AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continuously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home Pubblicazioni
Pubblicazioni
Up

Nova 2023

GEMINIDI

Geminidi, 9 tracce, scatti singoli da 30 secondi, con inseguimento, centrati su Orione...

Luna e gli altri…

CORPI CELESTI SULLE BANDIERE

Il Sole, la Luna, le costellazioni, ma soprattutto le stelle, sono motivi iconografici che ricorrono sovente sulle bandiere, nazionali e non solo.

Il disco solare, di colore rosso, appare sullo sfondo bianco del vessillo del Giappone,

JWST OSSERVA URANO E I SUOI ANELLI

Già all’inizio di quest’anno (v. Nova 2325 dell’8 aprile 2023) il James Webb Space Telescope aveva osservato Urano, un gigante di ghiaccio che gira su un fianco. L’immagine del 4 settembre scorso, rilasciata ora, mostra con più dettagli il pianeta con la sua calotta polare, i suoi anelli....

QUASAR SOPRA I 100 GEV PER UN TELESCOPIO “L” DI CTA

La prima scoperta scientifica di uno dei telescopi di taglia “large” dell’osservatorio Cta è un quasar osservato a oltre 100 GeV: distante circa 8 miliardi di anni luce da noi, è l’Agn più lontano mai rilevato ad altissime energie....

QUADRANTIDI 2024

Le Quadrantidi sono uno dei più importanti sciami meteorici dell'anno, ed è un ottimo modo per iniziare un nuovo anno di osservazioni astronomiche. Lo sciame è attivo dal 28 dicembre al 12 gennaio....

ESOPIANETI GLACIALI, MA CON OCEANI E GEYSER

La superficie di diciassette pianeti extrasolari potrebbe nascondere oceani di acqua liquida e un’attività geologica molto elevata, in grado di produrre veri e propri geyser capaci di emergere dalla crosta ghiacciata. Lo suggerisce uno studio guidato dalla Nasa pubblicato lo scorso ottobre su The Astrophysical Journal.

Da MEDIA INAF del 22 dicembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Rossella Spiga.

PROBLEMI A BORDO DELLA VOYAGER 1

Gli ingegneri stanno lavorando per risolvere un problema con uno dei tre computer di bordo della Voyager 1, chiamato Flight Data System (FDS). La navicella spaziale riceve ed esegue i comandi inviati dalla Terra, ma l’FDS non comunica correttamente con uno dei sottosistemi della sonda, chiamato unità di modulazione della telemetria....

CONCERTO DI DODICIMILA STELLE PER GAIA

Studiando i “terremoti stellari”, ovvero le variazioni nello spettro di frequenza delle onde sonore delle stelle, è possibile stimarne le dimensioni e di conseguenza la distanza. Un po' come capire se uno strumento musicale è grande o piccolo dal tipo di suono che emette....

Da MEDIA INAF del 19 dicembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Chiara Badia.

A 10 ANNI DAL LANCIO DI GAIA

Dieci anni fa, il 19 dicembre 2013, alle 09:12 UT, venne lanciato GAIA (Global Astrometric Interferometer for Astrophysics), il satellite dell’ESA per la mappatura di miliardi di stelle....

GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO 2023

Ricordiamo il lancio del satellite San Marco 1, avvenuto il 15 dicembre 1964, alle 20:24:00 UTC. L’Italia era il terzo paese, dopo Stati Uniti e Unione Sovietica, a mettere in orbita un satellite artificiale interamente realizzato a livello nazionale....

Luna e gli altri…

THREADS

Dei quasi duecento crateri da impatto meteoritico presenti sulla Terra, quello di Vredefort, in Sudafrica, è il maggiore. La sua formazione risale a due miliardi di anni fa quando un meteorite di almeno 10 chilometri di diametro si schiantò sul nostro pianeta....

JWST OSSERVA CASSIOPEIA A

Cassiopeia A è ciò che resta di una stella esplosa. Situata a 11mila anni luce dalla Terra nella costellazione di Cassiopea, è uno dei resti di supernova meglio studiati del cielo. Il telescopio spaziale James Webb ci ha messo gli occhi sopra....

Da MEDIA INAF del 13 dicembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.

Luna e gli altri…

THE UHURU CATALOGUES

Ricordiamo oggi, 12 dicembre 2023,

il 53° anniversario del lancio del satellite Uhuru e il 60° anniversario dell'indipendenza del Kenya....

LA COMETA P1/HALLEY ALL’AFELIO

Il 9 dicembre 2023 alle ore 01:00 UTC la cometa di Halley ha raggiunto l’afelio (il punto più lontano dal Sole), a 5,26 miliardi di km di distanza, 759,8 milioni di km oltre l’orbita di Nettuno, il pianeta più distante conosciuto: da quel momento è iniziato il suo viaggio di ritorno verso la Terra..

PIANETI IN FASCE TRA I GHIACCI SIDERALI DEL CAMALEONTE

Prodotta la prima mappa 2D del ghiaccio presente in un disco di polvere e gas che circonda una giovane stella e nel quale si stanno formando pianeti....

Da MEDIA INAF del 7 dicembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale.

NUOVO POSSIBILE SCIAME METEORICO

Il 12 dicembre 2023, tra le 8:00 e le 12:30 UT, dall’Australia del nord-ovest e da Papua Nuova Guinea, Nuova Zelanda e Indonesia potrebbe essere osservabile un nuovo sciame meteorico. La Terra nella sua orbita attraverserà una zona dove un recente studio di J. Vaubaillon...

UN PIANETA TROPPO GRANDE PER LA SUA STELLA

Un gruppo di ricercatori della Penn State University ha scoperto un pianeta troppo massiccio per la sua stella, così massiccio che la scoperta sta mettendo in discussione i modelli teorici attuali sulla formazione dei pianeti e dei loro sistemi solari....

Da MEDIA INAF del 1° dicembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

GEMINIDI 2023

A metà dicembre è attivo lo sciame meteorico delle Geminidi, considerato il più affidabile sciame meteorico dell'anno che supera per intensità quello delle Perseidi, le famose "lacrime di San Lorenzo" di metà agosto.....

SU “SKY AT NIGHT”

LA NOTIZIA DEI NOSTRI 50 ANNI E DEL X BARCAMP

L’edizione italiana di BBC Sky at Night (n. 4), attualmente in edicola, è come sempre ricca di informazioni aggiornate in campo astronomico e astronautico, e di interessanti spunti osservativi....

L’ENIGMATICA ATTIVITÀ DI PHAETHON

L’asteroide near-Earth (3200) Phaethon è il corpo progenitore dello sciame delle Geminidi, ma non sono ancora chiari i meccanismi di espulsione dei meteoroidi dalla sua superficie. Una nuova ricerca suggerisce che sarebbero l'ossigeno e l'anidride carbonica

Da MEDIA INAF del 3 dicembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

SCOPERTO PER LA PRIMA VOLTA IL DISCO CHE CIRCONDA

UNA STELLA DI UNA GALASSIA ESTERNA ALLA NOSTRA

Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 29 novembre 2023.

NEL 1872, LA TEMPESTA GEOMAGNETICA PERFETTA

I risultati di uno studio sulla tempesta geomagnetica del febbraio 1872, una delle più grandi mai registrate, mostrano come sia stata innescata da un gruppo di macchie solari di moderate dimensioni. L’evento ha prodotto aurore anche a basse latitudini in entrambi gli emisferi terrestri....

Da MEDIA INAF del 1° dicembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio stampa INAF.

TEST PER ARIANE 6

L’ESA (European Space Agency) ha annunciato che il nuovo razzo Ariane 6, dopo due test svolti a settembre e a ottobre, ha superato il 23 novembre “un test completo di preparazione per il suo volo inaugurale...

CHEOPS SVELA UN SISTEMA PLANETARIO CON SEI MONDI

Un raro sistema stellare – a cento anni luce dalla Terra nella costellazione della Chioma di Berenice – costituito da sei esopianeti in risonanza è stato scoperto grazie alla missione Cheops dell’Esa....
Da MEDIA INAF del 29 novembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Daniela Sicilia.

 

SQUILIBRATE GALASSIE NANE, SATELLITI DELLA VIA LATTEA

Sono ritenute satelliti di lunga data della nostra galassia, ma in realtà la maggior parte delle galassie nane potrebbe essere stata distrutta subito dopo l’ingresso nell’alone galattico...
Da MEDIA INAF del 27 novembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

GALILEO GALILEI E LA «MIRABIL CONGIUNTURA» DELL’ELEZIONE DI URBANO VIII

La mostra inaugurata a Palazzo Barberini sul reale rapporto fra scienza, arte e religione nella Roma barocca

MISURA ULTRA-PRECISA DELLA ROTAZIONE TERRESTRE

I ricercatori della Technical University di Monaco sono riusciti a misurare la rotazione terrestre in modo più preciso che mai, utilizzando l'interferometro laser ad anello dell'Osservatorio geodetico Wettzell, in Germania. Le misurazioni verranno utilizzate per determinare la posizione della Terra nello spazio....

JWST OSSERVA SAGITTARIUS C

Il James Webb Space Telescope (JWST) ha osservato, con dettagli senza precedenti, una porzione del denso centro della nostra galassia, con caratteristiche ancora da spiegare. La regione di formazione stellare, denominata Sagittarius C....

L'ASTEROIDE (319) LEONA

OCCULTA BETELGEUSE
Il 12 dicembre 2023, intorno alle 13:17 UTC, per un brevissimo tempo (al massimo 11,6 secondi), l'asteroide della fascia principale (319) Leona passerà di fronte a Betelgeuse (Alfa Orionis).....

NUOVO RECORD DI RISOLUZIONE PER ALMA

Cinque millisecondi d’arco. Come distinguere un singolo capello umano a quattro km di distanza. È la risoluzione senza precedenti raggiunta nel corso di un’osservazione dimostrativa dall’array di antenne di Alma, l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, guardando R Leporis, un’anziana stella situata a circa 1535 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Lepre....

Da MEDIA INAF del 17 novembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale.

