|
|
|
SVELATO IL MISTERO DI ‘OUMUAMUA
Secondo un modello pubblicato oggi su Nature, la forza di tipo non-gravitazionale che ha agito su 'Oumuamua durante la fase di allontanamento dal Sole può essere spiegata per mezzo del degassamento dell'idrogeno molecolare creato dall'interazione dei raggi cosmici sul ghiaccio d'acqua...
Da MEDIA INAF del 22 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani. |
|
|
|
URACILE E VITAMINA B3 NEI CAMPIONI DI RYUGU
Gli asteroidi carbonacei si confermano incubatrici di molecole prebiotiche. Le analisi chimiche condotte sui campioni dall’asteroide Ryugu, raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa2 e riportati sulla Terra nel 2020 [v. Nova 1867 del 7 dicembre 2020], hanno mostrato la presenza di composti organici azotati, tra cui l’uracile....
Da MEDIA INAF del 21 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani. |
|
|
|
PRIMI RISULTATI DAI TELESCOPI DELL'ESO DOPO L'IMPATTO DI DART CON UN ASTEROIDE
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 21 marzo 2023. |
|
|
|
NON RIUSCIREMO PIÙ A RIVEDER LE STELLE
I cieli stellati sono patrimonio dell’umanità, hanno molto da raccontare sulla nostra specie, l'hanno guidata nelle rotte per secoli, hanno ispirato scritti e arte, e hanno giocato un ruolo di spessore nel progresso scientifico. Per questo andrebbero protetti....
Da MEDIA INAF del 20 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo. |
|
|
|
POSSIBILE SITO DI ALLUNAGGIO
DI ARTEMIS 3 RIPRESO DA LRO
Lo scorso anno la NASA ha identificato 13 regioni, vicine al Polo Sud lunare, candidate per l’allunaggio di Artemis 3 (v. Nova 2190 del 21 agosto 2022). Una era la regione del Massiccio di Malapert, che si è formata circa quattro miliardi di anni fa in conseguenza dell'impatto che ha creato il bacino del Polo Sud-Aitken.... |
|
|
|
PROVE GEOLOGICHE
DI RECENTE ATTIVITÀ VULCANICA SU VENERE
Prove geologiche dirette di recente attività vulcanica sono state osservate per la prima volta sulla superficie di Venere. Gli scienziati hanno fatto la scoperta dopo aver esaminato attentamente le immagini radar.... |
|
|
|
WR 124, STELLA WOLF-RAYET OSSERVATA DA JWST
Una stella Wolf-Rayet – tra le stelle più luminose, più massicce e più raramente osservabili conosciute – è stata una delle prime osservazioni fatte dal James Webb Space Telescope (JWST) nel giugno 2022. JWST ha mostrato la stella WR 124 con un dettaglio senza precedenti |
|
|
|
VISIBILITÀ SERALE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 14 marzo al 4 aprile c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale... |
|
|
|
PRIMI "RAGGI SOLARI" SU MARTE
OSSERVATI DA CURIOSITY
Mentre il Sole scendeva all'orizzonte su Marte il 2 febbraio scorso, i raggi di luce illuminavano un banco di nuvole. Questi "raggi solari" sono anche conosciuti come raggi crepuscolari.... |
|
|
|
MAIA, UNA MISSIONE SPAZIALE PER LA SALUTE UMANA
Nasa e Asi stanno collaborando per costruire e lanciare la missione Multi-Angle Imager for Aerosols (Maia), per studiare l’impatto sulla salute degli aerosol che inquinano alcune delle città più popolose del mondo, tra cui Roma.... |
|
|
|
TROVATO UNO DEGLI ANELLI MANCANTI PER SPIEGARE LA PRESENZA DI ACQUA NEL SISTEMA SOLARE
Dal sito dell'ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico dell'8 marzo 2023. |
|
|
|
X3a E IL PARADOSSO DELLA GIOVINEZZA
Nelle immediate vicinanze di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, è stata scoperta una stella molto giovane e massiccia che non dovrebbe essere in grado di esistere nelle condizioni estreme in cui si trova....
