Lunedì 29 Aprile 2019 22:23 |
NOVA n.1518
PRIMO EVENTO SISMICO SU MARTE
RILEVATO DA INSIGHT
Da MEDIA INAF del 24 aprile 2019 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale.
Il lander marziano della NASA InSight ha misurato e registrato per la prima volta un probabile “terremoto“. Il debole segnale sismico, rilevato dallo strumento Seismic Experiment for Interior Structure (SEIS) del lander, è stato registrato il 6 aprile scorso...
Leggi tutto |
Martedì 23 Aprile 2019 17:37 |
NOVA n.1517
RILEVATO L’IDRURO DI ELIO,
LA PRIMA MOLECOLA DELL’UNIVERSO
Dopo decenni di ricerche, è stato rilevato nello spazio, per la prima volta, utilizzando il più grande osservatorio aereo del mondo, lo Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy (SOFIA), il primo tipo di molecola che si è formata nell'universo primordiale....
Leggi tutto |
Martedì 23 Aprile 2019 17:34 |
NOVA n.1516
PRIMI RISULTATI DALLA TRACE GAS ORBITER (TGO)
Due articoli appena pubblicati sulla rivista Nature riportano i primi risultati scientifici ottenuti dagli strumenti a bordo della Trace Gas Orbiter (TGO), la sonda della missione ExoMars in orbita attorno a Marte. I dati raccolti sono frutto dell’analisi di un team internazionale che vede la partecipazione dell’INGV, dell’INAF e dell’ASI.
Da MEDIA INAF dell’11 aprile 2019 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale.
Leggi tutto |
Martedì 23 Aprile 2019 17:30 |
NOVA n.1515
"LAGHI FANTASMA" E GROTTE SU TITANO
Titano, la più grande luna di Saturno, è un mondo dove la pioggia cade, si raccoglie nei laghi e negli stagni, filtra nella roccia circostante ed evapora, per poi cadere di nuovo. Ma la pioggia non è acqua: è metano liquido....
Leggi tutto |
|
Domenica 14 Aprile 2019 11:34 |
NOVA n.1514
RAZZI PER STUDIARE LE AURORE BOREALI
Da terra, l’aurora boreale può sembrare pacifica. Ma le palpitanti luci colorate sono il prodotto diviolente collisioni tra l’atmosfera della Terra e le particelle del Sole.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 14 Aprile 2019 13:38 |
Domenica 14 Aprile 2019 11:20 |
NOVA n.1512
"BERESHEET” SI È SCHIANTATA SULLA LUNA
La sonda spaziale israeliana Beresheet, lanciata il 22 febbraio 2019 alle 01:45 GMT (v. Nova n. 1485 del 26 febbraio 2019), non è riuscita ad atterrare sul suolo lunare, pur essendo entrata regolarmente in orbita lunare il 4 aprile.
Leggi tutto
|
Ultimo aggiornamento Domenica 14 Aprile 2019 13:43 |
Sabato 06 Aprile 2019 15:57 |
NOVA n.1510
DUE “ECLISSI” SOLARI SU MARTE
Nelle scorse settimane il rover Curiosity, su Marte dal 2012, ha fotografato due eclissi solari, causate da Phobos e Deimos, le due piccole lune di Marte, utilizzando i filtri solari di cui è dotata la sua Mast Camera (Mastcam, v. https://marsmobile.jpl.nasa.gov/msl/mission/instruments/cameras/mastcam/)....
Leggi tutto |
|
Domenica 14 Aprile 2019 11:31 |
NOVA n.1513
JOHANN TOBIAS BÜRG SCOPRE ANTARES B
Duecento anni fa, il 13 aprile 1819, Johann Tobias Bürg (24 dicembre 1766 - 15 novembre 1835), astronomo austriaco, scopriva Antares B, la stella compagna di Antares (α Scorpionis), durante unaoccultazione lunare.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 14 Aprile 2019 13:39 |
Giovedì 11 Aprile 2019 21:02 |
NOVA n.1511
EVENT HORIZON TELESCOPE: PRIMA IMMAGINE DI UN BUCO NERO
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Domenica 14 Aprile 2019 13:40 |
Sabato 06 Aprile 2019 15:53 |
NOVA n.1509
PLANETESIMO SOPRAVVISSUTO
ALLA FINE DELLA SUA STELLA
Composto in gran parte di ferro e nichel, orbita a distanza molto ravvicinata – più di quanto si ritenesse possibile – attorno a ciò che resta della stella originaria. Si trova a 410 anni luce da noi, e alla sua scoperta, descritta oggi su Science, hanno preso parte anche Domitilla de Martino, Melania Del Santo e Roberto Silvotti dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Da MEDIA INAF del 4 aprile 2019 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale....
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 94 di 114 |