Domenica 16 Aprile 2023 17:50 |
NOVA n.2331
“SPECCHI A MEMBRANA” ARROTOLABILI
Uno scienziato, Sebastian Rabien del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics in Germania, ha escogitato un nuovo metodo per produrre specchi per telescopi estremamente grandi che, secondo lui, saranno più sottili, leggeri e convenienti rispetto a molte delle ottiche attualmente in orbita....
Leggi tutto |
Domenica 16 Aprile 2023 17:45 |
NOVA n.2330
ECLISSE SOLARE IBRIDA DEL 20 APRILE 2023
Il 20 aprile, eclisse anulare e totale di Sole (ibrida), visibile dall’Oceano Indiano al Pacifico, tra Indonesia e Australia. «La prima eclissi solare del 2023 è di un tipo insolito noto come eclissi ibrida o anulare-totale....
Leggi tutto |
Domenica 16 Aprile 2023 17:41 |
NOVA n.2329
JUICE
Questo pomeriggio, 14 aprile 2023, alle 14:14 CEST è iniziata la missione JUICE (Jupiter Icy Moons Explorer) con il lancio a bordo di un vettore Ariane 5 dallo spazioporto europeo di Kourou nella Guyana francese. Il viaggio verso Giove durerà otto anni con ripetuti flyby (tre con la Terra e uno con Venere)....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 16 Aprile 2023 17:59 |
Giovedì 13 Aprile 2023 20:58 |
NOVA n.2328
GLOBAL CTX MOSAIC OF MARS
Il Global CTX Mosaic of Mars è l'immagine globale a più alta risoluzione del Pianeta Rosso mai creata. È stata realizzata utilizzando dati del Mars Reconnaissance Orbiter....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Aprile 2023 21:01 |
|
Giovedì 13 Aprile 2023 20:55 |
NOVA n.2327
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI VIAGGI DELL'UOMO NELLO SPAZIO
In occasione della Giornata Internazionale dei Viaggi dell’Uomo nello Spazio (International Day of Human Space Flight) il 12 aprile – come deliberato dall’ONU con risoluzione del 7 aprile 2011 – la piattaforma Raiplay sound propone una selezione di podcast ed estratti di vari programmi sul tema...
Leggi tutto |
Venerdì 07 Aprile 2023 22:14 |
NOVA n.2325
URANO E I SUOI ANELLI OSSERVATI DA JWST
Dopo quella di Nettuno rilasciata nel 2022 (v. Nova 2214 del 24 settembre 2022), il James Webb Space Telescope ha scattato una straordinaria immagine dell'altro gigante di ghiaccio del sistema solare, il pianeta Urano. L'immagine presenta anelli drammatici e caratteristiche luminose...
Leggi tutto |
Venerdì 07 Aprile 2023 16:39 |
NOVA n.2323
VENERE E MERCURIO DOPO IL TRAMONTO
Nelle prossime settimane Mercurio sarà in elongazione nelle migliori condizioni di visibilità serale di tutto il 2023, basso sull’orizzonte ovest dopo il tramonto del Sole....
Leggi tutto |
|
Giovedì 13 Aprile 2023 20:51 |
NOVA n.2326
UNA NUOVA FAMIGLIA DI BUCHI NERI DORMIENTI
La missione Gaia ha permesso di scoprire una nuova famiglia di buchi neri che conta già due membri, entrambi più vicini alla Terra di qualsiasi altro buco nero che conosciamo.....
Da MEDIA INAF del 5 aprile 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
Leggi tutto |
Venerdì 07 Aprile 2023 16:41 |
NOVA n.2324
L’ASTROFISICO LUMINET SOTTO LE STELLE DI VAN GOGH
Uno studio smentisce varie attribuzioni astronomiche dei cieli rappresentati dal grande pittore olandese. «Non fu ossessionato dall’istinto di riprodurre immediatamente ciò che vedeva. Sono in realtà costruzioni molto elaborate, che attingono anche alla sua ampia conoscenza letteraria».
Dal sito Internet de La Stampa del 6 aprile 2023 riprendiamo, con il consenso dell’Autore, un articolo di Piero Bianucci.
Leggi tutto
|
Venerdì 07 Aprile 2023 16:36 |
NOVA n.2322
ECLISSI DI LUNA, CLIMA E VULCANI NEL MEDIOEVO
Le cronache delle eclissi lunari nel Medioevo, e in particolare del periodo 1100-1300, registrate da monaci europei, possono aiutarci a ricostruire e datare con precisione le maggiori eruzioni vulcaniche avvenute in quell’epoca e a comprenderne meglio gli effetti sul clima....
Da MEDIA INAF del 5 aprile 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.
Leggi tutto
|
|
|
|
Pagina 4 di 107 |