AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continuously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
E-mail
Lunedì 07 Ottobre 2024 13:47

NOVA n.2638

UN PIANETA IN ORBITA INTORNO

ALLA STELLA SINGOLA PIÙ VICINA AL SOLE

Dal sito dell’European Southern Observatory (ESO) riprendiamo il Comunicato Stampa del 1° ottobre 2024.

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 07 Ottobre 2024 13:43

NOVA n.2637

LA PIÙ DETTAGLIATA MAPPA INFRAROSSA DELLA VIA LATTEA

Dal sito dell’European Southern Observatory (ESO) riprendiamo il Comunicato Stampa del 26 settembre 2024.

Leggi tutto

 
E-mail
Giovedì 03 Ottobre 2024 09:38

NOVA n.2635

ECLISSI ANULARE DI SOLE - 2 OTTOBRE 2024

Ecco alcune immagini dell’eclissi anulare di Sole dalla diretta di Time and Date di stasera dall’Isola di Pasqua...

Leggi tutto

 
E-mail
Mercoledì 02 Ottobre 2024 10:59

NOVA n.2634

Luna e gli altri…

L'OMAGGIO A MARSHALL ALLEN, LEGGENDA DEL JAZZ,

SULLO SFONDO DEL FELS PLANETARIUM

Si intitola "Marshall Allen, 99, Astronaut" la videoinstallazione che Ari Benjamin Meyers ha dedicato al leggendario musicista di free jazz e di jazz d'avanguardia alla vigilia del suo centesimo compleanno....

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 30 Settembre 2024 08:59

NOVA n.2633

ECLISSI ANULARE DI SOLE DEL 2 OTTOBRE 2024

Il 2 ottobre 2024 sarà visibile, dal Sud America, un’eclissi parziale di Sole, con la fase anulare (di magnitudine 0.93 e durata massima 07m 25s) visibile dall’Isola di Pasqua e da remote zone di Cile e Argentina (v. siti NASA e Time and Date)....

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 30 Settembre 2024 08:51

NOVA n.2631

ECCO COME SI PROPAGA LA TURBOLENZA NEL VENTO SOLARE

Grazie alle riprese del coronografo Metis a bordo di Solar Orbiter, un gruppo internazionale coordinato da ricercatori INAF è riuscito a osservare la propagazione dei moti turbolenti del vento solare dalle zone più interne della corona del Sole fino allo spazio....

Da MEDIA INAF del 26 settembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 30 Settembre 2024 08:42

NOVA n.2629

“LUNA”, STRUTTURA DI SIMULAZIONE LUNARE

Il 25 settembre 2024 a Colonia, in Germania, è stata inaugurata LUNA, la struttura lunare analoga gestita congiuntamente dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dall'Agenzia Spaziale Tedesca (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt, DLR)....

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 30 Settembre 2024 08:55

NOVA n.2632

COMETA C/2023 A3 (TSUCHINSHAN-ATLAS)

Scoperta il 9 gennaio 2023 (v. Nova 2320 del 2 aprile 2023), al Tsuchinshan Chinese Observatory (Purple Mountain Observatory, Chinese Academy of Sciences) e, indipendentemente, dall’Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS) il 22 febbraio 2023....

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Settembre 2024 09:02
 
E-mail
Lunedì 30 Settembre 2024 08:45

NOVA n.2630

ASTEROIDE 2024 PT5

L’asteroide 2024 PT5 – scoperto il 7 agosto 2024 dall’ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) con lo strumento situato a Sutherland, Sud Africa, con una magnitudine di 27,6 ± 0,3 e una dimensione di ∼10 m – diventerà per la Terra una seconda piccola luna....

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 30 Settembre 2024 08:36

NOVA n.2628

BEPICOLOMBO IN VOLO RAVVICINATO SOPRA MERCURIO

Il 4 settembre scorso la sonda BepiColombo dell’Esa e della Jaxa ha effettuato il flyby più ravvicinato di sempre di Mercurio – e in assoluto di un pianeta – a soli 165 chilometri di distanza dalla sua superficie....

Da MEDIA INAF del 17 settembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Rossella Spiga.

Leggi tutto

 
«InizioPrec.21222324252627282930Succ.Fine»

Pagina 21 di 156
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Settembre 2025  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
2930