attacchi di micrometeoroidi sono un aspetto inevitabile del funzionamento di qualsiasi veicolo spaziale, che regolarmente subisce molti impatti nel corso di missioni scientifiche di lunga durata. Tra il 23 e il 25 maggio scorso il James Webb Space Telescope (JWST) ha subito un impatto su uno dei suoi segmenti...

CERCARE LE ONDE GRAVITAZIONALI PRIMORDIALI
Uno studio approfondito dei dati dell’Osservatorio PolarBear analizza una regione del cielo alla ricerca dei “modi B” con un’accuratezza senza precedenti. Il nuovo metodo di correzione delle misure permette di raddoppiarne la quantità utilizzabile, dando così accesso a territori sconosciuti del segnale prodotto dalle onde gravitazionali primordiali.

Da MEDIA INAF del 6 giugno 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo della Redazione SISSA, intitolato “Risalire al Big Bang: ci prova la Sissa con PolarBear”.

JWST: PRIME IMMAGINI
PREVISTE PER IL 12 LUGLIO 2022

Il James Webb Space Telescope (NASA/ESA/CSA) rilascerà le prime immagini a colori e dati spettroscopici il 12 luglio 2022. Essendo il più grande e complesso osservatorio mai lanciato nello spazio, JWST ha at-traversato un periodo di preparazione di sei mesi prima di poter iniziare il lavoro scientifico,...

SCIAME METEORICO TAU ERCULIDI:
POSSIBILE INTENSA ATTIVITÀ NEI PROSSIMI GIORNI

Il 31 maggio 2022, quando la Terra si imbatterà in uno o più flussi di detriti dalla cometa 73P/Schwassmann-Wachmann 3 [73P, nel resto dell’articolo], potrà verificarsi una pioggia di meteore intensa (1000 o più meteore all’ora) o debole (praticamente inesistente). Nessuno sa quanti detriti ci siano all’interno dei flussi in avvicinamento;...

“VIVAI GALATTICI” OSSERVATI
ATTRAVERSO UNA LENTE GRAVITAZIONALE

Grazie alla spettroscopia a campo integrale del Keck Cosmic Web Imager, e a una lente gravitazionale offerta dalla Natura, gli astronomi sono riusciti a osservare l’interno di due enormi vivai galattici, noti come sistemi Damped Lyman-α o Dla....

Da MEDIA INAF del 30 maggio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “Il cuore dell’universo giovane attraverso una lente”.

SISTEMI PLANETARI ATTORNO A STELLE BINARIE
Quasi la metà delle stelle con dimensioni paragonabili al Sole sono stelle binarie. Secondo uno studio dell’università di Copenaghen pubblicato su Nature, i sistemi planetari attorno alle stelle binarie potrebbero essere molto diversi da quelli attorno alle singole stelle.

Da MEDIA INAF del 24 maggio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “Mica male la vita con due soli…”.

L'AURORA BOREALE PUÃ’ ESSERE ASCOLTATA
ANCHE QUANDO NON PUÃ’ ESSERE VISTA

Unto K. Laine, professore emerito dell'Aalto University (Finlandia), ha effettuato registrazioni di suoni aurorali che mostrano che il fenomeno è molto più comune di quanto si credesse e si verifica anche in assenza di un'aurora boreale visibile....

PROBLEMI DI TELEMETRIA DAL VOYAGER 1
La navicella spaziale Voyager 1, in viaggio dal 1977 insieme alla sua gemella Voyager 2, funziona normalmente, riceve ed esegue comandi dalla Terra, e continua a raccogliere e a inviarci dati scientifici dallo spazio interstellare. Ma le letture del sistema di controllo dell'assetto della sonda (AACS, Attitude Articulation and Control System) non riflettono ciò che sta effettivamente accadendo a bordo....

RISERVE DI GHIACCIO NEL SOTTOSUOLO LUNARE
Sotto la superficie della Luna, probabilmente vicino ai poli, ci sarebbe un’enorme riserva di ghiaccio originato dalla con-densazione del vapore acqueo emesso dalle eruzioni vulcaniche che caratterizzavano il nostro satellite alcuni miliardi di anni fa. Gli autori stimano che circa 18 quadrilioni di chili di acqua vulcanica potrebbero essersi condensati durante quel periodo.

Da MEDIA INAF del 20 maggio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.

