Mercoledì 26 Settembre 2018 22:35 |
NOVA n.1379
BEPICOLOMBO:
ORBITER AGGANCIATI E LANCIO PREVISTO PER OTTOBRE
MMO e MPO sono i due orbiter protagonisti della missione BepiColombo, che punta dritto verso Mercurio. Il primo, ovvero il “Mercury Magnetospheric Orbiter”, è stato progettato presso l’agenzia spaziale giapponese Jaxa (Japan Aerospace Exploration Agency) e il suo obiettivo sarà quello di fornire uno studio dettagliato dell’ambiente magnetico di Mercurio...
Leggi tutto
|
Lunedì 24 Settembre 2018 23:01 |
NOVA n.1378
DUE ROVER DI HAYABUSA 2
SULL ’ ASTEROIDE RYUGU
Il 21 settembre 2018 i piccoli rover MINERVA-II1 (Rover-1A e Rover-1B) si sono separati dalla navicella Hayabusa 2 (v. Nova n. 748 del 03/12/2014 e n. 1373 del 29/08/2018) e sono atterrati sulla superficie dell’asteroide Ryugu. I due rover sono in buone condizioni e stanno trasmettendo immagini e dati....
Leggi tutto |
Lunedì 24 Settembre 2018 22:57 |
NOVA n.1377
VORTICI LUNARI
La natura dei vortici lunari può finalmente essere risolta grazie a uno studio congiunto della Rutgers University e della University of California a Berkeley. La soluzione guarda al dinamismo dell’antico passato del nostro satellite, un tempo luogo con attività vulcanica e campo magnetico.
Da MEDIA INAF del 7 settembre 2018 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Matteo Boni....
Leggi tutto |
Venerdì 21 Settembre 2018 17:16 |
NOVA n.1376
VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Dal 21 settembre al 13 ottobre c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale in transito nel cielo serale e notturno (v. tabella a pagina seguente, calcolata per la Valle di Susa). È possibile calcolare i passaggi previsti per altre zone....
Leggi tutto
|
|
Giovedì 28 Giugno 2018 09:00 |
Circolare n.203 - GIUGNO 2018 -
NUMERO SPECIALE DEDICATO AD ANGELO SECCHI
Leggi tutto download |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Maggio 2021 14:54 |
Giovedì 30 Agosto 2018 08:53 |
NOVA n.1374
2014 MU69 (ULTIMA THULE) VISTA DA NEW HORIZONS
La navicella spaziale New Horizons, in viaggio dal 19 gennaio 2006 (v. Circolare interna AAS n. 113, marzo 2006, p. 14) ha ripreso (486958) 2014 MU69 (soprannominato Ultima Thule), oggetto della fascia di Kuiper, prossimo obiettivo della missione....
Leggi tutto |
|
Mercoledì 29 Agosto 2018 12:51 |
NOVA n.1372
MATTONI PER LA LUNA
Riprendiamo dal sito internet de La Stampa del 27 agosto 2018 un articolo di Piero Bianucci, intitolato “Mattoni per la Luna: li fabbricano a Colonia con regolite ‘made in Germany’”.
Il primo cantiere lunare è sulla Terra, vicino a Colonia, in Germania. Qui l’Agenzia spaziale europea (ESA) diciotto anni fa ha fondato l’EAC, European Astronaut Centre, dove ora un team di ingegneri, planetologi, chimici, biologi ed esperti di fisica spaziale sta preparando il ritorno sulla Luna a quasi mezzo secolo dallo sbarco di Armstrong e Aldrin (con Collins in orbita lunare ad aspettarli), il 21 luglio del 1969....
Leggi tutto |
|
Mercoledì 05 Settembre 2018 12:54 |
NOVA n.1375
NETTUNO IN OPPOSIZIONE
Il 7 settembre Nettuno sarà in opposizione, nella costellazione dell’Aquario (è entrato in questa costellazione nel 2011 e ne uscirà nel 2022), e più che per le sue dimensioni e luminosità – che sostanzialmente non variano nel corso dell’anno a causa della grande distanza dalla Terra – sarà in condizioni favorevoli per l’osservazione,...
Leggi tutto
|
Mercoledì 29 Agosto 2018 12:54 |
NOVA n.1373
HAYABUSA-2: DECISO IL PUNTO DI APPRODO
SULL’ASTEROIDE (162173) RYUGU
Compromesso ideale fra le esigenze degli scienziati e quelle degli ingegneri della missione, la regione MA-9, situata nell’emisfero meridionale dell’asteroide, sarà il luogo nel quale il prossimo 3 ottobre toccherà il suolo il lander Mascot della sonda Hayabusa-2 [v. Nova n. 748 del 03/12/2014]. Riprendiamo, con autorizzazione, da MEDIA INAF del 28 agosto 2018 un articolo di Marco Malaspina....
Leggi tutto |
Sabato 25 Agosto 2018 18:11 |
NOVA n.1371
COMETA 21P/GIACOBINI-ZINNER
La cometa 21P/Giacobini-Zinner, progenitrice dello sciame meteorico delle Draconidi – il cui culmine è previsto intorno all’8 ottobre –, si sta avvicinando alla Terra. Il 10 settembre sarà a 0.39 UA (58 milioni di kilometri) dal nostro pianeta e forse abbastanza luminosa da poter essere intravista ad occhio nudo e comunque ben osservabile con un binocolo....
Leggi tutto
|
|
|
|
Pagina 101 di 107 |