JWST TROVA 2 GALASSIE TRA LE PIÙ DISTANTI MAI VISTE

La seconda e la quarta galassie più distanti mai viste finora sono state avvistate dal James Webb Space Telescope (JWST).

GIOVANI GALASSIE ILLUMINANO L’UNIVERSO PRIMORDIALE

Utilizzando i dati del telescopio spaziale James Webb, un team di ricercatori ha studiato alcune giovani galassie risalenti a quando l’universo aveva più o meno due miliardi di anni...

Da MEDIA INAF del 15 novembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.

VISIBILITÀ SERALE

DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

Dal 16 novembre all’8 dicembre c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale...

LUCY: ALTRA IMMAGINE DI DINKINESH E LA SUA LUNA

Mentre la navicella spaziale Lucy della NASA continuava a restituire dati del suo primo incontro con un asteroide il 1° novembre 2023 (v. Nova 2451 del 3 novembre 2023) il team ha scoperto che l'inaspettato satellite di (152830) Dinkinesh è in realtà un “binario a contatto”, ovvero è composto da due oggetti più piccoli che si toccano uno con l’altro....

LEONIDI 2023

Le Leonidi sono un importante e storico sciame meteorico collegato alla cometa periodica 55P/Tempel-Tuttle che ha un periodo orbitale di circa 33 anni. La peculiarità di questo sciame è di generare spettacolari "tempeste" meteoriche...

PRIME SPETTACOLARI IMMAGINI DI EUCLID

Rilasciate oggi dall'Esa le prime immagini a colori del telescopio spaziale Euclid: dall’iconica Nebulosa Testa di Cavallo, passando per un ammasso stellare e due galassie, fino al gigantesco ammasso di galassie del Perseo. Determinante il ruolo del nostro paese con i contributi dell’Asi, dell’Inaf, dell’Infn e di diverse università italiane....
Da MEDIA INAF del 7 novembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

TUNGUSKA, ECCO DOVE CERCARE LA METEORITE

Il 30 giugno 1908 era da poco sorta l’alba, lungo le rive del fiume Tunguska, nella Siberia centrale, quando si verificò quello che viene considerato l’impatto del millennio: un’esplosione da 15 megatoni prodotta probabilmente da un meteoroide di circa 50-80 metri di diametro....

Da MEDIA INAF del 30 ottobre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

OCCULTAZIONE LUNARE DI VENERE

DEL 9 NOVEMBRE 2023
Giovedì 9 novembre 2023 il pianeta Venere sarà occultato dalla Luna in pieno giorno. Il fenomeno sarà visibile da Europa, Russia occidentale, Groenlandia, Svalbard, Africa, Asia. La Luna è così vicina alla Terra che la sua posizione nel cielo varia fino a due gradi....

TRACCE DI THEIA NEL MANTELLO TERRESTRE

Che fine ha fatto Theia? Fino a ora nessuna traccia del corpo celeste che avrebbe prodotto la Luna a seguito di un urto con la Terra in formazione è mai stata rinvenuta....
Da MEDIA INAF del 2 novembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.

LUCY SORVOLA DINKINESH,

IL SUO PRIMO ASTEROIDE

Il 1° novembre 2023, la navicella spaziale Lucy della NASA (v. Nova 2037 del 20 ottobre 2021) ha sorvolato il suo primo asteroide, (152830) Dinkinesh, scoprendo che in realtà ha una piccola luna....

GIOVE IN OPPOSIZIONE

Giove in questi mesi è nelle migliori condizioni di osservabilità per tutta la notte: il 1° novembre 2023, alle ore 21 TU, è stato alla minima distanza dalla Terra; il 3 novembre, alle ore 04 TU, è in opposizione, nella costellazione dell’Ariete....

LA “GRANDE ATTENUAZIONE” DI BETELGEUSE

OSSERVATA DAL VLTI IN ALTA RISOLUZIONE

Il Great Dimming Event (GDE) di Betelgeuse, in cui la stella supergigante rossa si è visibilmente sbiadita tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020, ha sconcertato e affascinato astronomi e astrofili mentre accadeva

Luna e gli altri…

METALLI SOVRANI

Si intitola Metalli Sovrani la piccola, ma preziosa, mostra allestita al MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino in collaborazione con The Aron Collection e visitabile sino al 12 novembre.

Il suo sottotitolo “La festa, la caccia e il firmamento nell’islam medievale” lascia balenare l’interesse...

ALLA RICERCA DI TECNOFIRME EXTRATERRESTRI

Recentemente è stato pubblicato un report che fa il punto sulla ricerca della vita intelligente nell’universo. In un’epoca di grandi progressi negli studi sugli esopianeti, comprese le ricerche di biomarcatori e la crescita esponenziale dei dati, è il momento giusto per rivisitare....
Da MEDIA INAF del 27 ottobre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

LA LUNA È 40 MILIONI DI ANNI PIÙ VECCHIA DI QUANTO SI PENSASSE IN PRECEDENZA

Analizzando i minuscoli cristalli lunari raccolti dagli astronauti dell’Apollo 17 nel 1972, i ricercatori hanno ricalcolato l’età della Luna terrestre. Sebbene valutazioni precedenti stimassero che la Luna avesse 4,425 miliardi di anni, il nuovo studio ha scoperto...

ECLISSI PARZIALE DI LUNA DEL 28 OTTOBRE 2023

Un’eclissi parziale di Luna, molto modesta come estensione (magnitudine 0.122), sarà visibile il 28 ottobre 2023....

RILEVATO IL FAST RADIO BURST (FRB) FINORA PIÙ DISTANTE

Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 19 ottobre 2023.

IPOTESI SULLA CAUSA DEL PIÙ GRANDE EVENTO SISMICO FINORA REGISTRATO SU MARTE

Usando i dati rilevati dal lander InSight della Nasa, un team di scienziati guidati dall’Università di Oxford ha annunciato i risultati di uno studio, frutto di una collaborazione senza precedenti, per svelare l’origine del più grande evento sismico mai registrato su Marte. I risultati sono stati pubblicati oggi sulla rivista Geophysical Research Letters.
Da MEDIA INAF del 19/10/2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Laura Leonardi.

ECLISSI ANULARE DI SOLE DEL 14 OTTOBRE 2023

Ecco, da Kerrville (Texas), alcune immagini dell’eclissi anulare di Sole del 14 ottobre 2023 (v. Nova 2436 dell’11 ottobre 2023), riprese dalla diretta NASA...

NEGLI ALBERI LE TRACCE

DI UN’ANTICA TEMPESTA SOLARE
È la più grande tempesta solare mai registrata. È avvenuta oltre 14mila anni fa. E l’ha identificata un team di ricercatori francesi e inglesi misurando il carbonio-14 negli anelli di accrescimento di alberi antichi...
Da MEDIA INAF del 16 ottobre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Chiara Badia.

IL VIAGGIO DI PSYCHE

Direzione, la fascia principale degli asteroidi per capire il nucleo della Terra: la missione Psyche ha sfidato il maltempo e ha cominciato il suo viaggio che la porterà fra circa sei anni sull'asteroide 16 Psyche...
Da MEDIA INAF del 13 ottobre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.

CARBONIO E ACQUA SULL’ASTEROIDE BENNU

Forse, i mattoni fondamentali per la nascita della vita sulla Terra sono arrivati da corpi come Bennu. Le prime analisi del materiale riportato sulla terra dalla sonda Osiris-rex, infatti, hanno rivelato che l’asteroide è ricco di composti del carbonio e minerali argillosi contenenti acqua....
Da MEDIA INAF del 13 ottobre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.

ORIGINE COMUNE PER I LOBI DI ARROKOTH

Un nuovo studio guidato da Alan Stern, principal investigator della missione New Horizons della Nasa, avanza l’idea che i grandi tumuli che dominano l'aspetto del lobo più grande di Arrokoth, l’oggetto transnettuniano più lontano dal Sole che sia mai stato visitato e ripreso da una sonda spaziale, siano abbastanza simili tra loro da suggerire un'origine comune.
Da MEDIA INAF del 12 ottobre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

INTERNATIONAL OBSERVE THE MOON NIGHT 2023

SPE.S.-SPECOLA SEGUSINA

CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE SUSA (TO)

20 OTTOBRE 2023 - ORE 21:15

ECLISSI ANULARE DI SOLE DEL 14 OTTOBRE 2023

Il 14 ottobre 2023, in America, sarà visibile un’eclissi parziale di Sole, con la fase anulare (di magnitudine 0.952 e durata massima 05m 17s) che interesserà l’ovest degli Stati Uniti, l’America Centrale, la Colombia e il Brasile....

UNA NUOVA VALANGA DI INFORMAZIONI DA GAIA

La missione spaziale Gaia dell’ESA raggiunge oggi un nuovo traguardo, mettendo a disposizione degli scienziati di tutto il mondo una moltitudine di dati inediti, una vera e propria miniera di conoscenze sulla nostra galassia e oltre.
Da MEDIA INAF del 10 ottobre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

 

NGC 6888 (CRESCENT NEBULA)

È una nebulosa ad emissione di nona magnitudine situata nella costellazione del Cigno, a circa 5000 anni luce dalla Terra. La si rintraccia facilmente a circa 2.5 gradi a sud-ovest di Sadr, la stella γ del Cigno. Fu scoperta da William Herschel nel 1792.

Luna e gli altri…

SPUTNIK E SPUTNIK

C'è Sputnik e Sputnik, ma andiamo con ordine.

Il 4 ottobre 1957 - proprio 66 anni fa - l'Unione Sovietica mandò in orbita quello che sarebbe entrato nella storia come il primo satellite artificiale. Lo chiamò Sputnik, che in russo significa "compagno di viaggio",

BLUEWALKER 3,

UNO FRA GLI “ASTRI” PIÙ LUMINOSI IN CIELO
Ha una magnitudine apparente che può raggiungere un valore di 0.4 nel visibile e non è né una stella né un pianeta. È un satellite per le telecomunicazioni con un’enorme antenna di 8x8 metri circa....
Da MEDIA INAF del 2 ottobre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.

