Giovedì 12 Gennaio 2023 22:22 |
NOVA n.2273
CONTINUA IL BOTTA E RISPOSTA SULL’ACQUA DI MARTE
Da una sponda all’altra dell'Atlantico, il confronto fra chi è convinto che nel sottosuolo del Pianeta rosso si nasconda un lago d’acqua allo stato liquido e chi, al contrario, ritiene che ci siano spiegazioni meno entusiasmanti per rendere conto dei segnali visti da Mars Express...
Da MEDIA INAF del 1° gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.
Leggi tutto |
Giovedì 12 Gennaio 2023 22:18 |
NOVA n.2272
SUL CONFINE TRA VECCHIA E NUOVA ASTRONOMIA
Ritorna l’”Atlante celeste” di Doppelmayr: nel 1742 quest’opera fotografò la transizione dal sistema aristotelico-tolemaico al sistema eliocentrico di Copernico, Galileo, Keplero, Newton. Le sue 30 tavole sono un capolavoro di scienza, storia e arte....
Dal sito Internet de La Stampa del 26 dicembre 2022, riprendiamo un articolo di Piero Bianucci.
Leggi tutto |
Giovedì 12 Gennaio 2023 22:13 |
NOVA n.2271
ANCORA SULLA COMETA C/2022 E3 (ZTF)
Scoperta il 2 marzo 2022 dall'osservatorio di Monte Palomar, la cometa Ztf [v. Nova 2270 del 9 gennaio 2023] il 12 gennaio sarà alla minima distanza dal Sole di 166 milioni di km e il 1° febbraio sarà a soli 42 milioni di km dalla Terra....
Da MEDIA INAF dell’11 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani, intitolato “Brilla in cielo la cometa Ztf”.
Leggi tutto |
Domenica 08 Gennaio 2023 21:24 |
NOVA n.2270
COMETA C/2022 E3 (ZTF)
La cometa C/2022 E3 (ZTF) è stata scoperta dagli astronomi Bryce Bolin e Frank Masci utilizzando la Zwicky Transient Facility (ZTF) il 2 marzo 2022, quando era a 4.3 UA (640 milioni di km) dal Sole ed aveva una magnitudine apparente di 17.3. Inizialmente l’oggetto fu ritenuto un asteroide, ma osservazioni successive mostrarono una chioma....
Leggi tutto |
|
Domenica 08 Gennaio 2023 21:21 |
NOVA n.2269
SULLE TRACCE DI STELLE SENZA GALASSIA
Hanno lasciano il “nido” sin dalla prima infanzia, e da miliardi di anni vagano solitarie nello spazio intergalattico del proprio ammasso, offrendo così agli astronomi la possibilità di tracciare la distribuzione della materia oscura.....
Da MEDIA INAF del 5 gennaio 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.
Leggi tutto |
Giovedì 05 Gennaio 2023 18:21 |
NOVA n.2267
È USCITO IL TRAILER DEL PRIMO FILM GIRATO SULLA ISS
È disponibile su YouTube dal primo gennaio il trailer del film russo “Вызов” traducibile in italiano come “la sfida”, girato in parte sulla ISS nel 2021 (https://www.youtube.com/watch?v=PKBKmaOFlsg&t=3s).....
Leggi tutto |
Giovedì 05 Gennaio 2023 18:14 |
NOVA n.2265
WALTER CUNNINGHAM (1932-2023)
Walter Cunningham, uno dei tre astronauti di Apollo 7, il primo volo con equipaggio del programma Apollo, è morto ieri mattina, 2 gennaio 2023, a Houston. Aveva 90 anni: era nato il 16 marzo 1932 a Creston, Iowa....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Gennaio 2023 18:25 |
|
Domenica 08 Gennaio 2023 21:18 |
NOVA n.2268
NON È PROIBITO CORRERE PIÙ DELLA LUCE
I tachioni, ipotetiche particelle super-luminali, rientrano senza difficoltà in una nuova teoria. Non contraddicono la relatività di Einstein perché si salva il postulato della costanza della velocità della luce nel vuoto anche per eventuali osservatori “tachionici”.
Dal sito Internet de La Stampa del 4 gennaio 2023 riprendiamo, con il consenso dell’Autore, un articolo di Piero Bianucci.
Leggi tutto |
Giovedì 05 Gennaio 2023 18:17 |
NOVA n.2266
SETI POST-DETECTION HUB
È nato il Seti Post-Detection Hub, un centro di ricerca internazionale che fungerà da centro di coordinamento per uno sforzo globale che riunisce diverse competenze, sia scientifiche che umanistiche, per definire valutazioni d'impatto, protocolli...
Da MEDIA INAF del 30 dicembre 2022 riprendiamo con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “Se gli alieni ci contattano, che si fa?”.
Leggi tutto |
Venerdì 30 Dicembre 2022 21:11 |
NOVA n.2263
QUADRANTIDI 2023
Attive dal 28 dicembre 2022 al 10 gennaio 2023 le Quadrantidi hanno il potenziale per essere uno degli sciami meteorici più intensi dell'anno, ma di solito non sono all'altezza a causa della breve durata dell'attività massima (6 ore) e del maltempo...
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 10 di 107 |