Domenica 20 Dicembre 2020 23:15 |
NOVA n.1876
GN-z11 È ANCORA LA GALASSIA PIÙ ANTICA E DISTANTE
GN-z11 è la più antica e la più distante galassia mai osservata: questo il risultato ottenuto da un gruppo di astronomi usando il telescopio hawaiiano Keck-I, che conferma e aggiunge dettagli in più alle osservazioni di Hubble del 2016. Un risultato che potrebbe dare un contributo alla comprensione della gioventù dell’universo.
Da MEDIA INAF del 15 dicembre 2020 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Luca Nardi.
Leggi tutto |
Giovedì 17 Dicembre 2020 23:15 |
NOVA n.1875
LA CAPSULA DI CHANG’E-5 È RIENTRATA A TERRA
La capsula di rientro, di circa 300 chilogrammi, della missione Chang’e-5 è atterrata mercoledì 16 dicembre 2020, poco dopo le 18:00 GMT (nel cuore della notte in ora locale) in un remoto angolo coperto di neve della Cina (distretto di Siziwang, nella Mongolia Interna), portando campioni di rocce lunari...
Leggi tutto |
Mercoledì 16 Dicembre 2020 00:00 |
NOVA n.1874
POLVERE E FRAMMENTI DI ROCCIA DA RYUGU
La JAXA, l’Agenzia spaziale giapponese, ha annunciato di aver trovato un “gran numero” di particelle di polvere e roccia nera come la pece dopo aver aperto ieri, al Sagamihara Campus Research, uno dei contenitori della capsula di Hayabusa 2 rientrata a Terra il 5 dicembre di quest’anno....
Leggi tutto |
Martedì 15 Dicembre 2020 23:53 |
NOVA n.1873
IL NUOVO CICLO SOLARE SARÀ UNO FRA I PIÙ INTENSI?
Con decisione e dichiarato disaccordo rispetto alle previsioni ufficiali della Nasa e della Noaa, un team di scienziati guidato dal National Center for Atmospheric Research (Ncar) ha messo a punto un modello fenomenologico di analisi delle macchie solari negli ultimi 270 anni stando al quale il ciclo solare iniziato questo autunno – il 25esimo – potrebbe rivelarsi uno dei più intensi mai registrati. L’articolo è stato pubblicato su Solar Physics.
Da MEDIA INAF del 10 dicembre 2020 riprendiamo un articolo di Valentina Guglielmo.
Leggi tutto |
Ultimo aggiornamento Martedì 15 Dicembre 2020 23:59 |
|
Martedì 15 Dicembre 2020 23:10 |
NOVA n-1872
GAIA EARLY DR3
Il 3 dicembre è stato rilasciato il nuovo catalogo astronomico della missione Gaia dell’Agenzia spaziale europea, che vede una forte partecipazione dell’Agenzia spaziale italiana e dell’Istituto nazionale di astrofisica....
Da MEDIA INAF del 3/12/2020 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo dell’Ufficio Stampa INAF.
Leggi tutto |
Giovedì 10 Dicembre 2020 12:14 |
NOVA n.1870
ECLISSE TOTALE DI SOLE DEL 14 DICEMBRE 2020
Il 14 dicembre 2020 un’eclisse totale di Sole interesserà una fascia larga circa 90 km dall’Oceano Pacifico all’Oceano Atlantico attraversando il Cile e l’Argentina. La durata massima della totalità sarà di 2m 10s con una grandezza dell’eclisse di 1.0254. In cielo, durante la totalità, saranno presenti tutti i pianeti visibili ad occhio nudo, eccetto Marte....
Leggi tutto
|
Giovedì 10 Dicembre 2020 12:01 |
NOVA n.1868
SOHO HA 25 ANNI
Il 2 dicembre c.a. la missione SOHO (Solar and Heliospheric Observatory) di ESA e NASA per l’osservazione del Sole ha compiuto 25 anni di attività spaziale. Il lancio era avvenuto infatti il 2 dicembre 1995....
Leggi tutto |
|
Sabato 12 Dicembre 2020 00:09 |
NOVA n.1871
NEOWISE,
UNA COMETA TRA GLI SPETTACOLI DEL CIELO
Due nostri articoli sono pubblicati sul n. 4 del 2020 della rivista Passaggi e sconfini, edita da Graffio e in questi giorni in edicola. Sottolineiamo l’importanza di condividere l’osservazione del cielo, anche solo per ampliare i nostri orizzonti. Ecco l’inizio dell’articolo di Andrea Bologna....
Leggi tutto |
|
Giovedì 10 Dicembre 2020 12:10 |
NOVA n.1869
DANIEL K. INOUYE SOLAR TELESCOPE: PRIMA IMMAGINE DETTAGLIATA DI UNA MACCHIA SOLARE
ll DKIST, Daniel K. Inouye Solar Telescope [v. Nova n. 1680 del 31 gennaio 2020] ha appena rilasciato la sua prima immagine di una macchia solare. Lo specchio primario, di ben quattro metri di diametro, consentirà di ottenere – durante il prossimo ciclo solare, che vedrà il suo picco a metà del 2025 – dettagli del Sole mai visti prima dalla Terra.
Da MEDIA INAF del 7 dicembre 2020 riprendiamo, con autorizzazione, un articolo di Laura Leonardi, intitolato “Dkist e la macchia solare di un nuovo ciclo”.
Leggi tutto |
|
Lunedì 07 Dicembre 2020 00:04 |
NOVA n.1867
RIENTRATA LA CAPSULA DI HAYABUSA 2 CON ROCCE ASTEROIDALI
La capsula della sonda giapponese Hayabusa 2 (はやぶさ2), partita 6 anni or sono e diretta all'asteroide Ryugu, è rientrata con successo il 5 dicembre 2020 ed è atterrata come previsto nel deserto australiano vicino a Woomera, sede di una base di lancio europea degli anni '70....
Leggi tutto |
|
|
|
Pagina 3 di 60 |