AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continuously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home Pubblicazioni
Messaggio
  • Error while downloading file
Pubblicazioni
Up

Nova 2011

QUADRANTIDI 2012
Le lunghe notti invernali sono il periodo migliore per l’osservazione del cielo: molte ore di buio, maggiore probabilità di avere cieli limpidi; peccato però che si debba fare i conti con le rigide temperature tipiche dell’inverno, che sono la principale causa della scarsa fama di cui gode lo sciame meteorico delle Quadrantidi.

“RUSSIAN COSMOS”: MOSTRA AL CASTELLO DI RIVOLI
E’ aperta fino al 26 febbraio 2012 al Castello di Rivoli (TO) la mostra Russian Cosmos, una interessante esposizione multimediale, in collaborazione con il Multimedia Art Museum Moscow, nell’Anno della Cultura e della Lingua italiana in Russia e della Cultura e della Lingua russa in Italia e nel cinquantesimo anniversario del primo volo spaziale umano di Yuri Gagarin.

COMETA C/2011 W3 (LOVEJOY): POSIZIONE IN CIELO
La cometa Lovejoy, cha ha avuto il primato di essere osservata da ben sei sonde spaziali (alle cinque note – v. Nova n. 260 – SOHO, SDO, due sonde STEREO, Proba2, si è aggiunta la Hinode [1] della JAXA, l’Agenzia spaziale giapponese), si sta allontanando dal Sole, nella costellazione dello Scorpione. La cometa, fin dal giorno successivo al passaggio ravvicinato col Sole, ha sviluppato una doppia coda, una di ioni, rettilinea, e una di polvere, più pesante, lievemente curva.

PROSEGUE LA CORSA DELLA COMETA LOVEJOY
Da ieri pomeriggio la cometa C/2011 W3 (Lovejoy) [v. Nova n. 258 e 259] mostra di nuovo una coda
mentre si sta allontanando dal Sole, dopo aver attraversato per circa un’ora la corona solare ad una
temperatura di qualche milione di gradi.

LA COMETA LOVEJOY SOPRAVVIVE ALL’INCONTRO COL SOLE
Questa notte la cometa C/2011 W3 (Lovejoy), con un nucleo di 200 m di diametro [v. Nova n. 258 del 13
dicembre 2011], è transitata a soli 140.000 km dalla superficie solare. Il Solar Dynamics Observatory
(SDO) della NASA ha ripreso la cometa, vistosamente rimpicciolita, ma sopravvissuta al passaggio al
perielio.

COMETA C/2011 W3 (LOVEJOY)
Una cometa grande come due campi da calcio (200 m), sta precipitando verso il Sole: potrebbe diventare luminosa come Venere o Giove, ma, coperta dal bagliore del Sole, sarà osservabile solo tramite le immagini riprese delle sonde spaziali che studiano il Sole, in particolare SOHO (Solar and Heliospheric Observatory) [v. http://spaceweather.com/].

GEMINIDI

Le Geminidi sono uno degli sciami meteorici più interessanti, con un’attività paragonabile alle ben più famose “stelle cadenti” di agosto, le Perseidi. Le meteore sono causate dai detriti rilasciati dalle comete nel corso della loro orbita attorno al Sole che impattando con l’alta atmosfera terrestre si vaporizzano generando le scie luminose che noi osserviamo; curiosamente il corpo progenitore delle Geminidi non è una cometa, ma l’asteroide 3200 Phaeton di circa 5 km di diametro scoperto solo nel 1983 dal satellite IRAS.

OSSERVAZIONE DI UN BOLIDE

Il 5 dicembre 2011, i cieli del Nord-Italia sono stati attraversati da un bolide di discreta luminosità. Un nostro socio ne ha sentito parlare per radio: le segnalazioni, anche se imprecise, sono state tante, anche perché il fenomeno si è verificato in un’ora in cui molti tornano a casa dopo il lavoro.

KEPLER-22b: PRIMO PIANETA IN UNA ZONA ABITABILE

riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina su Kepler-22b, primo pianeta extrasolare in orbita in una zona abitabile intorno ad una stella simile al nostro Sole.

LANCIATO IL MARS SCIENCE LABORATORY
Da questo pomeriggio è iniziato il viaggio di otto mesi della sonda della NASA Mars Science Laboratory
(MSL) che porterà su Marte, il 6 agosto 2012, il rover Curiosity, un sofisticato laboratorio mobile.
Riprendiamo, con autorizzazione, quanto scrive Francesco Rea su MEDIA INAF di oggi
(http://www.media.inaf.it/2011/11/26/mission-to-mars/) sottolineando il contributo italiano alla missione:

ECLISSE PARZIALE DI SOLE IN ANTARTIDE
Oggi, 25 novembre, dall’Antartide è visibile un’eclisse parziale di Sole, con il 90% del Sole coperto. Una animazione dell’eclisse, realizzata da Larry Koehn, è visibile su http://shadowandsubstance.com/.

