Giovedì 16 Febbraio 2023 23:44 |
NOVA n.2292
FRAMMENTO DELL’ASTEROIDE 2023 CX1
RECUPERATO IN NORMANDIA
Nelle prime ore del mattino del 13 febbraio 2023 il piccolo asteroide 2023 CX1 è caduto sulla Terra in prossimità delle coste della Normandia [v. Nova 2291]. Nel pomeriggio del 15 febbraio un team di Fripon/Vigie-Ciel ha recuperato una meteorite del peso di circa 100 grammi...
Da MEDIA INAF del 16 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
Leggi tutto |
Mercoledì 15 Febbraio 2023 22:44 |
NOVA n.2291
BREVE STORIA DELL’ASTEROIDE 2023 CX1
Nelle prime ore del mattino del 13 febbraio 2023, un piccolo asteroide di circa un metro di diametro è caduto in atmosfera frammentandosi nel canale della Manica davanti alle coste della Normandia....
Da MEDIA INAF del 13 febbraio riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
Leggi tutto |
Mercoledì 15 Febbraio 2023 22:40 |
NOVA n.2290
CHIAZZE AUTUNNALI SUGLI ANELLI DI SATURNO
Come la Terra, Saturno è inclinato sul proprio asse e quindi ha quattro stagioni, anche se a causa dell'orbita molto più ampia di Saturno, ogni stagione dura circa sette anni terrestri. L'equinozio si verifica quando gli anelli sono inclinati di taglio rispetto al Sole....
Leggi tutto |
Giovedì 02 Febbraio 2023 23:45 |
NOVA n.2285
SCIENZA E FANTASCIENZA
SOSTENIBILITÀ DELLA VITA IN AMBIENTI EXTRATERRESTRI: LA PROSPETTIVA NELL’ULTIMO ROMANZO DI CLAUDIO SECCI
MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO 2023, ORE 21 SPE.S. - SPECOLA SEGUSINA SUSA – CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE
La nostra Associazione propone, a quattro anni dalla precedente, una serata dedicata ai confini, a volte incerti, tra scienza e fantascienza in ambito astronomico e astronautico...
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Febbraio 2023 23:49 |
|
Venerdì 10 Febbraio 2023 18:21 |
NOVA n.2289
PRIMO ASTEROIDE SCOPERTO DA JWST
Si trova a oltre cento milioni di km di distanza ed è grande come il Colosseo: sono i connotati del primo asteroide scoperto per caso da JWST nei dati dello strumento MIRI. è il più piccolo oggetto celeste osservato fino ad oggi dal telescopio placcato oro....
Da MEDIA INAF dell’8 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Febbraio 2023 18:36 |
Domenica 05 Febbraio 2023 14:23 |
NOVA n.2287
COMETA C/2022 E3 (ZTF)
La cometa C/2022 E3 (ZTF), passata il 1° febbraio a circa 42 milioni di km dalla Terra, continua ad essere di 6a magnitudine, visibile con binocoli e piccoli telescopi: questa sera è a circa 1° da Capella (Alfa Aurigae), ma la Luna piena disturberà le osservazioni...
Leggi tutto |
Giovedì 02 Febbraio 2023 23:42 |
NOVA n.2284
JWST OSSERVA GIOVANI STELLE IN FORMAZIONE
Scrutando con il James Webb Space Telescope un noto ammasso di stelle all'interno della Piccola Nube di Magellano – NGC 346, a 210mila anni luce da noi – un team di astronomi ha osservato numerose stelle appena nate e strutture di gas e polveri mai viste prima...
Da MEDIA INAF del 31 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Febbraio 2023 23:52 |
|
Venerdì 10 Febbraio 2023 18:16 |
NOVA n.2288
ANELLO DI DETRITI
ATTORNO AL PIANETA NANO QUAOAR
L’anello che circonda il corpo transnettuniano si trova oltre il limite di Roche il che è particolarmente interessante: questo limite determina la distanza dopo la quale qualsiasi oggetto celeste in avvicinamento al pianeta verrebbe fatto a pezzi. Lo studio su Nature.
Da MEDIA INAF dell’8 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.
Leggi tutto |
Domenica 05 Febbraio 2023 14:18 |
NOVA n.2286
CINQUECENTO ANNI ALL’OMBRA DELLE MACCHIE SOLARI
Gli isotopi d’origine cosmica presenti negli anelli degli alberi e nelle carote di ghiaccio forniscono indizi sull’attività solare passata e su come potrebbe aver influenzato gli eventi climatici....
Da MEDIA INAF del 3 febbraio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale.
Leggi tutto |
Giovedì 02 Febbraio 2023 23:39 |
NOVA n.2283
DODICI NUOVE LUNE PER GIOVE
Scott Sheppard del Carnegie Institute for Science ha recentemente presentato osservazioni del sistema gioviano prese tra il 2021 e il 2022. Il 20 dicembre 2022 il Minor Planet Center (MPC) ha confermato le orbite di 12 nuove lune intorno a Giove, portando a 92 il numero totale delle lune gioviane attualmente note....
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 8 di 107 |