Da MEDIA INAF del 6 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri. |
|
|
|
MISSIONE DART: IMPATTO SU DIMORPHOS
RIPRESO DAL TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Come un fotografo sportivo a un evento di corse automobilistiche, Hubble Space Telescope (HST) ha catturato una serie di foto dell'asteroide Dimorphos quando è stato deliberatamente colpito dalla navicella DART (Double Asteroid Redirection Test) il 26 settembre 2022.... |
|
|
|
MISSIONE DART-LICIACUBE: ANALISI DI UN SUCCESSO
I dati acquisiti dalla prima missione di difesa planetaria sono stati oggetto di studio da parte della comunità scientifica mondiale, e oggi sono stati pubblicati su Nature i primi articoli sui risultati scientifici. Tra i coautori, i ricercatori dell'Agenzia spaziale Italiana, dell'Istituto nazionale di astrofisica e del Consiglio nazionale delle ricerche.
Da MEDIA INAF del 1° marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF. |
|
|
|
INCONTRI… IN MONGOLIA
MOSTRA FOTOGRAFICA SUL VIAGGIO IN MONGOLIA PER L’ECLISSE SOLARE DEL 2008
BUSSOLENO (TO) – MUSEO MULINO VARESIO - VIA WALTER FONTAN, 6
11-27 MARZO 2023
ORARI: SABATO 10-12:30 E 15-19, DOMENICA 10-12:30, LUNEDÌ 9-12:30 |
|
|
|
AVVISTAMENTO DI UN ESOPIANETA NASCOSTO
Due gruppi, guidati da Dino Mesa (INAF, Italia) e Robert De Rosa (ESO, Cile), hanno studiato i cataloghi stellari dei satelliti Hipparcos e Gaia dell'Agenzia spaziale europea. Nel corso degli anni, queste due missioni spaziali hanno individuato con precisione la posizione... |
|
|
|
DA ATACAMA A MARTE IN CERCA DI VITA
Un gruppo di astrobiologi, tra cui alcuni dell’Inaf, ha studiato uno dei luoghi più aridi del nostro pianeta – Piedra Roja, in Cile – par valutare la difficoltà della ricerca di tracce di vita su Marte. Da quanto è emerso, l’impresa sarà più ardua del previsto...
Da MEDIA INAF del 21 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF. |
|
|
|
CONGIUNZIONE STRETTA VENERE - GIOVE
Il 2 marzo 2023 Venere e Giove, alle ore 11 TU al massimo avvicinamento (32’), saranno in congiun-zione stretta, osservabili ad ovest subito dopo il tramonto del Sole.
Venere, di magnitudine -3.97, sarà a 1.37 UA (11.4 minuti luce) dalla Terra; Giove, di magnitudine -2.09, sarà a 5.77 UA (48.0 minuti luce). |
|
|
|
ZHURONG RILEVA
UN COMPLESSO SOTTOSUOLO MARZIANO
Nei primi cinque metri del sottosuolo marziano, il radar del rover Zhurong della missione cinese Tianwen-1 [v. Nova 1786 (27 luglio 2020) e 1956 e 1965 (15 e 24 maggio 2021)] ha rilevato crateri da impatto poco profondi, sepolti da depositi di sedimenti, e altre strutture geologiche...
Da MEDIA INAF del 20 febbraio 2023 riprendiamo, con aoutorizzazione, un articolo di Maura Sandri. |
|
|
|
INDIVIDUATE QUATTRO CLASSI DI SISTEMI PLANETARI
Da tempo gli astronomi sanno che i sistemi planetari non sono tutti necessariamente strutturati come il Sistema solare. Alcuni ricercatori delle Università di Berna e Ginevra, e del National Center of Competence in Research PlanetS, hanno ora dimostrato per la prima volta che effettivamente esistono quattro classi di sistemi planetari...