SOLAR ORBITER:
NUOVE IMMAGINI DELL’ATMOSFERA SOLARE

Le spettacolari immagini della sonda ci mostrano l’atmosfera del Sole con un dettaglio senza precedenti, grazie al contributo del coronografo Metis dell’Agenzia spaziale italiana, che vede la collaborazione e progettazione di un team composto da INAF, Università di Firenze, Padova e del CNR-INF.

Da MEDIA INAF del 18 maggio 2022 ripren-diamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

JWST: 17 MODALITÀ OPERATIVE
Con l’ottica e gli strumenti del telescopio allineati, il team di Webb sta ora eseguendo le ultime verifiche sulle 17 diverse modalità strumentali previste dalla missione, ultimo passaggio prima di poter poi finalmente inaugurare l’inizio delle osservazioni scientifiche vere e proprie, previsto per quest'estate.

Da MEDIA INAF del 16 maggio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

V GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE

Pensa al colore luminoso e terso del cielo, e ai corpi che in sé racchiude, alle stelle che vagano in ogni sua parte, alla luna e al sole splendido di intensissima luce; se tutti questi oggetti apparissero ora per la prima volta ai mortali,

VAI E GUARDA LE STELLE VENERDÃŒ 27 MAGGIO 2022, ORE 21:00 VAIE (TO) – CAMPO VOLO VALSUSA
L’Associazione Astrofili Segusini (AAS) organizza, in collaborazione con l’Associazione VAIe VOLA VALSUSA CLUB (https://www.vaievola.it/), una serata alla scoperta del cielo presso il Campo Volo Valsusa di Vaie (TO) venerdì 27 maggio 2022, dalle ore 21:00, con ingresso libero.

“CITIZEN SCIENCE” PER LA COMETA DI ROSETTA
Massi rotolanti, dirupi crollati e pendii in evoluzione: sono solo alcuni dei fenomeni che gli scienziati della missione Rosetta stanno cercando di mappare sull’iconica cometa 67P. Per farlo, hanno bisogno di molti, moltissimi occhi, e per questo hanno lanciato Rosetta Zoo, un progetto di citizen science che coinvolge volontarie e volontari di tutto il mondo in una versione cosmica del classico gioco ‘trova le differenze’. Disponibile anche in italiano.

Da MEDIA INAF del 9 maggio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale, intitolato “Aguzza la vista sulla cometa di Rosetta”.

UNA FOTO AL MOTORE DELLA NOSTRA GALASSIA
Riprendiamo, con autorizzazione, da L’Osservatore Romano del 13 maggio 2022 – anno CLXII, n. 109 (49.028), p. 6 – un articolo di Chiara Graziani.
Le colonne gravitazionali della realtà sono lì e ora ne abbiamo la prova. Non avremmo una casa nell’Universo senza quell’oggetto dalla massa di quattro milioni di Soli, che ruota al centro della nostra galassia

PRIMA IMMAGINE DEL BUCO NERO
AL CENTRO DELLA NOSTRA GALASSIA

Dal sito dell'ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 12 maggio 2022.

PASSO AVANTI PER LISA
(LASER INTERFEROMETER SPACE ANTENNA)

Importante passo avanti verso la realizzazione della Laser Interferometer Space Antenna (LISA), l’interferometro con il quale l’Agenzia spaziale europea intende portare la ricerca delle onde gravitazionali nello spazio.

Da MEDIA INAF del 10 maggio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

EFFETTI NELLO SPAZIO
DELL'ERUZIONE VULCANICA DI TONGA

L'eruzione vulcanica di Hunga Tonga-Hunga Ha'apai del 15 gennaio 2022 [v. Nova 2082 del 17 gennaio 2022 e Circolare AAS 225, aprile 2022, p. 18] ha inviato onde d'urto atmosferiche e onde di tsunami in tutto il mondo. Ora gli scienziati, analizzando i dati della missione ICON (Ionospheric Connection Explo-rer) della NASA e dei satelliti Swarm dell'ESA, stanno scoprendo che gli effetti del vulcano hanno rag-giunto anche lo spazio.

ECLISSE TOTALE DI LUNA DEL 16 MAGGIO 2022
Il 16 maggio 2022 si verificherà un’eclisse totale di Luna, di cui solo le fasi iniziali saranno visibili dall’Italia – nelle ore prima dell’alba – fin quasi all’inizio della totalità, quando la Luna sarà già tramontata. I tempi indicati sono in tempo universale (UT): bisogna aggiungere 2 ore per avere l’ora italiana.