VIA LATTEA, UNA GALASSIA IN DECLINO KEPLERIANO

La massa della nostra galassia, rivista alla luce della curva di rotazione derivata dai dati della terza release del telescopio spaziale Gaia da un team guidato dall’Observatoire de Paris e dal Cnrs francese, è assai più ridotta di quel che prevederebbe la cosmologia....
Da MEDIA INAF del 29 settembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

SU “PASSAGGI E SCONFINI” DI SETTEMBRE

LA MOSTRA DI ILARIA MARGUTTI
Sulla rivista Passaggi e Sconfini (anno 6, n. 3/2023, pp. 90-93) – in questi giorni in edicola – è pubblicata l’intervista di Elisabetta Brunella a Ilaria Margutti sulla mostra per i 50 anni della nostra Associazione (v. Nova n. 2400 del 27 luglio 2023).

 Luna e gli altri…

"CADETTI DELLO SPAZIO" SUL GRANDE SCHERMO:
ASTEROID CITY ESCE NELLE SALE ITALIANE

JWST CONFERMA LE MISURE DI HST SU 320 CEFEIDI

Le misure compiute da Jwst su 320 cefeidi, già osservate con Hubble nei decenni passati, ospitate nelle galassie Ngc 4258 ed Ngc 5584 confermano la validità delle stime precedenti, inducendo dunque a escludere che la tensione sulla costante di Hubble sia dovuta a errori sistematici sulle stime fotometriche della distanza delle cefeidi stesse.
Da MEDIA INAF del 18 settembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “Webb, alta tensione sulla costante di Hubble”.
SULLA LUNA, MENO ACQUA DEL PREVISTO
Ai poli della Luna, la luce solare non raggiunge mai il fondo di alcuni crateri profondi, che di fatto sono tra le regioni più fredde del Sistema solare e intrappolano sostanze chimiche volatili, tra cui il ghiaccio d’acqua. Una nuova ricerca indica che queste regioni non sono così antiche come si pensava fossero inizialmente, e che quindi le attuali stime del ghiaccio d’acqua sulla Luna dovrebbero essere riviste al ribasso.
Da MEDIA INAF del 19 settembre 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri..

X BARCAMP “CIELIPIEMONTESI”

SABATO 7 OTTOBRE 2023

CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE - SUSA (TO)

Sabato 7 ottobre 2023 si terrà a Susa (TO) il X Barcamp “Cielipiemontesi”, nel cinquantesimo anniversario della nostra Associazione (v. Nova 2385 del 7 luglio 2023).

Dettagli sull’evento, elenco degli interventi previsti e modalità di iscrizione al link: https://cielipiemontesi.it/.

VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA

DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 13 settembre al 4 ottobre c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale e notturno...

 A 10 ANNI DALLA CONFERMA CHE LA VOYAGER 1 AVEVA RAGGIUNTO LO SPAZIO INTERSTELLARE

Il 25 agosto 2013 – dieci anni fa – la Voyager 1, lanciata il 5 settembre 1977, entrava nello spazio interstellare. La conferma veniva data dalla NASA il 12 settembre 2013. Ricordiamo l’evento con un articolo di José Gabriel Funes – dal 2006 al 2015 direttore della Specola Vaticana –, pubblicato allora su L’Osservatore Romano, e due nostre Nova di allora, reperibili anche sul nostro sito.....

E PRIMA DEL BIG BANG?

LE IPOTESI TRA INFLAZIONE ETERNA E MULTIVERSO

Il libro di Gian Francesco Giudice (Cern) è un testo di divulgazione “alta”. La matematica alla base di una metafisica scientifica? Alain Aspect, premio Nobel 2022, spiega la meccanica quantistica. Gabriele Ghisellini (Inaf) guida un viaggio nelle «nuove astronomie». Dal sito Internet de “La Stampa” dell’11 settembre 2023 riprendiamo, con il consenso dell’Autore, un articolo di Piero Bianucci.

DAL TRAMONTO ALL’ALBA…

CIELI DI VALSUSA

L’Associazione Astrofili Segusini, con il Patrocinio della Città di Susa, propone al Castello della Contessa Adelaide a Susa, dal 15 settembre al 7 ottobre 2023, la mostra fotografica realizzata dal socio Vittorio Palma per i 50 anni della nostra Associazione....

LRO OSSERVA IL PROBABILE CRATERE DELL’IMPATTO DI LUNA 25

La sonda spaziale Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA ha ripreso un nuovo cratere sulla superficie della Luna che è probabilmente il luogo dell’impatto della missione russa Luna 25 lo scorso 19 agosto, durante la discesa verso la superficie lunare....

AGGIORNAMENTI DA CHANDRAYAAN-3

La missione Chandrayaan-3 è atterrata sulla Luna mercoledì 23 agosto scorso (v. Nova 2412 del 23 agosto 2023). Il giorno dopo, il rover a sei ruote Pragyan (in sanscrito significa "saggezza") è sceso dal lander Vikram (in sanscrito significa "valore") ed entrambi i veicoli spaziali hanno iniziato le loro esplorazioni scientifiche....

SN 1987A OSSERVATA DA JWST

La NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb ha catturato questa immagine dettagliata di SN 1987A (Supernova 1987A), che è stata annotata per evidenziarne le strutture....

TIANGONG

Dopo l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti, con la sua Tiangong, in orbita dal 2021, la Cina è diventata il terzo paese al mondo in grado di costruire e gestire in autonomia una stazione spaziale. Le caratteristiche e le future potenzialità di Tiangong sono ora presentate...
Da MEDIA INAF del 24 agosto 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Chiara Badia, intitolato “Tour guidato fra le stanze del ‘Palazzo celeste’”

FRANE MARZIANE SUL MONTE OLIMPO

Alto tre volte l’Everest e largo seicento chilometri, il vulcano più imponente di Marte è di nuovo nell’obiettivo della High Resolution Stereo Camera (Hrsc) della sonda spaziale Mars Express dell'Agenzia spaziale europea, che ne ha ora esplorato i dintorni, tra mega-frane e crateri, per provare a capirne meglio il passato geologico....
Da MEDIA INAF del 25 agosto 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Chiara Badia.

OSSERVATA PER LA PRIMA VOLTA DA TERRA LA MISTERIOSA MACCHIA SCURA DI NETTUNO

Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 24 agosto 2023.

MINUSCOLI GETTI ALL’ORIGINE DEL VENTO SOLARE

La sonda spaziale Solar Orbiter ha scoperto una moltitudine di minuscoli getti di materiale che fuoriescono dalle regioni esterne dell’atmosfera solare. Ogni getto dura dai 20 ai 100 secondi ed espelle il plasma a una velocità di circa 100 chilometri al secondo....

Da MEDIA INAF del 25 agosto 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

SATURNO IN OPPOSIZIONE

Saturno sarà in opposizione – e quindi nelle migliori condizioni di osservabilità per tutta la notte – il 27 agosto 2023, alle ore 08 TU. Saturno sarà a 8.76 UA di distanza dalla Terra....

COMETA NISHIMURA (C/2023 P1)

L’astrofilo Hideo Nishimura di Kakegawa (Giappone) – già scopritore di numerose nova, stelle variabili e due comete – nella notte tra l'11 e il 12 agosto 2023 ha scoperto una nuova cometa, quando era di 11a magnitudine....

CHANDRAYAAN-3 ALLUNATA

Oggi, 23 agosto 2023, alle 14:33 CEST (18:33 IST, India Standard Time) è atterrata con successo la sonda robotica Chandrayaan-3 sulla superficie della Luna, a circa 70° di latitudine sud....

XRISM, TELESCOPIO PER RAGGI X

Missione dell’agenzia spaziale giapponese Jaxa per lo studio dell’universo alle alte energie, Xrism (X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission) dovrebbe partire sabato prossimo, 26 agosto, alle 02:34 ora italiana, a bordo di un razzo H-IIA dal Tanegashima Space Center (Giappone). Alla realizzazione del telescopio ha contribuito anche l’Europa.
Da MEDIA INAF del 21 agosto 2023 riprendiamo un articolo della Redazione ESA.

 JWST OSSERVA “EL GORDO”

Il telescopio spaziale Webb ha immortalato l'ammasso di galassie conosciuto come ‘El Gordo’, il più massiccio noto quando l'universo aveva circa 6 miliardi di anni di età, rivelando una miriade di oggetti ancor più distanti, mai visti prima con un simile grado di dettaglio....
Da MEDIA INAF del 17 agosto 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Claudia Mignone, intitolato “I tesori di ‘El Gordo’ svelati da JWST”.

ALLA RICERCA DI VISITATORI INTERSTELLARI

COL VERA RUBIN OBSERVATORY

Nella Via Lattea esistono oggetti interstellari non ancora scoperti: comete e asteroidi espulsi dai loro sistemi stellari di origine. Alcuni di questi attraversano il Sistema solare, portando preziose informazioni su come si formano ed evolvono i sistemi planetari....

Da MEDIA INAF del 18 agosto 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

JWST: I COLORI DI EARENDEL, LA STELLA PIÙ LONTANA

Lo strumento NirCam del telescopio spaziale James Webb ha rivelato che Earendel, la stella più lontana mai rilevata [v. Nova 2117 dell’11 aprile 2022], è una stella massiccia di tipo B, il doppio più calda del Sole e circa un milione di volte più luminosa....
Da MEDIA INAF del 10 agosto 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

JWST OSSERVA M57

Ottenute dal James Webb Space Telescope nuove, spettacolari, immagini dell’iconica Nebulosa Anello, nota anche come Messier 57....

Da MEDIA INAF dell’8 agosto 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

VOYAGER 2: RISTABILITE COMUNICAZIONI COMPLETE

La struttura Deep Space Network a Canberra, in Australia, ha inviato l'equivalente di un "urlo" interstellare a più di 19,9 miliardi di chilometri alla Voyager 2, istruendo la navicella a riorientarsi e riportare la sua antenna verso la Terra....

Luna e gli altri…

LE STELLE DI MISS LEAVITT

Una mostra d'arte per celebrare cinquant'anni di passione per l'astronomia: questa la scelta dell'Associazione Astrofili Segusini che il 12 agosto (v. Nova 2400 e Cartella stampa) presenterà "Le stelle di Miss Leavitt", una serie di opere ispirate ad un'astronoma tanto importante per la conoscenza dell'universo quanto misconosciuta in vita....