Da MEDIA INAF del 20 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione , un articolo di Maura Sandri. |
|
|
|
ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA DEI SOCI
I Soci dell’Associazione Astrofili Segusini APS, in regola con il pagamento della quota associativa 2023, sono invitati a partecipare all’Assemblea annuale ordinaria che si terrà in presenza a Susa (TO) nei locali della sede sociale presso il Castello della Contessa Adelaide |
|
|
|
RECUPERATI FRAMMENTI DI METEORITE A MATERA
DA UN BOLIDE OSSERVATO DALLA RETE PRISMA
Il 14 febbraio 2023, circa alle 19:00 CET, è stato osservato un bolide nei cieli di Puglia e Basilicata, ma anche di Croazia e Slovenia, di magnitudine assoluta –10. Tramite l’IMO (International Meteor Organization) 27 segnalazioni di osservazioni visuali sono giunte alla rete PRISMA |
|
|
|
FRAMMENTO DELL’ASTEROIDE 2023 CX1
RECUPERATO IN NORMANDIA
Nelle prime ore del mattino del 13 febbraio 2023 il piccolo asteroide 2023 CX1 è caduto sulla Terra in prossimità delle coste della Normandia [v. Nova 2291]. Nel pomeriggio del 15 febbraio un team di Fripon/Vigie-Ciel ha recuperato una meteorite del peso di circa 100 grammi...
Da MEDIA INAF del 16 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani. |
|
|
|
BREVE STORIA DELL’ASTEROIDE 2023 CX1
Nelle prime ore del mattino del 13 febbraio 2023, un piccolo asteroide di circa un metro di diametro è caduto in atmosfera frammentandosi nel canale della Manica davanti alle coste della Normandia....
Da MEDIA INAF del 13 febbraio riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani. |
|
|
|
CHIAZZE AUTUNNALI SUGLI ANELLI DI SATURNO
Come la Terra, Saturno è inclinato sul proprio asse e quindi ha quattro stagioni, anche se a causa dell'orbita molto più ampia di Saturno, ogni stagione dura circa sette anni terrestri. L'equinozio si verifica quando gli anelli sono inclinati di taglio rispetto al Sole.... |
|
|
|
PRIMO ASTEROIDE SCOPERTO DA JWST
Si trova a oltre cento milioni di km di distanza ed è grande come il Colosseo: sono i connotati del primo asteroide scoperto per caso da JWST nei dati dello strumento MIRI. è il più piccolo oggetto celeste osservato fino ad oggi dal telescopio placcato oro....
Da MEDIA INAF dell’8 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro. |
|
|
|
ANELLO DI DETRITI
ATTORNO AL PIANETA NANO QUAOAR
L’anello che circonda il corpo transnettuniano si trova oltre il limite di Roche il che è particolarmente interessante: questo limite determina la distanza dopo la quale qualsiasi oggetto celeste in avvicinamento al pianeta verrebbe fatto a pezzi. Lo studio su Nature....
Da MEDIA INAF dell’8 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF. |
|
|
|
COMETA C/2022 E3 (ZTF)
La cometa C/2022 E3 (ZTF), passata il 1° febbraio a circa 42 milioni di km dalla Terra, continua ad essere di 6a magnitudine, visibile con binocoli e piccoli telescopi: questa sera è a circa 1° da Capella (Alfa Aurigae), ma la Luna piena disturberà le osservazioni;... |
|
|
|
CINQUECENTO ANNI ALL’OMBRA DELLE MACCHIE SOLARI
Gli isotopi d’origine cosmica presenti negli anelli degli alberi e nelle carote di ghiaccio forniscono indizi sull’attività solare passata e su come potrebbe aver influenzato gli eventi climatici....