ESOCOMETE DI BETA PICTORIS
Un sistema planetario di appena 20 milioni di anni d’età, distante poco più di sessanta anni luce da noi, è ricco di esocomete. Un team di ricerca internazionale ne ha scoperte e analizzate trenta grazie ai dati di Tess, trovando notevoli similitudini con le comete che orbitano attorno al Sole. I risultati sono stati pubblicati su Scientific Reports.

Da MEDIA INAF del 29 aprile 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Laura Leonardi.

TUTTO IN UNA TEORIA DEL TUTTO
Riprendiamo, con autorizzazione, da L’Osservatore Romano del 4 maggio 2022 – anno CLXII, n. 101 (49.020), p. 6 – un articolo di Carlo Maria Polvani, sulla “portata della recente scoperta della Specola Vaticana” sulla comprensione dell’universo primordiale.

INGENUITY MARS HELICOPTER FOTOGRAFA
PARACADUTE E SCUDO PROTETTIVO DI PERSEVERANCE

Ingenuity Mars Helicopter il 19 aprile scorso, durante il suo 26° volo, ha ripreso 10 immagini aeree, fo-tografando sia il paracadute che ha aiutato il rover Perseverance ad atterrare su Marte, sia lo scudo protettivo posteriore che ha protetto il rover nello spazio profondo e durante la sua infuocata discesa verso la superficie marziana il 18 febbraio 2021....

Luna e gli altri…
ASTROTURISMO: LA “TERRAZZA DELLE STELLE”

La bolla d'acciaio inossidabile splende sotto il sole, riflettendo i candidi pendii della Conca delle Viote e la mole del Monte Bondone dalla triplice vetta. Intorno, la neve primaverile lascia affiorare sedili di legno grezzo. Tra qualche ora, quando scenderà il buio, l'intera volta celeste si specchierà sulla cupola lucida e brillante.

JWST: COMPLETATI ALLINEAMENTO E MESSA A FUOCO
L'allineamento del James Webb Space Telescope (NASA/ESA) è ora completo. Dopo una revisione completa è stato confermato che l'osservatorio è in grado di catturare immagini nitide e ben focalizzate con ciascuno dei suoi quattro potenti strumenti scientifici di bordo.

L’EQUIPAGGIO DELLA MISSIONE CREW-4 A BORDO DELLA ISS
Alle 01:37 CEST di stanotte la navicella spaziale Dragon Freedom con gli astronauti Kjell Lindgren, Bob Hines, Jessica Watkins, della NASA, e Samantha Cristoforetti, dell'ESA, ha attraccato, dopo un viaggio di 15 ore e 45 minuti, alla Stazione Spaziale internazionale (ISS).

INIZIA LA SECONDA MISSIONE ISS DI SAMANTHA CRISTOFORETTI
Oggi, 27 aprile 2022, alle 09:52 CEST, dal Kennedy Space Center in Florida è decollato il Falcon 9 di SpaceX con la navicella spaziale Dragon Freedom. A bordo gli astronauti della missione Crew-4: Kjell Lind-gren, Bob Hines, Jessica Watkins, della NASA, e Samantha Cristoforetti dell’ESA.

ECLISSE PARZIALE DI SOLE DEL 30 APRILE 2022
Il 30 aprile 2022 si verifica un’eclisse parziale di Sole visibile dal Sud America e dall’Oceano Pacifico (sud-est). Animazioni del fenomeno su http://www.eclipsewise.com/solar/SEanim800/2022_04_30_PSE_800px.gif e su https://www.timeanddate.com/eclipse/solar/2022-april-30.

LUNA E PIANETI ALL’ALBA E CONGIUNZIONE VENERE-GIOVE

La Luna e quattro pianeti – Saturno, Marte, Venere e Giove – sono visibili a sud est prima dell’alba dal 24 al 27 aprile 2022....

VISIBILITÀ NOTTURNA E SERALE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

Dal 24 aprile al 1° giugno c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo notturno e serale (v. tabella, calcolata per la Valle di Susa; consigliamo comunque, prima di un’osservazione, di verificare i tempi aggiornati sul link indicato a pagina 4)...

MICRONOVA, UN NUOVO TIPO DI ESPLOSIONE STELLARE

Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 20 aprile 2022.

