AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continuously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home Pubblicazioni
Pubblicazioni
Up

Nova 2025

SATURNO E NETTUNO IN OPPOSIZIONE
Il 21 settembre 2025, alle ore 05 UTC, Saturno, di magnitudine 0.6 e a 8.55 UA dalla Terra (71.1 minuti-luce), è in opposizione, cioè visibile in direzione opposta al Sole, e quindi ben osservabile tutta la notte nei prossimi due mesi nella costellazione dei Pesci.
RIUSCIRÀ HAYABUSA2 AD ATTERRARE?
Un nuovo studio rivela che l'asteroide bersaglio della missione spaziale è più piccolo e veloce di quanto si pensasse.
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 18 settembre 2025.
L’EVOLUZIONE DELL’ACQUA DI RYUGU
Analisi isotopiche dei campioni di roccia prelevati da Hayabusa 2 sulla superficie di Ryugu indicano che le rocce dell’asteroide sono state soggette a scorrimento di acqua allo stato liquido...
Da MEDIA INAF del 16 settembre 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

 

NUOVE IMMAGINI RIVELANO INASPETTATE
INVERSIONI DI POLARIZZAZIONE IN M87*
Le osservazioni pluriennali dell’Event Horizon Telescope catturano l’evoluzione delle configurazioni di polarizzazione nel buco nero supermassiccio M87* e individuano emissioni a 230 GHz vicino alla base del suo getto...
Da MEDIA INAF del 16 settembre 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.
UNA VISIONE NON GEOCENTRICA DEL CICLO DELLE ROCCE
La geologia planetaria è spesso vista come un sottoinsieme o una specializzazione della geologia terrestre. Gli autori di un articolo pubblicato il mese scorso su Geosciences sottolineano invece come sia vero l'opposto: è la geologia terrestre a essere un sottoinsieme della geologia planetaria. A illustrare su Media Inaf (9 settembre 2025) quello che hanno chiamato “ciclo cosmico delle rocce” è il primo autore dello studio, Andrea Vitrano, dell’Università di Siena. Riportiamo qui l’articolo, con autorizzazione.

ECLISSI TOTALE DI LUNA - 7 SETTEMBRE 2025

Ecco altre immagini dell’eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025 (v. anche Nova 2823 e 2827).

ECLISSI TOTALE DI LUNA - 7 SETTEMBRE 2025

DEEP LOOP SHAPING:
ALGORITMO DI APPRENDIMENTO AUTOMATICO
PER INTERFEROMETRI PER ONDE GRAVITAZIONALI
Si chiama Deep Loop Shaping ed è un algoritmo di apprendimento automatico in grado di migliorare la sensibilità degli interferometri per onde gravitazionali: si è dimostrato capace di sopprimere il rumore dovuto alle vibrazioni degli specchi di Ligo da 30 a 100 volte meglio rispetto ai metodi tradizionali...
Da MEDIA INAF del 5 settembre 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “Specchi delle mie brame, i più silenziosi del reame”.

Luna e gli altri…

SHENZHOU 13, DALLO SPAZIO AL GRANDE SCHERMO

Presentato lo scorso marzo agli addetti ai lavori su un prestigioso palcoscenico internazionale come il Filmart di Hong Kong, il 5 settembre esce nelle sale cinematografiche della Cina "Shenzhou 13", il film sulla vita a bordo della stazione spaziale orbitante modulare chiamata in mandarino Tiangong, ovvero "palazzo celeste"...

 

LA COMETA 3I/ATLAS VISTA DA JWST
Il Telescopio Spaziale James Webb ha osservato la cometa interstellare 3I/Atlas il 6 agosto scorso, utilizzando lo spettrografo per il vicino infrarosso NirSpec...
Da MEDIA INAF del 2 settembre 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “Chioma da aliena”.

ECLISSI TOTALE DI LUNA DEL 7 SETTEMBRE 2025

Domenica 7 settembre 2025 ci sarà un’eclissi totale di Luna, con ingresso nell’ombra alle 18:27, inizio della totalità alle 19:30, fase massima alle 20:13 (magnitudine 1,362), fine della totalità alle 20:53 e uscita dall’ombra alle 21:56 (tempi in CEST)...

Luna e gli altri…

ASTROTURISMO: IL SENSO DELLO JUTLAND

PER LA "DIVINA ASTRONOMIA" (PRIMA TAPPA)

Se si pensa alla Danimarca e al suo rapporto con l'astronomia, il primo nome che viene in mente è sicuramente quello di Tycho Brahe, lo scienziato che tentò di conciliare il sistema tolemaico con quello copernicano. Tuttavia un viaggio nella Penisola dello Jutland susciterà tanti altri spunti...

NUOVA LUNA DI URANO

Grazie al James Webb Space Telescope (NASA/ESA/CSA), un team guidato dal Southwest Research Institute (SwRI) ha identificato una luna precedentemente sconosciuta in orbita attorno a Urano, portando a 29 il numero di satelliti noti del pianeta...

PIANETA GIGANTE
INTORNO AD ALPHA CENTAURI A
Grazie al telescopio spaziale James Webb sono state trovate prove dell’esistenza di un pianeta gigante che orbita attorno a una delle stelle più vicine al Sole. A soli quattro anni luce dalla Terra, il sistema stellare triplo di Alpha Centauri..
Da MEDIA INAF dell’11 agosto 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “Scoperto un pianeta gigante a circa 4 anni luce”.

CLAUDIO MACCONE (06/02/1948 - 20/08/2025)

Claudio Maccone, fisico, matematico e scienziato del progetto SETI, è morto a Torino il 20 agosto 2025. Era nato a Torino il 6 febbraio 1948...