Da MEDIA INAF del 3 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale |
|
|
|
SCIENZA E FANTASCIENZA
SOSTENIBILITÀ DELLA VITA IN AMBIENTI EXTRATERRESTRI: LA PROSPETTIVA NELL’ULTIMO ROMANZO DI CLAUDIO SECCI
MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO 2023, ORE 21 SPE.S. - SPECOLA SEGUSINA SUSA – CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE
La nostra Associazione propone, a quattro anni dalla precedente, una serata dedicata ai confini, a volte incerti, tra scienza e fantascienza in ambito astronomico e astronautico... |
|
|
|
JWST OSSERVA GIOVANI STELLE IN FORMAZIONE
Scrutando con il James Webb Space Telescope un noto ammasso di stelle all'interno della Piccola Nube di Magellano – NGC 346, a 210mila anni luce da noi – un team di astronomi ha osservato numerose stelle appena nate e strutture di gas e polveri mai viste prima.... |
|
|
|
DODICI NUOVE LUNE PER GIOVE
Scott Sheppard del Carnegie Institute for Science ha recentemente presentato osservazioni del sistema gioviano prese tra il 2021 e il 2022. Il 20 dicembre 2022 il Minor Planet Center (MPC) ha confermato le orbite di 12 nuove lune intorno a Giove, portando a 92 il numero totale delle lune gioviane attualmente note.... |
|
|
|
JWST SVELA IL LATO OSCURO DELLA CHIMICA DEI GHIACCI
Recenti osservazioni di Jwst hanno permesso di acquisire spettri nella direzione di osservazione di alcune sorgenti che illuminano la nube molecolare Chamaeleon I, dove è stata identificata un'ampia gamma di molecole, dal solfuro di carbonile, ammoniaca e metano, alla più semplice molecola organica complessa, il metanolo....
Da MEDIA INAF del 26 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri. |
|
|
|
NELL’ANNIVERSARIO DI APOLLO 1…
Il 27 gennaio 1967 Gus Grissom, Ed White e Roger Chaffee, astronauti di Apollo 1 (Apollo 204), morivano nel modulo di comando Apollo, durante un test a Cape Canaveral, in un incendio propagatosi istantaneamente a causa dell'atmosfera di ossigeno puro allora utilizzato nella capsula con pareti leggere, |
|
|
|
FLYBY DELL’ASTEROIDE 2023 BU,
IL QUARTO PIÙ VICINO
La mattina del 27 gennaio 2023 il piccolo asteroide 2023 BU, scoperto il 21 gennaio, passerà a circa 3600 km dalla superficie terrestre. “Nella graduatoria degli asteroidi che hanno sfiorato la Terra si colloca al quarto posto...
Da MEDIA INAF del 24 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani. |
|
|
|
L’INQUINAMENTO LUMINOSO È ALLE STELLE
Più di 50mila cittadini di Europa e Nord America hanno osservato il cielo a occhio nudo per 11 anni, vedendo sempre meno stelle. L’inquinamento luminoso sta letteralmente rubando le stelle e l’oscurità al cielo: |
|
|
|
LA COMETA C/2022 E3 (ZTF) È CIRCUMPOLARE
La cometa C/2022 E3 (ZTF) – v. Nova 2270 e 2271 del 9 e 10 gennaio 2023 – è circumpolare, e quindi visibile – con un binocolo o un piccolo telescopio – tutta la notte, e lo sarà fino ad inizio febbraio nelle costellazioni del Drago, dell’Orsa Minore e della Giraffa.... |
|
|
|
JWST CONFERMA IL SUO PRIMO ESOPIANETA
Un team di ricercatori della Johns Hopkins University ha confermato la presenza di un esopianeta utilizzando per la prima volta Jwst. Formalmente classificato come Lhs 475 b, il pianeta ha quasi le stesse dimensioni della Terra e si trova a 41 anni luce di distanza.
Da MEDIA INAF del 16 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
|
|
|
|
VENERE E SATURNO
IN AVVICINAMENTO E IN CONGIUNZIONE
Dal 20 al 24 gennaio 2023 Saturno e Venere saranno sempre più vicini, visibili ad ovest – meglio con un binocolo o un piccolo telescopio – mezz’ora dopo il tramonto del Sole.... |
|
|
|
ESTESA MACCHIA SOLARE
Un’estesa macchia solare, visibile ad occhio nudo con adeguati filtri solari, sta attraversando il disco solare. L’attività solare sta aumentando rapidamente: il massimo è previsto nel 2025.... |
|
|
|
VISIBILITÀ SERALE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 15 gennaio al 7 febbraio c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in transito nel cielo serale... |
|
|
|
CONTINUA IL BOTTA E RISPOSTA SULL’ACQUA DI MARTE
Da una sponda all’altra dell'Atlantico, il confronto fra chi è convinto che nel sottosuolo del Pianeta rosso si nasconda un lago d’acqua allo stato liquido e chi, al contrario, ritiene che ci siano spiegazioni meno entusiasmanti per rendere conto dei segnali visti da Mars Express...
