Martedì 03 Giugno 2025 10:07 |
NOVA n.2775
LANCIATA TIANWEN-2
Il 28 maggio 2025 alle 17:31 GMT (le 19:32 CEST e le 01:31 del 29 maggio, ora di Pechino) la sonda Tianwen-2 è decollata a bordo di un razzo Long March 3B dallo spazioporto di Xichang, nella Cina sud-occidentale...
Leggi tutto |
Martedì 03 Giugno 2025 10:02 |
NOVA n.2774
L’IMPRONTA MAGNETICA
RACCONTA LA STORIA DELLA LUNA
Un nuovo studio del Mit, pubblicato su Science Advances, propone una spiegazione alla presenza di rocce alta-mente magnetiche sul lato nascosto della Luna: una combinazione di un antico e debole campo magnetico, tem-poraneamente amplificato da un enorme impatto. L’ipotesi potrà essere verificata con le future missioni lunari...
Da MEDIA INAF del 28 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giulia Mantovani.
Leggi tutto |
Giovedì 29 Maggio 2025 13:37 |
NOVA n.2773
PIANETA NANO AI CONFINI DEL SISTEMA SOLARE
Un team di Princeton ha annunciato la scoperta di 2017 OF201, oggetto transnettuniano di 700 km di diametro: abbastanza da poter essere classificato come pianeta nano. La sua traiettoria estesa e insolita – circa 25mila anni per compiere un’intera rivoluzione...
Da MEDIA INAF del 26 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Alice Costa.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Maggio 2025 13:41 |
Giovedì 29 Maggio 2025 13:33 |
NOVA n.2772
CERCARE ONDE GRAVITAZIONALI
CON UNA RETE DI QUASAR
L’astrofisico Jeremy Darling, dell’Università del Colorado a Boulder, sta sviluppando un nuovo metodo per misurare il fondo di onde gravitazionali dell’universo: un flusso costante e impercettibile di increspature che attra-versano il cosmo, deformando il tessuto dello spaziotempo...
Da MEDIA INAF del 19 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
Leggi tutto |
|
Giovedì 29 Maggio 2025 13:26 |
NOVAn.2771
VOYAGER 1, PROPULSORI RIPARATI DOPO 21 ANNI
Con un audace intervento ingegneristico, il team del Jpl della Nasa ha riattivato un set di propulsori a bordo della sonda Voyager 1, non operativi dal 2004 e considerati all’epoca non più utilizzabili...
Da MEDIA INAF del 21 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giulia Mantovani.
Leggi tutto |
Venerdì 16 Maggio 2025 10:59 |
NOVA n.2769
CRONACA DI UNA ESERCITAZIONE
PER LA DIFESA PLANETARIA
Alla Planetary Defense Conference che si è tenuta dal 5 al 9 maggio 2025 a Cape Town, in Sudafrica, sono stati mostrati i risultati di un esercizio di difesa planetaria in cui veniva simulata la scoperta di un asteroide di medie dimensioni (150 m di diametro) che avrebbe colpito la Terra 17 anni dopo...
Da MEDIA INAF del 13 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
Leggi tutto |
|
Domenica 11 Maggio 2025 20:48 |
NOVA n.2767
BUCHI NERI: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI?
Dall’11 al 15 novembre scorso, una ventina di astrofisici provenienti da tutto il mondo si è riunita a Trieste per discutere di buchi neri, ma soprattutto di oggetti ultracompatti alternativi ai buchi neri, che potrebbero risolvere una delle più grandi domande dell’astrofisica dopo Einstein: esiste davvero una singolarità oltre l’orizzonte degli eventi?
Da MEDIA INAF del 9 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo con l’intervista a Stefano Liberati della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste.
Leggi tutto |
|
Venerdì 16 Maggio 2025 11:03 |
NOVA n.2770
VIII GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE
“Atmosfere stellari” è il titolo della Tesi di Dottorato di Cecilia H. Payne (1900-1979), pubblicata cento anni fa, nel maggio 1925. In questa ricerca l’Autrice sosteneva, con una analisi rigorosa e innovativa degli spettri stellari, che le stelle fossero composte prevalentemente da idrogeno ed elio...
Leggi tutto |
Venerdì 16 Maggio 2025 10:54 |
NOVA n.2768
AL COSPETTO DI EOS,
GIGANTESCA NUBE MOLECOLARE
Un team d’astronomi guidato dalla Rutgers University e dal Flatiron Institute ha scoperto una vasta nube molecolare a soli 300 anni luce dalla Terra. Per la prima volta i ricercatori hanno fatto uso dell'emissione dell'idrogeno molecolare nel lontano ultravioletto per rivelare la struttura...
Da MEDIA INAF del 12 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.
Leggi tutto |
Venerdì 09 Maggio 2025 08:34 |
NOVA n.2766
VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dall’8 al 27 maggio c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in transito nel cielo serale e notturno...
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 7 di 156 |