AAS –  Astronomical Association of Susa, Italy: since 1973 continuously performes astronomical research,
publishes Susa Valley (Turin area) local ephemerides and organizes star parties and public conferences.
Home
 
E-mail
Lunedì 22 Settembre 2025 11:05

NOVA n.2833

SATURNO E NETTUNO IN OPPOSIZIONE

Il 21 settembre 2025, alle ore 05 UTC, Saturno, di magnitudine 0.6 e a 8.55 UA dalla Terra (71.1 minuti-luce), è in opposizione, cioè visibile in direzione opposta al Sole, e quindi ben osservabile tutta la notte nei prossimi due mesi nella costellazione dei Pesci...

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 22 Settembre 2025 11:02

NOVA n.2832

RIUSCIRÀ HAYABUSA2 AD ATTERRARE?

Un nuovo studio rivela che l'asteroide bersaglio della missione spaziale è più piccolo e veloce di quanto si pensasse.

Dal sito dell’ESO (European Southern Observatory) riprendiamo il Comunicato Stampa del 18 settembre 2025.

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 22 Settembre 2025 10:58

NOVA n.2831

L’EVOLUZIONE DELL’ACQUA DI RYUGU

Analisi isotopiche dei campioni di roccia prelevati da Hayabusa 2 sulla superficie di Ryugu indicano che le rocce dell’asteroide sono state soggette a scorrimento di acqua allo stato liquido...

Da MEDIA INAF del 16 settembre 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Albino Carbognani.

Leggi tutto

 
E-mail
Lunedì 22 Settembre 2025 10:51

NOVA n.2830

NUOVE IMMAGINI RIVELANO INASPETTATE

INVERSIONI DI POLARIZZAZIONE IN M87*

Le osservazioni pluriennali dell’Event Horizon Telescope catturano l’evoluzione delle configurazioni di polarizzazione nel buco nero supermassiccio M87* e individuano emissioni a 230 GHz vicino alla base del suo getto...

Da MEDIA INAF del 16 settembre 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.

Leggi tutto

 
E-mail
Martedì 16 Settembre 2025 10:09

NOVA n.2829

UNA VISIONE NON GEOCENTRICA DEL CICLO DELLE ROCCE

La geologia planetaria è spesso vista come un sottoinsieme o una specializzazione della geologia terrestre. Gli autori di un articolo pubblicato il mese scorso su Geosciences sottolineano invece come sia vero l'opposto: è la geologia terrestre a essere un sottoinsieme della geologia planetaria. A illustrare su Media Inaf (9 settembre 2025) quello che hanno chiamato “ciclo cosmico delle rocce” è il primo autore dello studio, Andrea Vitrano, dell’Università di Siena. Riportiamo qui l’articolo, con autorizzazione.

Leggi tutto

 
E-mail
Martedì 09 Settembre 2025 19:53

NOVA n.2827

ECLISSI TOTALE DI LUNA - 7 SETTEMBRE 2025

Leggi tutto

 
E-mail
Martedì 09 Settembre 2025 19:48

NOVA n.2826

DEEP LOOP SHAPING:

ALGORITMO DI APPRENDIMENTO AUTOMATICO

PER INTERFEROMETRI PER ONDE GRAVITAZIONALI

Si chiama Deep Loop Shaping ed è un algoritmo di apprendimento automatico in grado di migliorare la sensibilità degli interferometri per onde gravitazionali: si è dimostrato capace di sopprimere il rumore dovuto alle vibrazioni degli specchi di Ligo da 30 a 100 volte meglio rispetto ai metodi tradizionali...

Da MEDIA INAF del 5 settembre 2025 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Marco Malaspina, intitolato “Specchi delle mie brame, i più silenziosi del reame”.

Leggi tutto

 
E-mail
Martedì 16 Settembre 2025 10:03

NOVA n.2828

ECLISSI TOTALE DI LUNA - 7 SETTEMBRE 2025

Ecco altre immagini dell’eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025 (v. anche Nova 2823 e 2827)...

Leggi tutto

 
E-mail
Venerdì 03 Gennaio 2025 22:41

NOVA n.2684

RIUNIONI AAS NEL 2025

Ecco il calendario delle riunioni della nostra Associazione presso la Sede sociale, al Castello della Contessa Adelaide, in Susa – con ingresso da Via Impero Romano, 2 – previste per il 2025...

Leggi tutto

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Gennaio 2025 10:32
 
E-mail
Mercoledì 08 Maggio 2013 15:31

 

“LA LUNA, QUELLA CHE FA LA NOTTE”
La nostra Associazione, per la prima volta, ha voluto impegnarsi nella divulgazione ad una fascia di età sicuramente promettente per entusiasmo e potenzialità, ma particolarmente impegnativa. Ci riferiamo a bimbi dai 3 ai 5 anni di età, per i quali abbiamo realizzato un libretto dedicato alla Luna...

Leggi tutto

 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Gennaio 2022 09:34
 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 1 di 156
 

Posizione I.S.S.

Calendario Eventi

<<  Agosto 2025  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
25262728293031