NUOVA MAPPA LUNARE
DALLA LUNAR RECONNAISSANCE ORBITER

Una mappa lunare, con la più alta risoluzione mai ottenuta – circa 100 m per pixel –, è stata realizzata dal team scientifico che analizza le immagini riprese dalla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA, utilizzando la Wide Angle Camera (WAC) e il Lunar Orbiter Laser Altimeter (LOLA).

LEONIDI 2011
Ogni anno a metà novembre si verifica l’appuntamento celeste con le Leonidi, uno storico sciame
meteorico generato dai detriti rilasciati dalla cometa 55P/Temple-Tuttle nel corso della sua orbita
intorno al Sole.

CENTO ANNI FA NASCEVA LUIGI BROGLIO
Cento anni fa, l’11 novembre 1911, a Mestre (VE), nasceva Luigi Broglio, ideatore del Progetto San Marco, che consentì all’Italia di essere la terza nazione spaziale, dopo URSS e USA, in grado di lanciare un satellite in orbita terrestre.

MONTAGNE SULL’ASTEROIDE VESTA

ASTEROIDE 2005 YU55
Il 9 novembre 2011, alle 00:28 (ora italiana), l’asteroide 2005 YU55 transiterà a 324.600 km dalla Terra
(0.85 volte la distanza Terra-Luna). Non vi sarà alcun rischio o influenza gravitazionale rilevabile sulla
Terra, né sulle maree né sulle placche tettoniche.
L’asteroide percorre un’orbita che lo porta periodicamente vicino alla Terra, ma anche a Venere e a Marte;
questo suo transito è però per noi il più ravvicinato degli ultimi 200 anni.

LUTETIA, IL “DINOSAURO” DEL SISTEMA SOLARE
Il numero odierno della Rivista Science (vol. 334, issue 6055, pages 421-552) dedica tre articoli all’asteroide 21 Lutetia, osservato nel luglio 2010 dalla sonda spaziale Rosetta dell’ESA (European Space Agency).

IL SATELLITE ROSAT E’ RIENTRATO
Il satellite ROSAT (v. Nova n. 243 del 17 ottobre 2011) è rientrato stamane, domenica 23 ottobre, tra le ore 01:45 e le 02:15 UT (Tempo Universale), secondo la DLR, l'Agenzia aerospaziale tedesca. Il punto di impatto è stato verosimilmente nell’Oceano Indiano, a 7° N e 90° E (+/– 3150 km).

LkCa 15 b: IL PIÙ GIOVANE PIANETA EXTRASOLARE
Da MEDIA INAF (http://media.inaf.it/), con autorizzazione, riprendiamo un articolo di Marco Malaspina su LkCa 15 b, “pianeta allo stato embrionale”. «Arriva dall’osservatorio hawaiano del Keck la prima immagine diretta di un pianeta in fase di formazione attorno a una stella. È un gigante gassoso, e la sua scoperta abbatte ogni precedente record di “giovinezza planetaria”.»

NUOVA STAZIONE SPAZIALE VISIBILE DA TERRA
Nei prossimi giorni, oltre alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) di nuovo visibile alla sera (v. p. 4), sarà anche osservabile – al mattino – la stazione spaziale cinese, Tiangong 1 (天宫一号: Tiāngōng yīhào; “Palazzo Celeste 1”), il cui primo modulo è stato lanciato il 29 settembre scorso dal Jiuquan Space Centre.

IL RIENTRO DEL SATELLITE ROSAT
Entro le prossime due settimane rientrerà a Terra il satellite tedesco ROSAT (Röntgensatellit), lanciato
dalla NASA nel 1990 e gestito per anni dal Centro Aerospaziale Tedesco (DLR).  Nel corso della sua missione, il satellite ROSAT ha eseguito le sue osservazioni in un'orbita ellittica a distanze comprese tra i 585 e i 565 chilometri sopra la superficie terrestre. Fin dalla sua dismissione, nel 1999, non avendo ROSAT un sistema di propulsione a bordo che consentisse manovre per un rientro controllato

ATTESA PER LE DRACONIDI
Stasera la Terra incrocia i detriti cometari lasciati dalla cometa 21P/Giacobini-Zinner responsabile dello sciame meteorico delle Draconidi (v. Circolare n. 149, settembre 2011, pp. 1-7, e Nova n. 233 e 240). Riportiamo da http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2011/04oct_draconids/ il grafico realizzato dagli esperti del NASA Meteoroid Environment Office: modelli di flusso di polveri cometarie suggeriscono una successione di picchi nel tasso meteorico tra le 16:00 e le 21:00 UT (le 18:00 e le 23:00 CEST, ora “legale” italiana).....