Da MEDIA INAF del 1° gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina |
|
|
|
SUL CONFINE TRA VECCHIA E NUOVA ASTRONOMIA
Ritorna l’”Atlante celeste” di Doppelmayr: nel 1742 quest’opera fotografò la transizione dal sistema aristotelico-tolemaico al sistema eliocentrico di Copernico, Galileo, Keplero, Newton. Le sue 30 tavole sono un capolavoro di scienza, storia e arte. Oggi ci fanno capire che la ricerca procede a piccoli passi piuttosto che per grandi e rapide rivoluzioni.
Dal sito Internet de La Stampa del 26 dicembre 2022, riprendiamo un articolo di Piero Bianucci. |
|
|
|
ANCORA SULLA COMETA C/2022 E3 (ZTF)
Scoperta il 2 marzo 2022 dall'osservatorio di Monte Palomar, la cometa Ztf [v. Nova 2270 del 9 gennaio 2023] il 12 gennaio sarà alla minima distanza dal Sole di 166 milioni di km e il 1° febbraio sarà a soli 42 milioni di km dalla Terra....
Da MEDIA INAF dell’11 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani, intitolato “Brilla in cielo la cometa Ztf”. |
|
|
|
COMETA C/2022 E3 (ZTF)
La cometa C/2022 E3 (ZTF) è stata scoperta dagli astronomi Bryce Bolin e Frank Masci utilizzando la Zwicky Transient Facility (ZTF) il 2 marzo 2022, quando era a 4.3 UA (640 milioni di km) dal Sole ed aveva una magnitudine apparente di 17.3. Inizialmente l’oggetto fu ritenuto un asteroide, ma osservazioni successive mostrarono una chioma... |
|
|
|
SULLE TRACCE DI STELLE SENZA GALASSIA
Hanno lasciano il “nido” sin dalla prima infanzia, e da miliardi di anni vagano solitarie nello spazio intergalattico del proprio ammasso, offrendo così agli astronomi la possibilità di tracciare la distribuzione della materia oscura.
Da MEDIA INAF del 5 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina. |
|
|
|
NON È PROIBITO CORRERE PIÙ DELLA LUCE
I tachioni, ipotetiche particelle super-luminali, rientrano senza difficoltà in una nuova teoria. Non contraddicono la relatività di Einstein perché si salva il postulato della costanza della velocità della luce nel vuoto anche per eventuali osservatori “tachionici”.
Dal sito Internet de La Stampa del 4 gennaio 2023 riprendiamo, con il consenso dell’Autore, un articolo di Piero Bianucci. |
|
|
|
È USCITO IL TRAILER DEL PRIMO FILM GIRATO SULLA ISS
È disponibile su YouTube dal primo gennaio il trailer del film russo “Вызов” traducibile in italiano come “la sfida”, girato in parte sulla ISS nel 2021 (https://www.youtube.com/watch?v=PKBKmaOFlsg&t=3s).... |
|
|
|
SETI POST-DETECTION HUB
È nato il Seti Post-Detection Hub, un centro di ricerca internazionale che fungerà da centro di coordinamento per uno sforzo globale che riunisce diverse competenze, sia scientifiche che umanistiche, per definire valutazioni d'impatto, protocolli...
Da MEDIA INAF del 30 dicembre 2022 riprendiamo con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “Se gli alieni ci contattano, che si fa?”. |
|
|
|
WALTER CUNNINGHAM (1932-2023)
Walter Cunningham, uno dei tre astronauti di Apollo 7, il primo volo con equipaggio del programma Apollo, è morto ieri mattina, 2 gennaio 2023, a Houston. Aveva 90 anni: era nato il 16 marzo 1932 a Creston, Iowa.... |
|
|
|
RIUNIONI AAS NEL 2023
Ecco il calendario delle riunioni della nostra Associazione presso la Sede sociale, al Castello della Contessa Adelaide, in Susa – con ingresso da Via Impero Romano, 2 – previste per il 2023. |