ASTRONAUTI-AGRICOLTORI
Astronauti-agricoltori? È la sfida attuale per sfamare missioni di lunga durata
Immaginate una piccola piantina che cresce in orbita, tra luci LED e vasetti sospesi nel silenzio cosmico. Sembra una scena da fantascienza, eppure è la nuova frontiera della space economy che mira a supportare e sviluppare attività di formazione per gli astronauti sulla gestione di sistemi produttivi alimentari “fuori contesto”, ovvero nello spazio...
COMETA 3I/ATLAS OSSERVATA DA HST
La cometa interstellare 3I/Atlas, scoperta il primo luglio scorso, è stata immortalata dal Telescopio Spaziale Hubble (HST). L’immagine ad alta risoluzione ha consentito una stima più accurata delle dimensioni della cometa...
Da MEDIA INAF del 13 agosto 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.
BUCO NERO A 500 MILIONI DI ANNI DAL BIG BANG
È un buco nero supermassiccio da circa 30 milioni di masse solari ed esisteva già mezzo miliardo di anni dopo il Big Bang: sarebbe dunque il più antico confermato dall’emissione delle righe di idrogeno...
Da MEDIA INAF del 9 agosto 2025 riprendiamo un articolo di Federica Loiacono.
NANOVEICOLI CON DESTINAZIONE UN BUCO NERO
Un progetto riportato sulla rivista iScience prevede di inviare un nanoveicolo, spinto da un laser terrestre, verso un buco nero per studiare la struttura dello spaziotempo e verificare le leggi della fisica...
Da MEDIA INAF dell’8 agosto 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
VENERE E GIOVE IN CONGIUNZIONE
Il 12 agosto 2025 Venere e Giove sono in congiunzione, alle ore 8 UT, a soli 51’ (0.9°) di distanza. Il fenomeno è visibile da circa un’ora prima dell’alba, a est/nordest...
JAMES LOVELL
(25 MARZO 1928 - 7 AGOSTO 2025)
Un Comunicato stampa Nasa ha annunciato, l’8 agosto, che James Lovell è morto, a 97 anni di età, il 7 agosto 2025 a Lake Forest, Illinois...
OSSERVAZIONE DEL CIELO ESTIVO
DA MONCENISIO (TO)
12 AGOSTO 2025, DALLE ORE 21:00
Martedì 12 agosto 2025, dalle ore 21:00, a Moncenisio (TO) – noto anche con il vecchio nome di “Ferrera Cenisio” – la nostra Associazione, in collaborazione con l’Ecomuseo “Le Terre al Confine” e con il Patrocinio del Comune, organizza una osservazione del cielo estivo presso l’Area sportiva comunale...
COMETA 3I/ATLAS - EFFEMERIDI
Ecco le effemeridi della cometa interstellare 3I/ATLAS (C/2025 N1) dal 30 settembre al 30 ottobre 2025, calcolate dal JPL - Solar System Dynamics per il Grange Observatory di Bussoleno (TO), nostro Centro di calcolo (v. anche Nova 2794 del 5 luglio 2025 e 2807 del 28 luglio 2025)...
PERSEIDI 2025
Ad agosto si rinnova, come ogni anno, l'appuntamento con le popolari "Lacrime di S. Lorenzo" lo sciame meteorico delle Perseidi, sicuramente le meteore più famose forse anche per il fatto di essere attive nelle calde notti di agosto...
OSSERVAZIONE DEL CIELO ESTIVO
DALL’AGRITURISMO “LA DARBUNERA”
9 AGOSTO 2025
La sera di sabato 9 agosto 2025 la nostra Associazione organizza una serata osservativa, anche con telescopi, all’Agriturismo “La Darbunera” in Località Pietracassa (1950 m slm), Mompantero (TO), a circa 17 km da Susa sulla strada verso il Monte Rocciamelone...
“LE DONNE DELLA LUNA”
SERATA DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA DI GENERE
E OSSERVAZIONE DEL CIELO ESTIVO
MEANA DI SUSA (TO) - GIOVEDÌ 7 AGOSTO 2025, ORE 21:00
SALONE POLIVALENTE - PIAZZA DEL MUNICIPIO
AGGIORNAMENTI SULLA COMETA 3I/ATLAS
Riportiamo due articoli apparsi su MEDIA INAF relativi alla nuova cometa interstellare 3I/ATLAS (v. Nova 2794 del 5 luglio 2025) e una immagine ad alta risoluzione ripresa dal Vera Rubin Observatory con alcuni spunti tratti da un articolo di Sky & Telescope...
FOTOGRAFATA LA COMPAGNA DI BETELGEUSE
C’è la conferma, la supergigante rossa Betelgeuse ha una compagna: una stella di massa pari a una volta e mezzo quella del Sole che le orbita attorno a una distanza di circa quattro unità astronomiche...
Da MEDIA INAF del 21 luglio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.
Luna e gli altri…
LE RAGAZZE DELLA LUNA
Perché 3 ingegneri si mettono a scrivere un libro di divulgazione? Con questa domanda inizia a “The Mill”1 la presentazione de “Le ragazze della Luna”, la terza “puntata” della trilogia2 firmata da Amalia Ercoli Finzi e da sua figlia Elvina Finzi con la collaborazione di Tommaso Tirelli, il genero...
OSSERVAZIONE DEL CIELO ESTIVO E UNO SGUARDO SULL’ASTRONOMIA CONTEMPORANEA
SAN DIDERO (TO) - 25 LUGLIO 2025
STRUTTURA POLIVALENTE - PIAZZA EUROPA
Venerdì 25 luglio 2025 l’Associazione Astrofili Segusini propone, su invito dell’Associazione Pro Loco e del Comune di San Didero (TO), una serata osservativa del cielo estivo con uno sguardo sull’astronomia contemporanea...
2023 KQ14, OGGETTO TRANSNETTUNIANO
Il suo nome ufficiale è 2023 KQ14, ma è stato soprannominato "Ammonite". È un raro oggetto transnettuniano appartenente alla classe dei sednoidi, un gruppo di piccoli corpi celesti situati ai confini del Sistema solare, oltre l'orbita di Nettuno.
Da MEDIA INAF del 17 luglio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro, intitolato “Ammonite, un fossile ai confini del Sistema solare”.
HOPS-315, PROTO-STELLA
CON INIZIALE SISTEMA PLANETARIO
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 16 luglio 2025: “Per la prima volta gli astronomi assistono all'alba di un nuovo sistema solare”.
LA PIÙ MASSICCIA FUSIONE DI BUCHI NERI
OSSERVATA CON LE ONDE GRAVITAZIONALI
Riprendiamo il Comunicato Stampa della Collaborazione LIGO-Virgo-KAGRA (LVK) del 14 luglio 2025.
SESSIONE DI FOTOGRAFIA ASTRONOMICA RIFUGIO CASA ASSIETTA
VAL CHISONE - BARACCAMENTO DEL MOTTÀS, 2527 m slm
23 AGOSTO 2025
Sabato 23 agosto 2025 l’Associazione Astrofili Segusini organizza, salvo avverse condizioni meteorologiche, una Sessione serale e notturna di fotografia astronomica presso il Rifugio Casa Assietta, comune di Pragelato, in Val Chisone, a 2527 m slm nel parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand...
VISIBILITÀ SERALE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 13 al 27 luglio c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in transito nel cielo serale (v. tabella, calcolata per la Valle di Susa; consigliamo comunque, prima di un’osservazione, di verificare i tempi aggiornati sul link indicato in basso a pagina seguente)...

JWST: TRE ANNI DI OSSERVAZIONI

È il terzo compleanno dalla prima immagine del James Webb Space Telescope, presentata al mondo il 12 luglio 2022...

Da MEDIA INAF dell’11 luglio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono intitolato “Buon anniversario, James Webb!”.