INTERNATIONAL OBSERVE THE MOON NIGHT 2011
In previsione del momento che dedicheremo alla Luna – aderendo ad una iniziativa internazionale (v. Nova n. 233 del 20 settembre 2011, p. 2) - nella serata dell’8 ottobre al Rifugio La Chardousë del Vazon ad Oulx, prima dell’osservazione delle stelle cadenti Draconidi, riportiamo un’immagine della Luna di quella sera

TEMPESTE DI STELLE CADENTI
In attesa delle Draconidi di sabato prossimo (v. Circolare interna n. 149, settembre 2011, pp. 1-7, e Nova n. 233 del 20 settembre 2011, p. 1), presentiamo il recente libro di Gabriele Vanin, presidente dell’Associazione Astronomica Feltrina Rheticus, “Tempeste di stelle cadenti”, Edizioni Rheticus

NEUTRINI TACHIONICI
Piero Bianucci, in due articoli sui neutrini pubblicati su www.lastampa.it, ricorda, tra l’altro, il contributo del fisico Erasmo Recami, nato a Catania nel 1939, professore all’Università di Bergamo, con esperienze di insegnamento e ricerca in università di altri Paesi.

ESTESA MACCHIA SOLARE
Una estesa macchia solare, lunga più di 150.000 km, è comparsa sul disco del Sole ed è facilmente visibile, su proiezione, anche con un piccolo binocolo.

NEUTRINI “SUPERLUMINALI” PREVISTI DA MAJORANA NEL 1932
Riprendiamo, con autorizzazione, da MEDIA INAF (www.media.inaf.it) di oggi un articolo di Marco Galliani: “Il comportamento 'superluminale' dei neutrini osservati nell'esperimento OPERA sarebbe spiegato dalla teoria sulle particelle elementari che Ettore Majorana ideò nel 1932.

ALLA VELOCITA’ DEL NEUTRINO
Tutti parlano di neutrini in questi giorni (alcuni anche a sproposito…): un esperimento iniziato tre anni fa tra Ginevra e il Gran Sasso nell’ambito di un progetto internazionale (OPERA - Oscillation Project with Emulsion-tRacking Apparatus) e reso noto pochi giorni fa, dopo mesi di verifiche, avrebbe registrato neutrini viaggiare a velocità superiore a quella della luce.

RIENTRO DEL SATELLITE “UARS” - AGGIORNAMENTI
In data odierna alle 10:34:22 UT sono stati pubblicati i parametri orbitali aggiornati del satellite UARS (si veda la NOVA precedente), e conseguentemente le previsioni del periodo possibile per il rientro sono leggermente variati.

RIENTRO DEL SATELLITE “UARS”
Posto dallo Shuttle Discovery (missione STS-48) ad un’altezza di 585 km il 12 settembre del 1991, il satellite UARS (Upper Atmosphere Research Satellite), dopo aver studiato fra l’altro il buco dell’ozono, è stato messo fuori servizio o “decommissionato” nel dicembre del 2005; ciò significa che da quella data il satellite non è stato più controllato da Terra, e di fatto è diventato un “detrito spaziale” delle dimensioni di un autobus e avente il ragguardevole peso di 6540 kg.

DRACONIDI 2011
SERATA OSSERVATIVA AL RIFUGIO LA CHARDOUSË BORGATA VAZON – OULX (TO) – 8 OTTOBRE 2011 – DALLE ORE 21:00

KEPLER 16-B: DOVE IL SOLE TRAMONTA DUE VOLTE
Il telescopio spaziale Kepler della NASA (v. Circolare interna n. 129, marzo 2009, pp. 8-11) ha scoperto un pianeta extrasolare che orbita intorno a due stelle, a 200 anni luce dalla Terra, come quello descritto trent’anni fa nel film Star Wars.

MISSIONE LUNARE “GRAIL”
Le due sonde gemelle GRAIL (acronimo di Gravity Recovery And Interior Laboratory) denominate ‘A’ e ‘B’ sono state contemporaneamente lanciate dal Kennedy Space Center a bordo di un razzo vettore Delta 2 lo scorso sabato 9 settembre alle ore 9:08:52 locali (CET – 6 ore).

NUOVE IMMAGINI DEI SITI DI ALLUNAGGIO
La NASA ha reso note oggi, in una teleconferenza, le nuove immagini riprese dal Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) dei siti di allunaggio di Apollo 12, 14 e 17, già fotografati nel 2009 (v. Circolare interna n. 131, luglio 2009, pp. 4-5, e n. 133, novembre 2009, p. 8). Le immagini, commentate, sono sul sito http://www.nasa.gov/mission_pages/LRO/news/apollo-sites.html, dove è anche possibile confrontare, sovrapposte, le nuove immagini con le precedenti.

COMETA 2009/P1 GARRADD
E’ discretamente visibile la sera, al telescopio, la cometa 2009/P1 Garradd, sopra Altair, in pieno “Triangolo estivo”. Scoperta il 13 agosto 2009 dall’astronomo australiano Gordon J. Garradd (Siding Spring Observatory) , quando era di 17.5ª magnitudine, a 8.7 UA (Unità Astronomica, 1 UA = 149.6 milioni di km) dal Sole e 7.9 UA dalla Terra, la cometa passerà al perielio il 23 dicembre 2011 a 1.55 UA dal Sole.