ECLISSE SOLARE DA MARTE
La telecamera Mastcam-Z del rover Perseverance (NASA) il 2 aprile 2022, 397° giorno marziano, o sol, della missione, ha catturato immagini di Phobos mentre attraversa il disco solare....

“ZONA ABITABILE GALATTICA”
ANCHE NELLA PERIFERIA DELLA VIA LATTEA

In un prossimo futuro la definizione di zona abitabile galattica potrebbe essere modificata per ampliarsi anche a regioni più esterne della nostra galassia.

Da MEDIA INAF del 19 aprile 2022 riprendiamo, con autorizzazione, o un articolo dell’Ufficio Stampa INAF, intitolato “Non si sta così male, nella periferia della Via Lattea”.

A 50 ANNI DALL’APOLLO 16:
CHARLES DUKE RACCONTA…

Venerdì 5 maggio 2017 l’astronauta Charles Duke è stato ospite a Torino in un incontro – intitolato “Ritorno alla Luna... e oltre. Uno sguardo al passato e al futuro dell’uomo nello spazio” – organizzato dal Dipartimento di Fisica dell'Università, dal Planetario Infini-To e dall’Associazione Culturale ADAA....

A 50 ANNI DALL’APOLLO 16

L'Apollo 16 fu lanciato il 16 aprile 1972 e completò con successo il quinto sbarco umano sulla Luna. A bordo il comandante John Young, il pilota del modulo di comando Thomas "Ken" Mattingly e il pilota del modulo lunare Charles Duke, che sarà il più giovane astronauta tra quelli a sbarcare sulla Luna.
 

COMETA BERNARDINELLI-BERNSTEIN (C/2014 UN271)
La cometa C/2014 UN271 è stata scoperta dagli astronomi Pedro Bernardinelli e Gary Bernstein in im-magini d'archivio del Dark Energy Survey presso l'Osservatorio interamericano Cerro Tololo in Cile (v. Nova 1989 del 9 luglio 2018). È stato osservata per la prima volta casualmente nel novembre 2010, quando si trovava a 4.83 miliardi di km dal Sole,...

EARENDEL, LA STELLA PIÙ LONTANA FINORA MAI VISTA
Il Telescopio Spaziale Hubble (NASA/ESA), grazie a un fortunato allineamento cosmico e al suo effetto di lente gravitazionale, ha rilevato la luce di una stella esistita nel primo miliardo di anni dopo la nascita dell’universo, la stella più lontana mai vista fino ad oggi.

PROPAGARSI CON LENTEZZA:
ANALISI DEL SUONO SU MARTE

Lento e smorzato, al punto che un’ipotetica conversazione fra due persone a cinque metri di distanza l’una dall’altra risulterebbe molto difficoltosa. Sono le caratteristiche della propagazione del suono nell’atmosfera del Pianeta rosso, ottenute dall’analisi delle registrazioni compiute con il microfono a bordo della SuperCam di Perseverance.

Da MEDIA INAF del 1° aprile 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

LA STRANA MORTE DI UNA STELLA DELL’IDRA
Grazie ai dettagli catturati da Alma, gli scienziati che stavano studiando V Hydrae – una stella del ramo asin-totico delle giganti (Agb) ricca di carbonio, situata a circa 1300 anni luce dalla Terra – hanno scoperto sei anelli di gas che si stanno lentamente espandendo dalla stella...

Da MEDIA INAF del 1° aprile 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

INTENSA CME VERSO LA TERRA
Il 28 marzo 2022 la macchia solare AR2975 – come riporta il sito Spaceweather.com – ha scatenato almeno 17 brillamenti solari: 11 di classe C e 6 di classe M. Di questi, uno di classe M4 alle 11:29 UT ha lasciato la corona solare alla velocità di 1259 km/s; un altro, di classe M1, alle 19:23 UT, alla velocità di circa 1700 km/s....

SPHEREX, IL TELESCOPIO CHE GUARDERÀ TUTTO IL CIELO
L’ultima missione Explorer della Nasa, SphereX, ha superato un'importante pietra miliare: la critical design review. Il lancio è previsto per la primavera del 2025 e l’obiettivo è osservare il 99 per cento del cielo ogni sei mesi. I “colori” in cui SphereX osserverà saranno quasi 100 nel vicino infrarosso...

