Domenica 08 Novembre 2020 21:50 |
NOVA n.1848
TANTO IDROGENO NELLO SPAZIO INTERSTELLARE
Grazie ai dati della sonda spaziale New Horizons della Nasa, alcuni ricercatori hanno rivisto le stime di una proprietà fondamentale del mezzo interstellare: il suo spessore. Nuove osservazioni indicano che contiene circa il 40 per cento di atomi di idrogeno in più rispetto a quanto suggerito da alcuni studi precedenti. Tutti i dettagli su The Astrophysical Journal.
Da MEDIA INAF del 3 novembre 2020, con autorizzazione, riprendiamo un articolo di Maura Sandri.
Leggi tutto |
Domenica 08 Novembre 2020 21:43 |
NOVA n.1847
LEONIDI 2020
Le Leonidi sono un prolifico e storico sciame meteorico associato alla cometa 55P/Tempel-Tuttle con un periodo orbitale di circa 33 anni. Lo sciame è attivo dal 6 al 30 novembre con un picco di massima frequenza nella notte fra il 17 e 18.....
Leggi tutto |
Domenica 01 Novembre 2020 21:04 |
NOVA n.1846
LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
È COSTANTEMENTE ABITATA DA 20 ANNI
Il 2 novembre 2000 l’equipaggio della Soyuz TM-31 (Expedition One) raggiungeva la Stazione Spaziale Internazionale che, da allora e con continuità, ha ospitato astronauti e cosmonauti di varie Nazioni....
Leggi tutto |
Domenica 01 Novembre 2020 21:01 |
NOVA n.1845
OSIRIS-REX: STIVATO IL CAMPIONE
Si è conclusa una delle fasi più impegnative della missione OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith Explorer): la procedura di stivaggio dell’abbondante campione prelevato sulla superficie dell’asteroide Bennu....
Leggi tutto |
|
Domenica 01 Novembre 2020 20:57 |
NOVA n.1844
SCOPERTO IL SECONDO SITO DI ATTERRAGGIO DI PHILAE SULLA COMETA 67P/CHURYUMOV-GERASIMENKO
Grazie a una nuova analisi dei dati raccolti dalla sonda Rosetta e dal suo lander Philae in seguito allo storico atterraggio sulla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko nel 2014, un team internazionale ha individuato il punto esatto in cui il lander ha effettuato il suo secondo “rimbalzo”....
Da MEDIA INAF del 28/10/2020 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 01 Novembre 2020 21:09 |
Domenica 25 Ottobre 2020 19:20 |
NOVA n.1842
GIUSEPPE COLOMBO:
UN NOSTRO RICORDO A 100 ANNI DALLA NASCITA
Il 2 ottobre 2020 ricorreva il centenario della nascita del professore ed esperto matematico Giuseppe Colombo, conosciuto soprattutto con il vezzeggiativo veneto Bepi, che si distinse per il suo talento e la sua passione per la matematica superiore...
Leggi tutto |
Giovedì 22 Ottobre 2020 23:33 |
NOVA n.1840
GIANNI RODARI
A 100 ANNI DALLA NASCITA
Celebriamo quest’anno il 100° anniversario dalla nascita di Gianni Rodari. Egli nacque a Omegna, sul Lago d’Orta, il 23 ottobre del 1920 e fu il più celebre scrittore italiano per l’infanzia del XX secolo. Morì il 14 aprile del 1980....
Leggi tutto |
|
Domenica 01 Novembre 2020 20:51 |
NOVA n.1843
ACQUA LUNARE
Il 26 ottobre 2020 su Nature Astronomy sono stati pubblicati on-line due articoli sull’acqua lunare. Li presentiamo in questa Nova con due articoli: il primo, dal sito NASA e in una nostra sintesi, sulla scoperta di molecole di acqua nel cratere Clavio, il secondo, ripreso da MEDIA INAF, che afferma che vi sia molta più acqua, intrappolata in zone permanentemente in ombra, di quanto si ritenga attualmente.
Leggi tutto |
Domenica 25 Ottobre 2020 19:16 |
NOVA n.1841
OSIRIS-REX SU BENNU:
AMPIO CAMPIONE RACCOLTO, FORSE TROPPO
Tre immagini, catturate dalla telecamera SamCam della sonda OSIRIS-REx il 22 ottobre 2020, mostrano che la testa del campionatore TAGSAM (Touch-And-Go Sample Acquisition Mechanism) è piena di rocce e polvere raccolte dalla superficie dell’asteroide Bennu. Mostrano però anche che alcune di queste particelle stanno lentamente fuoriuscendo dalla testa del campionatore....
Leggi tutto |
Giovedì 22 Ottobre 2020 23:29 |
NOVA n.1839
OSIRIS-REX: RACCOLTI CAMPIONI
SULL’ASTEROIDE BENNU
Il 20 ottobre 2020 la sonda OSIRIS-REx (NASA), a 321 milioni di chilometri dalla Terra, si è avvicinata alla superficie dell’asteroide Bennu (v. Nova 1836 del 18 ottobre 2020) e ha effettuato una manovra di campionamento nel sito chiamato “Nightingale”...
Leggi tutto
|
|
|
|
Pagina 8 di 62 |