PERSEIDI 2023

Come ogni anno ad agosto torna l'appuntamento con le "stelle cadenti", le famose Perseidi, le lacrime di San Lorenzo, meteore originate dalle polveri e dai detriti rilasciati, nel corso delle sue orbite attorno al Sole, dalla cometa periodica 109P/Swift-Tuttle, che ha un periodo orbitale di circa 133 anni....

VOYAGER 2: PAUSA NELLE COMUNICAZIONI

Una serie di comandi pianificati inviati il 21 luglio scorso alla navicella spaziale Voyager 2, attualmente a più di 19.9 miliardi di chilometri dalla Terra, ha inavvertitamente fatto puntare l'antenna a 2 gradi dalla Terra. Di conseguenza, Voyager 2 non è attualmente in grado di ricevere comandi o trasmettere dati sulla Terra....

NUOVO ALGORITMO PER LA CACCIA AGLI ASTEROIDI

Con la prossima entrata in funzione del Vera C. Rubin Observatory, ogni notte verranno prodotti 15 TB di dati da analizzare. Si stanno dunque testando algoritmi sempre più sofisticati in grado di estrarre l'informazione dalle immagini prodotte dal telescopio....

Da MEDIA INAF del 1° agosto 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

UCLID: PRIME IMMAGINI

Entusiasmo tra gli scienziati per le immagini che arrivano dalla sonda europea Euclid, che sta osservando l’universo a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra. Saranno misurati gli spettri di milioni di galassie e indagherà sulla materia e l’energia oscura.....
Da MEDIA INAF del 31 luglio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

LE STELLE DI MISS LEAVITT

La mostra di Ilaria Margutti dedicata alle stelle nel Castello di Adelaide a Susa per celebrare i 50 anni dalla fondazione dell'Associazione Astrofili Segusini

Inaugurazione sabato 12 agosto 2023 alle ore 21:00

Associazione Astrofili Segusini: 50 anni di passione per l'astronomia celebrati con la mostra di Ilaria Margutti, artista tessile che ha ricamato le stelle di Henrietta Leavitt.

INDIZI SULLA FORMAZIONE DI PIANETI MASSICCI

Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Foto Comunicato Stampa del 25 luglio 2023.

ESPLOSIONE SULLA COMETA PONS-BROOKS

La notte del 20 luglio 2023, attorno alle 22 UT, il nucleo della cometa periodica Pons–Brooks ha subito un outburst che ne ha aumentato la luminosità di cento volte....
Da MEDIA INAF del 24 luglio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

JWST RILEVA VAPORE ACQUEO NELLA ZONA DI FORMAZIONE DI PIANETI ROCCIOSI

Nuove misurazioni del MIRI (Mid-Infrared Instrument) del James Webb Space Telescope hanno rilevato vapore acqueo nel disco interno del sistema planetario PDS 70, situato a 370 anni luce di distanza.

 

MASSI IN FUGA DALL'ASTEROIDE DIMORPHOS OSSERVATI DA HUBBLE SPACE TELESCOPE

L'Hubble Space Telescope ha scoperto uno sciame di massi che probabilmente sono stati scossi dall'asteroide quando la NASA ha deliberatamente impattato il veicolo spaziale DART da mezza tonnellata contro Dimorphos...

UN ESOPIANETA GEMELLO NELLA STESSA ORBITA?

Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 19 luglio 2023.

PALERMO, SCOPERTO UN AFFRESCO SULLA TORRE PISANA

Grazie al provvidenziale crollo di alcuni calcinacci e all’intuito e alla tenacia di Manuela Coniglio, titolare di un assegno di ricerca sulla valorizzazione del patrimonio storico dell’Osservatorio astronomico dell’INAF di Palermo, è stato localizzato un grande affresco dell’Ottocento...

SARDINIA RADIO TELESCOPE, RITORNO AL FUTURO

L’INAF ha completato con successo l'acquisizione di tutta la strumentazione di avanguardia prevista nel progetto Pon Ricerca e Innovazione 2014-2020. Si apre ora una fase di verifica della nuova dotazione strumentale che porterà il radiotelescopio nella condizione di piena attività e produttività scientifica.

Da MEDIA INAF del 13 luglio 2023 riprendiamo un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

COMPLETATO A METÀ L'ELT (EXTREMELY LARGE TELESCOPE) DELL'ESO

Dal sito dell’European Southern Observatory (ESO) riprendiamo il Comunicato Stampa Organizzazione dell’11 luglio 2023.

SATURNO VISTO DA JWST

Immagine di Saturno e di alcune delle sue lune, ripresa dallo strumento NIRCam del James Webb Space Telescope il 25 giugno 2023.....

"STELLE CADENTI" SULLA CORONA SOLARE

Un team di astronomi di diverse istituzioni europee guidato dalla Northumbria University di Newcastle ha scoperto "stelle cadenti" sul Sole. Le osservazioni del Solar Orbiter (SolO) dell'Agenzia Spaziale Europea hanno rivelato fenomeni tipo "stella cadente" mai visti prima...

INTERFERENZE INVOLONTARIE DI SATELLITI ARTIFICIALI CON OSSERVAZIONI DI RADIOTELESCOPI

Il radiotelescopio LOFAR (Low Frequency Array) ha dimostrato che i satelliti possono emettere involontariamente onde radio che interferiscono con le osservazioni dei radiotelescopi.
Da MEDIA INAF del 7 luglio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “Lofar conferma emissioni involontarie da satelliti”.

SESSIONE DI FOTOGRAFIA ASTRONOMICA

E DI ATTIVITÀ RADIANTISTICA
RIFUGIO CASA ASSIETTA - VAL CHISONE - BARACCAMENTO DEL MOTTÀS, 2527 m slm
19 AGOSTO 2023
Sabato 19 agosto 2023 l’Associazione Astrofili Segusini organizza per la quarta volta una serata di astrofotografia e osservazione presso il rifugio Casa Assietta...

STAR PARTY “IL CIELO D’ESTATE”

ALPETTE (TO) - POLO ASTRONOMICO
15-16 LUGLIO 2023
Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023 si terrà ad Alpette (TO) l’11° Star Party “Il Cielo d’Estate” (https://www.osservatorioalpette.it/). Ecco il programma dell’evento.....

VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA

DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 9 luglio al 2 agosto c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), attualmente in condizione “high beta” (v. Nova n. 1534 del 20 maggio 2019, p. 1), in transito nel cielo serale e notturno...

X BARCAMP “CIELIPIEMONTESI”

SABATO 7 OTTOBRE 2023
CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE - SUSA (TO)

JWST: CATIONE METILE IN UN DISCO PROTOPLANETARIO

NELLA NEBULOSA DI ORIONE
Un team di astronomi guidato da Olivier Berné del Cnrs e dell’Università di Tolosa ha rilevato per la prima volta nello spazio, grazie al telescopio spaziale James Webb, un composto del carbonio conosciuto come catione metile....
Da MEDIA INAF del 27 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Laura Leonardi, intitolato “Webb scopre una miccia per la chimica organica”.

SOUNDCHECK,

UN’ANTENNA GRAVITAZIONALE SULLA LUNA
Nei giorni scorsi l’ESA ha comunicato che Soundcheck è stata selezionata all’interno del Reserve Pool of Science Activities for the Moon. Al progetto partecipano anche diversi enti di ricerca internazionali....
Da MEDIA INAF del 27 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Comunicazione GSSI.

Luna e gli altri…

100 ANNI FA NASCEVA
WISŁAWA SZYMBORSKA
NELLA SUA POESIA LO STUPORE
DELLA VITA QUOTIDIANA E DEGLI SPAZI INFINITI
“Avrebbero dovuto mandare un poeta!”, esclama Ellie Arroway quando dall’astronave vede le prime, stupefacenti, immagini del mondo alieno a cui si sta avvicinando...

INIZIATA LA MISSIONE EUCLID

Il telescopio spaziale Euclid dell'ESA è decollato su un razzo SpaceX Falcon 9 dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida, USA, alle 17:12 CEST del 1° luglio 2023. Il successo del lancio segna l'inizio di un'ambiziosa missione per scoprire la natura di due misteriosi componenti del nostro Universo...

 

 

Luna e gli altri…

THE VACUUM DECAY

Proprio 70 anni fa, venne pubblicato Two cultures and a second look, cioè il seguito di Two cultures, il testo di Sir Charles Percy Snow, lo scienziato per formazione e scrittore per passione a cui viene attribuito il merito di aver acceso il dibattito sulla separazione tra scienza e discipline umanistiche...

LE PULSAR CI SVELANO

IL RESPIRO DELLO SPAZIO-TEMPO

UN NUOVO METODO PER RILEVARE LE ONDE GRAVITAZIONALI

Dai dati raccolti in oltre 25 anni da sei dei radiotelescopi più sensibili del mondo, fra cui il Sardinia Radio Telescope dell'Inaf, emergono i segni distintivi dell'esistenza di onde gravitazionali a bassissima frequenza. Una scoperta che apre una nuova finestra osservativa nella scienza delle onde gravitazionali...

Da MEDIA INAF del 29 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, una articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

MBR EXPLORER

Nell’ottobre 2021, gli Emirati Arabi Uniti (UAE) avevano annunciato l’intenzione di lanciare, nel 2028, un’ambiziosa missione nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove. Nuove informazioni sono state fornite il 28 maggio scorso....

UN ARTICOLO SUI NOSTRI PRIMI CINQUANT’ANNI

SU “PASSAGGI E SCONFINI” È in edicola, su Passaggi e Sconfini (anno VI, n. 2, giugno 2023, pp. 79-85), un articolo-intervista di Elisabetta Brunella al nostro Presidente sui cinquant’anni della nostra Associazione, fondata il 9 ottobre 1973.

“SKY AT NIGHT”

PRIMO NUMERO DELL’EDIZIONE ITALIANA

È in edicola il primo numero dell’edizione italiana, bimestrale, della rivista inglese “Sky at Night” della BBC. Nell’Editoriale, intitolato “Con i giovani, oltre le onde gravitazionali”, Piero Bianucci scrive che è una nuova rivista, «ma viene da lontano». Nel Regno Unito è pubblicata dal 1937....