5000 ESOPIANETI
Non molto tempo fa vivevamo in un universo con solo un piccolo numero di pianeti conosciuti, tutti in orbita attorno al nostro Sole. I primi esopianeti sono stati scoperti negli anni '90. Nel 2022, il conteggio degli esopianeti confermati ha appena superato la soglia dei 5000....

LA LUNA COME RILEVATORE DI ONDE GRAVITAZIONALI
Secondo un recente studio pubblicato su Physical Review Letters, le onde gravitazionali che investono il sistema Terra-Luna generano deviazioni nell’orbita lunare che possono essere misurate con una preci-sione inferiore al centimetro, consentendo così di rilevare piccoli disturbi causati da onde gravitazionali all’interno di una gamma di frequenze che gli attuali dispositivi non possono rilevare.

Da MEDIA INAF del 18 marzo 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

STORIA ANTICA DELLA VIA LATTEA
Uno studio condotto sui dati di Gaia e di Lamost ha dimostrato che il disco spesso della Via Lattea iniziò a formarsi 13 miliardi di anni fa, circa 2 miliardi di anni prima del previsto e solo 800 milioni di anni dopo il Big Bang....

MEDIA INAF del 24 marzo 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA DEI SOCI
IN PRESENZA E IN MODALITÀ TELEMATICA

I Soci dell’Associazione Astrofili Segusini APS, in regola con il pagamento della quota associativa 2022, sono invitati a partecipare all’Assemblea annuale ordinaria che si terrà in presenza a Susa (TO) nei locali della sede sociale presso il Castello della Contessa Adelaide (con ingresso da Via Impero Romano, 2) e in modalità telematica tramite piattaforma Zoom (v. links in questa pagina) giovedì 7 aprile 2022 alle ore 23.45, in prima convocazione, e venerdì 8 aprile 2022 alle ore 21.15, in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:

JWST: SPECCHI ALLINEATI
Con il completamento delle fasi più critiche di allineamento degli specchi, possiamo finalmente dirlo: le pre-stazioni ottiche di Webb sono addirittura migliori di quanto atteso, e consentiranno di raggiungere gli obiet-tivi scientifici per i quali l’osservatorio è stato costruito.

Da MEDIA INAF del 17 marzo 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.

JWST RIPRESO DA GAIA IN L2
Il 18 febbraio scorso il JWST è stato “fotografato” dalla navicella spaziale Gaia (ESA), sua “vicina di casa”, anch’essa in orbita intorno al secondo punto lagrangiano del sistema Terra-Sole.

Riprendiamo da MEDIA INAF del 16 marzo 2022, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

Luna e gli altri…
ANDREA MORI: SPOLVERIO DI STELLE NEL BUIO

"La pelle s'è inspessita, sa di muschio e terra: è quel che mi accade quando sto in bosco e ci passo notti e notti. Sono qui per inchinarmi e bere la rugiada di fiori, per danzare accompagnato dalla voce degli alberi sfiorati dal vento, per sentire che suono possa fare una stella quando nasce. Sono qui per colmarmi di bellezza."....

VISIBILITÀ SERALE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

Dal 16 marzo al 5 aprile c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale (v. tabella, calcolata per la Valle di Susa; consigliamo comunque, prima di un’osservazione, di verificare i tempi aggiornati sul link indicato a pagina 2)....

ASTEROIDE 2022 EB5:
SCOPERTA E IMPATTO IN DUE ORE

Venerdì 11 marzo 2022 un piccolo asteroide – 2022 EB5 – subito dopo essere stato scoperto è caduto sulla Terra, finendo in mare. Per fortuna era un corpo di piccole dimensioni, uno o due metri di diametro, e la caduta, con disintegrazione in atmosfera, non ha avuto conseguenze,...

Riprendiamo da MEDIA INAF di oggi, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani che ripercorre le fasi principali dell’evento.

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI PLANETARI
Oggi – per l’anno in corso – è la Giornata Internazionale dei Planetari (v. Nova 1488 del 3 marzo 2019).
Anche se non abbiamo previsto iniziative presso il Planetario di Chiusa di San Michele (TO) vogliamo, in qualche modo, partecipare all’evento con una nostra immagine e un pensiero tratto da una poesia di Giuseppe Ungaretti, scritta nel luglio 1918, a pochi mesi dalla fine della Prima Guerra Mondiale....

SCOPERTA LA MOLECOLA PIÙ GRANDE MAI TROVATA IN UN DISCO DI FORMAZIONE PLANETARIA

Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico dell’8 marzo 2022.

