Venerdì 21 Dicembre 2018 00:40 |
NOVA n.1438
2018 VG18: IL TRANSNETTUNIANO PIÙ LONTANO
Forma probabilmente sferica, tonalità rosata, diametro stimato attorno ai 500 km e distanza record: 120 unità astronomiche. Questo l’identikit provvisorio di 2018 VG18, l‘oggetto celeste più distante che sia mai stato osservato nel Sistema solare. I ricercatori ritengono che si possa trattare di un pianeta nano.
Da MEDIA INAF del 18 dicembre 2018, con autorizzazione, riprendiamo un articolo di Giuseppe Fiasconaro....
Leggi tutto |
Martedì 18 Dicembre 2018 00:05 |
NOVA n.1437
INSIGHT RIPRESO
DAL MARS RECONNAISSANCE ORBITER
Il lander InSight, atterrato su Marte il 26 novembre 2018, lo scudo termico e il paracadute sono stati ripresi da HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment), potente fotocamera a bordo della Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), in una serie di immagini riprese il 6 dicembre e di nuovo l'11 dicembre....
Leggi tutto |
Mercoledì 12 Dicembre 2018 23:35 |
NOVA n.1436
NEBULOSA ROSETTA,
A 5000 ANNI LUCE DA NOI…
La stella 12 Monocerotis, annotata da John Flamsteed1 nel suo Catalogo, «segna anche il luogo – scrive Camille Flammarion – di un piccolo ma curiosissimo ammasso, già segnalato da Piazzi2 come misto ad una certa nebulosità: “exiguus stellarum acervus nebulositate mixtus”, e, prima ancora, da Herschel3 nell’estate del 1784 (H. VII, 2). Lo si intravede ad occhio nudo. La stella n. 12 è rossastra»4...
Leggi tutto
|
Mercoledì 12 Dicembre 2018 23:31 |
NOVA n.1435
RICCARDO GIACCONI
Riprendiamo dal sito internet de La Stampa dell’11 dicembre 2018 un articolo di Piero Bianucci.
Si è spento domenica a San Diego in California Riccardo Giacconi, premio Nobel nel 2002 per il suo contributo alla esplorazione dell’universo nei raggi X. Aveva 87 anni....
Leggi tutto |
|
Nova n.1433 |
|
Mercoledì 12 Dicembre 2018 00:31 |
NOVA n.1433
CHANG'E 4 IN VOLO
VERSO LA FACCIA NASCOSTA DELLA LUNA
La sonda robotica cinese Chang'e 4 è in volo verso la faccia nascosta della Luna. È stata lanciata il 7 dicembre, alle 18:23 GMT (le 2:23 dell'8 dicembre, ora locale della Cina), in cima a un razzo Long March 3B dalla base spaziale di Xichang....
Leggi tutto |
Venerdì 07 Dicembre 2018 09:40 |
NOVA n.1432
SCIENZA E FANTASCIENZA
MARTEDÌ 18 DICEMBRE 2018, ORE 21:15
SPE.S. - SPECOLA SEGUSINA
SUSA – CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE
Keplero (1571-1630) è stato forse il primo scrittore di fantascienza con il suo “Sogno” (“Somnium”, 1634), ma tanti altri scienziati, anche molto più vicini a noi, si sono occupati di fantascienza. E molti scrittori, scrivendone, hanno precorso i tempi (pensiamo a Jules Verne, per esempio), immaginando cose poi realizzatesi....
Leggi tutto |
Venerdì 07 Dicembre 2018 09:33 |
NOVA n.1430
PRIMO CATALOGO DI OSSERVAZIONI DI ONDE GRAVITAZIONALI
Riprendiamo il Comunicato stampa dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) del 3 dicembre 2018.
Sono in tutto undici gli eventi di onde gravitazionali osservati dagli interferometri della collaborazione LIGO/Virgo, tutti riportati con dettaglio nel loro primo catalogo, pubblicato su arxiv....
Leggi tutto |
|
Mercoledì 12 Dicembre 2018 00:35 |
NOVA n.1434
VOYAGER 2 È ENTRATA NEL MEZZO INTERSTELLARE
La NASA ha comunicato che la sonda Voyager 2 [v. Nova 1192 del 17/08/2017 e 1200 del 04/09/2017] è uscita dall'eliosfera, la bolla protettiva di particelle e campi magnetici creata dal Sole. Confrontando i dati di diversi strumenti a bordo dell'astronave, gli scienziati della missione hanno stabilito che la sonda ha superato il bordo esterno dell'eliosfera il 5 novembre....
Leggi tutto |
Venerdì 07 Dicembre 2018 09:37 |
NOVA n.1431
COMETA 46P/WIRTANEN
Una piccola cometa periodica, la 46P/Wirtanen, transiterà relativamente vicino alla Terra il 16 dicembre 2018, ed è la sua migliore apparizione degli ultimi quattro secoli. La cometa 46P/Wirtanen è una delle tre comete scoperte dall'astronomo Carl Wirtanen al Lick Observatory nel 1948...
Leggi tutto |
Venerdì 07 Dicembre 2018 09:30 |
NOVA n.1429
OSIRIS-REX HA RAGGIUNTO L'ASTEROIDE BENNU
Dopo aver viaggiato nello spazio per oltre due anni e per due miliardi di chilometri, la navicella spaziale OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security-Regolith Explorer) della NASA ha raggiunto il suo obiettivo, l'asteroide 101955 Bennu, lunedì 3 dicembre 2018....
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Dicembre 2018 09:47 |
|
|
|
Pagina 102 di 114 |