Venerdì 14 Febbraio 2025 18:42 |
NOVA n.2706
ARGONAUT: IL PRIMO LANDER LUNARE EUROPEO
A fine gennaio è stato annunciato che l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha firmato un contratto con Thales Alenia Space in Italia per guidare un consorzio europeo di industrie aerospaziali per la costruzione dell'Argonaut Lunar Descent Element, il primo lander lunare dell'ESA....
Leggi tutto |
Venerdì 14 Febbraio 2025 18:38 |
NOVA n.2705
GAIA HA TERMINATO LA SUA ATTIVITÀ OSSERVATIVA
Il 15 gennaio 2025, il satellite Gaia dell'Agenzia spaziale europea ha terminato la sua fase osservativa e, dopo una serie di test tecnologici previsti nelle prossime settimane, sarà spento definitivamente il 27 marzo...
Da MEDIA INAF del 15 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione un articolo di Claudia Mignone, intitolato “Il satellite Gaia va in pensione”.
Leggi tutto |
Giovedì 06 Febbraio 2025 22:46 |
NOVA n.2704
LUNA E MARTE IN CONGIUNZIONE
La sera del 9 febbraio 2025, alle 19:38 UTC, la Luna, quasi piena, e Marte – di magnitudine -0.8, a 0.72 U.A. dalla Terra (6 minuti/luce) – saranno in congiunzione, a 0.8° di distanza, nella costellazione dei Gemelli...
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Febbraio 2025 23:02 |
Giovedì 06 Febbraio 2025 22:42 |
NOVA n.2703
ERUZIONE SENZA PRECEDENTI SU IO
Durante il flyby del 27 dicembre scorso della sonda Juno della Nasa attorno alla luna gioviana Io, lo strumento italiano Jiram ha registrato un'intensa attività vulcanica proveniente da un hot spot situato nell’emisfero meridionale. Alessandro Mura (Inaf): «Si tratta della più intensa eruzione vulcanica mai registrata su Io».
Da MEDIA INAF del 3 febbraio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “Io dà spettacolo con un’eruzione senza precedenti”.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Febbraio 2025 23:03 |
|
Lunedì 03 Febbraio 2025 09:44 |
NOVA n.2702
ASTEROIDE 2024 YR4, LA STORIA SI RIPETE
Un asteroide di classe Tunguska, 2024 YR4, ha una probabilità di poco superiore all'un per cento di colpire la Terra il 22 dicembre 2032. Si tratta di uno scenario simile a quello di Apophis nel 2004...
Da MEDIA INAF del 31 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
Leggi tutto |
Lunedì 03 Febbraio 2025 09:36 |
NOVA n.2700
IYQ 2025 - ANNO INTERNAZIONALE
DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA QUANTISTICA
International Year of Quantum Science and Technology
Il 7 giugno 2024 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 come Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ), sotto la guida dell'UNESCO, per celebrare i 100 anni dallo sviluppo iniziale della meccanica quantistica...
Leggi tutto |
|
Domenica 26 Gennaio 2025 22:37 |
NOVA n.2698
COSÌ RUOTA IL GAS ATTORNO AL BUCO NERO DI M87
Dal 2017 al 2018 la regione più luminosa dell’anello attorno al buco nero al centro di M87 – quello protagonista della celeberrima “fotografia” – si è spostata in senso antiorario di circa 30 gradi. Registrato dalla Collaborazione Eht, questo spostamento è una diretta conseguenza delle forti turbolenze e instabilità che caratterizzano il disco di accrescimento.
Da MEDIA INAF del 23 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Comunicazione INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 26 Gennaio 2025 22:57 |
|
Lunedì 03 Febbraio 2025 09:40 |
NOVA n.2701
LA LUNA È MENO MORTA DI QUEL CHE SEMBRA
Un team di ricercatori dello Smithsonian Institution e dell’Università del Maryland ha scoperto 266 piccole creste sulla faccia nascosta della Luna. La loro formazione, datata a 200 milioni di anni fa, potrebbe essere legata all’attività sismica lunare...
Da MEDIA INAF del 30 gennaio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Federica Loiacono.
Leggi tutto |
Domenica 26 Gennaio 2025 22:41 |
NOVA n.2699
NELL’ANNIVERSARIO DI APOLLO 1…
Il 27 gennaio 1967 Gus Grissom, Ed White e Roger Chaffee, astronauti di Apollo 1 (Apollo 204), morivano in un incendio nel modulo di comando Apollo, durante un test a Cape Canaveral (v. Nova 1105 del 27 gennaio 2017 e 1463 del 27 gennaio 2019)...
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 26 Gennaio 2025 23:11 |
Mercoledì 22 Gennaio 2025 10:11 |
Circolare n.237 - DICEMBRE 2024
IN QUESTO NUMERO: PROFONDO CIELO NGC 1499 - NEBULOSA "CALIFORNIA" - ECLISSI, ECCO COME TRACCIARE I MARGINI DELL’OMBRA - MAJIS CONFERMA: LA TERRA È ABITABILE - ORDIGNI NUCLEARI PER DIFENDERCI DAGLI ASTEROIDI - PIC DU MIDI: UN’OASI SOSPESA TRA I PIRENEI E IL CIELO - A ROMA LA PROSSIMA ASSEMBLEA GENERALE DELL'UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE - ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Gennaio 2025 10:36 |
|
|
|
Pagina 14 di 156 |