NUOVO TELESCOPIO PORTATILE ANCHE SOLARE

Questo è il setup portatile – recentemente acquistato dalla nostra Associazione – che verrà utilizzato di giorno per l'osservazione e la ripresa del Sole con l'apposito filtro e di notte per astrofotografia, osservazione di Luna e pianeti all'oculare...

 

ASTEROIDI POTENZIALMENTE PERICOLOSI (PHA)

Gli scienziati hanno creato una categoria speciale chiamata Potentially Hazardous Asteroids (PHA) per aiutarli a dare la priorità all'osservazione e al monitoraggio delle rocce spaziali che si avvicinano molto alla Terra....

ANCHE LE STELLE POSSONO SCONTRARSI

Gli incidenti stellari avvengono, producono lampi di luce gamma e, probabilmente, anche onde gravitazionali. È quanto conclude uno studio che analizza un lampo di luce gamma lungo prodotto vicino al centro di una galassia vecchia...
Da MEDIA INAF del 23 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.

EINSTEIN ED EULERO MESSI ALLA PROVA

Due scoperte stanno mettendo duramente alla prova le leggi della fisica: l'accelerazione nell'espansione dell'universo e l'esistenza della materia oscura. Questi misteriosi fenomeni obbediscono alle equazioni di Einstein ed Eulero?
Da MEDIA INAF del 22 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
 

TROVATO UN MATTONE DELLA VITA SU ENCELADO

Un team internazionale di ricercatori ha scoperto la presenza del fosfato nell’oceano di acqua liquida al di sotto della crosta ghiacciata di Encelado. I risultati dello studio indicano che il composto è presente in quantità almeno cento volte superiori a quelle degli oceani terrestri, rendendo la luna di Saturno uno degli obiettivi del Sistema solare più promettenti per la ricerca di vita extraterrestre.

Da MEDIA INAF del 16 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Jacopo Danieli.

ARCHEOPARC DI BARD

L'Archeoparc di Bard (AO)1, 2 è posto ai piedi dell’omonima rocca, dominato dal forte, con il fiume Dora Baltea a sud ed i resti della strada romana a nord. È la porta della Valle d'Aosta e uno dei siti di arte rupestre più importanti della regione....

LA MATERIA?

SOLO UNA MAGNIFICA ILLUSIONE
Questo è il messaggio delle più recenti teorie della fisica spiegate da Guido Tonelli, uno degli scopritori del bosone di Higgs. Ma le domande ancora senza risposta danno una impietosa misura della nostra ignoranza.
Dal sito Internet de La Stampa di oggi riprendiamo, con il consenso dell’Autore, un articolo di Piero Bianucci.

ASTEROID DAY 2023

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2023, ORE 21:15
SPE.S.-SPECOLA SEGUSINA
SUSA – CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE
Nono appuntamento con l’International Asteroid Day, giornata di sensibilizzazione sui problemi legati agli impatti asteroidali....

IPOTESI SULL’ORIGINE DELLE GEMINIDI

Ogni inverno le Geminidi [v. Nova 2254 del 9 dicembre 2022 e Circolare interna 170, gennaio 2014, p. 11] sono protagoniste di uno degli sciami meteorici più intensi del cielo notturno. La missione Parker Solar Probe (NASA) sta fornendo nuove prove che possa essere stato un evento violento e catastrofico a causare le Geminidi....

VENERE, MARTE E LUNA DOPO IL TRAMONTO

Venere, luminosissima (magnitudine -4.4), e Marte, molto più debole (magnitudine 1.7) continuano ad essere ben visibili ad ovest, alti nel cielo, subito dopo il tramonto del Sole.

IL RUOLO DELLE GALASSIE NELL’UNIVERSO PRIMORDIALE

Un team di ricercatori ha utilizzato il telescopio spaziale Webb per comprendere i processi responsabili della reionizzazione nell'universo primordiale. Grazie a un quasar e a un campione di antiche galassie,

PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL “GHIACCIO FRAGILE”

L’estate del 2023 sarà per la AAS, nell’anno del 50esimo, ricca di impegni e di collaborazioni. Tra queste evidenziamo la partecipazione, in veste di consulenti scientifici, all’organizzazione di un corso di formazione destinato in primo luogo a docenti e a guide turistico paesaggistiche montane, dal titolo “Ghiaccio Fragile”....

MOLECOLE ORGANICHE COMPLESSE IN UNA GALASSIA A 12 MILIARDI DI ANNI LUCE DA NOI

Un team internazionale di ricercatori ha individuato, grazie al James Webb Space Telescope e a una lente gravitazionale, le molecole organiche complesse più distanti finora osservate....

Da MEDIA INAF del 7 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Jacopo Danieli.

GLI ULTIMI TRE PIANETI DI KEPLER

L'ultima campagna osservativa del telescopio spaziale Kepler della Nasa è durata solo un mese. Quando il veicolo spaziale iniziò a esaurire il carburante per il controllo dell'assetto, non riuscì a mantenere la sua posizione abbastanza a lungo da raccogliere osservazioni utili....

Da MEDIA INAF del 7 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

JWST RIPRENDE REGIONI DI FORMAZIONE STELLARE NELLA GALASSIA NGC 5068

Questo ritratto di NGC 5068, galassia a circa 17 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione della Vergine fa parte di una campagna per creare una raccolta di osservazioni sulla formazione stellare nelle galassie vicine.

JWST OSSERVA UN ENORME GETTO DI VAPORE ACQUEO DA ENCELADO, LUNA DI SATURNO

Le nuove immagini della Near-Infrared Camera di Webb hanno rivelato un pennacchio di vapore acqueo che si sprigiona dal polo sud di Encelado, estendendosi per 40 volte la dimensione della luna stessa....

Da MEDIA INAF del 1° giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo, intitolato “Così Encelado annaffia Saturno e il suo sistema”.

Luna e gli altri…

L'UNIVERSO E LE ROSE

Non so se avrei il coraggio di partecipare a un volo spaziale, ma guardar giù dall'oblò dell'aereo mi affascina sempre. Distante dieci chilometri, il Pianeta Azzurro appare puro e bellissimo, anche dove abbia subito quei pesantissimi interventi della mano umana

 

SN 2023ixf

La galassia M101 con la supernova SN 2023ixf fotografata ieri, 26 maggio 2023 a mezzanotte....

SUPERNOVA (SN 2023ixf) IN M101

Scoperta il 19 maggio 2023 nella galassia M101, a circa 21 milioni di anni luce di distanza e con magnitudine 14.9, dall'astrofotografo giapponese Koichi Itagaki, SN 2023ixf, supernova di tipo 2, è attualmente in forte crescita di luminosità....

‘A SIGN IN SPACE’

E SE RICEVESSIMO UN MESSAGGIO ALIENO?
Il 24 maggio, tre radiotelescopi tra Italia e Stati Uniti punteranno le antenne verso Marte per captare un messag-gio che ha dell’incredibile e che siamo tutti chiamati a decodificare. È il progetto ‘A sign in space’ dell’artista Da-niela de Paulis...
Da MEDIA INAF del 22 maggio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un Comunicato dell’Ufficio Stampa INAF.

TOUR VIRTUALE NELLA SPECOLA VATICANA

Collegandosi al sito web https://www.vaticanobservatory.va/en/ è possibile effettuare una visita virtuale all’interno delle varie strutture della Specola Vaticana a Castel Gandolfo: le Cupole Barbe-rini, con gli storici telescopi, e le Cupole sul tetto del Palazzo Pontificio....

I TELESCOPI BLACKGEM INIZIANO LA CACCIA ALLE SORGENTI DI ONDE GRAVITAZIONALI

Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 16 maggio 2023.

LUNA, VENERE E MARTE LA SERA

Dal 22 al 24 maggio 2023 nel crepuscolo serale, ad ovest, la Luna è nei pressi di Venere e Marte. Venere, di magnitudine -4.2 e a 0.80 UA (6.6 minuti-luce) dalla Terra, è nella costellazione dei Ge-melli sotto Polluce

VI GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE

L’ETÀ DEGLI ANELLI DI SATURNO

Come stabilire l’età degli anelli? Chiedendolo alla polvere. In questo caso, ai frammenti di micrometeoroidi che rivestono i pezzi di ghiaccio. Misurando quanti se ne sono accumulati su 163 grani analizzati dalla missione Cassini...
Da MEDIA INAF del 12 maggio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Chiara Badia.

A 50 ANNI DAL LANCIO DELLO SKYLAB

Il 14 maggio 1973, cinquant’anni fa, veniva lanciato lo Skylab, “il primo laboratorio spaziale americano, un anno dopo l’ultimo sbarco lunare di Apollo 17 e due anni dopo il primo laboratorio spaziale sovietico, la Saljut 1...

VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA

DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 12 al 31 maggio c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale e notturno (v. tabella, calcolata per la Valle di Susa; consigliamo comunque, prima di un’osservazione, di verificare i tempi aggiornati sul link indicato in basso a pagina seguente).....

JWST: UN NUOVO ANELLO E UNA NUBE GIGANTE PER FOMALHAUT

Attorno a Fomalhaut, una stella situata a 25 anni luce dalla terra nella costellazione del Pesce Australe, l'esistenza di un disco esterno e di un disco interno di gas e polveri era già nota. Ora, grazie a osservazioni con lo strumento Miri di JWST, un team di astronomi guidati dall'Università dell'Arizona...
Da MEDIA INAF dell’8 maggio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.

SCOPERTA SCIENTIFICA CON UN’ECLISSI E UNA REFLEX

Grazie ai dati raccolti sul campo durante l’eclissi di Sole del 21 agosto 2017, il fisico solare dell’Inaf di Torino Alessandro Bemporad è riuscito a dimostrare la validità di una semplice tecnica per determinare l’intensità dei campi magnetici coronali.....
Da MEDIA INAF del 9 maggio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

PIANETA INGLOBATO DA STELLA MORENTE

In uno studio pubblicato su Nature, un team di ricercatori guidato da Kishalay De del Mit ha riportato di aver colto sul fatto per la prima volta in assoluto – a 12mila anni luce da noi, nella costellazione dell’Aquila – il momento esatto in cui una stella morente, espandendosi, ha inghiottito un pianeta simile a Giove.

