Mercoledì 29 Maggio 2019 13:25 |
NOVA n.1540
SESSIONE DI FOTOGRAFIA ASTRONOMICA
RIFUGIO CASA ASSIETTA
VAL CHISONE - BARACCAMENTO DEL MOTTÀS, 2527 m slm
SABATO 27 LUGLIO 2019
L’Associazione Astrofili Segusini propone una Sessione serale e notturna di fotografia astronomica presso il Rifugio Casa Assietta, a 2527 m slm, in Val Chisone presso l’antico Baraccamento del Mottàs, ora Rifugio alpino...
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Maggio 2019 13:44 |
Mercoledì 17 Luglio 2019 23:07 |
NOVA n.1570
VISIBILITÀ SERALE E NOTTURNA
DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
Fino al 6 agosto c.a. avremo diverse occasioni favorevoli per osservare la Stazione Spaziale Internazionale in transito nel cielo serale e notturno (v. tabella, calcolata per la Valle di Susa)....
Leggi tutto |
Lunedì 15 Luglio 2019 17:12 |
NOVA n.1569
16 LUGLIO 1969:
INIZIA IL VIAGGIO DI APOLLO 11 VERSO LA LUNA
Il 16 luglio 1969, alle 15:32 UTC, il Saturn V decolla dal complesso di lancio 39 al Kennedy Space Center. A bordo della navicella Apollo 11 ci sono gli astronauti Neil A. Armstrong, comandante, Michael Collins, pilota del modulo di comando, e Edwin E. Aldrin Jr., pilota del modulo lunare....
Leggi tutto |
Sabato 13 Luglio 2019 20:38 |
NOVA n.1568
APOLLO 11 IN TEMPO REALE
Un ricercatore della NASA ha sviluppato un sito web che ripropone la missione Apollo 11, così come si è svolta 50 anni fa. Il sito è stato costruito interamente basandosi su materiale storico. In particolare, i 50 canali audio del controllo missione, che coprono 11mila ore di registrazione, sono stati digitalizzati e ripristinati di recente e sono stati resi disponibili al pubblico in questo sito, per la prima volta. Riprendiamo, con autorizzazione,
da MEDIA INAF dell’11 luglio 2019, un articolo di Maura Sandri.
Leggi tutto |
|
Sabato 13 Luglio 2019 14:53 |
NOVA n.1567
«MARTE, ORA APPARE, È UN MONDO DESOLATO»
Il 14 luglio di 54 anni fa la sonda Mariner 4 scattò le prime fotografie a distanza ravvicinata di Marte. Mariner 4 era conosciuto anche come Mariner C., Mariner M. e Mariner 1964, ed era una delle due astronavi progettate nel 1962 per raggiungere Marte insieme a Mariner 3. ...
Leggi tutto |
Sabato 13 Luglio 2019 14:46 |
Nova n.1565
VOYAGER 1 E 2: NUOVI PIANI DI GESTIONE
Con un'attenta pianificazione e creatività gli ingegneri sono stati in grado di mantenere in volo i veicoli spaziali Voyager 1 e 2 della NASA per quasi 42 anni, più a lungo di qualsiasi altro veicolo spaziale della storia. Per garantire che queste navicelle continuino a restituire i migliori dati scientifici possibili dalle frontiere dello spazio, i tecnici di missione stanno implementando un nuovo piano per gestirli. E ciò implica fare scelte difficili, in particolare su strumenti e propulsori....
Leggi tutto |
|
Mercoledì 10 Luglio 2019 21:45 |
NOVA n.1563
VELOCITÀ DI ROTAZIONE DI BUCHI NERI SUPERMASSICCI
Grazie ai dati X del satellite Chandra della NASA e al fenomeno delle lenti gravitazionali, è stato possibile misurare la velocità di rotazione di cinque buchi neri supermassicci, lontani e molto voraci. Per uno in particolare, l’emissione X proviene da una parte del disco che si trova a meno di 2.5 volte l'orizzonte degli eventi e la velocità del materiale raggiunge il 70 per cento della velocità della luce.
Da MEDIA INAF del 5 luglio 2019 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Maura Sandri.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Luglio 2019 21:49 |
|
Sabato 13 Luglio 2019 14:51 |
NOVA n.1566
LUNA 15
Luna 15, lanciata il 13 luglio del 1969 alle 02:54:42 UTC, solo tre giorni prima della storica missione di Apollo 11 sulla Luna, fu il secondo tentativo sovietico di recuperare e riportare a Terra campioni di rocce lunari....
Leggi tutto |
Mercoledì 10 Luglio 2019 21:50 |
NOVA n.1564
ECLISSE PARZIALE DI LUNA
(16-17 LUGLIO 2019)
Nella notte tra il 16 e il 17 luglio potremo osservare un’eclisse parziale di Luna, quasi totalmente visibile dall’Italia.
L’eclisse, di grandezza 0.65, potrà essere osservata ad occhio nudo o, meglio, con un binocolo o un piccolo telescopio che mostri però l’intero disco lunare....
Leggi tutto |
Lunedì 08 Luglio 2019 21:58 |
NOVA n.1562
LA TERRA IN ECLISSE FOTOGRAFATA DALLA LUNA
La recente eclisse di Sole osservata da Cile e Argentina (v. Nova 1556 e 1557, rispettivamente del 1° e 2 luglio c.a.) è stata anche fotografata da un piccolo satellite cinese e denominato Longjiang-2, che, lanciato il 21 maggio 2018 insieme al satellite Queqiao...
Leggi tutto
|
|
|
|
Pagina 93 di 118 |
|
|
Calendario Eventi
<< Dicembre 2023 >>
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
| | | | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
|