Lunedì 16 Luglio 2018 22:44 |
NOVA n.1347
VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 18 luglio al 10 agosto c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in transito nel cielo serale e notturno (v. tabella, calcolata per la Valle di Susa; consigliamo comunque, prima di un’osservazione, di reperire dati aggiornati dai links indicati)....
Leggi tutto |
Lunedì 16 Luglio 2018 22:41 |
NOVA n.1346
ASTEROIDE BINARIO 2017 YE5
Il 12 luglio la NASA ha annunciato che l’asteroide Near-Earth 2017 YE5, scoperto dal Morocco Oukaimeden Sky Survey (MOSS) il 21 dicembre 2017 e osservato nel giugno scorso durante l’avvicinamento alla Terra, a 6 milioni di chilometri (circa 16 volte la distanza Terra-Luna), non è bilobato come appariva dai primi rilievi, ma è in realtà doppio....
Leggi tutto |
Domenica 15 Luglio 2018 08:51 |
NOVA n.1345
IL CENTRO DELLA VIA LATTEA OSSERVATO DA SKA
Riprendiamo da MEDIA INAF del 13 luglio 2018, con autorizzazione, un articolo di Eleonora Ferroni, intitolato “L’orecchio di Ska svela il cuore della Via Lattea”....
Leggi tutto |
Domenica 15 Luglio 2018 08:48 |
NOVA n.1344
IDENTIFICATA UNA SORGENTE DI NEUTRINI COSMICI
Per la prima volta è stata identificata la fonte di un neutrino ad alta energia al di fuori della nostra galassia. Questo neutrino ha viaggiato per 3.7 miliardi di anni quasi alla velocità della luce prima di essere rilevato sulla Terra il 22 settembre 2017....
Leggi tutto |
|
Giovedì 12 Luglio 2018 19:54 |
NOVA n.1342
INDIZI, DA UN QUASAR, SULL’UNIVERSO PRIMORDIALE
Utilizzando il radiotelescopio VLBA gli astronomi hanno realizzato un'immagine che mostra i dettagli di un quasar a circa 13 miliardi di anni luce dalla Terra, la cui comprensione permetterà di capire i processi fisici in atto nelle galassie primordiali.
Da MEDIA INAF del 10 luglio 2018 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Matteo Boni (http://www.media.inaf.it/2018/07/10/indizi-sulluniverso-primordiale-da-un-distante-quasar/)....
Leggi tutto |
|
Sabato 07 Luglio 2018 21:28 |
NOVA n.1339
GW 170817: OSSERVAZIONI NEL VISIBILE DELL’OGGETTO RISULTANTE DALLA FUSIONE DI DUE STELLE DI NEUTRONI
Riprendiamo da MEDIA INAF, con autorizzazione, due articoli dedicati ad osservazioni nel visibile dell’oggetto risultante dalla fusione di due stelle di neutroni, fenomeno che ha dato origine, 130 milioni di anni fa, all’onda gravitazionale Gw 170817, rilevata nell’agosto 2017 dagli interferometri Ligo e Virgo [v. Nova n. 1219 del 16/10/2017], e primo esempio di astronomia multi-messaggero....
Leggi tutto |
Martedì 03 Luglio 2018 22:34 |
NOVA n.1337
STAR PARTY “SOLSTIZIO D’ESTATE”
ALPETTE (TO), POLO ASTRONOMICO
7-8 LUGLIO 2018
Sabato 7 e domenica 8 luglio 2018 si terrà ad Alpette (TO) il 7° Star Party “Solstizio d’estate” (http://www.osservatorioalpette.it/star-party-2018/).
La nostra Associazione sarà presente con alcuni Soci e strumentazioni....
Leggi tutto |
|
Martedì 10 Luglio 2018 20:36 |
NOVA n.1340
27 LUGLIO 2018: ECLISSE TOTALE DI LUNA
Il prossimo 27 luglio potremo assistere ad un’eclisse totale di Luna, quasi totalmente visibile dall’Italia: l’entrata nella penombra non sarà osservabile perché la Luna sarà ancora sotto l’orizzonte. Dall’entrata nell’ombra all’inizio della totalità la Luna sarà ancora bassa sull’orizzonte a sud-est....
Leggi tutto |
Sabato 07 Luglio 2018 21:23 |
NOVA n.1338
EVENTI DI FUSIONE NELLA NOSTRA GALASSIA
Grazie ai dati del satellite Gaia (ESA) è stato possibile identificare i residui di uno scontro tra galassie che ha visto coinvolta la nostra e una galassia più piccola tra otto e dieci miliardi di anni fa.
Da MEDIA INAF del 6 luglio 2018 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Matteo Boni....
Leggi tutto |
Martedì 03 Luglio 2018 22:31 |
NOVA n.1336
PRIMA IMMAGINE DI UN PIANETA APPENA NATO
Riprendiamo dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) il Comunicato Stampa Scientifico del 2 luglio 2018 (v. http://www.eso.org/public/italy/news/eso1821/).
SPHERE, uno strumento per la ricerca di pianeti installato sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, ha catturato la prima immagine confermata di un pianeta, colto nel momento in cui si sta formando all'interno del disco di polvere che circonda una giovane stella....
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 61 di 64 |