SOLAR ORBITER SI DIRIGE VERSO IL SOLE
La navicella spaziale Solar Orbiter (ESA/NASA) sta accelerando verso il suo storico primo passaggio ravvicinato del Sole, che effettuerà il 26 marzo. Il 7 marzo ha attraversato la linea Terra-Sole, circa a metà strada tra il nostro pianeta e la sua stella. Il 14 marzo la navicella supererà l'orbita di Mercurio.
Da MEDIA INAF del 7 marzo 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.

ENERGIA OSCURA: LE STELLE DI NEUTRONI CI DIRANNO SE È SOLO UN'ILLUSIONE

Riportiamo il Comunicato stampa SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) del 3 marzo 2022 (www.sissa.it). Molti astronomi e pensatori si sentono disturbati dall'introduzione di materia ed energia oscure per spie-gare l'espansione accelerata dell'universo. Quindi sempre più gruppi stanno cercando di simulare feno-meni relativistici senza introdurre nulla di ignoto, apparente o invisibile. Si inizia finalmente a pensare in un modo più consono all'interesse scientifico.

IL SISTEMA HR 6819 (CON IL “BUCO NERO PIÙ VICINO”) NON CONTIENE NESSUN BUCO NERO

Riprendiamo dal sito dell’European Southern Observatory il Comunicato Stampa Scientifico del 2 marzo 2022 sul sistema HR 6819. Si pensava fosse un sistema triplo con un buco nero, tra l’altro ritenuto il più vicino a noi (v. Nova 1740 del 9 maggio 2020). In realtà è un sistema di due stelle senza buco nero.

L’ACQUA SCORREVA SU MARTE
PER UN TEMPO PIÙ LUNGO DI QUANTO PENSASSIMO

I ricercatori del Caltech hanno utilizzato il Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), per determinare che l'acqua superficiale ha lasciato minerali salini solo 2 miliardi di anni fa. Marte, miliardi di anni fa, era ricco di fiumi e stagni, fornendo un potenziale habitat per la vita microbica....

COME COSTRUIRE UNA VELA RELATIVISTICA
Si fa presto a dire vela fotonica, ma per costruirne una in grado di raggiungere velocità attorno al 20 per cento di quella della luce – è quel che vorrebbe fare il progetto Starshot, così da raggiungere Alpha Cen-tauri in una ventina d’anni – senza lacerarsi e senza fondere occorrono soluzioni innovative. Come le due proposte da UPenn e Ucla sulla rivista Nano Letters....

Da MEDIA INAF del 18 febbraio 2022 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

ANCORA SUL NORAD 40391, DETRITO SPAZIALE
Sulla Nova 2089 dell’8 febbraio 2022 abbiamo parlato del NORAD 40391, detrito spaziale da anni in orbita caotica translunare – osservato con il telescopio Cassini dell’Osservatorio astronomico di Loiano (INAF di Bologna) durante l’ultimo flyby con la Terra –, riportando due articoli tratti da MEDIA INAF. Si pensava si trattasse del secondo stadio di un razzo Falcon 9,...

JWST VEDE LA SUA PRIMA STELLA (18 VOLTE)
Il James Webb Space Telescope (JWST) sta per completare la prima fase – il processo totale durerà mesi – di allineamento dello specchio primario dell'osservatorio utilizzando lo strumento Near Infrared Camera (NIRCam): confermare che NIRCam è pronta a raccogliere luce dagli oggetti celesti...

ASTEROIDE 2020 XL5
Il sospetto già c’era, ora è arrivata la conferma: l’asteroide 2020 XL5 è un troiano della Terra – il secondo confermato. Vale a dire, è un corpo che si muove insieme al nostro pianeta, e così continuerà a fare per al-meno quattromila anni. Ne parliamo con uno degli autori della scoperta, l’astrofisico Marco Micheli dell’Agen-zia Spaziale Europea. Da MEDIA INAF del 1° febbraio 2021 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

IL LATO NOTTURNO DI VENERE
FOTOGRAFATO DALLA PARKER SOLAR PROBE

L'11 luglio 2020 e il 20 febbraio 2021, mentre era indaffarata a compiere il terzo e quarto sorvolo di Venere, la sonda della Nasa Parker Solar Probe ha trovato il tempo di immortalare il pianeta con lo strumento Wispr.