DART: DOPO L’IMPATTO, GRANDE ESPULSIONE DI MASSI
Grazie alle immagini raccolte in situ da LiciaCube è stato possibile confermare che l’energia cinetica trasferita a Dimorphos dai materiali espulsi a seguito dell’impatto guidato dell’impattatore con l’asteroide «è stata sostanzialmente maggiore di quella trasferita dallo stesso Dart durante l’impatto...
Da MEDIA INAF del 10 luglio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.
LE ROCCE MARZIANE, UNA TOMBA PER L’ATMOSFERA
Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature, Marte ha avuto brevi periodi con acqua liquida grazie all’aumento della luminosità solare, ma il pianeta è poi tornato a uno stato desertico a causa del lento degassamento vulcanico e dell’assorbimento di anidride carbonica nelle rocce....
Da MEDIA INAF del 4 luglio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

Luna e gli altri…

ASTROTURISMO:

IBIZA, NON SOLO MOVIDA

Sbaglierebbe chi pensasse che Ibiza sia solo l’isola del divertimento e delle discoteche. In realtà la terza, per superficie, delle Baleari offre tanti motivi di interesse: dallo storico al paesaggistico, dall’artistico all’etnografico, per citarne solo alcuni...

3I/ATLAS, NUOVA COMETA INTERSTELLARE
All'alba del 1° luglio 2025 è stata scoperta una nuova cometa interstellare – a 510 milioni di chilometri dalla Terra – che si sta rapidamente avvicinando al Sole. Il 2 luglio è stata osservata dal telescopio di Loiano dell'Inaf, in provincia di Bologna...
Da MEDIA INAF del 3 luglio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
2029: ANNO INTERNAZIONALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SUGLI ASTEROIDI E DELLA DIFESA PLANETARIA
Nel dicembre 2024, le Nazioni Unite hanno proclamato il 2029 “International Year of Asteroid Awareness and Planetary Defence”1 per sottolineare l'importanza di conoscere questi corpi celesti e di trovare modi per proteggere la Terra...

Luna e gli altri…

IN MEMORIA DI MARGHERITA HACK,

MORTA IL 29 GIUGNO 2013

Quando gli chiesi le indicazioni per raggiungere la tomba di Margherita Hack, il cortese addetto all’accoglienza del cimitero di Sant’Anna si affrettò a stamparmi un foglietto che ne riportava tutte le coordinate...

UN PONTE DI GAS TRA QUATTRO AMMASSI DI GALASSIE
Gli astronomi hanno scoperto un enorme filamento di gas caldo che collega quattro ammassi di galassie che appartengono al superammasso di Shapley...
Da MEDIA INAF del 23 giugno 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
LANCIATI SETTE SATELLITI PER LA MISSIONE IRIDE
Il 23 giugno 2025, alle 23:23 CEST, sette satelliti HEO, sviluppati da Argotec per il programma IRIDE, sono stati lanciati su un razzo Falcon 9, dalla base spaziale Vandenberg in California...
PRIME IMMAGINI DEL VERA RUBIN OBSERVATORY
Dalle Ande cilene questo telescopio di nuova generazione è pronto a scrutare tutto il cielo australe. Nuove viste mozzafiato delle nebulose Laguna e Trifida, dell’ammasso di galassie della Vergine e molto altro nelle prime quat-tro immagini...
Da MEDIA INAF del 23 giugno 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

NOVA V462 LUPI

Il 12 giugno 2025 All-Sky Automated Survey for Supernovae (ASAS-SN), rete di 24 telescopi in tutto il mondo, ha scoperto – alle coordinate (2000) AR 15h 08m 03.3s, Decl. -40° 08″ 29.6′ – un nuovo oggetto di 8.7 magnitudini nella costellazione del Lupo...

ASTEROID DAY 2025
VENERDÌ 27 GIUGNO 2025, ORE 21:15 SPE.S.-SPECOLA SEGUSINA SUSA
CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE
Anche quest’anno, come sempre, la nostra Associazione propone una serata dedicata che si terrà venerdì 27 giugno 2025, dalle ore 21:15, al Castello della Contessa Adelaide, con accesso da Via Impero Romano, 2. Ingresso libero.
SPAZZINI SPAZIALI
L’affollamento dello spazio circumterrestre sta diventando un problema. Di che cosa si tratta e come si può affrontare ce lo spiega "Spazzini spaziali. Per un futuro sostenibile dello spazio", un libro scritto da Ettore Perozzi con prefazione di Roberto Battiston.
Da MEDIA INAF del 17 giugno 2025 riprendiamo, con autorizzazione, la recensione di Albino Carbognani.
PROBA-3: PRIMA ECLISSI SOLARE TOTALE ARTIFICIALE
Per la prima volta, due satelliti dell’Agenzia spaziale europea sono riusciti a creare insieme un’eclissi totale di Sole artificiale, aprendo nuove strade allo studio della nostra stella e contribuendo a migliorare le previsioni della me-teorologia dello spazio.
Da MEDIA INAF del 17 giugno 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Galliani, intitolato “Proba-3: una corona per due (satelliti)”.
CODEX: PRIME IMMAGINI DELLA CORONA SOLARE
Grazie alla nuova tecnologia introdotta dal coronografo Codex della Nasa, sviluppato in collaborazione con l’Isti-tuto nazionale di astrofisica – che ne ha curato la calibrazione, avvenuta a Torino – e installato sulla Iss, gli scien-ziati hanno potuto osservare per la prima volta i cambiamenti di temperatura nell’atmosfera esterna del Sole.
Da MEDIA INAF del 16 giugno 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “Vista sulla corona solare dalla Stazione spaziale”.

MARS ODYSSEY RIPRENDE LA CIMA DI UN VULCANO

CHE EMERGE DALLE NUVOLE

Una nuova immagine ripresa dalla sonda orbitale Mars Odyssey (NASA), e resa nota il 6 giugno, mostra uno dei vulcani più grandi del Pianeta Rosso, l'Arsia Mons, che emerge da una coltre di nubi poco prima dell'alba del 2 maggio 2025...

SOLAR ORBITER: PRIME IMMAGINI
DEL POLO SUD DEL SOLE
Sono immagini mai viste prima, quelle acquisite il 23 marzo 2025 dalla sonda Solar Orbiter e rese pubbliche questa settimana dall’Agenzia spaziale europea...
Da MEDIA INAF del 13 giugno 2025 riprendiamo, con autorizzazione un articolo di Marco Malaspina.
NUOVI DATI SU SAGITTARIUS A*
UTILIZZANDO UNA RETE NEURALE BAYESIANA
Un team internazionale di astronomi, utilizzando i dati dell’Event Horizon Telescope e l’intelligenza artificiale, ha svelato nuovi segreti sul buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, Sagittarius A*....
Da MEDIA INAF del 9 giugno 2025 riprendiamo, con autorizzazione un articolo di Laura Leonardi intitolato “Sagittarius A* corre al massimo, parola di IA”.

RICORDIAMO MARGHERITA HACK

NELL’ANNIVERSARIO DELLA NASCITA (12 GIUGNO 1922)

Che bello, pensando alla grande Margherita Hack, sapere che volle completare la "Storia dell'astronomia" che Giacomo Leopardi aveva scritto, ancora adolescente, nel 1813...