SUPERNOVA PTF 11kly
Due giorni fa, il 24 agosto, è stata scoperta una supernova – denominata PTF 11kly – a 21 milioni di anni luce da noi, nella galassia Girandola (Pinwheel Galaxy, M101 o NGC 5457) nella costellazione dell’Orsa Maggiore. La scoperta, in assoluto la più tempestiva, è stata resa possibile da un sistema di monitoraggio automatico del cielo.

OSSERVAZIONE DEL CIELO AL RIFUGIO AMPRIMO LOCALITA’ RIO SECCO - BUSSOLENO (TO)
SABATO 27 AGOSTO 2011, ORE 21.00

In collaborazione con il Rifugio Amprimo di Bussoleno, in Valsusa, all’interno del Parco Orsiera Rocciavré, l’AAS propone una serata osservativa dedicata al cielo estivo.

GLI SHUTTLE VANNO IN MUSEO
Il giorno 9 marzo c.a., con il ritorno dello Shuttle Discovery dalla missione STS-133 (privo del suo payload principale PMM costruito dall’Alenia a Torino e lasciato su ISS), sono iniziate le operazioni al Kennedy Space Center (KSC) per il decommissioning delle storiche navette allo scopo di prepararle per essere esposte nei musei.

JUNO
Venerdì 5 agosto, alle 18.25 (ora estiva italiana) è stata lanciata dal Cape Canaveral Air Force Station (Florida, USA) la sonda Juno a bordo di un razzo Atlas V 551. Dopo 5 anni di viaggio, con un flyby a 500 km dalla Terra il 9 ottobre 2013 per risparmiare carburante, raggiungerà il pianeta Giove nel luglio 2016, orbitandogli intorno, per circa un anno, 33 volte.

PERSEIDI 2011
Quest’anno il tradizionale appuntamento con le Perseidi, le “stelle cadenti” di agosto, conosciute col nome popolare di “Lacrime di San Lorenzo”, si presenta nel modo più sfavorevole possibile. Il massimo di attività dello sciame è previsto attorno alle 8 del mattino del 13 quando sarà già giorno

VESTA IN OPPOSIZIONE
L’asteroide Vesta il 5 agosto sarà in opposizione, a 1.234 UA dalla Terra (UA: Unità Astronomica, distanza media della Terra dal Sole, circa 150 milioni di chilometri), nella costellazione del Capricorno, con magnitudine 5.6, teoricamente visibile ad occhio nudo

MISSIONE INTERSTELLARE DEL VOYAGER 1
Dopo un viaggio di 34 anni la sonda spaziale Voyager 1, lanciata il 5 settembre 1977, sta uscendo dal sistema solare per entrare nello spazio interstellare.
E’ attualmente (alle 23:45 CEST del 31 luglio, secondo il sito NASA) a 17.551.767.589 km dalla Terra. La segue, ma con una traiettoria differente, il Voyager 2, lanciato il 20 agosto 1977, a 14.244.313.371 km.

UN ASTEROIDE “TROIANO” PER LA TERRA
Il telescopio spaziale WISE (Wide-Infrared Survey Explorer), che ha scansionato l'intero cielo in luce infrarossa dal gennaio 2010 al febbraio 2011, ha scoperto un piccolo asteroide, 2010 TK7, che accompagna permanentemente la Terra in un’orbita detta “troiana”.

L’ULTIMO ATTERRAGGIO DI UN MODULO MPLM
La missione STS-135 si è da poco conclusa con pieno successo; pochi ricordano che quel volo era inizialmente destinato esclusivamente come salvataggio (denominato LON, o Launch On Need) della precedente missione STS-134, che ha installato AMS02 sulla Stazione Spaziale e su cui ha volato anche l’astronauta italiano Vittori, incontrando il collega Nespoli residente da 6 mesi su ISS.

NUOVA LUNA DI PLUTONE
Il telescopio spaziale Hubble ha scoperto una nuova luna in orbita intorno al “pianeta nano” Plutone. Il nuovo satellite – temporaneamente designato P4 – è stato scoperto durante uno studio di ricerca di eventuali anelli intorno a Plutone a sostegno della missione New Horizons della NASA, che – dopo un viaggio di oltre 9 anni – raggiungerà il sistema di Plutone nel 2015 (v. Circolare interna n. 100, marzo

RIENTRO DELL’ATLANTIS (STS-135)
Giovedì scorso, 21 luglio, alle 11:57 (CEST, UTC+2h) con l’atterraggio dell’Atlantis (STS-135) al Kennedy Space Center in Florida si è conclusa l’attività trentennale degli Space Shuttle.
.

L’ULTIMO LANCIO DI UNO SHUTTLE VISTO DAGLI AMERICANI
Cape Canaveral, Florida (USA), 10 luglio 2011
Più di un milione di persone hanno congestionato la viabilità di Cape Canaveral per assistere all’ultimo lancio della navetta spaziale statunitense, in servizio ormai da 30 anni.