Da MEDIA INAF del 4 maggio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Jacopo Danieli, intitolato “Vista la fine di un mondo: l’ha inghiottito una stella”.

VITA DOPO LA TEMPESTA (SOLARE)

Nuovi esperimenti chimici hanno dimostrato che le particelle espulse dal Sole durante la sua intensa attività primordiale potrebbero aver favorito la nascita della vita, innescando le reazioni che hanno prodotto i primi amminoacidi e acidi carbossilici necessari alla costruzione delle prime molecole organiche.
Da MEDIA INAF del 5 maggio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.

EUCLID È ARRIVATO A PORT CANAVERAL

Il satellite Euclid dell'Esa ha concluso la prima tappa del suo viaggio, quello per mare, che l'ha portato dall'Europa alla Florida, in vista del lancio previsto a luglio da Cape Canaveral....
Da MEDIA INAF del 4 maggo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale.

REMOTE NUBI DI GAS

CON LE TRACCE DELLE PRIME STELLE
Dal sito dell'ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 3 maggio 2023 e, a pagina 3, un articolo redazionale di MEDIA INAF dello stesso giorno.

IMMAGINI DEL POLO SUD LUNARE CON LA SHADOWCAM

Le regioni intorno al Polo Sud lunare sono quelle previste per il primo allunaggio di Artemis III. Gli scienziati stanno raccogliendo informazioni sulle quelle regioni anche mediante una fotocamera ottica ipersensibile chiamata ShadowCam....

IL ROVER ZHURONG TROVA POTENZIALI PROVE DI ACQUA A BASSE LATITUDINI SU MARTE

Il rover Zhurong, parte della missione cinese di esplorazione marziana Tianwen-1 (v. Nova 1786 del 27 luglio 2020), è atterrato su Marte il 15 maggio 2021 (v. Nova 1956 e 1965 del 15 e 24 maggio 2021 e 2296 del 25 febbraio 2023) all'estremità meridionale della regione Utopia Planitia....

STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE OPERATIVA FINO AL 2030

I partner della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si sono impegnati a estendere le operazioni di questa piattaforma unica nell'orbita terrestre bassa dove, per più di 22 anni, gli esseri umani hanno vissuto e lavorato a beneficio dell'umanità, effettuando ricerche scientifiche all'avanguardia in condizioni di microgravità....

PRIMA IMMAGINE DIRETTA DI UN BUCO NERO CHE ESPELLE UN POTENTE GETTO

Dal sito dell'ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 26 aprile 2023 e, alle pagine 5-6, il Comunicato dell’Ufficio Stampa INAF.

HST DA 33 ANNI IN ORBITA TERRESTRE

Il Telescopio Spaziale Hubble - HST (NASA/ESA) compie oggi 33 anni dalla messa in orbita attorno alla Terra – il 25 aprile 1990 – dagli astronauti dello Space Shuttle Discovery. Ad oggi, il telescopio ha effettuato circa 1.6 milioni di osservazioni di quasi 52000 oggetti celesti.....

UNO SGUARDO PIÙ NITIDO A M87*

Un team di ricercatori dell'Event Horizon Telescope ha sviluppato un nuovo algoritmo di elaborazione dati basato sull’apprendimento automatico che, applicato agli stessi dati che hanno portato alla prima immagine di un buco nero, ha permesso di ottenere una nuova versione più nitida e dettagliata del buco nero al centro di M87....

Da MEDIA INAF del 18 aprile 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Jacopo Danieli.

ESOPIANETA SCOPERTO GRAZIE AI DATI DI GAIA

I dati della sonda Gaia dell'Esa hanno permesso di scoprire un esopianeta gigante utilizzando il telescopio giapponese Subaru....
Da MEDIA INAF del 17 aprile 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “A colpo sicuro, attorno a una stella”.

53a GIORNATA DELLA TERRA

In occasione della 53a Giornata della Terra (“Earth Day”), presentiamo un’immagine del nostro pianeta ripresa il 14 aprile, poco dopo il lancio, dalla navicella spaziale JUICE dell’ESA.....

 Luna e gli altri…

1883: LA MUSICA SI ISPIRA AL TRANSITO DI VENERE SUL SOLE
Sono passati centoquarant'anni dall’esecuzione della marcia "Il transito di Venere", scritta da John Philip Sousa, che avvenne il 19 aprile 1883 a Washington DC, in occasione della dedicazione di una statua al fisico Joseph Henry morto nel 1878...

ECLISSE SOLARE DALL’AUSTRALIA

Ecco alcune immagini dell’eclisse solare ibrida di stamattina, vista nel tratto di totalità dall’Australia occidentale (v. Nova 2330 del 15 aprile 2023). L’eclisse solare ibrida è un fenomeno raro: solo sette volte nell’intero 21° secolo...

50° VOLO PER INGENUITY MARS HELICOPTER

Il 13 aprile 2023 Ingenuity Mars Helicopter (NASA) ha completato il suo 50° volo su Marte, viaggiando per oltre 322 metri in 145.7 secondi. Ha anche raggiunto un nuovo record di altitudine (18 metri) prima di atterrare vicino al “Belva Crater”, largo 800 metri....

“SPECCHI A MEMBRANA” ARROTOLABILI

Uno scienziato, Sebastian Rabien del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics in Germania, ha escogitato un nuovo metodo per produrre specchi per telescopi estremamente grandi che, secondo lui, saranno più sottili, leggeri e convenienti rispetto a molte delle ottiche attualmente in orbita....

ECLISSE SOLARE IBRIDA DEL 20 APRILE 2023

Il 20 aprile, eclisse anulare e totale di Sole (ibrida), visibile dall’Oceano Indiano al Pacifico, tra Indonesia e Australia. «La prima eclissi solare del 2023 è di un tipo insolito noto come eclissi ibrida o anulare-totale....

 

JUICE

Questo pomeriggio, 14 aprile 2023, alle 14:14 CEST è iniziata la missione JUICE (Jupiter Icy Moons Explorer) con il lancio a bordo di un vettore Ariane 5 dallo spazioporto europeo di Kourou nella Guyana francese. Il viaggio verso Giove durerà otto anni con ripetuti flyby (tre con la Terra e uno con Venere).

GLOBAL CTX MOSAIC OF MARS

Il Global CTX Mosaic of Mars è l'immagine globale a più alta risoluzione del Pianeta Rosso mai creata. È stata realizzata utilizzando dati del Mars Reconnaissance Orbiter....

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI VIAGGI DELL'UOMO NELLO SPAZIO

In occasione della Giornata Internazionale dei Viaggi dell’Uomo nello Spazio (International Day of Human Space Flight) il 12 aprile – come deliberato dall’ONU con risoluzione del 7 aprile 2011 – la piattaforma Raiplay sound propone una selezione di podcast ed estratti di vari programmi sul tema.....

UNA NUOVA FAMIGLIA DI BUCHI NERI DORMIENTI

La missione Gaia ha permesso di scoprire una nuova famiglia di buchi neri che conta già due membri, entrambi più vicini alla Terra di qualsiasi altro buco nero che conosciamo....
Da MEDIA INAF del 5 aprile 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

URANO E I SUOI ANELLI OSSERVATI DA JWST

Dopo quella di Nettuno rilasciata nel 2022 (v. Nova 2214 del 24 settembre 2022), il James Webb Space Telescope ha scattato una straordinaria immagine dell'altro gigante di ghiaccio del sistema solare, il pianeta Urano. L'immagine presenta anelli drammatici e caratteristiche luminose

L’ASTROFISICO LUMINET SOTTO LE STELLE DI VAN GOGH

Uno studio smentisce varie attribuzioni astronomiche dei cieli rappresentati dal grande pittore olandese. «Non fu ossessionato dall’istinto di riprodurre immediatamente ciò che vedeva. Sono in realtà costruzioni molto elaborate, che attingono anche alla sua ampia conoscenza letteraria».
Dal sito Internet de La Stampa del 6 aprile 2023 riprendiamo, con il consenso dell’Autore, un articolo di Piero Bianucci....

VENERE E MERCURIO DOPO IL TRAMONTO

Nelle prossime settimane Mercurio sarà in elongazione nelle migliori condizioni di visibilità serale di tutto il 2023, basso sull’orizzonte ovest dopo il tramonto del Sole....

ECLISSI DI LUNA, CLIMA E VULCANI NEL MEDIOEVO

Le cronache delle eclissi lunari nel Medioevo, e in particolare del periodo 1100-1300, registrate da monaci europei, possono aiutarci a ricostruire e datare con precisione le maggiori eruzioni vulcaniche avvenute in quell’epoca e a comprenderne meglio gli effetti sul clima....
Da MEDIA INAF del 5 aprile 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

ARTEMIS 2

Il 3 aprile 2023 la NASA ha annunciato l'equipaggio della missione Artemis 2, prevista per la fine del prossimo anno: Reid Wiseman, comandante, Victor Glover, pilota, Christina Koch e Jeremy Hansen, specialisti di missione....

COMETA TSUCHINSHAN-ATLAS (C/2023 A3)

La cometa Tsuchinshan-ATLAS (C/2023 A3) è stata scoperta, come un asteroide di magnitudine 19, dal Purple Mountain Observatory in Cina il 9 gennaio 2023. Non avendo altre osservazioni di conferma in quel mese, l’oggetto è stato considerato perso.....

«BUCHI BIANCHI. DENTRO L’ORIZZONTE»

Da L’Osservatore Romano di oggi, 31 marzo 2023, riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Carlo Maria Polvani, intitolato “Inferni oscuri e paradisi luminosi”, che presenta l’ultimo libro di Carlo Rovelli, “Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte”.

NASCITA DI UN AMMASSO DI GALASSIE NELL’UNIVERSO PRIMORDIALE

Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 29 marzo 2023.

