Mercoledì 07 Maggio 2025 20:38 |
NOVA n.2765
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI PLANETARI
“CENTENARIO DEI PLANETARI”
Oggi, Giornata Internazionale dei Planetari, si conclude anche il periodo dedicato al “Centenario dei Planetari”, iniziato il 21 ottobre 2023....
Leggi tutto |
Mercoledì 07 Maggio 2025 20:33 |
NOVA n.2764
OFIONE: UNA FAMIGLIA DI STELLE FUORI DAL COMUNE
Si chiama Ofione. È una famiglia di oltre mille giovani stelle situata a circa 652 anni luce dalla Terra, al centro della costellazione dell’Ofiuco, nella Via Lattea....
Da MEDIA INAF del 6 maggio 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.
Leggi tutto |
Sabato 03 Maggio 2025 19:58 |
NOVA n.2763
VESTA IN OPPOSIZIONE
L’asteroide 4 Vesta – scoperto nel 1807 da Heinrich Wilhelm Olbers (1758 - 1840), medico e astrofilo – sarà in opposizione il 6 maggio 2025, nella costellazione della Bilancia...
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Sabato 03 Maggio 2025 20:08 |
Venerdì 02 Maggio 2025 19:47 |
NOVA n.2762
ETA AQUARIDI 2025
Le Eta Aquaridi sono un importante sciame meteorico, anche se non così vistoso come le Perseidi o le Geminidi, ed è associato alla cometa di Halley come le Orionidi di ottobre...
Leggi tutto |
|
Venerdì 02 Maggio 2025 19:43 |
NOVA n.2761
UNA NUOVA VESTE PER VESTA
Uno studio pubblicato su Nature Astronomy rivela che Vesta possiede una struttura interna molto diversa da quanto ipotizzato finora. La ricerca, condotta da un team del Jpl della Nasa utilizzando i dati della missione Dawn, mette in discussione l’origine stessa dell’asteroide...
Da MEDIA INAF del 30 aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Giuseppe Fiasconaro.
Leggi tutto |
Mercoledì 30 Aprile 2025 19:58 |
NOVA n.2759
UNA NUOVA ORIGINE PER L’ORO
E ALTRI ELEMENTI PESANTI
Anche le magnetar, attraverso i brillamenti giganti, possono contribuire alla formazione di oro e altri elementi pesanti, processo che finora era stato identificato solo nelle rare collisioni tra due stelle di neutroni....
Da MEDIA INAF del 29 aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo redazionale.
Leggi tutto |
Mercoledì 30 Aprile 2025 19:49 |
NOVA n.2757
FLYBY DI LUCY CON L'ASTEROIDE DONALDJOHANSON
Ecco una delle immagini raccolte dalla sonda spaziale Lucy durante il suo sorvolo a circa 960 km dall'asteroide 52246 Donaldjohanson il 20 aprile 2025 (v. Nova 2751 del 18 aprile 2025)...
Leggi tutto |
|
Venerdì 02 Maggio 2025 19:39 |
NOVA n.2760
GAME-OVER PER LA COMETA SWAN
La cometa C/2025 F2 (Swan) – v. Nova 2746 dell’11 aprile 2025 –, che avrebbe dovuto raggiungere il perielio il 1° maggio alla distanza di circa 50 milioni di km dal Sole, non ce l'ha fatta. Il suo nucleo si è disintegrato...
Da MEDIA INAF del 30 aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.
Leggi tutto |
Mercoledì 30 Aprile 2025 19:54 |
NOVA n.2758
BIOMASS È IN ORBITA PER MONITORARE LE FORESTE
L’equipe di specialisti nel monitoraggio della salute del nostro pianeta si arricchisce oggi di un nuovo collaboratore, Biomass. Sviluppato da Esa con la guida di Airbus Uk, il satellite è dotato di strumenti unici per monitorare le foreste...
Da MEDIA INAF del 29 aprile 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Valentina Guglielmo.
Leggi tutto |
Martedì 29 Aprile 2025 15:22 |
NOVA n.2756
Luna e gli altri…
L’HYMNUS SIDEREUS AL CUORE DEL CONCERTO DELLA SCALA PER IL 25 APRILE
C’è una stella a cinque punte al centro dell’emblema della Repubblica Italiana che fu adottato ufficialmente il 5 maggio 1948 con un decreto legislativo firmato dall’allora Presidente Enrico De Nicola...
|
|
|
|
Pagina 8 di 156 |