STS-135, ATLANTIS
Alle 11:29 (ora locale), le 17:29 (ora “legale” italiana), è partito da Cape Canaveral, per l’ultima volta, uno Space Shuttle, l’Atlantis, diretto verso la Stazione Spaziale Internazionale.
uno Space Shuttle, l’Atlantis, diretto verso la Stazione Spaziale Internazionale.

OSSERVATA LA REMOTA ECLISSE DI SOLE
L’eclisse parziale di Sole del 1° luglio, che nessuno avrebbe osservato, avvenendo in un’area remota dell’Oceano Indiano al confine con l’Antartide (v. Nova n. 214), è stata invece fotografata dallo spazio, a 720 km dalla Terra, dal satellite Proba-2 dell’ESA

“L’ECLISSE DI SOLE CHE NESSUNO VEDE”
Così dice Fred Espenak del Goddard Space Flight Center della NASA, citato su http://spaceweather.com/ del 30/06/2011, parlando dell’eclisse parziale di Sole, che si verifica oggi, 1° luglio 2011, in una remota area dell’Oceano Indiano ai confini con l’Antartide.

ATLANTIS, STS-135:
ULTIMO VOLO DI UNO SPACE SHUTTLE

Per il prossimo 8 luglio è previsto l’ultimo lancio di uno Space Shuttle, l’Atlantis, verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). A bordo vi saranno quattro astronauti e porteranno per l’ultima volta il modulo Raffaello, realizzato a Torino da Thales-Alenia Space.
 

ASTEROIDE IN TRANSITO A 12000 KM DALLA TERRA
Scoperto giovedì 22 giugno dai telescopi LINEAR nel New Mexico, l’asteroide 2011 MD transiterà lunedì 27 giugno, alle 15:30 CEST (Central European Summer Time, corrispondente all’ora “legale” italiana), a soli 12000 km sopra la superficie terrestre.

“POESIA SOTTO LE STELLE”
Valgioie (TO), Borgata Tortorello - Giovedì 7 luglio 2011, ore 21.00
L’Associazione Astrofili Segusini partecipa, anche quest’anno, all’iniziativa “Poesia sotto le stelle”, nella piazza di Borgata Tortorello nel comune di Valgioie, a cura della Pro Loco di Valgioie e Colle Braida, proponendo un’osservazione guidata, anche telescopica, di Luna, Saturno e cielo estivo.

SATURNO TRA LE STELLE...
SERATA OSSERVATIVA AL RIFUGIO LA CHARDOUSË
BORGATA VAZON – OULX (TO) - 25 GIUGNO 2011 – ORE 21:30

Su invito del Rifugio La Chardousë del Vazon ad Oulx (TO), l’AAS – nell’ambito dell’iniziativa “Vivi la magia di una notte in rifugio. Luna, stelle, sapori, profumi, musica e tradizioni in alta quota” organizzata dalla Regione Piemonte con l’AGRAP (Associazione Gestori Rifugi alpini e Posti tappa del Piemonte) e il CAI (Club Alpino Italiano, Gruppo regionale del Piemonte) – propone una serata osservativa dedicata in particolare a Saturno, preceduta da una breve videoproiezione di attualità astronomiche.

ANCORA SULLA SERATA OSSERVATIVA
PER L’ECLISSE TOTALE DI LUNA

15 GIUGNO 2011 - GIAGLIONE (TO) – LOCALITÀ SANTA CHIARA
Condizioni meteorologiche permettendo, vi ricordiamo l’osservazione dell’eclisse totale di Luna del 15 giugno 2011 (v. Circolare n. 147 del maggio 2011, p. 1) dalla località Santa Chiara nel comune di Giaglione (TO) (v. Nova n. 205 del 7 giugno 2011). Sarà possibile osservare anche due transiti della Stazione Spaziale Internazionale e saranno inoltre visibili numerosi satelliti artificiali.

ISS IN CONDIZIONE “HIGH BETA”
Per alcuni giorni la Stazione Spaziale, attualmente in un’orbita di 345.4 x 346.8 km (quasi circolare) percorsa in 91.5 minuti e inclinata di 51.6° sull’equatore terrestre, vedrà il Sole per tutto il tempo; tecnicamente la condizione è denominata “high beta”, dove per un satellite in orbita bassa terrestre “beta” sta ad intendere l’angolo tra il piano dell’orbita e il vettore che punta verso il Sole.

ISS RIPRESA DALLA SOYUZ TMA-20
Mentre la Soyuz TMA-02M, lanciata dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan il 7 giugno scorso sta viaggiando verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con gli astronauti Sergei Volkov, Mike Fossum e Satoshi Furukawa, sono state rese note le spettacolari riprese della ISS effettuate da Paolo Nespoli il 23 maggio scorso a bordo della Soyuz TMA-20, nel momento della partenza per il volo di rientro a Terra.

