AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continuously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
E-mail
Domenica 30 Dicembre 2018 22:57

Circolare n.206 - DICEMBRE 2018

SPECIALE ISLANDA

Leggi tutto

 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Maggio 2021 14:49
 
E-mail
Venerdì 18 Gennaio 2019 23:33

NOVA n.1458

CONGIUNZIONE VENERE-GIOVE
(22 GENNAIO 2019)

Venere, che il 6 gennaio c.a. ha raggiunto la massima elongazione ovest, a 47° dal Sole, sarà in congiunzione con Giove il 22 gennaio, alle ore 7 CET, a 2° 26’ di distanza, e a 46° dal Sole. I due pianeti saranno visibili a sud-est prima dell’alba....

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 18 Gennaio 2019 23:30

NOVA n.1457

ECLISSE TOTALE DI LUNA DEL 21 GENNAIO 2019
Il 21 gennaio 2019 si verifica un’eclisse totale di Luna, con magnitudine 1.195, in gran parte visibile dall’Italia. Una animazione del fenomeno è su https://www.timeanddate.com/eclipse/lunar/2019-january-21.
Una descrizione del fenomeno (“Eclisse di Luna, istruzioni per l’uso” di Mauro Messerotti) è su MEDIA INAF, https://www.media.inaf.it/2019/01/16/eclisse-luna/....

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 18 Gennaio 2019 23:26

NOVA n.1456

GLI ANELLI DI SATURNO
HANNO UN’ETÀ DI SOLI 100 MILIONI DI ANNI

“L'età degli anelli è di molto inferiore a quella del pianeta. Saturno infatti si è formato assieme al sistema solare in tempi molto più remoti, circa 4.5 miliardi di anni fa, mentre gli anelli potrebbero risalire all’epoca in cui gli ultimi dinosauri abitavano la Terra”.

Riprendiamo un articolo redazionale ASI pubblicato oggi sul sito dell’Agenzia Spaziale Italiana e su MEDIA INAF....

Leggi tutto

 
E-mail
Martedì 15 Gennaio 2019 00:08

NOVA n.1455

ASTEROIDE (433) EROS
Riportiamo la notizia del massimo avvicinamento dell’asteroide NEO, classe Amor, (433) Eros in data odierna, prevista da NASA JPL per le ore 22:21:30 CET al caposaldo AAS, MPC 476 Grange Obs. Bussoleno. La distanza minima dalla Terra nel passaggio di questo asteroide, potenzialmente pericoloso per impatto, è di 0.208576 U.A. (circa 31 milioni di km)....

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Gennaio 2019 00:15
 
E-mail
Lunedì 14 Gennaio 2019 23:58

NOVA n.1453

QUASAR A 12.8 MILIARDI DI ANNI LUCE

Con l'aiuto dell'Hubble Space Telescope (NASA/ESA) gli astronomi hanno scoperto l'oggetto più luminoso mai visto, la cui luce è partita nel momento in cui l'universo aveva meno di un miliardo di anni. È un quasar, il nucleo di una galassia con un buco nero che divora voracemente il materiale che lo circonda....

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Gennaio 2019 00:13
 
E-mail
Giovedì 10 Gennaio 2019 18:24

NOVA n.1451

ASTEROIDE 2016 AZ8

Il 7 gennaio 2019 l’asteroide 2016 AZ8, un “near-Earth asteroid”, è transitato a 4.5 milioni di km da noi alla velocità di 9.1 km/s....

 leggi tutto

 
E-mail
Martedì 15 Gennaio 2019 00:02

NOVA n.1454

OCCULTAZIONI LUNARI (PRIMO SEMESTRE 2019)

Sono riportate le occultazioni teoricamente visibili con uno strumento di 7 cm, ma la mia esperienza personale dice che normalmente occorre uno strumento ben più grande, quasi il doppio!....

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Gennaio 2019 00:14
 
E-mail
Giovedì 10 Gennaio 2019 18:28

NOVA n.1452

VENTI STELLARI DA STELLE NEONATE
Il vento stellare provocato da una stella appena nata nella Nebulosa di Orione impedisce a nuove stelle di formarsi nelle vicinanze. Questo è emerso da una nuova ricerca che ha utilizzato lo Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy (SOFIA), le cui operazioni scientifiche sono gestite dalla Universities Space Research Association e dal German Aerospace Center (DLR)....

Leggi tutto

 
E-mail
Sabato 05 Gennaio 2019 21:04

NOVA n.1450

ECLISSE PARZIALE DI SOLE
Il 6 gennaio 2019 si verifica un’eclisse parziale di Sole, invisibile da noi. È visibile da parte dell’Asia orientale, dalle isole Aleutine dell’Alaska e da parte dell’Oceano Pacifico settentrionale. La magnitudine dell’eclisse è 0.715. L’eclisse inizia alle 23:34 (del giorno 5) e termina alle 03:49, con centralità alle 01:41 (tempi in UT = CET – 1h, da Almanacco UAI 2019, p. 40)....

Leggi tutto

 
«InizioPrec.919293949596979899100Succ.Fine»

Pagina 100 di 114
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do