GIOVANNI DOMENICO CASSINI
A 400 ANNI DALLA NASCITA
L’8 giugno 1625 – quattrocento anni fa – nasceva a Perinaldo (Imperia) Giovanni Domenico Cassini.
Vogliamo ricordare l’anniversario riportando alcuni pensieri scritti da Anna Cassini, nel suo documenta-tissimo libro Gio: Domenico Cassini...
FLYEYE
Il nuovo difensore planetario dell'Agenzia Spaziale Europea ha spalancato per la prima volta il suo occhio compo-sito sul cosmo, osservando il cielo sopra Matera. È un telescopio di nome Flyeye e la sua “prima luce” segna l'inizio di un nuovo capitolo nel modo in cui perlustreremo il Sistema solare alla ricerca di nuovi asteroidi e comete vicini alla Terra...
Da MEDIA INAF del 5 giugno 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo a cura della Redazione ESA, intitolato “S’apre l’occhio del Flyeye sul cielo di Matera”.
Luna e gli altri…
"LA TERRA NON MI BASTA, MA ORA ABITO QUI"
Tra le foto che le ho scattato all'inaugurazione della sua mostra alla Galleria Manifiesto Blanco, Giuseppina Maurizi preferisce quella che vedete nella pagina che segue, perché trova che comunichi il senso del suo procedere artistico: rivolgere lo sguardo all'universo e "cucire" l'infinito all'esperienza quotidiana...
PIOGGIA DI PLASMA SOLARE A RISOLUZIONE MAI VISTA
Un nuovo sistema di ottica adattiva montato sul Goode Solar Telescope, in California, mostra dettagli sorprendenti dell’atmosfera della nostra stella...
Da MEDIA INAF del 30 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

LANCIATA TIANWEN-2

Il 28 maggio 2025 alle 17:31 GMT (le 19:32 CEST e le 01:31 del 29 maggio, ora di Pechino) la sonda Tianwen-2 è decollata a bordo di un razzo Long March 3B dallo spazioporto di Xichang, nella Cina sud-occidentale...

L’IMPRONTA MAGNETICA
RACCONTA LA STORIA DELLA LUNA
Un nuovo studio del Mit, pubblicato su Science Advances, propone una spiegazione alla presenza di rocce alta-mente magnetiche sul lato nascosto della Luna: una combinazione di un antico e debole campo magnetico, tem-poraneamente amplificato da un enorme impatto. L’ipotesi potrà essere verificata con le future missioni lunari...
Da MEDIA INAF del 28 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giulia Mantovani.
PIANETA NANO AI CONFINI DEL SISTEMA SOLARE
Un team di Princeton ha annunciato la scoperta di 2017 OF201, oggetto transnettuniano di 700 km di diametro: abbastanza da poter essere classificato come pianeta nano. La sua traiettoria estesa e insolita – circa 25mila anni per compiere un’intera rivoluzione...
Da MEDIA INAF del 26 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Alice Costa.
CERCARE ONDE GRAVITAZIONALI
CON UNA RETE DI QUASAR
L’astrofisico Jeremy Darling, dell’Università del Colorado a Boulder, sta sviluppando un nuovo metodo per misurare il fondo di onde gravitazionali dell’universo: un flusso costante e impercettibile di increspature che attra-versano il cosmo, deformando il tessuto dello spaziotempo...
Da MEDIA INAF del 19 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
VOYAGER 1, PROPULSORI RIPARATI DOPO 21 ANNI
Con un audace intervento ingegneristico, il team del Jpl della Nasa ha riattivato un set di propulsori a bordo della sonda Voyager 1, non operativi dal 2004 e considerati all’epoca non più utilizzabili...
Da MEDIA INAF del 21 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giulia Mantovani.

VIII GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE

“Atmosfere stellari” è il titolo della Tesi di Dottorato di Cecilia H. Payne (1900-1979), pubblicata cento anni fa, nel maggio 1925. In questa ricerca l’Autrice sosteneva, con una analisi rigorosa e innovativa degli spettri stellari, che le stelle fossero composte prevalentemente da idrogeno ed elio...

CRONACA DI UNA ESERCITAZIONE
PER LA DIFESA PLANETARIA
Alla Planetary Defense Conference che si è tenuta dal 5 al 9 maggio 2025 a Cape Town, in Sudafrica, sono stati mostrati i risultati di un esercizio di difesa planetaria in cui veniva simulata la scoperta di un asteroide di medie dimensioni (150 m di diametro) che avrebbe colpito la Terra 17 anni dopo...
Da MEDIA INAF del 13 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
AL COSPETTO DI EOS,
GIGANTESCA NUBE MOLECOLARE
Un team d’astronomi guidato dalla Rutgers University e dal Flatiron Institute ha scoperto una vasta nube molecolare a soli 300 anni luce dalla Terra. Per la prima volta i ricercatori hanno fatto uso dell'emissione dell'idrogeno molecolare nel lontano ultravioletto per rivelare la struttura...
Da MEDIA INAF del 12 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.
BUCHI NERI: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI?
Dall’11 al 15 novembre scorso, una ventina di astrofisici provenienti da tutto il mondo si è riunita a Trieste per discutere di buchi neri, ma soprattutto di oggetti ultracompatti alternativi ai buchi neri, che potrebbero risolvere una delle più grandi domande dell’astrofisica dopo Einstein: esiste davvero una singolarità oltre l’orizzonte degli eventi?
Da MEDIA INAF del 9 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo con l’intervista a Stefano Liberati della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste.
VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dall’8 al 27 maggio c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in transito nel cielo serale e notturno...
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI PLANETARI
“CENTENARIO DEI PLANETARI”
Oggi, Giornata Internazionale dei Planetari, si conclude anche il periodo dedicato al “Centenario dei Planetari”, iniziato il 21 ottobre 2023.
OFIONE: UNA FAMIGLIA DI STELLE FUORI DAL COMUNE
Si chiama Ofione. È una famiglia di oltre mille giovani stelle situata a circa 652 anni luce dalla Terra, al centro della costellazione dell’Ofiuco, nella Via Lattea...
Da MEDIA INAF del 6 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.

