Sabato 11 Gennaio 2025 16:29 |
NOVA n.2687
ULTIME NOTIZIE DA CHIRONE
Un gruppo internazionale di astronomi ha puntato il James Webb Space Telescope su Chirone, un corpo celeste a metà strada fra una cometa e un asteroide che orbita fra Saturno e Urano....
Da MEDIA INAF del 24 dicembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Sabato 11 Gennaio 2025 16:33 |
Sabato 11 Gennaio 2025 16:22 |
NOVA n.2686
OCCULTAZIONE DI SATURNO DEL 19 GIUGNO 1630
Non essendo riusciti, causa condizioni meteorologiche avverse, ad osservare l’occultazione serale di Saturno da parte della Luna di sabato scorso, 4 gennaio (v. Nova 2685), vogliamo comunque presentarvi l’accurata osservazione di Francesco Fontana, astronomo napoletano, di un fenomeno analogo avvenuto la sera del 19 giugno 1630. Il resoconto è tratto da un articolo di Paolo Molaro, apparso su MEDIA INAF del 2 gennaio 2025, intitolato “Quando Fontana vide la Luna mangiarsi Saturno”..
Leggi tutto
|
Venerdì 03 Gennaio 2025 22:45 |
NOVA n.2685
4 GENNAIO 2025: LA LUNA OCCULTA SATURNO
Il 4 gennaio 2025, la Luna, illuminata al 24,7%, occulta Saturno, di magnitudine 1,1. Il fenomeno, tra le 18:30 e le 19:37 CET, è osservabile, con uno scarto di pochi minuti, da quasi tutta l’Italia...
Leggi tutto |
Venerdì 27 Dicembre 2024 21:56 |
NOVA n.2683
PARKER SOLAR PROBE SI È AVVICINATA
A SOLI 6.1 MILIONI DI KM DAL SOLE
Come previsto, la NASA ha oggi comunicato che la navicella spaziale Parker Solar Probe ha trasmesso un segnale, ricevuto stamane, poco prima delle 5 UTC, al Centro di controllo della missione presso il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) di Laurel (Maryland), indicando che è in buone condizioni e funziona normalmente dopo il suo avvicinamento record al Sole avvenuto il 24 dicembre...
Da MEDIA INAF del 23 dicembre 2024, con autorizzazione, riprendiamo un articolo di Valentina Guglielmo, intitolato “Parker Solar Probe, mai così vicini al Sole”.
Leggi tutto
|
|
Venerdì 27 Dicembre 2024 21:52 |
NOVA n.2682
TRE GRUPPI DI OGGETTI TRANSNETTUNIANI (TNO) OSSERVATI DA JWST
Studiando la composizione molecolare dei ghiacci superficiali di un’ampia popolazione di oggetti transnettuniani osservati con Jwst, un team guidato dall’Università della Florida Centrale è giunto a classificarli in tre gruppi composizionalmente distinti: “Bowl”, “Double-dip” e “Cliff”. Lo studio è pubblicato su Nature Astronomy.
Da MEDIA INAF del 24 dicembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.
Leggi tutto |
Lunedì 23 Dicembre 2024 11:36 |
NOVA n.2680
LA PRIMA STELLA BINARIA VICINA
AL BUCO NERO SUPERMASSICCIO DELLA NOSTRA GALASSIA
Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 17 dicembre 2024.
Leggi tutto |
Lunedì 16 Dicembre 2024 09:53 |
NOVA n.2678
GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO 2024
L’Italia, che 60 anni fa – il 15 dicembre 1964 – metteva in orbita il suo primo satellite artificiale, il San Marco 1, interamente realizzato a livello nazionale, collabora da molti anni a missioni internazionali sempre più complesse. Oggi, 4a Giornata Nazionale dello Spazio, vogliamo ricordare la missione Proba-3...
Leggi tutto |
|
Lunedì 23 Dicembre 2024 11:39 |
NOVA n.2681
QUADRANTIDI 2025
Le Quadrantidi sono tra le più intense piogge di meteore dell'anno, che nel picco di massima attività possono produrre da 60 a 200 meteore/ora. Tuttavia, per le loro caratteristiche, sono tra le meno conosciute....
Leggi tutto |
Lunedì 23 Dicembre 2024 11:32 |
NOVA n.2679
IL MISTERO DELLE “DARK COMETS” SI INFITTISCE
Nuove ricerche hanno permesso di raddoppiare il numero di “comete oscure” note: da sette si è passati a quattordici. E si è scoperto che ci sono due categorie ben distinte di questi intriganti asteroidi.
Da MEDIA INAF del 13 dicembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
|
Lunedì 16 Dicembre 2024 09:50 |
NOVA n.2677
JWST VEDE GLI ASTEROIDI PIÙ PICCOLI MAI RIVELATI
Centotrentotto piccoli asteroidi sono stati avvistati dal James Webb Space Telescope. Si tratta degli asteroidi più piccoli mai scoperti nella Fascia principale, tutti sotto il centinaio di metri....
Da MEDIA INAF del 13 dicembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 16 di 156 |
|
|
Calendario Eventi
<< Agosto 2025 >>
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
| | | | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
|