Da MEDIA INAF dell’11 febbraio 2022 riprendiamo, con auto-rizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro, intitolato “Appuntamento al buio con Venere”.

POSSIBILE NUOVO PICCOLO PIANETA
INTORNO A PROXIMA CENTAURI

Un gruppo internazionale di ricerca a cui partecipano anche scienziati dell’INAF ha individuato la presenza di un nuovo piccolo pianeta che orbita intorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al Sistema solare.

Da MEDIA INAF del 10 febbraio 2022 riprendiamo, con autoriz-zazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

Luna e gli altri…
UNA SCULTURA PER MARGHERITA HACK

"Margherita Hack ci insegna che l'essere umano non è cosa altra rispetto all'universo. Non guarda il cosmo dall'esterno, ma dal suo interno". Questo il pensiero che ha ispirato il progetto vincitore del concorso "Una scultura per Margherita Hack", promosso da Fondazione Deloitte e Casa degli Artisti, col sostegno del Comune di Milano.

Luna e gli altri…
"DE INFINITO UNIVERSO"

Si intitola "De Infinito Universo" lo spettacolo allestito dal Piccolo Teatro di Milano in collaborazione con il Théâtre National Wallonie-Bruxelles. E volutamente riecheggia il dialogo cosmologico "De l'infinito, universo e mondi" con cui Giordano Bruno confuta la teoria aristotelico-tolemaica che vuole un universo dalle dimensioni finite.

ULTIMO FLYBY DI NORAD 40391, DETRITO SPAZIALE,
PRIMA DELLO SCHIANTO SULLA LUNA

La sera del 7 febbraio 2022 il secondo stadio di un razzo Falcon 9, detrito spaziale da anni in orbita caotica translunare, è stato osservato con il telescopio Cassini dell’Osservatorio astronomico di Loiano (INAF di Bolo-gna) durante l’ultimo flyby con la Terra...

Da MEDIA INAF dell’8 e del 7 c.m. riprendiamo due contributi: quello di Alberto Buzzoni dell’INAF di Bologna, che presenta le riprese della sera del 7 febbraio, e quello di Claudia Sciarma, che descrive l’ultimo flyby e lo schianto sulla Luna di NORAD 40391.

NELL’ANNIVERSARIO DI APOLLO 1…

Cinquantacinque anni fa, il 27 gennaio 1967, Gus Grissom, Ed White e Roger Chaffee, astronauti di Apollo 1 (Apollo 204), morivano nel modulo di comando Apollo, durante un test a Cape Canaveral, in un incendio propagatosi istantaneamente a causa dell'atmosfera di ossigeno puro....

NAVIGARE A VELA VERSO GLI ASTEROIDI
La missione Nea Scout della Nasa, che sarà lanciata nel 2022 come carico secondario di Artemis I, avrà come obiettivo 2020 GE: un piccolo asteroide di circa 18 metri di diametro che farà il flyby con la Terra l’8 settembre 2023. La sonda sarà guidata verso l’asteroide usando una vela solare, un dispositivo in grado di sfruttare la pressione della radiazione che il Sole emette nello spazio per generare una spinta. 

Da MEDIA INAF del 24 gennaio 2022 riprendiamo, con autoriz-zazione, un articolo di Albino Carbognani.

SPECCHIO A TASSELLI:
UN’IDEA DI GUIDO HORN D’ARTURO

Ricordiamo che uno specchio a tasselli, analogo a quello realizzato per il James Webb Space Tele-scope (JWST), era stato ideato negli anni Trenta – e poi realizzato e sperimentato vent’anni dopo –da Guido Horn d’Arturo, dal 1921 direttore dell’Osservatorio Astronomico di Bologna e fondatore della storica rivista Coelum

JWST IN ORBITA NEL PUNTO LAGRANGIANO L2

Stasera il James Webb Space Telescope (JWST), lanciato il 25 dicembre 2021, è entrato nell’orbita prestabilita, nel secondo punto di Lagrange, o L2, a 1.6 milioni di km dalla Terra. Alle 19:00 UTC (le 20:00, ora italiana) sono stati accesi i suoi propulsori per quasi cinque minuti

STARLINK E ASTRONOMIA:
UNO STUDIO DEL PALOMAR SURVEY INSTRUMENT

Per quantificare gli effetti negativi della costellazione di satelliti Starlink di SpaceX, il cui numero ha superato quota duemila martedì scorso, sono state analizzate le immagini d’archivio catturate dallo strumento della Zwicky Tran-sient Facility del Palomar Observatory. I dati sono stati pubblicati su The Astrophysical Journal Letters.
Da MEDIA INAF del 20 gennaio 2022, riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Rossella Spiga.