VESTA IN OPPOSIZIONE

L’asteroide 4 Vesta – scoperto nel 1807 da Heinrich Wilhelm Olbers (1758 - 1840), medico e astrofilo – sarà in opposizione il 6 maggio 2025, nella costellazione della Bilancia...
ETA AQUARIDI 2025
Le Eta Aquaridi sono un importante sciame meteorico, anche se non così vistoso come le Perseidi o le Geminidi, ed è associato alla cometa di Halley come le Orionidi di ottobre...
UNA NUOVA VESTE PER VESTA
Uno studio pubblicato su Nature Astronomy rivela che Vesta possiede una struttura interna molto diversa da quanto ipotizzato finora. La ricerca, condotta da un team del Jpl della Nasa utilizzando i dati della missione Dawn, mette in discussione l’origine stessa dell’asteroide...
Da MEDIA INAF del 30 aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.
GAME-OVER PER LA COMETA SWAN
La cometa C/2025 F2 (Swan) – v. Nova 2746 dell’11 aprile 2025 –, che avrebbe dovuto raggiungere il perielio il 1° maggio alla distanza di circa 50 milioni di km dal Sole, non ce l'ha fatta. Il suo nucleo si è disintegrato...
Da MEDIA INAF del 30 aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
UNA NUOVA ORIGINE PER L’ORO
E ALTRI ELEMENTI PESANTI
Anche le magnetar, attraverso i brillamenti giganti, possono contribuire alla formazione di oro e altri elementi pesanti, processo che finora era stato identificato solo nelle rare collisioni tra due stelle di neutroni...
BIOMASS È IN ORBITA PER MONITORARE LE FORESTE
L’equipe di specialisti nel monitoraggio della salute del nostro pianeta si arricchisce oggi di un nuovo collaboratore, Biomass. Sviluppato da Esa con la guida di Airbus Uk, il satellite è dotato di strumenti unici per monitorare le foreste...
FLYBY DI LUCY CON L'ASTEROIDE DONALDJOHANSON
Ecco una delle immagini raccolte dalla sonda spaziale Lucy durante il suo sorvolo a circa 960 km dall'asteroide 52246 Donaldjohanson il 20 aprile 2025 (v. Nova 2751 del 18 aprile 2025)...
Luna e gli altri…
L’HYMNUS SIDEREUS AL CUORE DEL CONCERTO DELLA SCALA PER IL 25 APRILE
C’è una stella a cinque punte al centro dell’emblema della Repubblica Italiana che fu adottato ufficialmente il 5 maggio 1948 con un decreto legislativo firmato dall’allora Presidente Enrico De Nicola...
“STELLE E INFRAROSSO”
INCONTRO DIVULGATIVO A BARDONECCHIA
PALAZZO DELLE FESTE - 26 APRILE 2025 - ORE 16:00
HUBBLE SPACE TELESCOPE: 35 ANNI DI ATTIVITÀ
Per celebrare i 35 anni dell'Hubble Space Telescope (NASA/ESA) in orbita terrestre, è stata pubblicata una serie di immagini avvincenti, scattate di recente da Hubble. Queste immagini spaziano dal pianeta Marte alle immagini spettacolari della nascita e della morte stellare...
IL LETTO IN CUI GIACE UNA STELLA CHE MUORE
Il telescopio Webb ha scattato un’immagine spettacolare di Ngc 1514, nebulosa planetaria situata nella Via Lattea. Grazie alle straordinarie capacità dello strumento Miri, le strutture di gas e polveri della nebulosa sono state immortalate con un dettaglio mai raggiunto per questo oggetto....
Da MEDIA INAF del 18 aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.
SATELLITI, LA DIPLOMAZIA DELLO SPAZIO
In occasione della 55a Giornata della Terra (“Earth Day”) di oggi, 22 aprile 2025, riportiamo, con autorizzazione, l’intervista di Domenico Caprioli a Simona Zoffoli, dell’Agenzia Spaziale Italiana, apparsa su L’Osservatore Romano del 14 aprile 2025...
LUCY IN THE SKY WITH… 52246 DONALDJOHANSON
Porta il nome della nostra antenata australopiteca, a sua volta ispirato alla celebre canzone dei Beatles "Lucy in the Sky with Diamonds". Dopo 152830 Dinkinesh, il prossimo "diamante" che la sonda della Nasa si appresta a sorvolare è il piccolo asteroide della fascia principale 52246 Donaldjohanson...
Da MEDIA INAF del 16 aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.
DETRITI SPAZIALI
Il 1° aprile 2025, durante la 9a Conferenza europea sui detriti spaziali è stato rilasciato in anteprima un breve documentario dell'Agenzia spaziale europea "Space Debris: Is it a Crisis?" sullo stato dei detriti spaziali...
2024 YR4 NEL MIRINO DEL TELESCOPIO GEMINI SOUTH
Grazie a osservazioni effettuate con il telescopio Gemini South, in Cile, gli astronomi hanno ottenuto una rappresentazione 3D dell’ormai famoso asteroide 2024 YR4...
Da MEDIA INAF del 15 aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
I DUE VOLTI DI MARTE
IN UN’IMMAGINE DEL MARTS EXPRESS
Da un lato un paesaggio rugoso e frastagliato, segnato profondamente dal tempo; dall’altro una superficie liscia e levigata, rimodellata da un'intensa attività vulcanica. È la sorprendente dicotomia geologica di Marte che emerge dalla nuova immagine che ci ha inviato Mars Express...
Da MEDIA INAF dell’11 aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI VIAGGI DELL'UOMO NELLO SPAZIO

COMETA C/2025 F2 (SWAN)
È stata scoperta da astrofili, non osservandola attraverso un telescopio, ma studiando attentamente immagini scattate dalla fotocamera Solar Wind Anisotropies (SWAN) a bordo di SOHO (Solar and Heliospheric Observatory)....
LA LUCE INVISIBILE
LA VALSUSA SI VESTE IN INFRAROSSO
Sabato 12 aprile 2025, alle ore 17:30, s'inaugura al Palazzo delle Feste di Bardonecchia la mostra fotografica “La Luce Invisibile – La Valsusa si veste in infrarosso” di Vittorio Palma, socio dell'Associazione Astrofili Segusini...
L’ASTEROIDE 2024 YR4 È DI CLASSE TUNGUSKA
L'asteroide near-Earth 2024 YR4 che a fine febbraio aveva una probabilità del 3 per cento di colpire la Terra è stato osservato nell'infrarosso con il Jwst e questo ha permesso di stimarne un diametro di 60 ± 7 metri, un asteroide del tutto paragonabile a quello della catastrofe di Tunguska...
Da MEDIA INAF del 3 aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
IL CANTO DELLE STELLE DI M67
Un nuovo studio condotto da ricercatori della University of New South Wales di Sydney, in Australia, mostra come tracciare l’evoluzione delle stelle attraverso i “suoni” che producono...
Da MEDIA INAF del 2 aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Laura Leonardi.
GS-z13-1: UNA LUCE NELLA NEBBIA ALL’ALBA DEL TEMPO
Un team internazionale di astronomi ha scoperto una galassia con una forte emissione di Lyman-alfa a soli 330 milioni di anni dal Big Bang...
Da MEDIA INAF del 1° aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.

SUMMER SCHOOL “GHIACCIO FRAGILE 2025”

I cambiamenti climatici e la montagna: un ponte tra la Ricerca e la Scuola Si rinnova anche quest’anno la collaborazione della AAS con il progetto formativo “Ghiaccio fragile”, la Summer School destinata a docenti e insegnati provenienti da tutta Italia nata con lo scopo di diffondere consapevolezza sulla fragilità degli ambienti di montagna...

LA LUNA IN TRANSITO NELLE PLEIADI

Stasera, 1° aprile 2025, dalle ore 23 CEST la Luna occulta varie stelle dell’ammasso aperto delle Pleiadi (M45). Ecco le effemeridi, in CET, tratte dalla Circolare AAS n. 238 di gennaio 2025...

