AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continuously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
E-mail
Lunedì 16 Dicembre 2024 09:45

NOVA n.2676

NIENTE OCEANO DI MAGMA LIQUIDO PER IO

Un mantello quasi solido, e non come ipotizzato in precedenza un oceano di magma liquido, è ciò che si nasconde sotto la superficie della luna gioviana, nota per la sua intensa attività vulcanica....

Da MEDIA INAF del 12 dicembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale.

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Dicembre 2024 09:49
 
E-mail
Lunedì 16 Dicembre 2024 09:41

NOVA n.2675

SCINTILLARE DI LUCCIOLE ALL’ALBA DELL’UNIVERSO

Osservata in dettaglio con JWST, grazie alla presenza di una lente gravitazionale, una giovane galassia risalente a quando l'universo aveva appena 600 milioni di anni. Chiamata Firefly Sparkle...

Da MEDIA INAF dell’11 dicembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina.

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Lunedì 23 Dicembre 2024 11:51
 
E-mail
Mercoledì 11 Dicembre 2024 21:19

NOVA n.2674

IL CIELO SOPRA LA VALSUSA

Sulla rivista Passaggi e Sconfini (anno 7, n. 4/2024, pp. 85-89), in edicola nei prossimi giorni, è pubblicata l’intervista di Elisabetta Brunella a Vittorio Palma, nostro socio, che ha realizzato due mostre fotografiche per la nostra Associazione...

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Dicembre 2024 21:23
 
E-mail
Mercoledì 11 Dicembre 2024 21:13

NOVA n.2673

Luna e gli altri…

“THE CONSTELLATIONS SERIES”

Quante sono le costellazioni? 88 risponde con sicurezza l’Unione Astronomica Internazionale, rifacendosi alla classificazione ufficiale stabilita nel 1930.

Eppure, secoli e secoli prima di questa convenzione, popoli dalle culture più diverse hanno individuato, nella volta celeste uguale per tutti, i loro propri asterismi, in quantità fortemente variabili a seconda dei luoghi e delle epoche....

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 06 Dicembre 2024 14:49

NOVA n.2672

LANCIATA LA MISSIONE PROBA-3

Proba-3 è stata lanciata giovedì 5 dicembre alle 11:34 CET (10:34 GMT, 16:04 ora locale) da un razzo PSLV-XL a quattro stadi dal Satish Dhawan Space Centre a Sriharikota, in India. I due satelliti, impilati insieme, si sono separati dal loro stadio superiore circa 18 minuti dopo il lancio....

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Dicembre 2024 14:53
 
E-mail
Venerdì 06 Dicembre 2024 14:42

NOVA n.2670

PICCOLO ASTEROIDE CADE IN SIBERIA

Un asteroide di circa un metro di diametro è stato scoperto nelle prime ore del mattino del 3 dicembre 2024, circa 12 ore prima di colpire la Terra....

Da MEDIA INAF del 3 dicembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

Leggi tutto

 
E-mail
Martedì 03 Dicembre 2024 23:03

NOVA n.2668

PROBA-3

Una coppia di satelliti in formazione a una distanza di circa 150 metri l'uno dall'altro con un margine di errore di appena un millimetro: è così che la missione Proba-3 dell’Esa produrrà quasi quotidianamente eclissi di Sole artificiali lunghe fino a sei ore....

Da MEDIA INAF del 29 novembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale.

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 06 Dicembre 2024 14:46

NOVA n.2671

GIOVE IN OPPOSIZIONE

Giove in questi mesi è nelle migliori condizioni di osservabilità per tutta la notte: è in opposizione il 7 dicembre 2024, alle ore 20 UTC, nella costellazione del Toro. È a 4.09 UA dalla Terra (611.8 milioni di km, 34.0 minuti luce), con magnitudine -2.8 e diametro equatoriale 48.1”....

Leggi tutto

 
E-mail
Martedì 03 Dicembre 2024 23:06

NOVA n.2669

GEMINIDI 2024

A metà dicembre consueto appuntamento con lo sciame meteorico delle Geminidi, forse il più bello dell'anno, poco conosciuto perché penalizzato dalle basse temperature del periodo in cui si manifesta....

Leggi tutto

 
E-mail
Martedì 03 Dicembre 2024 22:59

NOVA n.2667

COME SI SONO FORMATE LE LUNE DI MARTE?

Da nuove simulazioni condotte su un supercomputer, scienziati della Nasa e dell’Università di Durham hanno inferito che il primo passo nella formazione delle due lune di Marte – Phobos e Deimos – potrebbe essere stato la distruzione di un asteroide....

Da MEDIA INAF del 22 novembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

Leggi tutto

 
«InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine»

Pagina 17 di 156
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Agosto 2025  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
25262728293031