Lunedì 21 Ottobre 2024 14:00 |
NOVA n.2647
OSSERVARE SIRIO B
Nel 2025 la distanza angolare tra Sirio (α Canis Majoris) e Sirio B sarà ai massimi valori (11.5”). Nei prossimi mesi sarà possibile tentarne l’osservazione con strumenti adeguati....
Leggi tutto |
Lunedì 21 Ottobre 2024 13:56 |
NOVA n.2646
COMETA TSUCHINSHAN-ATLAS (C/2023 A3)
Ecco alcune immagini della cometa Tsuchinshan-ATLAS (C/2023 A3) riprese, da nostri Soci, sabato 19 ottobre 2024, dopo il tramonto del Sole....
Leggi tutto |
Martedì 15 Ottobre 2024 09:08 |
NOVA n.2645
COMETA TSUCHINSHAN-ATLAS (C/2023 A3) VISTA DA SOHO
Nei giorni scorsi una delle comete più luminose degli ultimi decenni (attualmente di magnitudine 0.8), la cometa Tsuchinshan-ATLAS (C/2023 A3) – passata al perielio il 27 settembre scorso a 0.391 UA dal Sole –, ha attraversato il campo visivo del coronografo LASCO C3 SOHO....
Leggi tutto |
Martedì 15 Ottobre 2024 09:00 |
NOVA n.2644
AURORA BOREALE DEL 10 OTTOBRE 2024
La sera del 10 ottobre 2024 una nuova aurora boreale – e SAR (“Stable Auroral Red arc”, v. Circolare 233, dicembre 2023, p. 1-2) –, più estesa e più intensa di quella osservata a maggio (v. Nova 2560 dell'11 maggio 2024 e Circolare 236, luglio 2024, pp. 1-3), è apparsa a basse latitudini in molte zone del mondo....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Martedì 15 Ottobre 2024 09:07 |
|
Giovedì 03 Ottobre 2024 09:42 |
NOVA n.2636
CORSO DI ASTRONOMIA 2024
A qualche anno dall'ultima partecipata edizione, la nostra Associazione propone per quest'autunno un nuovo ciclo di lezioni introduttive all'osservazione del cielo notturno. Si tratta di un breve Corso di astronomia strutturato su 4 lezioni teoriche e pratiche....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Ottobre 2024 09:17 |
Mercoledì 09 Ottobre 2024 09:10 |
NOVA n.2641
NGC 253 - LA GALASSIA DELLO SCULTORE
NGC 253 è una grande galassia spirale di ottava magnitudine vista di taglio nella costellazione dello Scultore, a 12 milioni di anni luce....
Leggi tutto |
Mercoledì 09 Ottobre 2024 09:01 |
NOVA n.2640
COMETA C/2024 S1 (ATLAS)
Scoperta il 27 settembre 2024, quando era di 15.3 magnitudini, dall'Asteroid Terrestrial-Impact Last Alert System (ATLAS), la cometa C/2024 S1 è stata attribuita – in base alle caratteristiche dell'orbita – alla famiglia delle comete Kreutz sungrazers (verosimilmente frammenti di un'unica grande cometa di molti secoli fa)....
Leggi tutto |
|
Giovedì 10 Ottobre 2024 08:38 |
NOVA n.2643
VISIBILITÀ SERALE DELLA COMETA C/2023 A3 (TSUCHINSHAN-ATLAS)
La cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) sarà visibile nel cielo serale intorno al 12 ottobre 2024....
Leggi tutto |
Giovedì 10 Ottobre 2024 08:29 |
NOVA n.2642
STARLINK, EMISSIONI DALLA SECONDA GENERAZIONE
Nuove osservazioni effettuate con il radiotelescopio Lofar hanno dimostrato che anche i satelliti Starlink di seconda generazione emettono onde radio indesiderate, fino a 32 volte più luminose rispetto ai satelliti della generazione precedente....
Da MEDIA INAF del 7 ottobre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Ottobre 2024 08:42 |
Mercoledì 09 Ottobre 2024 08:57 |
NOVA n.2639
INIZIATA LA MISSIONE SPAZIALE HERA
Oggi, 7 ottobre 2024, alle ore 16:52 CEST (14:52 UTC), da Cape Canaveral, in Florida, la navicella spaziale Hera, prima missione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla difesa planetaria, è stata lanciata a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9.
Riportiamo il Comunicato Stampa ESA (n. 57 -2014) del 7 ottobre 2024.
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 20 di 156 |