SATURNO HA 274 SATELLITI

Nel mese di marzo 2025 sono stati confermati 128 nuovi satelliti intorno a Saturno. Ora Saturno ha un totale di 274 lune, quasi il doppio di tutti gli altri pianeti messi insieme...

PROXIMA CENTAURI,
LA NOSTRA SCATENATA DIRIMPETTAIA
Distante appena quattro anni luce da noi, è la stella più vicina al Sole. Una nana rossa tanto piccola quanto vivace: mostra infatti brillamenti estremi a lunghezze d’onda radio e millimetriche, che si estenderebbero fino a investire i suoi pianeti terrestri della zona abitabile. I dettagli su The Astrophysical Journal Letters.
Da MEDIA INAF del 28 marzo 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.

A RISCHIO I CIELI PIÙ BUI E PIÙ LIMPIDI DEL MONDO A CAUSA DI UN MEGAPROGETTO INDUSTRIALE

Riprendiamo dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) i Comunicati stampa del 10 gennaio e del 17 marzo 2025.

OSSERVAZIONE DELL’ECLISSI PARZIALE DI SOLE
DAL CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE IN SUSA
Come annunciato sulla Nova n. 2733 del 23 marzo 2025 la nostra sede e l’Osservatorio – al Castello della Contessa Adelaide (con ingresso da Via Impero Romano, 2) – saranno aperti sabato 29 marzo 2025, dalle ore 10:30 alle ore 13:30, in occasione dell’eclissi parziale di Sole...
SPIRALI DI PLASMA NELLO SPAZIO
Osservata per la prima volta dallo strumento Metis a bordo della missione Solar Orbiter, con una risoluzione spaziale e temporale mai raggiunta prima, una struttura radiale nella corona solare che evolve per diverse ore fino a distanze di tre raggi solari. A guidare lo studio, pubblicato su ApJ, è stato Paolo Romano dell’Istituto nazionale di astrofisica.
Da MEDIA INAF del 26 marzo 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.
ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA DEI SOCI
I Soci in regola con il pagamento della quota associativa 2025 sono invitati a partecipare all’Assemblea annuale ordinaria dell’Associazione Astrofili Segusini APS che si terrà a Susa (TO) nei locali della sede sociale presso il Castello della Contessa Adelaide – con ingresso da Via Impero Romano, 2 – giovedì 10 aprile 2025 alle ore 23.45, in prima convocazione, e venerdì 11 aprile 2025 alle ore 21.15, in seconda convocazione,..

ECLISSE PARZIALE DI SOLE DEL 29 MARZO 2025

Il 29 marzo 2025 avremo un’eclissi parziale di Sole (magnitudine 0.9376), visibile da gran parte dell’Italia, anche se molto modesta in molte regioni...

SCOPERTO L'OSSIGENO NELLA PIÙ LONTANA GALASSIA CONOSCIUTA

Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 20 marzo 2025.

L’ENERGIA OSCURA STA MUTANDO. PAROLA DI DESI
Il Dark Energy Spectroscopic Instrument (Desi) ha utilizzato i dati di milioni di galassie e quasar per costruire la più grande mappa 3D dell’universo. Dai risultati di un’analisi condotta combinando le osservazioni dei primi tre anni di Desi con quelle di altri esperimenti, emergono indizi che suggeriscono come l’impatto dell'energia oscura si stia indebolendo nel tempo.
Da MEDIA INAF del 20 marzo 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina...
EUCLID: COSTRUENDO LA PIÙ GRANDE MAPPA DEL COSMO
Un catalogo di oltre 380mila galassie, lenti gravitazionali à gogo e molte altre meraviglie cosmiche vengono alla luce nei tre Euclid Deep Field, resi pubblici oggi nell'ambito della Quick Data Release 1 della missione Esa Euclid....
Da MEDIA INAF del 19 marzo 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Claudia Mignone.
LYNDS 483 VISTO DA JWST
Lynds 483 (L483 o LDN 483, ”Lynds Dark Nebula”) è una nebulosa oscura nella costellazione del Serpente (Coda), a circa 650 anni luce da noi, nel cui centro due stelle si stanno attualmente formando. È stata ripresa dal James Webb Space Telescope, nell’infrarosso vicino, il 15 settembre 2024...
“MACCHINE DEL TEMPO” IN MOSTRA A TORINO
Dal 15 marzo al 2 giugno a Torino, nel Binario 1 delle Officine Grandi Riparazioni, sarà possibile visitare la mostra “Macchine del tempo. Il viaggio nell’universo inizia da te”, un’esplorazione del cosmo a bordo della luce...
Da MEDIA INAF del 14 marzo 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.
FLYBY DI HERA CON MARTE E DEIMOS
Durante il sorvolo di Marte di ieri, 12 marzo 2025, la navicella spaziale Hera (ESA) ha utilizzato, oltre la Terra e la Luna, per la prima volta i suoi strumenti scientifici....
QUATTRO MINI-TERRE PER LA STELLA DI BARNARD
Lo strumento Maroon-X del telescopio Gemini North ha fornito prove della presenza di quattro mini-Terre – vale a dire quattro mondi rocciosi di massa inferiore a quella del nostro pianeta – in orbita attorno a una stella vicinissima al Sole, la stella di Barnard...
Da MEDIA INAF del 12 marzo 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “Poker di mondi per la stella di Barnard”.
VISIBILITÀ SERALE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dall’11 al 31 marzo c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in transito nel cielo serale...

BUCO NERO SUPERMASSICCIO

NELLA GRANDE NUBE DI MAGELLANO
Scoperto un buco nero supermassiccio nella Grande Nube di Magellano. La sua presenza è stata dedotta da un gruppo di stelle iperveloci che si trovano in un angolo della Via Lattea e che proverrebbero dalla nostra galassia satellite...
Da MEDIA INAF del 7 marzo 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.

 

QUANDO ATTRAVERSAMMO LA NEBULOSA DI ORIONE
Un team di ricerca guidato dall’Università di Vienna ha scoperto – con uno studio interdisciplinare tra astrofisica, paleoclimatologia e geologia – che il Sistema solare ha attraversato il complesso di formazione stellare di Orione circa 14 milioni di anni fa...
Da MEDIA INAF del 4 marzo 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Alice Costa.

PRIMO PIANO DEL CORONAGRAPH DI PROBA-3

Il sito dell’ESA (European Space Agency) mostra oggi un’immagine del Coronagraph di Proba-3, ripreso dalla navicella spaziale Occulter (“Close-up of Proba-3’s Coronagraph, ready to dance”) mentre si avvicinano in preparazione al primo tentativo di volo in formazione di precisione...

POSSIBILE STRUTTURA A SPIRALE
DELLA NUBE DI OORT INTERNA
Un nuovo articolo pubblicato sul server di preprint arXiv dai ricercatori del Southwest Research Institute e dell’American Museum of Natural History cerca di far luce su come appare la nube di Oort...
 
