Venerdì 07 Aprile 2023 16:33 |
NOVA n.2321
ARTEMIS 2
Il 3 aprile 2023 la NASA ha annunciato l'equipaggio della missione Artemis 2, prevista per la fine del prossimo anno: Reid Wiseman, comandante, Victor Glover, pilota, Christina Koch e Jeremy Hansen, specialisti di missione....
Leggi tutto |
Mercoledì 01 Marzo 2023 10:37 |
NOVA n.2300
INCONTRI… IN MONGOLIA
MOSTRA FOTOGRAFICA SUL VIAGGIO IN MONGOLIA PER L’ECLISSE SOLARE DEL 2008
BUSSOLENO (TO) – MUSEO MULINO VARESIO - VIA WALTER FONTAN, 6
11-27 MARZO 2023
ORARI: SABATO 10-12:30 E 15-19, DOMENICA 10-12:30, LUNEDÌ 9-12:30
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Marzo 2023 22:16 |
Domenica 02 Aprile 2023 22:01 |
NOVA n.2320
COMETA TSUCHINSHAN-ATLAS (C/2023 A3)
La cometa Tsuchinshan-ATLAS (C/2023 A3) è stata scoperta, come un asteroide di magnitudine 19, dal Purple Mountain Observatory in Cina il 9 gennaio 2023. Non avendo altre osservazioni di conferma in quel mese, l’oggetto è stato considerato perso....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 02 Aprile 2023 22:06 |
Domenica 02 Aprile 2023 21:59 |
NOVA n.2319
«BUCHI BIANCHI. DENTRO L’ORIZZONTE»
Da L’Osservatore Romano di oggi, 31 marzo 2023, riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Carlo Maria Polvani, intitolato “Inferni oscuri e paradisi luminosi”, che presenta l’ultimo libro di Carlo Rovelli, “Buchi bianchi. Dentro l’orizzonte”.
Leggi tutto |
|
Domenica 02 Aprile 2023 21:54 |
NOVA n.2318
NASCITA DI UN AMMASSO DI GALASSIE NELL’UNIVERSO PRIMORDIALE
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 29 marzo 2023.
Leggi tutto |
Domenica 26 Marzo 2023 21:55 |
NOVA n.2316
NEW HORIZONS: NUOVE SCOPERTE
A OTTO ANNI DAL SORVOLO DI PLUTONE
La sonda New Horizons (NASA) ha sorvolato Plutone nel luglio 2015, quasi otto anni fa, ma l'incontro sta ancora dando risultati scientifici. Infatti, il team della missione sta ancora analizzando i dati e le immagini...
Leggi tutto |
Venerdì 24 Marzo 2023 23:39 |
NOVA n.2314
SVELATO IL MISTERO DI ‘OUMUAMUA
Secondo un modello pubblicato oggi su Nature, la forza di tipo non-gravitazionale che ha agito su 'Oumuamua durante la fase di allontanamento dal Sole può essere spiegata per mezzo del degassamento dell'idrogeno molecolare creato dall'interazione dei raggi cosmici sul ghiaccio d'acqua...
Da MEDIA INAF del 22 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
Leggi tutto |
|
Domenica 26 Marzo 2023 21:58 |
NOVA n.2317
PRIMA MAPPA DETTAGLIATA DELLA DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA SULLA LUNA
Un nuovo studio, utilizzando lo Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy (SOFIA) – progetto congiunto NASA e Agenzia spaziale tedesca – durante il suo ultimo anno di osservazioni prima di essere messo a terra (SOFIA è ora esposto in un museo in Arizona), ha messo insieme la prima mappa dettagliata della distribuzione dell'acqua sulla Luna....
Leggi tutto |
Domenica 26 Marzo 2023 21:51 |
NOVA n.2315
MARGARET BRYAN
Una ricerca condotta da un professore di chimica dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign, negli Stati Uniti, fa luce sull’enigmatica studiosa inglese del XIX secolo Margaret Bryan, passata alla storia come autrice di libri di astronomia per giovani donne...
Da MEDIA INAF del 24 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Laura Leonardi, intitolato “Storia di un’autrice di libri d’astronomia per ragazze”.
Leggi tutto |
|
Venerdì 24 Marzo 2023 23:36 |
NOVA n.2313
URACILE E VITAMINA B3 NEI CAMPIONI DI RYUGU
Gli asteroidi carbonacei si confermano incubatrici di molecole prebiotiche. Le analisi chimiche condotte sui campioni dall’asteroide Ryugu, raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa2 e riportati sulla Terra nel 2020 [v. Nova 1867 del 7 dicembre 2020], hanno mostrato la presenza di composti organici azotati....
Da MEDIA INAF del 21 marzo 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
Leggi tutto
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Marzo 2023 23:44 |
|
|
|
Pagina 5 di 107 |