AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continuously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
E-mail
Domenica 22 Giugno 2025 08:20

NOVA n.2785

PROBA-3: PRIMA ECLISSI SOLARE TOTALE ARTIFICIALE

Per la prima volta, due satelliti dell’Agenzia spaziale europea sono riusciti a creare insieme un’eclissi totale di Sole artificiale, aprendo nuove strade allo studio della nostra stella e contribuendo a migliorare le previsioni della me-teorologia dello spazio...

Da MEDIA INAF del 17 giugno 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Galliani, intitolato “Proba-3: una corona per due (satelliti)”.

Leggi tutto

 
E-mail
Sabato 21 Giugno 2025 10:11

NOVA n.2784

CODEX: PRIME IMMAGINI DELLA CORONA SOLARE

Grazie alla nuova tecnologia introdotta dal coronografo Codex della Nasa, sviluppato in collaborazione con l’Istituto nazionale di astrofisica – che ne ha curato la calibrazione, avvenuta a Torino – e installato sulla Iss, gli scienziati hanno potuto osservare per la prima volta i cambiamenti di temperatura nell’atmosfera esterna del Sole.

Da MEDIA INAF del 16 giugno 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “Vista sulla corona solare dalla Stazione spaziale”.

Leggi tutto

 
E-mail
Sabato 21 Giugno 2025 10:06

NOVA n.2783

MARS ODYSSEY RIPRENDE LA CIMA DI UN VULCANO

CHE EMERGE DALLE NUVOLE

Una nuova immagine ripresa dalla sonda orbitale Mars Odyssey (NASA), e resa nota il 6 giugno, mostra uno dei vulcani più grandi del Pianeta Rosso, l'Arsia Mons, che emerge da una coltre di nubi poco prima dell'alba del 2 maggio 2025...

Leggi tutto

 
E-mail
Sabato 21 Giugno 2025 10:03

NOVA n.2782

SOLAR ORBITER: PRIME IMMAGINI

DEL POLO SUD DEL SOLE

Sono immagini mai viste prima, quelle acquisite il 23 marzo 2025 dalla sonda Solar Orbiter e rese pubbliche questa settimana dall’Agenzia spaziale europea...

Da MEDIA INAF del 13 giugno 2025 riprendiamo, con autorizzazione un articolo di Marco Malaspina.

Leggi tutto

 
E-mail
Sabato 21 Giugno 2025 09:57

NOVA n.2781

NUOVI DATI SU SAGITTARIUS A*

UTILIZZANDO UNA RETE NEURALE BAYESIANA

Un team internazionale di astronomi, utilizzando i dati dell’Event Horizon Telescope e l’intelligenza artificiale, ha svelato nuovi segreti sul buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, Sagittarius A*...

Da MEDIA INAF del 9 giugno 2025 riprendiamo, con autorizzazione un articolo di Laura Leonardi intitolato “Sagit-tarius A* corre al massimo, parola di IA”.

Leggi tutto

 
E-mail
Giovedì 12 Giugno 2025 20:54

NOVA n.2779

GIOVANNI DOMENICO CASSINI

A 400 ANNI DALLA NASCITA
L’8 giugno 1625 – quattrocento anni fa – nasceva a Perinaldo (Imperia) Giovanni Domenico Cassini.
Vogliamo ricordare l’anniversario riportando alcuni pensieri scritti da Anna Cassini, nel suo documentatissimo libro Gio: Domenico Cassini.

 

Ultimo aggiornamento Giovedì 12 Giugno 2025 21:24
 
E-mail
Martedì 03 Giugno 2025 10:16

NOVA n.2777

Luna e gli altri…

"LA TERRA NON MI BASTA, MA ORA ABITO QUI"

Tra le foto che le ho scattato all'inaugurazione della sua mostra alla Galleria Manifiesto Blanco, Giuseppina Maurizi preferisce quella che vedete nella pagina che segue, perché trova che comunichi il senso del suo procedere artistico: rivolgere lo sguardo all'universo e "cucire" l'infinito all'esperienza quotidiana...

Leggi tutto

 

 
E-mail
Giovedì 12 Giugno 2025 20:58

NOVA n.2780

RICORDIAMO MARGHERITA HACK

NELL’ANNIVERSARIO DELLA NASCITA (12 GIUGNO 1922)

Che bello, pensando alla grande Margherita Hack, sapere che volle completare la "Storia dell'astronomia" che Giacomo Leopardi aveva scritto, ancora adolescente, nel 1813...

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Giovedì 12 Giugno 2025 21:20
 
E-mail
Giovedì 12 Giugno 2025 20:51

NOVA n.2778

FLYEYE

Il nuovo difensore planetario dell'Agenzia Spaziale Europea ha spalancato per la prima volta il suo occhio compo-sito sul cosmo, osservando il cielo sopra Matera. È un telescopio di nome Flyeye e la sua “prima luce” segna l'inizio di un nuovo capitolo nel modo in cui perlustreremo il Sistema solare alla ricerca di nuovi asteroidi e comete vicini alla Terra.

Da MEDIA INAF del 5 giugno 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo a cura della Redazione ESA, intitolato “S’apre l’occhio del Flyeye sul cielo di Matera”.

Leggi tutto

 
E-mail
Martedì 03 Giugno 2025 10:11
NOVA n.2776
PIOGGIA DI PLASMA SOLARE A RISOLUZIONE MAI VISTA
Un nuovo sistema di ottica adattiva montato sul Goode Solar Telescope, in California, mostra dettagli sorprendenti dell’atmosfera della nostra stella...
Da MEDIA INAF del 30 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.
 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 6 di 156
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Dicembre 2025  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031