ASTEROIDI DA ALPHA CENTAURI
Il sito Spaceweather.com del 27 febbraio 2025 ha presentato la ricerca di Cole R. Gregg e Paul A. Wiegert – appena accettata dal Planetary Science Journal – sugli asteroidi alieni (il primo, verosimilmente, è stato 'Oumuamua nel 2017)...
LUNAR TRAILBLAZER IN VOLO VERSO LA LUNA
Il viaggio della sonda Nasa Lunar Trailblazer, destinata a entrare in orbita attorno alla Luna, è iniziato la notte scorsa a bordo della missione Im-2 di Intuitive Machines. Il suo compito è studiare, quantificare e mappare le fonti di acqua, anche in previsione di una futura permanenza umana sul corpo celeste...
Da MEDIA INAF del 27 febbraio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Lorenzo Secondino.
PERCHÉ MARTE È ROSSO?
Da quando le prime sonde su Marte hanno inviato a casa immagini del Pianeta Rosso, gli scienziati planetari hanno pensato che il suo colore rosso derivasse dall'ossido di ferro, ovvero dalla ruggine. Carl Sagan, nel 1965, suggerì che il minerale fosse ematite, la forma terrestre più comune di ossido di ferro...
ASTEROIDE 2024 YR4: QUASI COMPLETAMENTE ESCLUSO
IL RISCHIO DI IMPATTO CON IL NOSTRO PIANETA
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 25 febbraio 2025.
PRIMI DATI DAL DESI
(DARK ENERGY SPECTROSCOPIC INSTRUMENT)
Grazie ai primi dati raccolti da Desi, gli scienziati hanno scoperto 300 nuovi candidati buchi neri di massa intermedia e 2.500 nuovi buchi neri attivi in galassie nane....
Da MEDIA INAF del 21 febbraio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “Tutti i buchi neri di Desi”.
PRIME OSSERVAZIONI IN 3D
DELL’ATMOSFERA DI UN ESOPIANETA
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato stampa del 18 febbraio 2025: “Oltre la fantascienza": le prime osservazioni in 3D dell’atmosfera di un esopianeta rivelano un clima unico...
ZWICKY TRANSIENT FACILITY DR2
Il 14 febbraio è stata pubblicata la Zwicky Transient Facility Dr2, con 3628 supernove di tipo Ia vicine, scoperte e classificate tra marzo 2018 e dicembre 2020. Si tratta della più grande release di questo tipo mai rilasciata...
Da MEDIA INAF del 17 febbraio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “Ogni nana bianca esplode a modo suo”.
STUDIANDO ARIEL ATTRAVERSO LE SUE CREPE
Lo scorso anno, Jwst scoprì ghiaccio d'anidride carbonica e monossido di carbonio sulla superficie di Ariel. Secondo un nuovo studio guidato dalla Johns Hopkins University, queste molecole potrebbero essere arrivate in superficie dall'interno...
Da MEDIA INAF del 13 febbraio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.
IN ROCCE E POLVERE DELL'ASTEROIDE BENNU
SCOPERTE MOLECOLE FONDAMENTALI PER LA VITA
Studi su roccia e polvere dell'asteroide Bennu, riportati a Terra dalla sonda spaziale OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification and Security-Regolith Explorer), hanno rivelato molecole che, sul nostro pianeta, sono fondamentali per la vita...
ALL’ORIGINE DELLE SOSTANZE ORGANICHE DI CERERE
Una recente analisi dei dati raccolti dalla sonda Nasa Dawn ha portato un team di ricercatori guidati dal Max Planck Institute for Solar System Research tedesco a concludere che i “mattoncini della vita” – o per meglio dire i composti alifatici – presenti sulla superficie del pianeta nano siano giunti su Cerere dallo spazio esterno, a seguito d'impatti con asteroidi.
Da MEDIA INAF del 28 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.
AMMASSO STELLARE RCW 38
Dal sito dell'ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 13 febbraio 2025, intitolato "Tutti i colori di un ammasso stellare rivelati da una straordinaria immagine dell'ESO da 80 milioni di pixel".
SISTEMA PLANETARIO IN FUGA NELLA VIA LATTEA
Un gruppo di astronomi guidato dalla Università del Maryland ha scoperto un sistema costituito da un esopianeta più grosso di Nettuno e da una piccola stella, che si muove ad alta velocità (cinquecentoquaranta chilometri al secondo) nella regione centrale della Via Lattea....
Da MEDIA INAF del 13 febbraio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.
UN ANELLO PERFETTO PER EUCLID
La missione Euclid dell’Esa ha scoperto la sua prima lente gravitazionale forte: l’immagine di una galassia lontana che appare sotto forma di anello, grazie alla forza di gravità di una galassia molto più vicina a noi che si trova, casualmente, sulla stessa linea di vista...
Da MEDIA INAF del 10 febbraio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.
LA DANZA POLVEROSA DI UNA STELLA CHE NASCE
Il James Webb Space Telescope ha immortalato gli straordinari dettagli di HH-30, oggetto di Herbig-Haro che ospita un disco protoplanetario. Getti di materiale e fuoriuscite di gas sono sprigionate dall'invisibile stella in formazione, celata ai nostri occhi dalle polveri del disco...
Da MEDIA INAF del 7 febbraio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.
ARGONAUT: IL PRIMO LANDER LUNARE EUROPEO
A fine gennaio è stato annunciato che l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha firmato un contratto con Thales Alenia Space in Italia per guidare un consorzio europeo di industrie aerospaziali per la costruzione dell'Argonaut Lunar Descent Element, il primo lander lunare dell'ESA...
GAIA HA TERMINATO LA SUA ATTIVITÀ OSSERVATIVA
Il 15 gennaio 2025, il satellite Gaia dell'Agenzia spaziale europea ha terminato la sua fase osservativa e, dopo una serie di test tecnologici previsti nelle prossime settimane, sarà spento definitivamente il 27 marzo...
Da MEDIA INAF del 15 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione un articolo di Claudia Mignone, intitolato “Il satellite Gaia va in pensione”.