LA SONDA ROSETTA PER 31 MESI “IN LETARGO”
Da oggi, 8 giugno, la sonda spaziale Rosetta dell’ESA (European Space Agency) e il suo lander Philae, in viaggio dal 2 marzo 2004, vengono posti in “letargo” fino al 20 gennaio 2014 per risparmiare energia.

ECLISSE TOTALE DI LUNA
OSSERVAZIONE DA GIAGLIONE (TO) – LOCALITÀ SANTA CHIARA

15 GIUGNO 2011 – DALLE ORE 21:00
L’AAS organizza l’osservazione dell’eclisse totale di Luna del 15 giugno 2011 (v. Circolare n. 147 del maggio 2011, p. 1) in località Santa Chiara nel comune di Giaglione (TO)

CONCLUSA LA MISSIONE STS-134 DELL’ENDEAVOUR
Stamane, alle ore 08:35 (ora italiana), lo Space Shuttle Endeavour è atterrato a Cape Canaveral in Florida, dopo una missione di 16 giorni. Il 30 maggio si era staccato dalla Stazione spaziale internazionale iniziando le operazioni per il rientro.

L’APPASSIONANTE AVVENTURA DELLA COSMOLOGIA”.
E’ uscito il libro di Corrado Lamberti – già direttore delle note riviste L’Astronomia e Le Stelle – “Capire l’universo. L’appassionante avventura della cosmologia”, Springer editore, aprile 2011, pp. 218, 24.95 €. Lo presentiamo con le parole di Piero Bianucci, dal sito internet de La Stampa di ieri (“Lamberti racconta le sfide della cosmologia”).

RIENTRATO L’EQUIPAGGIO DELLA SOYUZ TMA-20
Stamane, con l’atterraggio in Kazakistan della Soyuz TMA-20, alle ore 04:26 CEST (corrispondenti all’ora legale italiana), dopo 159 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), si è conclusa la missione di Paolo Nespoli, Dmitry Kondratyev e Catherine Coleman.

ALL’ALTEZZA DELLE PIÙ ALTE TRADIZIONI ITALIANE
Questo pomeriggio, alle 15:30, il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, si è collegato per venti minuti con la Stazione Spaziale Internazionale (ISS): dopo i saluti in russo e in inglese ai comandanti, rispettivamente, della Stazione e dello Shuttle Endeavour, ha conversato con i nostri due astronauti, Paolo Nespoli e Roberto Vittori.

I NOSTRI RAPPRESENTANTI
IN UN’AVVENTURA DELLO SPIRITO UMANO

Oggi, alle ore 13:11 (ora italiana), collegamento senza precedenti Vaticano - Stazione Spaziale Internazionale. Papa Benedetto XVI ha conversato, quasi interamente in inglese, per 20 minuti con gli astronauti in orbita terrestre in collegamento dalla Sala dei Foconi del Palazzo Apostolico.

PIANETI SOLITARI
Già da qualche anno si parla di “pianeti solitari”, ma una recente ricerca di osservatori nippo-neozelandesi pare confermare una scenario ancora più intrigante per quanto riguarda l’entità del fenomeno.

L’ASI - AGENZIA SPAZIALE ITALIANA in una News scrive:

Oggi, 19 maggio, dopo quasi cinque ore di lavoro, a circa 400 km di altezza, l’Alpha Magnetic Spectrometer AMS-02 (v. Nova n. 195 del 3 maggio 2011) è stato agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ed è stato subito messo in funzione.


 

NEL CUORE DELLA COMETA HARTLEY 2
Da “MEDIA INAF”, Notiziario on-line dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (http://www.media.inaf.it/) di oggi, 18 maggio, riprendiamo – con autorizzazione – un articolo di Elena Lazzaretto. “Un nuovo studio sulla cometa Hartley 2, analizzando dati da Terra integrati con quelli della missione EPOXI della Nasa, rivela aspetti inattesi sulle diverse “varietà” di ghiaccio del suo nucleo”.

STS-134
Questo pomeriggio, 16 maggio, alle 14:56 (ora italiana) è partito da Cape Canaveral verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) lo Space Shuttle Endeavour per la sua venticinquesima e ultima missione. A bordo vi sono sei astronauti, tra cui l’italiano Roberto Vittori, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Vittori è specialista di missione insieme a Michael Fincke, Greg Chamitoff e Andrew Feustel; Gregory H. Johnson è il pilota e Mark Kelly è il comandante.

RINVIO DEL LANCIO DI STS-134
Come hanno riportato i media, il lancio dello Shuttle per la missione STS-134 è stato bloccato prima del decollo, originariamente previsto per il 29 aprile (era già stato posposto dal giorno 19); la nuova data di lancio attualmente è stata rinviata a non prima dell’8 maggio 2011 per un problema tecnico della navetta.

INVITO ALL’OSSERVAZIONE DELLE ETA AQUARIDI
Le Eta Aquaridi sono un importante sciame meteorico generato dai detriti rilasciati dalla famosa cometa di Halley nel corso delle sue orbite attorno al Sole. Una curiosità di questo sciame consiste nel fatto di avere uno sciame gemello, generato dalla stessa cometa e visibile a ottobre: le Orionidi.