VERSO IL LANCIO DI EXOMARS
La verifica della prima uscita autonoma dell’ExoMars rover dalla sua piattaforma di atterraggio e dei suoi movimenti sul terreno marziano simulato nel centro di operazioni ad Altec (Torino), ha chiuso un incredibile anno di attività e preparativi che hanno portato il programma a poter confermare la data di lancio di settembre.

Riprendiamo dal sito dell’ESA (European Space Agency) un articolo redazionale.

UN’ECO DA 17.000 KM
PER UNA VIOLENTA ERUZIONE VULCANICA

Sabato 15 gennaio 2022, alle 04:10 UTC (le 5:10 ora italiana, le 17:10 ora locale) è avvenuta una violenta eruzione, di tipo esplosivo, di un vulcano sottomarino, Hunga Tonga-Hunga Ha'apai, a Tonga, nel Pacifico meridionale. Il vulcano ha eruttato per circa 8 minuti, proiettando una colonna di gas che ha raggiunto i 20 km di altezza.

Luna e gli altri…
UN INASPETTATO LEOPARDI RILEGGE LA STELLA DEI MAGI

Uno degli scopi della rubrica "Luna e gli altri..." è gettare una passerella tra l'astronomia e le arti. Ospitiamo perciò volentieri il contributo di Cesare Mandelli che, dopo la laurea in lettere antiche e il diploma di specializzazione in storia del cristianesimo presso l'Università Cattolica di Milano, è stato per oltre trent'anni professore di lettere al liceo classico e scientifico "Antonio Banfi" di Vimercate....

VISIBILITÀ SERALE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

Dal 16 gennaio all’8 febbraio c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale (v. tabella, calcolata per la Valle di Susa; consigliamo comunque, prima di un’osservazione, di verificare i tempi aggiornati sul link indicato a pagina 2)....

JWST: TERMINATI I PRINCIPALI DISPIEGAMENTI

Il team del James Webb Space Telescope ha finalmente dispiegato completamente il suo specchio primario rivestito d'oro di diametro di 6.5 m (21.3 piedi), completando con successo la fase finale di tutti i principali dispiegamenti per prepararsi alle operazioni scientifiche....

ROVINE DI UN ANTICO AMMASSO STELLARE
AI MARGINI DELLA VIA LATTEA

Osservazioni condotte con l’Osservatorio Gemini hanno mostrato che le stelle presenti nella corrente stellare C-19 sono oggetti antichissimi, “reliquie” dei primi elementi costitutivi della nostra galassia....

Da MEDIA INAF del 7 gennaio 2022, riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale.

RIUNIONI AAS NEL 2022 (TELEMATICHE E/O IN PRESENZA)

Ecco il calendario delle riunioni della nostra Associazione previste per il 2022. Potranno tenersi in modalità telematica e/o in presenza (presso la Sede sociale, al Castello della Contessa Adelaide, in Susa, con ingresso da Via Impero Romano, 2), e comunque in base alle norme di Legge vigenti

Luna e gli altri…
LA STELLA DEI MAGI

Ma qual da le celesti aeree sfere Astro discende luminoso, e bello, Che la chiara sua luce intorno spande!....

AGGIORNAMENTI DA JWST
Il 4 gennaio 2022 il James Webb Space Telescope ha terminato le procedure per il dispiegamento dello scudo termico, grande come un campo da tennis, e il 5 gennaio ha completato il posizionamento, con una tolleranza di circa un millimetro e mezzo...

Sulle operazioni di dispiegamento del sunshield – lo scudo termico – riportiamo da MEDIA INAF di oggi, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina intitolato “All’ombra dei parasole in Kapton”.

RICERCHE SCIENTIFICHE SULLA ISS NEL 2021
L'impatto delle ricerche sulla microgravità condotte sulla Stazione spaziale continua a crescere: nell’ultimo anno sono stati pubblicati oltre 400 articoli scientifici basati su studi avvenuti a bordo del laboratorio orbitante. Ve ne presentiamo alcuni...

Da MEDIA INAF del 31 dicembre 2021 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “Cosa abbiamo imparato sulla Iss nel 2021”.

Powered by Phoca Download