Domenica 29 Gennaio 2023 23:45 |
NOVA n.2282
JWST SVELA IL LATO OSCURO DELLA CHIMICA DEI GHIACCI
Recenti osservazioni di Jwst hanno permesso di acquisire spettri nella direzione di osservazione di alcune sorgenti che illuminano la nube molecolare Chamaeleon I, dove è stata identificata un'ampia gamma di molecole, dal solfuro di carbonile, ammoniaca e metano, alla più semplice molecola organica complessa, il metanolo....
Da MEDIA INAF del 26 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
Leggi tutto |
Venerdì 27 Gennaio 2023 17:41 |
NOVA n.2281
NELL’ANNIVERSARIO DI APOLLO 1…
Il 27 gennaio 1967 Gus Grissom, Ed White e Roger Chaffee, astronauti di Apollo 1 (Apollo 204), morivano nel modulo di comando Apollo, durante un test a Cape Canaveral, in un incendio propagatosi istantaneamente a causa dell'atmosfera di ossigeno puro allora utilizzato nella capsula con pareti leggere...
Leggi tutto |
Mercoledì 25 Gennaio 2023 23:36 |
NOVA n.2280
FLYBY DELL’ASTEROIDE 2023 BU,
IL QUARTO PIÙ VICINO
La mattina del 27 gennaio 2023 il piccolo asteroide 2023 BU, scoperto il 21 gennaio, passerà a circa 3600 km dalla superficie terrestre. “Nella graduatoria degli asteroidi che hanno sfiorato la Terra si colloca al quarto posto....
Da MEDIA INAF del 24 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
Leggi tutto |
Domenica 22 Gennaio 2023 11:42 |
NOVA n.2279
L’INQUINAMENTO LUMINOSO È ALLE STELLE
Più di 50mila cittadini di Europa e Nord America hanno osservato il cielo a occhio nudo per 11 anni, vedendo sempre meno stelle. L’inquinamento luminoso sta letteralmente rubando le stelle e l’oscurità al cielo...
Leggi tutto |
|
Giovedì 12 Gennaio 2023 22:26 |
Circolare n.229 - GENNAIO 2023
IN QUESTO NUMERO: CINQUANT’ANNI DELL'ASSOCIAZIONE E LA STELLA DI BARNARD - IL CIELO DEL 2023.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 12 Gennaio 2023 22:39 |
Domenica 22 Gennaio 2023 11:32 |
NOVA n.2277
JWST CONFERMA IL SUO PRIMO ESOPIANETA
Un team di ricercatori della Johns Hopkins University ha confermato la presenza di un esopianeta utilizzando per la prima volta Jwst. Formalmente classificato come Lhs 475 b, il pianeta ha quasi le stesse dimensioni della Terra e si trova a 41 anni luce di distanza....
Da MEDIA INAF del 16 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 22 Gennaio 2023 12:04 |
Mercoledì 08 Maggio 2013 15:31 |
“LA LUNA, QUELLA CHE FA LA NOTTE”
La nostra Associazione, per la prima volta, ha voluto impegnarsi nella divulgazione ad una fascia di età sicuramente promettente per entusiasmo e potenzialità , ma particolarmente impegnativa. Ci riferiamo a bimbi dai 3 ai 5 anni di età , per i quali abbiamo realizzato un libretto dedicato alla Luna...
Leggi tutto
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Gennaio 2022 09:34 |
|
Domenica 22 Gennaio 2023 11:35 |
NOVA n.2278
LA COMETA C/2022 E3 (ZTF) È CIRCUMPOLARE
La cometa C/2022 E3 (ZTF) – v. Nova 2270 e 2271 del 9 e 10 gennaio 2023 – è circumpolare, e quindi visibile – con un binocolo o un piccolo telescopio – tutta la notte, e lo sarà fino ad inizio febbraio nelle costellazioni del Drago, dell’Orsa Minore e della Giraffa....
Leggi tutto |
Venerdì 30 Dicembre 2022 21:16 |
Circolare n.228 DICEMBRE 2022
IN QUESTO NUMERO: ARTEMIS E APOLLO - PROFONDO CIELO: NGC 281 E NGC 457 - LUNA IN DICEMBRE - GIOVE E SATELLITI - JUPITER ICY MOONS EXPLORER (JUICE) - UNA SECONDA VITA PER HUBBLE - I PREMI NOBEL SCIENTIFICI DEL 2022. SAPERSI ADEGUARE SEMPRE - ALDO IVOL - ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE
Leggi tutto |
Giovedì 05 Gennaio 2023 18:11 |
NOVA n.2264
RIUNIONI AAS NEL 2023
Ecco il calendario delle riunioni della nostra Associazione presso la Sede sociale, al Castello della Contessa Adelaide, in Susa – con ingresso da Via Impero Romano, 2 – previste per il 2023.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 12 Gennaio 2023 22:39 |
|
|
|
Pagina 1 di 100 |