LYRIDI DI APRILE: INVITO ALL’OSSERVAZIONE
Le Lyridi sono uno sciame meteorico solitamente poco appariscente con uno ZHR (Zenithal Hourly Rate, frequenza oraria delle meteore) di 10-20 meteore/ora, ma ogni tanto, in modo imprevedibile, si verificano degli outburst con incrementi fino a 90-100 meteore/ora come è successo nel 1982 e altre volte nel passato.

NASA/IPAC INFRARED SCIENCE ARCHIVE
Da “MEDIA INAF”, Notiziario on-line dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (http://www.media.inaf.it/) del 15 aprile 2011, riprendiamo – con autorizzazione – un articolo di Daniela Cipolloni dal titolo “Le pagine gialle del cielo” sulla pubblicazione on-line di un catalogo di milioni di oggetti astronomici schedati grazie all’attività del satellite WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) della NASA (immagini in 4 lunghezze d'onda).

APRILE 2011: ANNIVERSARI ASTRONAUTICI
12 APRILE 1961, 50 anni fa: volo orbitale di Yuri Gagarin, primo uomo nello spazio. Rimandiamo alla nostra Circolare interna (n. 146, aprile 2011), interamente dedicata all’anniversario.
12 APRILE 1981, 30 anni fa: primo volo dello Space Shuttle, STS-1, Columbia (STS: Space Transportation System). A bordo due soli astronauti: John W. Young e Robert L. Crippen.
19 APRILE 1971, 40 anni fa: viene lanciata, dall’Unione Sovietica, la prima stazione spaziale, la Salyut 1. Lunga circa 20 m e larga 4 m, aveva una massa pari a 18.9 tonnellate.

INVITO AL “CINQUE PER MILLE”
Come già nel 2010 (v. Nova n. 118 del 30 aprile 2010), vi invitiamo – per alcuni anni – a sostenere il nostro impegno per l’acquisto della strumentazione del nuovo osservatorio, destinandoci il vostro
 “cinque per mille”. Grazie!

SERATA OSSERVATIVA ALL’ARENA ROMANA DI SUSA
SABATO 16 APRILE 2011 – ORE 21:30

L’AAS aderisce all’iniziativa internazionale del Global Astronomy Month, promossa da Astronomers Without Borders (AWB). Per il secondo anno, il mese di aprile viene dedicato all’astronomia con iniziative in tutto il mondo.

SATURNO IN OPPOSIZIONE
Il 4 aprile 2011, alle 01:56:28 (ora legale italiana) Saturno è in opposizione, visibile quindi per l’intera notte, nella costellazione della Vergine. Sono di nuovo ben visibili gli anelli, che dalla Terra si vedono con differenti angolazioni: nel 2009 erano visti di taglio e quindi praticamente scomparsi.

STANOTTE LUNA PIENA AL PERIGEO
Stanotte vi sarà la più grande Luna piena del 2011: sarà infatti alla minima distanza dalla Terra (perigeo).
 

150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA: SPUNTI ASTRONOMICI
Centocinquant’anni fa, il 17 marzo 1861, a Torino, veniva proclamata l’Unità d’Italia. Ricordare la nostra identità e la nostra storia non deve essere visto come qualcosa di riduttivo, ma anzi è la base per crescere nel contatto con idee ed esperienze anche molto diverse dalle nostre, e magari lontane culturalmente o geograficamente.

ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA DEI SOCI
I Soci in regola con il pagamento della quota associativa 2011 sono invitati a partecipare all’Assemblea annuale ordinaria che si terrà a Susa nei locali della sede sociale in Corso Trieste 15 (ingresso da Via

ELONGAZIONE DI MERCURIO
Il 23 marzo si avrà la migliore elongazione di Mercurio nell'anno in corso, a 18.6° a est del Sole. Si tratterà però di un’osservazione molto difficile, come già per la congiunzione di Mercurio con Giove il 15 e 16 di questo mese (v. Nova n. 183 del 10 marzo 2011). Infatti Mercurio sarà sempre molto basso sull’orizzonte ovest.

CONGIUNZIONE GIOVE - MERCURIO
Il 15 e il 16 marzo c.a. potremo osservare la congiunzione tra Mercurio e Giove. Si tratta però di un’osservazione molto difficile: i due pianeti sono molto bassi sull’orizzonte ovest.

OCCULTAZIONE LUNARE
Il 13 marzo 2011 la Luna occulterà la stella Eta Geminorum, Propus [“piede in avanti”(di Castore), per i Greci], di magnitudine 3.2, distante 349 anni luce. Vicino a questa stella William Herschel il 13 marzo 1781 scoprì il pianeta Urano.

