AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continuously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
E-mail
Martedì 12 Novembre 2024 17:51

NOVA n.2657

XI BARCAMP “CIELIPIEMONTESI”

SABATO 23 NOVEMBRE 2024

POMPEI STUDENT LAB

TORINO - VIA SAN SECONDO, 90

Organizzato dal Gruppo Astrofili William Herschel, in collaborazione con la Società Astronomica Italiana - Sez. Piemonte e Valle d’Aosta e con l’INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino, sabato 23 novembre 2024 si terrà a Torino, presso il Pompei Student Lab l’11° BarCamp “CieliPiemontesi”, un momento di incontro tra professionisti e appassionati di Astronomia e Astrofisica della Regione Piemonte...

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Martedì 12 Novembre 2024 18:14
 
E-mail
Martedì 12 Novembre 2024 17:48

NOVA n.2656

LEONIDI 2024

Le Leonidi sono un importante e storico sciame meteorico che in passato ha dato luogo a spettacolari piogge meteoriche con migliaia di scie all'ora. Negli ultimi vent'anni però l'intensità si è di molto ridotta limitandosi a 15-20 meteore/ora....

Leggi tutto

 
E-mail
Martedì 12 Novembre 2024 17:43

NOVA n.2655

NESSUN PIANETA ATTORNO A VEGA

Un team di astronomi dell'Università dell'Arizona ha utilizzato i telescopi spaziali Hubble e James Webb per osservare, con un livello di dettaglio senza precedenti, il disco di detriti di quasi cento miliardi di chilometri di diametro che circonda Vega....

Da MEDIA INAF del 7 novembre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.

Leggi tutto

 
E-mail
Giovedì 07 Novembre 2024 09:44

NOVA n.2654

COMETA TSUCHINSHAN-ATLAS (C/2023 A3)

IN ALLONTANAMENTO

Leggi tutto

 
E-mail
Sabato 02 Novembre 2024 12:14

NOVA n.2653

CALCOLARE L’AREA DI DISPERSIONE

DEI FRAMMENTI DI UNA METEORITE

Calcolare l’area di dispersione dei frammenti di una meteorite anche senza reti di camere all-sky, adottando un semplice modello di frammentazione e partendo dall’orbita dell’asteroide. Dunque in anticipo, fino a 24 ore prima dell'impatto...

Da MEDIA INAF del 31 ottobre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “The Catcher in the Strewn Field”.

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 01 Novembre 2024 10:59

NOVA n.2651

Luna e gli altri…

L'ASTRONAUTA VESTE PRADA

Che il marchio Prada sia stato stregato dalla Luna non è una novità: l'esempio più lampante è la serie di imbarcazioni battezzate "Luna Rossa" che sono state volute da Patrizio Bertelli per sfidare il Royal New Zealand Yacht Squadron che nel 1997 era il detentore della prestigiosissima America's Cup....

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 01 Novembre 2024 10:52

NOVA n.2649

MARTE SCOLPITO DA GHIACCI E VENTI

L’orbiter Mars Express dell’Esa, l’Agenzia spaziale europea, ha recentemente catturato immagini straordinarie del paesaggio marziano, rivelando una serie di formazioni curiose e affascinanti nella regione polare meridionale e offrendo nuove prospettive sui processi geologici e climatici del pianeta.

Da MEDIA INAF del 21 ottobre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Chiara Badia.

Leggi tutto

 

Ultimo aggiornamento Venerdì 01 Novembre 2024 11:17
 
E-mail
Sabato 02 Novembre 2024 12:08

NOVA n.2652

TRE FAMIGLIE DI ASTEROIDI

ALL’ORIGINE DELLE METEORITI

Un team internazionale di ricercatori ha portato prove a supporto del fatto che il 70% di tutte le meteoriti note ha avuto origine da tre giovani famiglie di asteroidi, note come Karin, Koronis e Massalia, dagli asteroidi capostipite, e formatesi in seguito a tre eventi di collisione...

Da MEDIA INAF del 22 ottobre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 01 Novembre 2024 10:55

NOVA n.2650

SCIA DI POLVERE DELLA COMETA C/2023 A3 OSSERVATA DA SOHO

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Venerdì 01 Novembre 2024 11:18
 
E-mail
Venerdì 01 Novembre 2024 10:48

NOVA n.2648

ECCO LE PRIME PAGINE

DELL’ATLANTE COSMICO DI EUCLID

Decine di milioni di stelle e galassie illuminano il primo tassello della grande mappa dell’universo in corso di realizzazione da parte del satellite Euclid dell’Agenzia spaziale europea (Esa), rilasciato il 15 ottobre 2024 in occasione dell’International Astronautical Congress a Milano.

Da MEDIA INAF del 15 ottobre 2024 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale.

Leggi tutto

 
«InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine»

Pagina 19 di 156
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Agosto 2025  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
25262728293031