PRIMA MAPPA DETTAGLIATA DELLA DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA SULLA LUNA

Un nuovo studio, utilizzando lo Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy (SOFIA) – progetto congiunto NASA e Agenzia spaziale tedesca – durante il suo ultimo anno di osservazioni prima di essere messo a terra (SOFIA è ora esposto in un museo in Arizona), ha messo insieme la prima mappa dettagliata della distribuzione dell'acqua sulla Luna....

NEW HORIZONS: NUOVE SCOPERTE

A OTTO ANNI DAL SORVOLO DI PLUTONE
La sonda New Horizons (NASA) ha sorvolato Plutone nel luglio 2015, quasi otto anni fa, ma l'incontro sta ancora dando risultati scientifici. Infatti, il team della missione sta ancora analizzando i dati e le immagini...

MARGARET BRYAN

Una ricerca condotta da un professore di chimica dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign, negli Stati Uniti, fa luce sull’enigmatica studiosa inglese del XIX secolo Margaret Bryan, passata alla storia come autrice di libri di astronomia per giovani donne...
Da MEDIA INAF del 24 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Laura Leonardi, intitolato “Storia di un’autrice di libri d’astronomia per ragazze”.

SVELATO IL MISTERO DI ‘OUMUAMUA

Secondo un modello pubblicato oggi su Nature, la forza di tipo non-gravitazionale che ha agito su 'Oumuamua durante la fase di allontanamento dal Sole può essere spiegata per mezzo del degassamento dell'idrogeno molecolare creato dall'interazione dei raggi cosmici sul ghiaccio d'acqua...
Da MEDIA INAF del 22 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

URACILE E VITAMINA B3 NEI CAMPIONI DI RYUGU

Gli asteroidi carbonacei si confermano incubatrici di molecole prebiotiche. Le analisi chimiche condotte sui campioni dall’asteroide Ryugu, raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa2 e riportati sulla Terra nel 2020 [v. Nova 1867 del 7 dicembre 2020], hanno mostrato la presenza di composti organici azotati, tra cui l’uracile....

Da MEDIA INAF del 21 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

 PRIMI RISULTATI DAI TELESCOPI DELL'ESO DOPO L'IMPATTO DI DART CON UN ASTEROIDE

Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 21 marzo 2023.

NON RIUSCIREMO PIÙ A RIVEDER LE STELLE

I cieli stellati sono patrimonio dell’umanità, hanno molto da raccontare sulla nostra specie, l'hanno guidata nelle rotte per secoli, hanno ispirato scritti e arte, e hanno giocato un ruolo di spessore nel progresso scientifico. Per questo andrebbero protetti....
Da MEDIA INAF del 20 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.

POSSIBILE SITO DI ALLUNAGGIO
DI ARTEMIS 3 RIPRESO DA LRO

Lo scorso anno la NASA ha identificato 13 regioni, vicine al Polo Sud lunare, candidate per l’allunaggio di Artemis 3 (v. Nova 2190 del 21 agosto 2022). Una era la regione del Massiccio di Malapert, che si è formata circa quattro miliardi di anni fa in conseguenza dell'impatto che ha creato il bacino del Polo Sud-Aitken....

PROVE GEOLOGICHE
DI RECENTE ATTIVITÀ VULCANICA SU VENERE

Prove geologiche dirette di recente attività vulcanica sono state osservate per la prima volta sulla superficie di Venere. Gli scienziati hanno fatto la scoperta dopo aver esaminato attentamente le immagini radar....

 WR 124, STELLA WOLF-RAYET OSSERVATA DA JWST

Una stella Wolf-Rayet – tra le stelle più luminose, più massicce e più raramente osservabili conosciute – è stata una delle prime osservazioni fatte dal James Webb Space Telescope (JWST) nel giugno 2022. JWST ha mostrato la stella WR 124 con un dettaglio senza precedenti

VISIBILITÀ SERALE

DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 14 marzo al 4 aprile c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale...

PRIMI "RAGGI SOLARI" SU MARTE

OSSERVATI DA CURIOSITY
Mentre il Sole scendeva all'orizzonte su Marte il 2 febbraio scorso, i raggi di luce illuminavano un banco di nuvole. Questi "raggi solari" sono anche conosciuti come raggi crepuscolari....

MAIA, UNA MISSIONE SPAZIALE PER LA SALUTE UMANA

Nasa e Asi stanno collaborando per costruire e lanciare la missione Multi-Angle Imager for Aerosols (Maia), per studiare l’impatto sulla salute degli aerosol che inquinano alcune delle città più popolose del mondo, tra cui Roma....

TROVATO UNO DEGLI ANELLI MANCANTI PER SPIEGARE LA PRESENZA DI ACQUA NEL SISTEMA SOLARE

Dal sito dell'ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico dell'8 marzo 2023.

X3a E IL PARADOSSO DELLA GIOVINEZZA

Nelle immediate vicinanze di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, è stata scoperta una stella molto giovane e massiccia che non dovrebbe essere in grado di esistere nelle condizioni estreme in cui si trova....
Da MEDIA INAF del 6 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

MISSIONE DART: IMPATTO SU DIMORPHOS
RIPRESO DAL TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE

Come un fotografo sportivo a un evento di corse automobilistiche, Hubble Space Telescope (HST) ha catturato una serie di foto dell'asteroide Dimorphos quando è stato deliberatamente colpito dalla navicella DART (Double Asteroid Redirection Test) il 26 settembre 2022....

MISSIONE DART-LICIACUBE: ANALISI DI UN SUCCESSO
I dati acquisiti dalla prima missione di difesa planetaria sono stati oggetto di studio da parte della comunità scientifica mondiale, e oggi sono stati pubblicati su Nature i primi articoli sui risultati scientifici. Tra i coautori, i ricercatori dell'Agenzia spaziale Italiana, dell'Istituto nazionale di astrofisica e del Consiglio nazionale delle ricerche.
Da MEDIA INAF del 1° marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

 INCONTRI… IN MONGOLIA

MOSTRA FOTOGRAFICA SUL VIAGGIO IN MONGOLIA PER L’ECLISSE SOLARE DEL 2008
BUSSOLENO (TO) – MUSEO MULINO VARESIO - VIA WALTER FONTAN, 6
11-27 MARZO 2023
ORARI: SABATO 10-12:30 E 15-19, DOMENICA 10-12:30, LUNEDÌ 9-12:30

 AVVISTAMENTO DI UN ESOPIANETA NASCOSTO

Due gruppi, guidati da Dino Mesa (INAF, Italia) e Robert De Rosa (ESO, Cile), hanno studiato i cataloghi stellari dei satelliti Hipparcos e Gaia dell'Agenzia spaziale europea. Nel corso degli anni, queste due missioni spaziali hanno individuato con precisione la posizione...

 DA ATACAMA A MARTE IN CERCA DI VITA

Un gruppo di astrobiologi, tra cui alcuni dell’Inaf, ha studiato uno dei luoghi più aridi del nostro pianeta – Piedra Roja, in Cile – par valutare la difficoltà della ricerca di tracce di vita su Marte. Da quanto è emerso, l’impresa sarà più ardua del previsto...
Da MEDIA INAF del 21 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

 CONGIUNZIONE STRETTA VENERE - GIOVE

Il 2 marzo 2023 Venere e Giove, alle ore 11 TU al massimo avvicinamento (32’), saranno in congiun-zione stretta, osservabili ad ovest subito dopo il tramonto del Sole.
Venere, di magnitudine -3.97, sarà a 1.37 UA (11.4 minuti luce) dalla Terra; Giove, di magnitudine -2.09, sarà a 5.77 UA (48.0 minuti luce).

 ZHURONG RILEVA

UN COMPLESSO SOTTOSUOLO MARZIANO
Nei primi cinque metri del sottosuolo marziano, il radar del rover Zhurong della missione cinese Tianwen-1 [v. Nova 1786 (27 luglio 2020) e 1956 e 1965 (15 e 24 maggio 2021)] ha rilevato crateri da impatto poco profondi, sepolti da depositi di sedimenti, e altre strutture geologiche...
Da MEDIA INAF del 20 febbraio 2023 riprendiamo, con aoutorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

 INDIVIDUATE QUATTRO CLASSI DI SISTEMI PLANETARI

Da tempo gli astronomi sanno che i sistemi planetari non sono tutti necessariamente strutturati come il Sistema solare. Alcuni ricercatori delle Università di Berna e Ginevra, e del National Center of Competence in Research PlanetS, hanno ora dimostrato per la prima volta che effettivamente esistono quattro classi di sistemi planetari...
Da MEDIA INAF del 20 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione , un articolo di Maura Sandri.

 ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA DEI SOCI

I Soci dell’Associazione Astrofili Segusini APS, in regola con il pagamento della quota associativa 2023, sono invitati a partecipare all’Assemblea annuale ordinaria che si terrà in presenza a Susa (TO) nei locali della sede sociale presso il Castello della Contessa Adelaide

 RECUPERATI FRAMMENTI DI METEORITE A MATERA

DA UN BOLIDE OSSERVATO DALLA RETE PRISMA
Il 14 febbraio 2023, circa alle 19:00 CET, è stato osservato un bolide nei cieli di Puglia e Basilicata, ma anche di Croazia e Slovenia, di magnitudine assoluta –10. Tramite l’IMO (International Meteor Organization) 27 segnalazioni di osservazioni visuali sono giunte alla rete PRISMA

FRAMMENTO DELL’ASTEROIDE 2023 CX1
RECUPERATO IN NORMANDIA

Nelle prime ore del mattino del 13 febbraio 2023 il piccolo asteroide 2023 CX1 è caduto sulla Terra in prossimità delle coste della Normandia [v. Nova 2291]. Nel pomeriggio del 15 febbraio un team di Fripon/Vigie-Ciel ha recuperato una meteorite del peso di circa 100 grammi...

Da MEDIA INAF del 16 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

BREVE STORIA DELL’ASTEROIDE 2023 CX1
Nelle prime ore del mattino del 13 febbraio 2023, un piccolo asteroide di circa un metro di diametro è caduto in atmosfera frammentandosi nel canale della Manica davanti alle coste della Normandia....