“DALLA TERRA ALLA LUNA. IL PROGETTO APOLLO 40 ANNI DOPO”
E’ uscito un nuovo libro di Umberto Guidoni, astronauta ed astrofisico, nato nel 1954, che ha partecipato a due missioni a bordo dello Space Shuttle (STS-75, Columbia, nel 1996, e STS-100, Endeavour, nel 2001): “Dalla Terra alla Luna. Il progetto Apollo 40 anni dopo”

VISIBILITA’ DI ISS
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in questi giorni con luminosità ancora maggiore per la presenza dello Space Shuttle Discovery (STS-133), lanciato il 24 febbraio scorso (v. Nova n. 179), è attualmente visibile la sera
INSTALLATO IL PMM SULLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

STS-133
Stasera, giovedì 24 febbraio 2011, alle 22:53 (ora italiana) è partito da Cape Canaveral lo Space Shuttle Discovery, per la sua trentanovesima e ultima missione: ha a bordo 6 astronauti (umani, normalmente però sono 7) più un robot antropomorfo, Robonaut 2, che diventerà “membro” permanente della Stazione Spaziale.

NASCITA IN DIRETTA DI UN SISTEMA SOLARE
Da “MEDIA INAF”, Notiziario on-line dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (http://www.media.inaf.it/) di oggi riprendiamo – con autorizzazione – un articolo di Daniela Cipolloni.
 

VISIBILITA’ “VELA” NANOSAIL D2
Pubblichiamo un invito all’osservazione nei prossimi giorni del dimostratore di tecnologia Nanosail D2 (una vela spaziale di 10 metri quadrati), lanciato nel novembre u.s. con un razzo Minotaur IV

COMETA TEMPEL 1
Successo della missione Stardust-NExT (New Exploration of Tempel)

CINQUANT’ANNI FA: ECLISSE TOTALE DI SOLE IN ITALIA
Esattamente cinquant’anni fa, come oggi, si verificava l’ultima eclisse totale di Sole visibile dall’Italia; la precedente che interessava quasi le stesse zone avvenne il 12 febbraio del 1431, con la linea di totalità poco sotto Perugia.

LA STARDUST SORVOLA LA COMETA TEMPEL 1

CONGIUNZIONE LUNA-PLEIADI
Nella prima parte della notte dell’11 febbraio c.a., la Luna, poco oltre il primo quarto, sarà in congiunzione con le Pleiadi.

IL SOLE FOTOGRAFATO A 360°
February 6, 2011: It's official: The sun is a sphere.
Con questo comunicato – un po’ ironico per la verità – la NASA ha annunciato che le due sonde STEREO (Solar TErrestrial RElations Observatory), lanciate nell’ottobre 2006, si sono temporaneamente posizionate, il 6 febbraio, esattamente a 180° una dall’altra e hanno permesso, per la prima volta, una ripresa contemporanea di entrambe le superfici del Sole.

SCOPERTO SISTEMA SOLARE DI SEI PIANETI
Sull’edizione online della Rivista Nature di oggi, 2 febbraio, è apparsa la notizia della scoperta da parte del telescopio Kepler della NASA di un sistema di sei pianeti (http://www.nature.com/nature/journal/v470/n7332/full/nature09760.html). Da MEDIA INAF (http://www.media.inaf.it/) – con autorizzazione – riprendiamo l’articolo di Daniela Cipolloni, intitolato “Il ‘5+1’ di Kepler”, con il commento di Raffaele Gratton (INAF – OA Padova).

25 ANNI FA LA TRAGEDIA DEL CHALLENGER
Venticinque anni fa, il 28 gennaio 1986, a 73 secondi dal lancio, esplodeva in volo lo Shuttle Challenger con sette astronauti a bordo. Ritornano attuali i due contributi, di Paolo Pognant e di Orietta Renaudo, pubblicati dieci anni fa sulla nostra Circolare interna n. 98 del settembre 2001 (Vedi sotto pp. 4-9).


ci98.pdf (1.67 MB)

Circolare n. 98 del settembre 2001 allegata a Nova 170

TORINO: SI PUÒ SCALARE IL CAMPANILE-OSSERVATORIO
Dal sito Internet de LA STAMPA (www.lastampa.it) di oggi riprendiamo un interessante articolo di Piero Bianucci.

L’ANTIMATERIA SOPRA LA TEMPESTA
Da “MEDIA INAF”, Notiziario on-line dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (http://www.media.inaf.it/) dell’11 gennaio scorso riprendiamo – con autorizzazione – un articolo di Daniela Cipolloni sull’antimateria che si sprigiona durante i temporali, fenomeno scoperto dal satellite FERMI della NASA.

 

ECLISSE PARZIALE DI SOLE
Come già pubblicato su una nostra Circolare interna (n. 143, dicembre 2010, p. 1), ricordiamo che il 4 gennaio 2011 vi sarà un’eclisse parziale di Sole. In Valsusa (Grange Obs. Bussoleno), il Sole sorgerà già eclissato alle 8:10:14 CET (ora solare italiana), raggiungendo la fase massima alle 9:08:30 CET con una magnitudine del 71.3 % come indicato nella figura.

Powered by Phoca Download