Sabato 04 Agosto 2018 15:25 |
NOVA n.1360
OSSERVAZIONI DI (486958) 2014 MU69,
PROSSIMO OBIETTIVO DI NEW HORIZONS
(486958) 2014 MU69, oggetto della Fascia di Kuiper, informalmente soprannominato Ultima Thule, distante dal Sole 44.412 UA (Unità Astronomiche; 1 UA è circa 150 milioni di kilometri), è il prossimo obiettivo della missione spaziale New Horizons. Verrà infatti sorvolato il 1° gennaio del prossimo anno quando sarà a 6.5 miliardi di kilometri dalla Terra, e diventerà l'oggetto più distante mai esplorato....
Leggi tutto |
Sabato 04 Agosto 2018 15:21 |
NOVA n. 1359
CRISTALLI DI SOLE PRIMORDIALE
Un nuovo studio, pubblicato su Nature Astronomy e riguardante i minerali contenuti in frammenti di antichi meteoriti, rivela le tracce di un giovane Sole molto attivo.
Da MEDIA INAF del 1° agosto 2018 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Matteo Boni.
Leggi tutto |
Mercoledì 01 Agosto 2018 11:01 |
NOVA n.1358
PERSEIDI 2018
La notte del 10 agosto è, secondo la tradizione popolare, la notte delle stelle cadenti, le famose "Lacrime di san Lorenzo". Sono molte le manifestazioni organizzate in quella data e dedicate all'osservazione del fenomeno, anche se da molti anni ormai non coincide più con il periodo di massima attività dello sciame meteorico....
Leggi tutto |
Mercoledì 01 Agosto 2018 10:57 |
NOVA n.1357
MARIA MITCHELL ASTRONOMA E DONNA
A 200 ANNI DALLA NASCITA
Maria Mitchell (Nantucket, Massachusetts, 1° agosto 1818 - Lynn, 28 giugno 1889) fu la prima donna americana a lavorare come astronoma professionista. Crebbe in una comunità di quaccheri, a cui appartenevano i suoi genitori, William Mitchell e Lydia Coleman Mitchell....
Leggi tutto |
|
Lunedì 30 Luglio 2018 09:16 |
NOVA n.1356
A DIECI ANNI DALL’ECLISSE SOLARE IN MONGOLIA
Dieci anni fa la nostra spedizione in Mongolia per l’eclisse totale di Sole del 1° agosto 2008: «Abbiamo osservato l’eclissi nei monti Altai, sulle rive di Xar Nuur, lago a 2400 m di altitudine, circondati dal silenzio di una natura aspra e selvaggia....
Leggi tutto |
Lunedì 30 Luglio 2018 09:10 |
Nova n.1354
LA PRIMA VERIFICA DELLA RELATIVITÀ GENERALE NEI PRESSI DI UN BUCO NERO SUPERMASSICCIO
Riprendiamo dal sito dell’ESO - European Southern Observatory il Comunicato Stampa Scientifico del 26 luglio 2018 relativo alla prima verifica della relatività generale di Einstein nei pressi di un buco nero supermassiccio, dopo 26 anni di osservazioni....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Luglio 2018 09:20 |
Mercoledì 25 Luglio 2018 22:36 |
NOVA n.1352
C’ERA VITA SULLA LUNA?
Uno studio pubblicato sulla rivista Astrobiology ipotizzerebbe due possibili finestre temporali nelle quali la Luna avrebbe potuto ospitare forme di vita. Queste situazioni, avvenute 3.5 e 4 miliardi di anni fa...
Da MEDIA INAF del 24 luglio 2018, con autorizzazione, riprendiamo un articolo di Maura Sandri.
Leggi tutto |
|
Lunedì 30 Luglio 2018 09:13 |
NOVA n.1355
“SOTTO UN CIELO DI STELLE”
OSSERVAZIONE DEL CIELO ESTIVO
Piazzetta di SAN SICARIO (TO)
Giovedì 9 agosto 2018, ore 21:30
Su invito dell’Associazione Sansicario Eventi, l’Associazione Astrofili Segusini terrà una Serata osservativa a San Sicario, frazione di Cesana Torinese (TO), presso la Piazzetta, la sera di giovedì 9 agosto 2018, dalle ore 21:30....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Luglio 2018 09:29 |
Mercoledì 25 Luglio 2018 22:40 |
NOVA n.1353
PROBABILE LAGO SOTTERRANEO SU MARTE
Un team di scienziati guidato da Roberto Orosei dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha scoperto un bacino di acqua liquida e salmastra nelle profondità del Polo sud di Marte. È il primo lago sotterraneo confermato sul Pianeta rosso. Il risultato, ottenuto con la sonda Mars Express dell’Esa, sarà pubblicato domani su Science.
Riprendiamo, con autorizzazione, da MEDIA INAF di oggi un articolo redazionale.
Leggi tutto |
Mercoledì 25 Luglio 2018 22:33 |
NOVA n.1351
M32: RESIDUO DI FUSIONE GALATTICA?
Un nuovo studio, pubblicato online il 23 luglio 2018 sulla rivista Nature Astronomy suggerisce che M32 sia il residuo di una galassia molto più grande, appartenente al nostro gruppo locale e “divorata” dalla Galassia di Andromeda (M31) circa 2 miliardi di anni fa....
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 103 di 107 |