LUNA E MARTE IN CONGIUNZIONE

La sera del 9 febbraio 2025, alle 19:38 UTC, la Luna, quasi piena, e Marte – di magnitudine -0.8, a 0.72 U.A. dalla Terra (6 minuti/luce) – saranno in congiunzione, a 0.8° di distanza, nella costellazione dei Gemelli.
ERUZIONE SENZA PRECEDENTI SU IO
Durante il flyby del 27 dicembre scorso della sonda Juno della Nasa attorno alla luna gioviana Io, lo strumento italiano Jiram ha registrato un'intensa attività vulcanica proveniente da un hot spot situato nell’emisfero meridionale. Alessandro Mura (Inaf): «Si tratta della più intensa eruzione vulcanica mai registrata su Io».
Da MEDIA INAF del 3 febbraio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “Io dà spettacolo con un’eruzione senza precedenti”.
ASTEROIDE 2024 YR4, LA STORIA SI RIPETE
Un asteroide di classe Tunguska, 2024 YR4, ha una probabilità di poco superiore all'un per cento di colpire la Terra il 22 dicembre 2032. Si tratta di uno scenario simile a quello di Apophis nel 2004...
Da MEDIA INAF del 31 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
LA LUNA È MENO MORTA DI QUEL CHE SEMBRA
Un team di ricercatori dello Smithsonian Institution e dell’Università del Maryland ha scoperto 266 piccole creste sulla faccia nascosta della Luna. La loro formazione, datata a 200 milioni di anni fa, potrebbe essere legata all’attività sismica...
Da MEDIA INAF del 30 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.
IYQ 2025 - ANNO INTERNAZIONALE
DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA QUANTISTICA
International Year of Quantum Science and Technology
Il 7 giugno 2024 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 come Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ), sotto la guida dell'UNESCO, per celebrare i 100 anni dallo sviluppo iniziale della meccanica quantistica...

NELL’ANNIVERSARIO DI APOLLO 1…

Il 27 gennaio 1967 Gus Grissom, Ed White e Roger Chaffee, astronauti di Apollo 1 (Apollo 204), morivano in un incendio nel modulo di comando Apollo, durante un test a Cape Canaveral (v. Nova 1105 del 27 gennaio 2017 e 1463 del 27 gennaio 2019).

COSÌ RUOTA IL GAS ATTORNO AL BUCO NERO DI M87
Dal 2017 al 2018 la regione più luminosa dell’anello attorno al buco nero al centro di M87 – quello protagonista della celeberrima “fotografia” – si è spostata in senso antiorario di circa 30 gradi. Registrato dalla Collaborazione Eht, questo spostamento è una diretta conseguenza delle forti turbolenze e instabilità che caratterizzano il disco di accrescimento.
Da MEDIA INAF del 23 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Comunicazione INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).
L’ASTEROIDE 2024 PT5 È UN FRAMMENTO DI LUNA
Le analisi spettroscopiche dell'asteroide 2024 PT5 [v. Nova 2630 del 27 settembre 2024] hanno mostrato che, molto probabilmente, è nato in seguito alla violenta collisione di un asteroide con la Luna che ne ha scagliato pezzi di crosta nello spazio...
Da MEDIA INAF del 24 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
FASCE DI PLANETESIMI EXTRASOLARI
La survey Reasons, pubblicata su Astronomy and Astrophysics ha analizzato in dettaglio 74 fasce di planetesimi appartenenti a stelle entro 500 anni luce dal Sole e ha trovato una incredibile varietà di forme e dimensioni...
Da MEDIA INAF del 22 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani, intitolato “Un bestiario delle fasce di planetesimi extrasolari”.
ANDROMEDA VISTA DALL’HUBBLE SPACE TELESCOPE
Negli anni successivi al lancio del Telescopio Spaziale Hubble (NASA/ESA) gli astronomi hanno contato oltre mille miliardi di galassie nell'universo. Ma solo una galassia si distingue come l'isola stellare più importante nelle vicinanze della nostra Via Lattea: la galassia di Andromeda (M31)...
E SE LA LUNA FOSSE UN FRAMMENTO DELLA TERRA?
Nuove misurazioni di campioni lunari e minerali terrestri indicano che il nostro satellite si potrebbe essere formato da materiale espulso dal mantello terrestre, con un contributo minimo da parte della presunta Theia.
Da MEDIA INAF del 20 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
COMETA C/2024 G3 (ATLAS)
La cometa C/2024 G3 è stata scoperta il 5 aprile 2024 dal sistema ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) utilizzando un telescopio riflettore Schmidt da 0,5 m, f/2, a Rio Hurtado (Cile). Al momento della scoperta era un oggetto asteroidale di magnitudine 19, ma osservazioni successive hanno mostrato che era una cometa e che avrebbe avuto una distanza molto piccola al perielio...
MARTE IN OPPOSIZIONE
Marte è in opposizione – quasi afelica – il 16 gennaio 2025, alle ore 01 UTC, nella costellazione dei Gemelli, a 96,1 milioni di km dalla Terra (0.64 UA, 5,3 minuti-luce) con un diametro di 14,6” e una magnitudine di -1,4...
DAGLI ABISSI AL CIELO, UNA TERRA DI RIFIUTI
Pubblicata su One Earth una proposta per le Nazioni Unite di creare un nuovo Obiettivo di sviluppo sostenibile, il diciottesimo, per la tutela dell’orbita terrestre dai detriti spaziali....
Da MEDIA INAF del 13 gennaio 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.
SESTO FLYBY DI BEPICOLOMBO SU MERCURIO
L'8 gennaio 2025 la missione BepiColombo dell'ESA/JAXA ha sorvolato Mercurio per la sesta volta, completando con successo l'ultima "manovra di assistenza gravitazionale" necessaria per dirigerla in orbita attorno al pianeta alla fine del 2026...
VISIBILITÀ SERALE
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dall’11 gennaio al 3 febbraio c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in transito nel cielo serale... 
PLUTONE E LA CATTURA DI CARONTE
Alla base del sistema Plutone-Caronte potrebbe esserci una nuova tipologia di collisione cosmica che, tenendo conto dell’integrità strutturale dei due mondi freddi e ghiacciati, dopo l'urto li ha lasciati pressoché intatti, conservando gran parte della loro composizione originale. Tutti i dettagli sulla rivista Nature Geoscience.
Da MEDIA INAF del 9 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
ULTIME NOTIZIE DA CHIRONE
Un gruppo internazionale di astronomi ha puntato il James Webb Space Telescope su Chirone, un corpo celeste a metà strada fra una cometa e un asteroide che orbita fra Saturno e Urano....

OCCULTAZIONE DI SATURNO DEL 19 GIUGNO 1630

Non essendo riusciti, causa condizioni meteorologiche avverse, ad osservare l’occultazione serale di Saturno da parte della Luna di sabato scorso, 4 gennaio (v. Nova 2685), vogliamo comunque presentarvi l’accurata osservazione di Francesco Fontana, astronomo napoletano, di un fenomeno analogo avvenuto la sera del 19 giugno 1630. Il resoconto è tratto da un articolo di Paolo Molaro, apparso su MEDIA INAF del 2 gennaio 2025, intitolato “Quando Fontana vide la Luna mangiarsi Saturno”...

4 GENNAIO 2025: LA LUNA OCCULTA SATURNO
Il 4 gennaio 2025, la Luna, illuminata al 24,7%, occulta Saturno, di magnitudine 1,1. Il fenomeno, tra le 18:30 e le 19:37 CET, è osservabile, con uno scarto di pochi minuti, da quasi tutta l’Italia...

RIUNIONI AAS NEL 2025

Ecco il calendario delle riunioni della nostra Associazione presso la Sede sociale, al Castello della Contessa Adelaide, in Susa – con ingresso da Via Impero Romano, 2 – previste per il 2025...

Powered by Phoca Download