Domenica 25 Ottobre 2020 19:16 |
NOVA n.1841
OSIRIS-REX SU BENNU:
AMPIO CAMPIONE RACCOLTO, FORSE TROPPO
Tre immagini, catturate dalla telecamera SamCam della sonda OSIRIS-REx il 22 ottobre 2020, mostrano che la testa del campionatore TAGSAM (Touch-And-Go Sample Acquisition Mechanism) è piena di rocce e polvere raccolte dalla superficie dell’asteroide Bennu. Mostrano però anche che alcune di queste particelle stanno lentamente fuoriuscendo dalla testa del campionatore....
Leggi tutto |
Giovedì 22 Ottobre 2020 23:33 |
NOVA n.1840
GIANNI RODARI
A 100 ANNI DALLA NASCITA
Celebriamo quest’anno il 100° anniversario dalla nascita di Gianni Rodari. Egli nacque a Omegna, sul Lago d’Orta, il 23 ottobre del 1920 e fu il più celebre scrittore italiano per l’infanzia del XX secolo. Morì il 14 aprile del 1980....
Leggi tutto |
Giovedì 22 Ottobre 2020 23:29 |
NOVA n.1839
OSIRIS-REX: RACCOLTI CAMPIONI
SULL’ASTEROIDE BENNU
Il 20 ottobre 2020 la sonda OSIRIS-REx (NASA), a 321 milioni di chilometri dalla Terra, si è avvicinata alla superficie dell’asteroide Bennu (v. Nova 1836 del 18 ottobre 2020) e ha effettuato una manovra di campionamento nel sito chiamato “Nightingale”...
Leggi tutto
|
Giovedì 22 Ottobre 2020 23:26 |
NOVA n.1838
DA TORINO, TUTTO IL SOLE MINUTO PER MINUTO
Offrendo ogni giorno dati sull’attività solare e la sua interazione con il nostro pianeta, il portale Swelto è un po’ l’equivalente – per lo space weather – dei tanti siti di previsioni meteorologiche che si trovano in rete. Ma è anche un laboratorio per lo sviluppo e il test di nuovi tool per la diagnostica dei plasmi solari ed interplanetari.
Da MEDIA INAF del 20 ottobre 2020 riprendiamo un articolo di Marco Malaspina con un’intervista al responsabile scientifico, Alessandro Bemporad.
Leggi tutto |
|
Giovedì 22 Ottobre 2020 23:22 |
NOVA n.1837
MISURA IN ZEPTOSECONDI
L’intervallo di tempo più breve mai misurato è quello impiegato da un fotone per attraversare una molecola di idrogeno. A confermarlo è un team di ricercatori della Goethe University di Francoforte a capo di un nuovo studio pubblicato su Science.
Da MEDIA INAF del 19 ottobre 2020, con autorizzazione, riprendiamo un articolo di Laura Leonardi.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Giovedì 22 Ottobre 2020 23:38 |
Domenica 18 Ottobre 2020 17:03 |
NOVA n.1835
BEPICOLOMBO IN FLYBY CON VENERE
Il 15 ottobre 2020, alle 03:58 GMT (05:58 CEST), la navicella spaziale ESA-JAXA BepiColombo – che prende il nome dal matematico e ingegnere italiano Giuseppe (Bepi) Colombo (1920-1984) – ha effettuato il primo dei due passaggi ravvicinati (flyby) su Venere, a una distanza di circa 10.720 km dalla superficie del pianeta....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 18 Ottobre 2020 17:16 |
|
Martedì 13 Ottobre 2020 23:04 |
NOVA n.1833
ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI
ESCLUSIVAMENTE IN MODALITÀ TELEMATICA
Come già ipotizzato e approvato dal Consiglio direttivo telematico del 2 ottobre 2020, l’Assemblea annuale ordinaria e straordinaria dei Soci dell’Associazione Astrofili Segusini, convocata per giovedì 15 ottobre 2020 alle ore 23:45, in prima convocazione, e venerdì 16 ottobre 2020 alle ore 21:30, in seconda convocazione (v. Nova n. 1828 del 30 settembre 2020), causa l’attuale esacerbazione della pandemia da SARS CoV-2 e considerando l’importanza del distanziamento fisico, si terrà esclusivamente in modalità telematica tramite Zoom.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Martedì 13 Ottobre 2020 23:11 |
|
Domenica 18 Ottobre 2020 17:09 |
NOVA n.1836
OSIRIS-REX: TOCCATA E FUGA SULL’ASTEROIDE BENNU
Il touch-and-go è in programma nella notte fra il 20 e il 21 ottobre. La sonda spaziale Osiris-Rex della Nasa scenderà sulla superficie dell’asteroide Bennu per raccogliere un campione di materiale da riportare poi sulla Terra. Sarà possibile seguire l’evento in diretta a partire dalle 23 ora italiana.
Da MEDIA INAF del 16 ottobre 2020 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Rossella Spiga.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 18 Ottobre 2020 17:17 |
Mercoledì 14 Ottobre 2020 21:54 |
NOVA n.1834
SENTINEL-2: MONITORARE L’INQUINAMENTO
DEL MARE DALLO SPAZIO
La plastica, insieme a quella che inizialmente era la sua caratteristica positiva principale, la longevità, sono diventate una problematica ambientale mondiale. Nel mare ogni anno entrano milioni di tonnellate di rifiuti di plastica (Jambeck et al., 2015). È di qualche mese fa una ricerca pubblicata su Nature...
Leggi tutto |
Venerdì 09 Ottobre 2020 10:02 |
NOVA n.1832
NUOVI CRATERI SU MARTE SCOPERTI CON L’AIUTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Gli scienziati trascorrono ore ogni giorno a studiare le immagini catturate dal Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) alla ricerca di fenomeni di superficie mutevoli come diavoli di polvere, valanghe e dune mobili...
Leggi tutto
|
|
|
|
Pagina 11 di 64 |