Martedì 02 Maggio 2023 21:18 |
NOVA n.2341
IL ROVER ZHURONG TROVA POTENZIALI PROVE DI ACQUA A BASSE LATITUDINI SU MARTE
Il rover Zhurong, parte della missione cinese di esplorazione marziana Tianwen-1 (v. Nova 1786 del 27 luglio 2020), è atterrato su Marte il 15 maggio 2021 (v. Nova 1956 e 1965 del 15 e 24 maggio 2021 e 2296 del 25 febbraio 2023) all'estremità meridionale della regione Utopia Planitia...
Leggi tutto |
Martedì 02 Maggio 2023 21:14 |
NOVA n.2340
STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE OPERATIVA FINO AL 2030
I partner della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si sono impegnati a estendere le operazioni di questa piattaforma unica nell'orbita terrestre bassa dove, per più di 22 anni, gli esseri umani hanno vissuto e lavorato a beneficio dell'umanità, effettuando ricerche scientifiche all'avanguardia in condizioni di microgravità....
Leggi tutto |
Giovedì 27 Aprile 2023 22:28 |
NOVA n.2339
PRIMA IMMAGINE DIRETTA DI UN BUCO NERO CHE ESPELLE UN POTENTE GETTO
Dal sito dell'ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa Scientifico del 26 aprile 2023 e, alle pagine 5-6, il Comunicato dell’Ufficio Stampa INAF.
Leggi tutto |
Martedì 25 Aprile 2023 13:44 |
NOVA n.2338
HST DA 33 ANNI IN ORBITA TERRESTRE
Il Telescopio Spaziale Hubble - HST (NASA/ESA) compie oggi 33 anni dalla messa in orbita attorno alla Terra – il 25 aprile 1990 – dagli astronauti dello Space Shuttle Discovery. Ad oggi, il telescopio ha effettuato circa 1.6 milioni di osservazioni di quasi 52000 oggetti celesti....
Leggi tutto |
|
Martedì 25 Aprile 2023 13:40 |
NOVA n.2337
UNO SGUARDO PIÙ NITIDO A M87*
Un team di ricercatori dell'Event Horizon Telescope ha sviluppato un nuovo algoritmo di elaborazione dati basato sull’apprendimento automatico che, applicato agli stessi dati che hanno portato alla prima immagine di un buco nero, ha permesso di ottenere una nuova versione più nitida e dettagliata del buco nero al centro di M87....
Da MEDIA INAF del 18 aprile 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Jacopo Danieli.
Leggi tutto |
Martedì 25 Aprile 2023 13:34 |
NOVA n.2335
53a GIORNATA DELLA TERRA
In occasione della 53a Giornata della Terra (“Earth Day”), presentiamo un’immagine del nostro pianeta ripresa il 14 aprile, poco dopo il lancio, dalla navicella spaziale JUICE dell’ESA....
Leggi tutto |
Domenica 16 Aprile 2023 17:52 |
NOVA n.2332
50° VOLO PER INGENUITY MARS HELICOPTER
Il 13 aprile 2023 Ingenuity Mars Helicopter (NASA) ha completato il suo 50° volo su Marte, viaggiando per oltre 322 metri in 145.7 secondi. Ha anche raggiunto un nuovo record di altitudine (18 metri) prima di atterrare vicino al “Belva Crater”, largo 800 metri....
Leggi tutto |
|
Martedì 25 Aprile 2023 13:38 |
NOVA n.2336
ESOPIANETA SCOPERTO GRAZIE AI DATI DI GAIA
I dati della sonda Gaia dell'Esa hanno permesso di scoprire un esopianeta gigante utilizzando il telescopio giapponese Subaru....
Da MEDIA INAF del 17 aprile 2023 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri, intitolato “A colpo sicuro, attorno a una stella”.
Leggi tutto |
Giovedì 20 Aprile 2023 10:45 |
NOVA n.2333
ECLISSE SOLARE DALL’AUSTRALIA
Ecco alcune immagini dell’eclisse solare ibrida di stamattina, vista nel tratto di totalità dall’Australia occidentale (v. Nova 2330 del 15 aprile 2023). L’eclisse solare ibrida è un fenomeno raro: solo sette volte nell’intero 21° secolo....
Leggi tutto
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Aprile 2023 10:53 |
Domenica 16 Aprile 2023 17:50 |
NOVA n.2331
“SPECCHI A MEMBRANA” ARROTOLABILI
Uno scienziato, Sebastian Rabien del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics in Germania, ha escogitato un nuovo metodo per produrre specchi per telescopi estremamente grandi che, secondo lui, saranno più sottili, leggeri e convenienti rispetto a molte delle ottiche attualmente in orbita....
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 10 di 114 |