AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continuously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
E-mail
Mercoledì 21 Giugno 2023 22:23

NOVA n.2370

ARCHEOPARC DI BARD

L'Archeoparc di Bard (AO)1, 2 è posto ai piedi dell’omonima rocca, dominato dal forte, con il fiume Dora Baltea a sud ed i resti della strada romana a nord. È la porta della Valle d'Aosta e uno dei siti di arte rupestre più importanti della regione....

Leggi tutto

 
E-mail
Mercoledì 21 Giugno 2023 22:17

NOVA n.2369

LA MATERIA?

SOLO UNA MAGNIFICA ILLUSIONE

 
Questo è il messaggio delle più recenti teorie della fisica spiegate da Guido Tonelli, uno degli scopritori del bosone di Higgs. Ma le domande ancora senza risposta danno una impietosa misura della nostra ignoranza....
Dal sito Internet de La Stampa di oggi riprendiamo, con il consenso dell’Autore, un articolo di Piero Bianucci.

 

 
E-mail
Venerdì 16 Giugno 2023 22:57

NOVA n.2367

IPOTESI SULL’ORIGINE DELLE GEMINIDI

Ogni inverno le Geminidi [v. Nova 2254 del 9 dicembre 2022 e Circolare interna 170, gennaio 2014, p. 11] sono protagoniste di uno degli sciami meteorici più intensi del cielo notturno. La missione Parker Solar Probe (NASA) sta fornendo nuove prove che possa essere stato un evento violento e catastrofico a causare le Geminidi....

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 16 Giugno 2023 22:53

NOVA n.2366

VENERE, MARTE E LUNA DOPO IL TRAMONTO

Venere, luminosissima (magnitudine -4.4), e Marte, molto più debole (magnitudine 1.7) continuano ad essere ben visibili ad ovest, alti nel cielo, subito dopo il tramonto del Sole....

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 16 Giugno 2023 22:50

NOVA n.2364

IL RUOLO DELLE GALASSIE NELL’UNIVERSO PRIMORDIALE

Un team di ricercatori ha utilizzato il telescopio spaziale Webb per comprendere i processi responsabili della reionizzazione nell'universo primordiale. Grazie a un quasar e a un campione di antiche galassie...

Da MEDIA INAF del 14 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Jacopo Danieli.

Leggi tutto

 
E-mail
Domenica 11 Giugno 2023 22:57

NOVA n.2363

MOLECOLE ORGANICHE COMPLESSE IN UNA GALASSIA A 12 MILIARDI DI ANNI LUCE DA NOI

Un team internazionale di ricercatori ha individuato, grazie al James Webb Space Telescope e a una lente gravitazionale, le molecole organiche complesse più distanti finora osservate....

Da MEDIA INAF del 7 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Jacopo Danieli.

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 09 Giugno 2023 10:47

NOVA n.2361

JWST RIPRENDE REGIONI DI FORMAZIONE STELLARE NELLA GALASSIA NGC 5068

Questo ritratto di NGC 5068, galassia a circa 17 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione della Vergine fa parte di una campagna per creare una raccolta di osservazioni sulla formazione stellare nelle galassie vicine....

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 16 Giugno 2023 22:47

NOVA n.2364

PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL “GHIACCIO FRAGILE”

L’estate del 2023 sarà per la AAS, nell’anno del 50esimo, ricca di impegni e di collaborazioni. Tra queste evidenziamo la partecipazione, in veste di consulenti scientifici, all’organizzazione di un corso di formazione destinato in primo luogo a docenti e a guide turistico paesaggistiche montane, dal titolo “Ghiaccio Fragile”....

Leggi tutto

 
E-mail
Domenica 11 Giugno 2023 22:52

NOVA n.2362

GLI ULTIMI TRE PIANETI DI KEPLER

L'ultima campagna osservativa del telescopio spaziale Kepler della Nasa è durata solo un mese. Quando il veicolo spaziale iniziò a esaurire il carburante per il controllo dell'assetto, non riuscì a mantenere la sua posizione abbastanza a lungo da raccogliere osservazioni utili....

Da MEDIA INAF del 7 giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

Leggi tutto

 

 
E-mail
Venerdì 09 Giugno 2023 10:44

NOVA n.2360

JWST OSSERVA UN ENORME GETTO DI VAPORE ACQUEO DA ENCELADO, LUNA DI SATURNO

Le nuove immagini della Near-Infrared Camera di Webb hanno rivelato un pennacchio di vapore acqueo che si sprigiona dal polo sud di Encelado, estendendosi per 40 volte la dimensione della luna stessa.....

Da MEDIA INAF del 1° giugno 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo, intitolato “Così Encelado annaffia Saturno e il suo sistema”.

Leggi tutto

 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 7 di 114
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Maggio 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031