Da MEDIA INAF del 13 febbraio riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

CHIAZZE AUTUNNALI SUGLI ANELLI DI SATURNO
Come la Terra, Saturno è inclinato sul proprio asse e quindi ha quattro stagioni, anche se a causa dell'orbita molto più ampia di Saturno, ogni stagione dura circa sette anni terrestri. L'equinozio si verifica quando gli anelli sono inclinati di taglio rispetto al Sole....

PRIMO ASTEROIDE SCOPERTO DA JWST
Si trova a oltre cento milioni di km di distanza ed è grande come il Colosseo: sono i connotati del primo asteroide scoperto per caso da JWST nei dati dello strumento MIRI. è il più piccolo oggetto celeste osservato fino ad oggi dal telescopio placcato oro....

Da MEDIA INAF dell’8 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.

ANELLO DI DETRITI
ATTORNO AL PIANETA NANO QUAOAR

L’anello che circonda il corpo transnettuniano si trova oltre il limite di Roche il che è particolarmente interessante: questo limite determina la distanza dopo la quale qualsiasi oggetto celeste in avvicinamento al pianeta verrebbe fatto a pezzi. Lo studio su Nature....

Da MEDIA INAF dell’8 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

COMETA C/2022 E3 (ZTF)
La cometa C/2022 E3 (ZTF), passata il 1° febbraio a circa 42 milioni di km dalla Terra, continua ad essere di 6a magnitudine, visibile con binocoli e piccoli telescopi: questa sera è a circa 1° da Capella (Alfa Aurigae), ma la Luna piena disturberà le osservazioni;...

CINQUECENTO ANNI ALL’OMBRA DELLE MACCHIE SOLARI
Gli isotopi d’origine cosmica presenti negli anelli degli alberi e nelle carote di ghiaccio forniscono indizi sull’attività solare passata e su come potrebbe aver influenzato gli eventi climatici....

Da MEDIA INAF del 3 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale

SCIENZA E FANTASCIENZA
SOSTENIBILITÀ DELLA VITA IN AMBIENTI EXTRATERRESTRI: LA PROSPETTIVA NELL’ULTIMO ROMANZO DI CLAUDIO SECCI
MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO 2023, ORE 21 SPE.S. - SPECOLA SEGUSINA SUSA – CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE

La nostra Associazione propone, a quattro anni dalla precedente, una serata dedicata ai confini, a volte incerti, tra scienza e fantascienza in ambito astronomico e astronautico...

JWST OSSERVA GIOVANI STELLE IN FORMAZIONE
Scrutando con il James Webb Space Telescope un noto ammasso di stelle all'interno della Piccola Nube di Magellano – NGC 346, a 210mila anni luce da noi – un team di astronomi ha osservato numerose stelle appena nate e strutture di gas e polveri mai viste prima....

DODICI NUOVE LUNE PER GIOVE
Scott Sheppard del Carnegie Institute for Science ha recentemente presentato osservazioni del sistema gioviano prese tra il 2021 e il 2022. Il 20 dicembre 2022 il Minor Planet Center (MPC) ha confermato le orbite di 12 nuove lune intorno a Giove, portando a 92 il numero totale delle lune gioviane attualmente note....

JWST SVELA IL LATO OSCURO DELLA CHIMICA DEI GHIACCI
Recenti osservazioni di Jwst hanno permesso di acquisire spettri nella direzione di osservazione di alcune sorgenti che illuminano la nube molecolare Chamaeleon I, dove è stata identificata un'ampia gamma di molecole, dal solfuro di carbonile, ammoniaca e metano, alla più semplice molecola organica complessa, il metanolo....

Da MEDIA INAF del 26 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

 NELL’ANNIVERSARIO DI APOLLO 1…

Il 27 gennaio 1967 Gus Grissom, Ed White e Roger Chaffee, astronauti di Apollo 1 (Apollo 204), morivano nel modulo di comando Apollo, durante un test a Cape Canaveral, in un incendio propagatosi istantaneamente a causa dell'atmosfera di ossigeno puro allora utilizzato nella capsula con pareti leggere,

FLYBY DELL’ASTEROIDE 2023 BU,
IL QUARTO PIÙ VICINO

La mattina del 27 gennaio 2023 il piccolo asteroide 2023 BU, scoperto il 21 gennaio, passerà a circa 3600 km dalla superficie terrestre. “Nella graduatoria degli asteroidi che hanno sfiorato la Terra si colloca al quarto posto...

Da MEDIA INAF del 24 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

L’INQUINAMENTO LUMINOSO È ALLE STELLE
Più di 50mila cittadini di Europa e Nord America hanno osservato il cielo a occhio nudo per 11 anni, vedendo sempre meno stelle. L’inquinamento luminoso sta letteralmente rubando le stelle e l’oscurità al cielo:

LA COMETA C/2022 E3 (ZTF) È CIRCUMPOLARE
La cometa C/2022 E3 (ZTF) – v. Nova 2270 e 2271 del 9 e 10 gennaio 2023 – è circumpolare, e quindi visibile – con un binocolo o un piccolo telescopio – tutta la notte, e lo sarà fino ad inizio febbraio nelle costellazioni del Drago, dell’Orsa Minore e della Giraffa....

JWST CONFERMA IL SUO PRIMO ESOPIANETA
Un team di ricercatori della Johns Hopkins University ha confermato la presenza di un esopianeta utilizzando per la prima volta Jwst. Formalmente classificato come Lhs 475 b, il pianeta ha quasi le stesse dimensioni della Terra e si trova a 41 anni luce di distanza.

Da MEDIA INAF del 16 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

VENERE E SATURNO
IN AVVICINAMENTO E IN CONGIUNZIONE

Dal 20 al 24 gennaio 2023 Saturno e Venere saranno sempre più vicini, visibili ad ovest – meglio con un binocolo o un piccolo telescopio – mezz’ora dopo il tramonto del Sole....

ESTESA MACCHIA SOLARE

Un’estesa macchia solare, visibile ad occhio nudo con adeguati filtri solari, sta attraversando il disco solare. L’attività solare sta aumentando rapidamente: il massimo è previsto nel 2025....

VISIBILITÀ SERALE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

Dal 15 gennaio al 7 febbraio c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale...

CONTINUA IL BOTTA E RISPOSTA SULL’ACQUA DI MARTE
Da una sponda all’altra dell'Atlantico, il confronto fra chi è convinto che nel sottosuolo del Pianeta rosso si nasconda un lago d’acqua allo stato liquido e chi, al contrario, ritiene che ci siano spiegazioni meno entusiasmanti per rendere conto dei segnali visti da Mars Express...

Da MEDIA INAF del 1° gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina

SUL CONFINE TRA VECCHIA E NUOVA ASTRONOMIA
Ritorna l’”Atlante celeste” di Doppelmayr: nel 1742 quest’opera fotografò la transizione dal sistema aristotelico-tolemaico al sistema eliocentrico di Copernico, Galileo, Keplero, Newton. Le sue 30 tavole sono un capolavoro di scienza, storia e arte. Oggi ci fanno capire che la ricerca procede a piccoli passi piuttosto che per grandi e rapide rivoluzioni.

Dal sito Internet de La Stampa del 26 dicembre 2022, riprendiamo un articolo di Piero Bianucci.

ANCORA SULLA COMETA C/2022 E3 (ZTF)
Scoperta il 2 marzo 2022 dall'osservatorio di Monte Palomar, la cometa Ztf [v. Nova 2270 del 9 gennaio 2023] il 12 gennaio sarà alla minima distanza dal Sole di 166 milioni di km e il 1° febbraio sarà a soli 42 milioni di km dalla Terra....

Da MEDIA INAF dell’11 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani, intitolato “Brilla in cielo la cometa Ztf”.

COMETA C/2022 E3 (ZTF)
La cometa C/2022 E3 (ZTF) è stata scoperta dagli astronomi Bryce Bolin e Frank Masci utilizzando la Zwicky Transient Facility (ZTF) il 2 marzo 2022, quando era a 4.3 UA (640 milioni di km) dal Sole ed aveva una magnitudine apparente di 17.3. Inizialmente l’oggetto fu ritenuto un asteroide, ma osservazioni successive mostrarono una chioma...

SULLE TRACCE DI STELLE SENZA GALASSIA
Hanno lasciano il “nido” sin dalla prima infanzia, e da miliardi di anni vagano solitarie nello spazio intergalattico del proprio ammasso, offrendo così agli astronomi la possibilità di tracciare la distribuzione della materia oscura.

Da MEDIA INAF del 5 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

NON È PROIBITO CORRERE PIÙ DELLA LUCE
I tachioni, ipotetiche particelle super-luminali, rientrano senza difficoltà in una nuova teoria. Non contraddicono la relatività di Einstein perché si salva il postulato della costanza della velocità della luce nel vuoto anche per eventuali osservatori “tachionici”.

Dal sito Internet de La Stampa del 4 gennaio 2023 riprendiamo, con il consenso dell’Autore, un articolo di Piero Bianucci.

È USCITO IL TRAILER DEL PRIMO FILM GIRATO SULLA ISS
È disponibile su YouTube dal primo gennaio il trailer del film russo “Вызов” traducibile in italiano come “la sfida”, girato in parte sulla ISS nel 2021 (https://www.youtube.com/watch?v=PKBKmaOFlsg&t=3s)....

SETI POST-DETECTION HUB
È nato il Seti Post-Detection Hub, un centro di ricerca internazionale che fungerà da centro di coordinamento per uno sforzo globale che riunisce diverse competenze, sia scientifiche che umanistiche, per definire valutazioni d'impatto, protocolli...

Da MEDIA INAF del 30 dicembre 2022 riprendiamo con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “Se gli alieni ci contattano, che si fa?”.

WALTER CUNNINGHAM (1932-2023)

Walter Cunningham, uno dei tre astronauti di Apollo 7, il primo volo con equipaggio del programma Apollo, è morto ieri mattina, 2 gennaio 2023, a Houston. Aveva 90 anni: era nato il 16 marzo 1932 a Creston, Iowa....

RIUNIONI AAS NEL 2023

Ecco il calendario delle riunioni della nostra Associazione presso la Sede sociale, al Castello della Contessa Adelaide, in Susa – con ingresso da Via Impero Romano, 2 – previste per il 2023.

Powered by Phoca Download